Rete privata vRack
Una rete privata isolata per connettere tra loro i servizi OVHcloud attraverso i nostri datacenter
La rete privata vRack permette di costruire infrastrutture private complesse multidatacenter a livello mondiale. Esporre questa rete verso Internet permette anche di rendere pubblici alcuni servizi.

Costruire la propria infrastruttura privata
Rete privata isolata
La rete privata vRack è isolata da Internet e dal traffico di altri clienti.
VLAN multiple
La rete può essere segmentata creando numerose reti logicamente isolate (fino a 4.000 VLAN).
Gestione semplice
Grazie all'API e allo Spazio Cliente è possibile gestire con la massima semplicità la vRack e i servizi associati.
Compatibile con la maggior parte dei servizi OVHcloud
La rete privata vRack permette di connettere le istanze Public Cloud, Hosted Private Cloud, server Bare Metal e Load Balancer.
Cloud ibrido e multicloud
Per rispondere a qualsiasi esigenza di Cloud ibrido e multicloud, è possibile interconnettere la propria rete on-premise con OVHcloud utilizzando la vRack e la soluzione OVHcloud Connect.
Rete privata globale
La rete privata vRack si estende su tutti i datacenter OVHcloud e permette così di interconnettere i servizi abilitati a qualsiasi datacenter, facilitando la presenza globale delle applicazioni e consentendo architetture ad alta disponibilità e con alta tolleranza ai guasti.
Scopri i servizi Cloud pubblici e privati compatibili con la vRack
Esempi di architettura
Architettura di base
La vRack permette di isolare i server critici all'interno di una VLAN privata. In questo modo i dati sono sicuri e le comunicazioni tra i server non transitano sulla rete pubblica.

VLAN multiple e architettura multidatacenter
La vRack è una rete privata che si estende su tutti i datacenter OVHcloud, consentendo di costruire un'infrastruttura mondiale distribuita e ad alta disponibilità per le applicazioni nei datacenter scelti.
È possibile creare fino a 4.000 VLAN private per isolare i server e filtrare gli accessi dei clienti rendendo ancora più sicuri i dati.

Architettura multiservizio
La vRack si adatta alle necessità delle diverse attività. È possibile costruire la propria infrastruttura scegliendo in massima libertà le soluzioni e i servizi dei nostri universi Bare Metal, Public Cloud e Hosted Private Cloud.

Cloud ibrido
Per consentire configurazioni Cloud ibride è sufficiente connettere la rete locale alla vRack con la soluzione OVHcloud Connect.

Additional IP
Esporre pubblicamente le applicazioni nella vRack tramite i blocchi Additional IP permette di utilizzare i protocolli ad alta disponibilità come il VRRP.
Banda passante

I servizi OVHcloud compatibili offrono due modalità di comunicazione:
- interfaccia pubblica verso Internet
- interfaccia vRack (privata)
L’interfaccia vRack è quella che verrà associata alla rete privata del cliente. Per maggiori informazioni sulle opzioni di banda passante disponibili e sulle condizioni specifiche per categoria di prodotto, consulta le seguenti pagine:
Nel caso specifico degli Additional IP, la capacità della banda passante pubblica prevede l’applicazione di un limite di 1000 Mbps (in uscita, per datacenter).
Pronto per iniziare?
Crea un account e avvia la tua vRack in pochi minuti.
Prodotti associati

Additional IP
Gli Additional IP possono essere utilizzati con la rete privata vRack. Assegnare i blocchi Additional IP alla vRack offre una maggiore flessibilità nell’indirizzamento pubblico e consente di utilizzare protocolli ad alta disponibilità come VRRP per i servizi pubblici.

OVHcloud Connect
Con la soluzione di connessione ibrida OVHcloud Connect è possibile creare un collegamento sicuro e performante tra la propria rete aziendale e la vRack di OVHcloud, consentendo configurazioni ibride e multicloud.

Load Balancer
I nostri Load Balancer sono in grado di inoltrare il traffico verso i server di backend connessi a una vRack, permettendo di esporre pubblicamente un servizio tramite il Load Balancer mentre i server restano su una rete privata.
Le parole dei nostri clienti

SentiOne
"In passato i problemi di connettività hanno spesso avuto impatto sulle performance del nostro cluster Elasticsearch. Una volta attivata la vRack, la maggior parte dei problemi legati alla rete sono spariti. La vRack, una soluzione di rete privata di OVHcloud, ci ha permesso di creare una connessione affidabile e privata tra i nostri server, indispensabile per la stabilità della nostra piattaforma."
Katarzyna Bultrowicz, Backend Team Leader di SentiOne
FAQ
Quali servizi possono essere utilizzati con la vRack?
È possibile connettere la maggior parte dei servizi Bare Metal, Hosted Private Cloud e Public Cloud. Per verificare l'idoneità della soluzione scelta, consigliamo di consultare l'offerta specifica.
È possibile estendere la vRack a più datacenter OVHcloud?
Sì, è possibile configurare una VLAN estesa su tutti i datacenter di OVHcloud.
Con la vRack, è possibile connettere più VLAN allo stesso server?
Sì, è possibile costruire un'infrastruttura che integri uno o più server connessi con fino a 4.000 VLAN.
Quante vRack è possibile attivare nello Spazio Cliente OVHcloud?
È possibile creare fino a 20 vRack per account cliente.
È possibile instradare Additional IP verso la vRack?
Sì, i blocchi Additional IP possono essere aggiunti alla vRack senza costi supplementari. La banda passante pubblica è però limitata a 1000 Mbps (in uscita).
Come rinominare una vRack?
La personalizzazione dei nomi delle diverse vRack è possibile tramite API o direttamente dallo Spazio Cliente.
La vRack supporta il multicast?
Il multicast è tollerato entro il limite di 20 pacchetti/secondo/server.
Qual è la banda passante massima della vRack?
Il limite è basato sulla capacità di banda passante dell'interfaccia di rete dei server OVHcloud. Per conoscere la capacità di banda passante specifica è quindi necessario verificare la soluzione Bare Metal, Hosted Private Cloud o Public Cloud scelta.