
Load Balancer
Distribuire il traffico in modo dinamico per aumentare la scalabilità delle applicazioni
Il Load Balancer è un servizio che rende più semplice garantire la scalabilità, l'alta disponibilità e la resilienza delle applicazioni con un bilanciamento dinamico del carico di traffico su più istanze e in diverse Region. Gestire automaticamente traffico variabile e picchi di carico e mantenere sotto controllo i costi permette di offrire agli utenti della propria applicazione un'esperienza unica. Associando Load Balancer, Gateway e Floating IP è possibile configurare una soluzione che funzioni come unico punto di ingresso per l'applicazione, proteggendo l'esposizione delle risorse private e supportando gli scenari di failover.
Progettato per l'alta disponibilità
Il servizio Load Balancer è costruito su un'architettura distribuita e prevede uno SLA che garantisce una disponibilità del 99,99%. Utilizzando la funzionalità di verifica dello stato di salute dei servizi, questa soluzione distribuisce il carico alle istanze disponibili.
Progettato per deploy automatizzati
La dimensione del Load Balancer può essere scelta in base alle proprie esigenze e le operazioni di configurazione e automazione eseguite con le API OpenStack, UI, CLI o con l’API OVHcloud. Il servizio può essere implementato con Terraform per automatizzare e bilanciare i carichi di traffico su larga scala.
Sicurezza inclusa
Per garantire la sicurezza e la confidenzialità dei dati, il Load Balancer dispone di crittografia SSL/TLS gratuita e usufruisce del sistema anti-DDoS Infrastructure, che garantisce la protezione in tempo reale dagli attacchi di rete.
Scopri la gamma Load Balancer
Dimensione Load Balancer | Taglia S | Taglia M | Taglia L |
---|---|---|---|
Banda passante | 200 Mbps (UP/DOWN) | 500 Mbps (UP/DOWN) | 2 Gbps (UP/DOWN) |
Numero massimo di richieste al secondo* |
10.000 |
20.000 |
40.000 |
Connessioni SSL al secondo* | 250 nuove cps | 500 nuove cps | 1.000 nuove cps |
Tipo di ripartizione (ad esempio, bilanciamento del carico di rete o applicazioni) |
Sì | Sì | Sì |
Algoritmo di load balancing: least-conns, RoundRobin, source-ip o source-ip-port con persistenza di sessione (cookie o IP sorgente) | Sì | Sì | Sì |
Supporto del protocollo HTTP/HTTPS/PROXY/PROXY2/SCTP/TCP | Sì | Sì | Sì |
Supporto API OVHcloud | Sì | Sì | Sì |
Supporto API OpenStack (Octavia) | Sì | Sì | Sì |
Fatturazione a consumo | Sì | Sì | Sì |
Supporto UI per OpenStack Horizon | Sì | Sì | Sì |
Creazione del certificato Let's Encrypt per la crittografia TLS | Sì | Sì | Sì |
Upload del proprio file di certificato per la crittografia TLS | Sì | Sì | Sì |
Supporto di IP pubblici tramite Floating IP | Sì | Sì | Sì |
Integrazione con Public Gateway | Sì | Sì | Sì |
Supporto della rete privata (vRack) | Sì | Sì | Sì |
Health check tramite HTTP/TLS/TCP/UDP/SCTP e PING |
Sì | Sì | Sì |
Filtri IP | Sì | Sì | Sì |
Sessione Sticky | Sì | Sì | Sì |
*Valore informativo indicato per aiutare gli utenti a scegliere il piano più adatto alle proprie esigenze.
Casi d’uso
Gestione di grandi volumi di traffico e attività stagionali
Con il Load Balancer è possibile gestire la crescita del traffico in tutta semplicità, aggiungendo nuove istanze alla propria configurazione in pochi click. In caso di traffico variabile, sia in aumento che in diminuzione, il Load Balancer è in grado di adattare la distribuzione del traffico.
Scenari di deploy e test Blue-Green
Il supporto dell'API Openstack per l'utilizzo di Load Balancer, Gateway e Floating IP consente ai clienti di creare e testare ambienti di staging prima di rilasciarli in produzione. In questo modo è possibile scambiare ambienti di produzione e staging, facilitando un modello di Continuous Deployment.
SSL Gateway
Il nostro Load Balancer può essere utilizzato come unico punto di ingresso SSL per le applicazione Web. Associato alle soluzioni Public Gateway e Floating IP, questo servizio garantisce la confidenzialità dei dati, protegge l'esposizione delle risorse private e prepara per gli scenari di failover.
Scenario Load Balancer

Floating IP, Gateway e Load Balancer possono funzionare insieme per definire le regole appropriate per garantire l'accessibilità della rete e fornire la sicurezza necessaria.
Esporre servizi dietro il Load Balancer
Il Load Balancer può essere raggiunto tramite un Floating IP per distribuire il traffico in entrata tra diverse istanze. Le istanze dietro il Load Balancer non dispongono di un IP pubblico, restando quindi totalmente private e non accessibili dall'esterno. Il Load Balancer apporta una maggiore sicurezza grazie al supporto della crittografia SSL e, dato che il Floating IP è ospitato al livello del Gateway, può essere aggiornato in modo trasparente.
Utilizzo
Il nostro Load Balancer può essere utilizzato con l'API o la CLI OpenStack e il servizio è disponibile nello Spazio Cliente.
Ecco i comandi di base per:
creare un Load Balancer
openstack loadbalancer create --flavor small --vip-network-id my_private_network
configurare un punto di ingresso (listener) e un target (pool):
openstack loadbalancer listener create --name listener1 --protocol HTTP --protocol-port 80 test
openstack loadbalancer pool create --name pool1 --lb-algorithm ROUND_ROBIN --listener listener1 --protocol HTTP
openstack loadbalancer healthmonitor create --delay 5 --max-retries 4 --timeout 10 --type HTTP --url-path /healthcheck pool1
openstack loadbalancer member create --subnet-id my_subnet --address 10.0.0.1 --protocol-port 80 pool1
openstack loadbalancer member create --subnet-id my_subnet --address 10.0.0.2 --protocol-port 80 pool1
configurare la rete (ricorda che per un funzionamento corretto è necessario trovarsi all’interno di una vRack. Se necessario, consulta la nostra guida sulla configurazione di una vRack).
# configure the network Gateway
openstack subnet set --gateway 10.0.0.254 my_subnet
# add a vrouter
openstack router create myrouter
openstack router set --external-gateway Ext-Net myrouter
openstack router add subnet myrouter my_subnet
# add the floating IP
openstack floating ip create Ext-Net
# The following IDs should be visible in the output of previous commandsv
openstack floating ip set --port
Guide
Funzionalità principali
Regionalizzazione
Adottare un approccio geografico durante la creazione dell’infrastruttura permette di creare ed esporre il servizio Load Balancer più vicino ai propri clienti.
Gestione semplificata
Per amministrare il Load Balancer è possibile scegliere i propri strumenti preferiti, come l’interfaccia utente OpenStack Horizon o l’API.
Integrato nell’ecosistema Public Cloud
Deploy e gestione di Gateway sono possibili direttamente dall’ambiente Public Cloud, grazie al supporto delle API Octavia e tutti gli strumenti compatibili (Terraform, Ansible, Salt, etc.).
Crittografia SSL/TLS
Per garantire la riservatezza dei dati, il Load Balancer supporta la crittografia SSL/TLS. Gli utenti hanno la possibilità di creare rapidamente i certificati SSL DV Let's Encrypt inclusi gratuitamente nei nostri piani di Load Balancer o di caricare il proprio certificato se optano per un'autorità di certificazione specifica.
Collegamento alle reti private
Per mantenere i nodi applicativi esclusivamente sulla rete privata, il Load Balancer può funzionare come gateway tra indirizzi pubblici e reti private grazie alla vRack di OVHcloud.
Carichi di lavoro privati
Il servizio Load Balancer può essere utilizzato privatamente e risultare raggiungibile solo dalla propria rete privata con all'interno istanze di backend.
Protocolli multipli di health check
Gli utenti possono definire le condizioni di esclusione di un'istanza o un nodo sulla base delle proprie esigenze. È possibile scegliere tra verifica TCP standard, codice HTTP o molte altre opzioni disponibili nella documentazione ufficiale del Load Balancer OpenStack.
Supporto di tutte le istanze Public Cloud
Il Load Balancer può gestire diversi tipi di nodi, come le istanze standard gestite da OpenStack e i container forniti da Kubernetes. Tramite la rete privata, gli utenti possono utilizzare le macchine virtuali Hosted Private Cloud e i server Bare Metal come backend.

Fatturazione Load Balancer
Il servizio Load Balancer è fatturato a consumo, su base oraria. La soluzione è disponibile in 3 taglie differenti, a seconda del profilo di traffico: Small, Medium e Large.
Altri servizi
FAQ
Cos'è il Load Balancing Layer-7 HTTP(S)?
Questo tipo di Load Balancer si riferisce alla modalità di trasporto del livello applicativo (ad esempio il traffico Web) da una sorgente ai server di backend attraverso un componente di ripartimento del carico che può applicare diverse politiche avanzate di routing del traffico. Queste policy includono l'utilizzo dei cookies, il supporto dei protocolli proxy, diversi metodi di distribuzione del carico tra i backend, l'utilizzo di HTTPS e l'offloading.
Perché il Load Balancer è generato per Region?
La disponibilità delle soluzioni Public Cloud varia in base alle Region OpenStack. Ogni Region dispone della propria piattaforma OpenStack che fornisce potenza di calcolo, storage, risorse di rete, etc. Per maggiori informazioni sulla disponibilità regionale, clicca qui.
Quali protocolli è possibile utilizzare con il Load Balancer?
Al lancio del prodotto e in base alla versione, i protocolli supportati sono TCP, HTTP, HTTPS, TERMINATED_HTTPS, UDP, SCTP e HTTP/2.
In che modo il Load Balancer verifica lo stato di salute degli host?
Per verificare che i servizi di backend siano attivi, il servizio Load Balancer utilizza un health monitor. I protocolli che possono essere configurati con questa finalità sono numerosi, tra cui HTTP, TLS, TCP, UDP, SCTP e PING.
È possibile utilizzare il proprio certificato SSL?
Sì, certo. Per caricare il certificato SSL da utilizzare con il Load Balancer è possibile utilizzare lo Spazio Cliente OVHcloud oppure l’API OVHcloud per automatizzare questa operazione.
Come generare un certificato SSL e utilizzare HTTPS LBaaS?
È semplice: lo Spazio Cliente di OVHcloud permette di creare e generare il certificato DV Let's Encrypt, che può in seguito essere utilizzato con il Load Balancer semplificando il deploy. Il certificato DV SSL Let's Encrypt è incluso nel prezzo del Load Balancer e non prevede quindi costi aggiuntivi.
Cos'è un Load Balancer nel Cloud?
Un Load Balancer Cloud consiste in un sistema di ripartizione del carico completamente gestito nel Cloud, che può essere creato rapidamente, configurato via API e che offre alta disponibilità. Il Load Balancer Cloud è caratterizzato da una fatturazione a consumo, che permette di pagare solo le risorse effettivamente utilizzate.
Qual è la differenza tra Load Balancer for Kubernetes e Load Balancer?
Load Balancer for Kubernetes funziona esclusivamente con la nostra soluzione Managed Kubernetes. La sua interfaccia è direttamente compatibile con Kubernetes e il servizio può quindi essere facilmente controllato con strumenti nativi.
Load Balancer è invece basato su OpenStack Octavia e può essere implementato all'interno di un progetto Public Cloud con l'API OpenStack per consentire l'automazione tramite strumenti come Terraform, Ansible o Salt. Al momento stiamo lavorando per rendere Load Balancer compatibile con Kubernetes.