cold storage hero
Diventa beta tester e prova Cold Archive gratuitamente

 

*Adesso disponibile nello Spazio Cliente

cold storage hero

Spazio di storage a lungo termine, sostenibile e sicuro per archiviare i dati

Con OVHcloud è possibile conservare a lungo termine i propri dati in uno spazio sicuro e resiliente e recuperarli on demand quando necessario. È possibile archiviare dati senza limiti di volume, fino a diversi petabyte. La nostra soluzione di storage più economica consente di usufruire dei migliori prezzi del mercato per l'archiviazione delle informazioni.

Cold Archive si basa su uno storage a nastri magnetici all'interno di un'architettura altamente resiliente composta da diversi datacenter, che permette di mantenete il controllo dei propri dati archiviandoli su una piattaforma di fiducia che ne garantisce la confidenzialità.

Padlock Created with Sketch.

Resilienza e sicurezza

I dati sono protetti grazie all’erasure coding e distribuiti in un'architettura ridondata, presente in quattro dei nostri datacenter europei. Queste strutture si trovano a una distanza di almeno 100 km l'una dall'altra e garantiscono così la disponibilità degli archivi anche in caso di incidenti, malfunzionamenti o addirittura la perdita di fino a 2 datacenter.

Gestione completa di OVHcloud

I dati possono essere archiviati in pochi click da un container Object Storage verso un'infrastruttura di nastri IBM Enterprise 3592, gestiti dall'orchestratore Miria di Atempo. Grazie a questo servizio, gli utenti sono liberi dai vincoli legati all'amministrazione e alla manutenzione dell’infrastruttura.

Icons/concept/wallet Created with Sketch.

Tariffazione trasparente e vantaggiosa

Il nostro modello di tariffazione è prevedibile, in modo che gli utenti sappiano in anticipo l’importo della loro fatturazione mensile. L'archiviazione dei dati in OVHcloud permette inoltre di usufruire dei prezzi più vantaggiosi del mercato.

Modalità di utilizzo

Conservazione dei dati a lungo termine

In alcuni settori come quello sanitario, bancario e delle istituzioni pubbliche esistono specifici vincoli aziendali o legali che richiedono la conservazione di dati per un lungo periodo (diversi anni o decenni). Cold Archive risponde alle esigenze di archiviazione di elevati volumi di dati freddi, a cui non è necessario accedere frequentemente (massimo 1 o 2 ripristini all'anno).

Strategia di alta resilienza

Adottare una strategia di backup 3-2-1 garantisce una protezione ottimale dei dati grazie a più backup identici salvati su supporti di storage differenti, di cui almeno uno conservato all'esterno. Cold Archive permette di implementare questa copia di sicurezza offline e al di fuori delle proprie strutture, rendendola inaccessibile agli attacchi informatici.

Storage sostenibile

I nastri magnetici sono costruiti per durare diversi decenni, diversamente dai cinque anni di vita media dei dischi moderni. Fatta eccezione per le fasi di lettura e scrittura, le cartucce non consumano elettricità e permettono così un risparmio di energia superiore al 95% rispetto a un rack di dischi con capacità simile.

Come funziona

1

Crea un container Object Storage di tipo standard a partire da un endpoint S3 e scarica i dati in questo spazio utilizzando le API S3.

2

Conserva i dati del container in librerie a nastri magnetici e gestisci il ciclo di vita degli archivi con le API S3: memorizzazione, ripristino, eliminazione.

3

Monitora i file quotidianamente utilizzando un'API S3 per visualizzare l’elenco degli archivi, i loro contenuti e il loro stato.

Documentazione e guide

Comincia subito

Bisogno di aiuto per le prime operazioni? Impara a utilizzare la soluzione Cold Archive per il tuo progetto Public Cloud.

Utilizzare le API S3

Scopri come utilizzare le API S3 per archiviare e ripristinare i dati su Cold Archive.

Pronto per iniziare?

Crea un account e attiva i tuoi servizi in un minuto

Funzionalità

Scalabilità

Non è necessario il provisioning dello spazio di storage: Cold Archive permette di archiviare qualsiasi tipo di file senza preoccuparsi dello spazio disco.

Immutabilità

Una volta che il container viene archiviato, dati e metadati non sono più modificabili. In questo modo le informazioni conservate sono totalmente protette.

Grande spazio di archiviazione

È possibile archiviare 100 container per progetto, ognuno dei quali può raggiungere fino a 100 TB di storage.

Cifratura dei dati

I dati sono protetti tramite crittografia dell’Object Storage. Le informazioni vengono quindi cifrate già durante l’archiviazione sui nastri magnetici.

Archivi di grandi dimensioni

È possibile archiviare file di varie dimensioni, dagli oggetti piccoli ai file più voluminosi.

Checksum

La firma Blake3 è integrata automaticamente nei metadati degli oggetti per garantire l'integrità degli oggetti trasferiti.

Generazione di identificativi S3

Gli utenti possono generare identificativi specifici per l'API S3 e utilizzarli negli endpoint delle proprie applicazioni approfittando della compatibilità.

Tag

Aggiungere tag a oggetti o container permette di classificare lo storage per categoria. Ogni tag è associato a una coppia chiave-valore.

Tariffazione Public Cloud

Fatturazione di Cold Archive

L'archiviazione e lo storage di oggetti sono fatturati a GB/ora. I prezzi visualizzati si riferiscono allo storage utilizzato nell'arco del mese. Il traffico in uscita degli oggetti è fatturato a GB, mentre ogni richiesta di recupero dei dati per terabyte ripristinato. L'archiviazione di un container implica un impegno contrattuale di 6 mesi.

FAQ: le risposte alle tue domande

Cos'è l'archiviazione dei dati?

Proprio come i documenti cartacei, anche i dati digitali devono essere conservati. Alcune informazioni non devono necessariamente essere sempre disponibili e possono quindi essere archiviate grazie all’utilizzo di servizi sviluppati con tecnologie appositamente progettate per durare nel tempo.

Quali sono le differenze tra Cloud Archive e Cold Archive?

Il servizio Cold Archive risponde a esigenze di archiviazione a lungo termine (diversi anni o addirittura decenni) e si basa su un'architettura di nastri magnetici. Il ripristino dei dati è limitato a 1 o 2 volte all'anno. Cloud Archive offre invece uno storage nel medio termine e limita l'accesso ai dati a 1 volta al mese. Questo tipo di servizio è adatto, ad esempio, per eseguire backup.

Quali sono le differenze tra Cold Archive e Object Storage?

La soluzione Cold Archive richiede la creazione di un container Object Storage su un endpoint S3 dedicato prima di archiviare i dati sui nastri. Se necessario, queste informazioni possono essere recuperate in un secondo momento. L’obiettivo è conservare i cosiddetti dati "freddi".

La gamma Object Storage corrisponde invece a uno spazio di storage di dati non strutturati, pensato per consentire un accesso regolare alle informazioni da parte di utenti e applicazioni. È quindi un tipo di archiviazione per i dati detti "caldi" e "tiepidi".

Qual è il tempo medio necessario per il recupero dei dati?

Il tempo di recupero dei dati dipende dal volume. Il tempo medio necessario per ripristinare centinaia di terabyte è di circa 48 ore. Più in generale, questa tempistica può variare da pochi minuti a diverse ore per una capacità compresa da pochi megabyte a un terabyte.

Quale accordo sul livello di servizio (SLA) garantisce OVHcloud relativamente all'accesso al servizio Cold Archive?

Gli SLA garantiscono una disponibilità mensile del 99,90% per accedere al servizio Cold Archive. Il tasso di resilienza dei dati è del 99,99%.

Cos'è il cold storage?

Il cold storage, o archiviazione a freddo, consiste in uno spazio destinato allo storage di dati che non hanno bisogno di essere consultati regolarmente. Spesso corrispondono a informazioni che un'azienda deve conservare, come vecchi contratti, fatture, etc. Grazie a questa soluzione è possibile usufruire di un servizio di storage a freddo nel lungo periodo, con tecnologie che garantiscono l'integrità dei dati.

Dove vengono salvati i dati freddi?

I dati freddi vengono memorizzati su nastri magnetici, una tecnologia particolarmente adatta per archiviare informazioni a lungo termine. Il vantaggio di questo sistema consiste nel basso consumo di energia, che lo rende più economico rispetto a uno storage tradizionale. Un servizio come Cold Archive offre inoltre funzionalità che facilitano non solo l'archiviazione, ma anche la resilienza e la sicurezza necessarie per conservare dati indispensabili per l'utente.

Qual è la differenza tra dati caldi e freddi?

Non tutti i dati hanno la stessa importanza o utilità. Vengono generalmente distinti in due tipi principali: dati caldi e dati freddi.

I primi corrispondono a informazioni consultate e utilizzate regolarmente: i dati relativi a un cliente e i documenti gestiti quotidianamente dai dipendenti costituiscono, ad esempio, dati caldi.

I dati freddi sono invece informazioni di cui non si ha bisogno frequentemente e che a volte vengono conservate semplicemente per motivi legali, senza nessuna utilità per l’azienda. Dati finanziari obsoleti o vecchi contratti sono un esempio di dati freddi.