SnapComms offre soluzioni per la comunicazione interna in tutto il mondo
OVHcloud e SnapComms


1,6 milioni
di utenti finali in tutto il mondo

10 milioni
di connessioni globali all’ora

40
server dedicati
Executive Summary
Fin dalla sua creazione dieci anni fa, con 1,6 milioni di utenti finali in 75 Paesi, l’azienda neozelandese SnapComms è guidata da una chiara ambizione internazionale. Con sede ad Auckland, SnapComms è composta oggi da un team di 50 professionisti e offre i suoi servizi a diversi settori quali: l'assistenza sanitaria, le telecomunicazioni, l'istruzione o la finanza.
SnapComms è un software provider leader nella comunicazione interna e supporta le aziende nel coinvolgimento dei dipendenti attraverso un’ampia gamma di strumenti visivi dinamici. Le soluzioni proposte comprendono un’ampia gamma di prodotti, dagli avvisi di emergenza a schermo intero a canali più passivi, come ticker, screensaver, newsletter e altro ancora, con eccezione della posta elettronica. Poiché all’interno delle realtà aziendali il coinvolgimento dei dipendenti assume un’importanza sempre crescente, la richiesta dei servizi SnapComms ha generato uno sviluppo significativo per l'azienda.
Con un'applicazione che funziona sia in locale sia in Cloud, SnapComms ha scelto un approccio “Cloud-first” per rivolgersi ai nuovi clienti. Le attrezzature locali sono state, nel tempo, oggetto di problemi legati al supporto tecnico, pertanto concentrarsi su un'architettura basata sul Cloud consentirà all'azienda di offrire un servizio di primo livello.
La Sfida
Fornire un'applicazione con le massime prestazioni a una clientela sparsa in tutto il mondo
Nel 2012, quando SnapComms era appena agli inizi, le opzioni per i servizi Cloud internazionali ad alte prestazioni erano ridotte. La prima generazione di soluzioni dell'azienda non si adattava completamente a una distribuzione su piattaforme Cloud, ma funzionava bene su macchine dedicate.
Dan Black, Chief Information Officer di SnapComms, afferma che il carico di lavoro dell'azienda è molto diverso rispetto alla media nel settore di riferimento e che i Cloud "hyperscaler" sono più orientati a supportare i carichi istantanei.
"Se si prevedono 10 milioni di connessioni all'ora, è possibile affrontarle attraverso l’escalation di un ambiente Cloud, ma nel nostro caso registriamo quei carichi 365 giorni all'anno", afferma Black.
“Avevamo bisogno di una potenza che non fosse disponibile su AWS o Azure, sebbene l'hardware dedicato potesse soddisfare le nostre esigenze in termini di prestazioni", afferma Black. "Anche la capacità di effettuare ricerche veloci nel database con la potenza non elaborata della CPU è uno dei nostri requisiti e disponiamo di molte connessioni SSL (HTTPS) che richiedono CPU e I/O elevati per gestire il nostro traffico in entrata".
Inoltre all'epoca, per rendere il tutto più complicato, diversi clienti SnapComms non volevano che i propri dati fossero ospitati in territorio statunitense.
"Come strumento di comunicazione interna, possiamo contenere alcuni dati che rientrano nella legislazione americana del Patriot Act. Ovviamente, alcune aziende avevano espresso preoccupazione al riguardo”, dice Black. "Ecco perché siamo felici di offrire l'hosting in Canada a tutti i nostri clienti europei e americani che potrebbero avere questo tipo di preoccupazione."
La Soluzione
Una rete globale di server dedicati in grado di gestire elevati volumi di transazioni e di consentire un futuro più agile
Piuttosto che limitare la propria applicazione a un Cloud virtualizzato, SnapComms ha scelto di implementare un Cloud globale di server dedicati con OVHcloud. La rete globale di SnapComms ora comprende Canada, Unione Europea, Regno Unito, Australia e Singapore.
Black è stato piacevolmente sorpreso da quanto fosse facile iniziare a lavorare con OVHcloud, dal momento che, a suo parere, non era necessario un processo di apprendimento approfondito, rispetto ad altri servizi Cloud.
"Abbiamo apprezzato la possibilità di ottenere un server in due minuti o un server dedicato attivo e funzionante in un'ora, rispetto ad altri provider che in genere impiegano alcuni giorni", dice.
"Valutiamo altre soluzioni Cloud due volte all'anno e ritorniamo sempre a OVHcloud poiché la varietà di ciò che otteniamo con la somma che paghiamo è imbattibile. Non ci riferiamo solo al prezzo, ma alla scalabilità che possiamo raggiungere."
Dan Black, Chief Information Officer di SnapComms
“Lavorando con i server dedicati, è possibile aumentare la scalabilità e la velocità. E questo sicuramente fa la differenza. È possibile passare ad altri Cloud e costruire un ambiente da zero così velocemente?"
Oggi SnapComms riceve riceve molte richieste da parte di clienti che vogliono servizi distribuiti entro una settimana, pertanto l'azienda deve operare in modo agile per soddisfare questo tipo di aspettative.
"Siamo in grado di fornire un ambiente dedicato completo in OVHcloud", afferma Black. "Alcune tecnologie come la vRack sono davvero semplici da utilizzare, infatti ci avvaliamo di questa soluzione sui server pubblici e dedicati in tutti gli ambienti."
La tecnologia vRack di OVHcloud consente a SnapComms di interconnettere e isolare il mix di server dedicati, Hosted Private Cloud e Public Cloud. Ciò consente di ottenere un'infrastruttura globale scalabile e sicura che può essere gestita come una rete locale.
Lionel Legros, Direttore di OVHcloud Asia Pacifica, afferma che attraverso l'infrastruttura globale OVHcloud, i clienti SnapComms possono usufruire di servizi di messaggistica ospitati in locale ad alte prestazioni che aderiscono alle normative dei dati onshore.
“Il nuovo datacenter OVHcloud di Sydney promuove il progetto globale di SnapComms, consentendogli di estendere lo stesso livello di prestazioni e affidabilità ai clienti "nativi" in Nuova Zelanda e Australia", spiega Legros.
I Risultati
Un ambiente agile e flessibile per la consegna rapida delle applicazioni
OVHcloud ha consentito a SnapComms di offrire servizi di calcolo ad alte prestazioni ai clienti di tutto il mondo. È chiaro che il futuro sarà segnato dall'innovazione continua.
L’azienda gestisce più di 40 server dedicati e 10 istanze di Public Cloud (per un totale di 30 TB di spazio di storage) in 7 sedi internazionali, con circa 300.000 connessioni client ogni due minuti. Legros afferma che i server dedicati di SnapComms forniscono le massime prestazioni possibili a un prezzo ragionevole, mentre la loro infrastruttura Cloud offre maggiore flessibilità e possibilità di risorse aggiuntive. Questa agilità costituisce la base per un’innovazione continua.
Al momento l'azienda sta esaminando le proprie capacità in termini di Big data, analisi dei dati e Intelligenza Artificiale per ottimizzare la propria Customer Intelligence e migliorare lo sviluppo del servizio.
"La nostra soluzione Cloud è ancora molto monolitica", afferma Black. “Con un totale compreso tra 50.000 e 100.000 utenti finali per ambiente, vogliamo trasformare questi ambienti in microservizi sparsi in tutto il mondo, in modo che ogni applicazione sia un modulo o un pezzo della nostra rete".
Allontanandosi da più ambienti monolitici, i clienti saranno in grado di connettersi ai microservizi a livello regionale, che saranno poi collegati a un database centrale in background.
"Sarà necessario lavorare molto per sviluppare i servizi, dopodiché la rete globale OVHcloud sarà pronta", afferma Black.
“Grazie ai server dedicati, è possibile scalare il più rapidamente possibile. E questo sicuramente fa la differenza. Mi chiedo se sia possibile passare ad altri Cloud e costruire un ambiente da zero così velocemente."
Dan Black, Chief Information Officer di SnapComms