Werum Header
Cloud

Archiviazione a lungo termine

nel Cloud

Visibility

Servizio 24/7

per lo storico dei dati di osservazione della Terra

icons_concept_graph

Scalabilità e alta disponibilità

nel Public Cloud

Executive Summary

Fornire grandi quantità di dati agli utenti di tutto il mondo in modo sicuro e affidabile

Werum Software & Systems AG, con sede a Lüneburg, è una delle società di software indipendenti più longeve della Germania. Werum crea software e sistemi sofisticati per una clientela globale, tra cui numerose aziende rinomate del settore automobilistico e aerospaziale, oltre a istituti scientifici e clienti del settore pubblico. L'obiettivo principale di Werum è supportare i processi specifici di ogni cliente nelle aree della gestione dei dati di misurazione e delle informazioni, della gestione dei dati di test per l'ingegneria meccanica, dell'osservazione della Terra, dell'e-government e della gestione delle informazioni aziendali. Le loro soluzioni software si basano su piattaforme sviluppate appositamente a tale scopo.

Per conto della Commissione europea e dell'Agenzia spaziale europea (ESA), Werum ha creato un servizio di archiviazione a lungo termine per Copernicus nel Public Cloud di OVHcloud. Questo archivio include i dati di Livello 0 e ausiliari dei satelliti Sentinel-1, Sentinel-2 e Sentinel-3 di osservazione della Terra. Dal suo lancio nell'ottobre 2020, sono stati caricati nell'archivio del Public Cloud 220 milioni di dataset per un totale di oltre 9 petabyte. Ogni mese vengono ancora aggiunti circa 110 terabyte. Inoltre, la sua capacità attuale consente ad alcuni utenti specifici di scaricare 10 terabyte di dati al giorno.

La Sfida

Alta disponibilità, prestazioni elevate e scalabilità

In passato, i segmenti di osservazione terrestre venivano reimpostati per ogni missione. Parte di questi segmenti terrestri sono archivi a lungo termine per i quali è stato necessario mantenere a disposizione un'infrastruttura di grandi dimensioni, con esigenze notevoli di manutenzione. I servizi software necessari venivano eseguiti in datacenter dedicati le cui prestazioni dovevano essere ottimizzate per la gestione dei dati di una missione satellitare specifica. Le operazioni richiedevano inoltre la presenza di un team con una formazione specifica per la risoluzione di incidenti critici relativi a hardware e software.
 

Il nuovo "archive-as-a-service" doveva quindi fornire le funzionalità esistenti nel Cloud in modo scalabile e portabile. Le esigenze di questo servizio di archiviazione erano una disponibilità elevata dell'infrastruttura, prestazioni di banda passante notevoli, lo storage e la possibilità di scalare la configurazione dell'infrastruttura. Inoltre, la grande quantità di dati presenti deve essere pronta per il recupero una volta archiviata.

Il servizio di archiviazione è gestito da Werum con un software altamente specializzato e presuppone requisiti specifici per il provider Cloud. Quest’ultimo deve infatti offrire un supporto affidabile 24/7 e una gamma flessibile di infrastrutture tecniche per garantire che la soluzione software possa essere configurata e ottimizzata liberamente, poiché non è basata su piattaforme Cloud tipiche.

Per offrire un archivio innovativo e un servizio competitivo, Werum collabora con OVHcloud per questo progetto.

La Soluzione

Elaborare e archiviare diversi petabyte di dati nel minor tempo possibile

Grazie alla pluriennale esperienza nella creazione e gestione dei software, Werum dispone delle competenze necessarie per soddisfare questi nuovi requisiti.

L’infrastruttura Cloud è fornita da OVHcloud. Werum ha scelto un server Bare Metal ad alte prestazioni per l’orchestrazione centralizzata dei servizi. L’elaborazione dei dati è scalabile e distribuita su diverse istanze Public Cloud, mentre l’archivio Public Cloud e il Public Cloud Object Storage sono utilizzati per lo storage dei dati, anch’esso scalabile. L’elaborazione dei dati è costituita da diverse fasi: controllo dell’integrità, estrazione dei metadati, tracing verso servizi esterni e storage. Inoltre, garantisce la rilettura dei dati. Il team del servizio Werum ha sottoscritto il supporto Enterprise di OVHcloud per analizzare e trovare rapidamente soluzioni in caso di problemi infrastrutturali. I diversi servizi Cloud nell'archivio a lungo termine Copernicus aiutano ad affrontare le sfide presenti su diversi livelli. Innanzitutto, la quantità di dati da archiviare è molto elevata. La capacità di generare diversi petabyte di capacità di storage in un breve lasso di tempo è stata quindi un fattore cruciale per la selezione del provider. Grazie alle diverse opzioni di istanze Public Cloud per l’elaborazione dei dati, è stato ed è possibile creare e garantire una scalabilità a breve termine sia in termini di velocità di elaborazione dei dati che di capacità di rete.

Infrastruttura Werum

 

I Risultati

Dall'ottobre 2020, Werum gestisce l'archiviazione a lungo termine di Copernicus per conto dell'ESA. Questa soluzione software specializzata offre a Werum un servizio 24/7 per fornire agli utenti i dati storici di osservazione della Terra provenienti da varie missioni satellitari Sentinel, garantendo un livello elevato di disponibilità. La scelta di OVHcloud si è rivelata quella giusta durante la fase operativa del servizio, proprio perché i requisiti tecnici dei componenti software possono essere mappati in modo flessibile con le diverse istanze del server. Inoltre, l’ottima comunicazione con il Technical Account Manager ha assicurato un supporto mirato. Infatti, il servizio clienti ha potuto comunicare tempestivamente a OVHcloud tutti i requisiti tecnici, ad esempio in situazioni in cui le previsioni relative ai volumi di storage sono cambiate in modo significativo.

A seguito del successo della prima fase del progetto, l’operazione di archiviazione nel Cloud è stata ampliata e continuerà a fornire alla community di utenti dell’ESA grandi volumi di dati provenienti dalle missioni satellitari anche dopo il 2022.

 

 

*Le opinioni espresse in questa pagina non devono in alcun modo essere considerate come il parere ufficiale dell'Agenzia spaziale europea o dell'Unione europea.