Definizioni relative a Cloud computing e hosting
Glossario IT e tecnologia
Il mondo del Cloud computing è invaso da tecnicismi e termini settoriali. Il glossario OVHcloud ti aiuta a comprendere queste parole complesse, fornendo termini e definizioni relative al Cloud computing e OVHcloud. Consulta la lista di termini e definizioni del mondo IT utilizzando le lettere qui sotto

La protezione anti-DDoS è un tipo di soluzione progettata per contrastare gli attacchi DDoS. In OVHcloud, un sistema VAC rileva e "aspira" il traffico illegittimo che potrebbe causare l’indisponibilità dei servizi. La protezione anti-DDoS è integrata di default in tutti i servizi OVHcloud. Vedi anche: Attacco DDoS.
Un'API (Interfaccia di programmazione delle applicazioni) è un insieme di definizioni e protocolli che mette in collegamento due o più applicazioni, consentendo loro di “comunicare”. L’applicazione 1 invia una richiesta all'API, l'API chiama il server per l'applicazione 2, recupera i dati richiesti e li restituisce dal server dell'applicazione 2 all'applicazione 1.
Un'applicazione Cloud è un'applicazione che si basa su risorse e servizi di Cloud computing. Le applicazioni Cloud non richiedono una connessione a Internet costante, ma quando sono offline non possono trasferire dati da o verso componenti remoti.
L’automazione del Cloud è l’utilizzo della tecnologia di automazione per svolgere attività come la fornitura di risorse, la gestione e la creazione di backup. È necessario un minore intervento umano e i team IT possono concentrarsi su attività a valore aggiunto piuttosto che su attività di amministrazione lunghe e ripetitive.
Un attacco Distributed Denial of Service (DDoS) è un tipo di attacco informatico in cui l'autore del reato inonda il server o l'infrastruttura IT del proprio bersaglio con richieste provenienti da diverse localizzazioni remote. Dato che diventa impossibile distinguere le richieste legittime da quelle inviate dal responsabile dell’attacco, il servizio risulta non disponibile.
Il backup è il processo di creazione di copie di un intero sistema IT o di singoli file. Queste copie sono salvate separatamente, in modo da poter essere ripristinate in caso di perdita o distruzione dell'originale. Esistono diversi tipi di metodi di backup (backup incrementali, backup snapshot) per soddisfare tutti i budget e casi d’uso.
Il bit rate (velocità di trasmissione) è una misura del volume di dati (in bit) che un sistema trasferisce da una posizione a un’altra. Le unità di misura includono: Bps (bit/s), Mbps (Mbit/s) e Gbps (Gbit/s), cioè bit per secondo, megabit per secondo e gigabit per secondo. La banda passante indica il bit rate massimo che un sistema è in grado di fornire.
Il Bare Metal è una tecnologia che contiene soltanto hardware, nient’altro. I server Bare Metal non dispongono di un sistema operativo installato, di un livello di virtualizzazione o di applicazioni preinstallate. Gli utenti hanno pieno accesso alle risorse hardware e possono installare qualsiasi sistema operativo e programma.
Per Big Data si intende un insieme di dati il cui volume è troppo elevato per essere elaborato su un’unica macchina high-end con un elevato livello di storage associato. I Big Data sono composti da 3 V: volume (quantità di dati trattati), velocità (velocità alla quale vengono generati, ricevuti e processati) e varietà (tipi di dati ricevuti).
Il Cloud si riferisce a risorse di calcolo fornite su Internet e non eseguite localmente sul computer di un utente. Queste risorse sono vendute on demand da un'azienda Cloud, che si occupa della manutenzione dell’hardware, dell’elettricità e del raffreddamento. I server dedicati e le istanze Public Cloud sono esempi di prodotti Cloud.
Un Cloud Architect è un esperto IT che gestisce la strategia di Cloud computing di un'azienda. Si occupa di progettare l’infrastruttura Cloud in base ai requisiti tecnici di un progetto e di affrontare le sfide legate alla tecnologia Cloud. Può anche intervenire in ambito legale, ad esempio nella negoziazione di contratti.
Il Cloud backup consiste nel salvare copie di dati in una localizzazione secondaria esterna, di solito un datacenter gestito da un provider Cloud che addebita al cliente la quantità di storage utilizzata. In caso di problemi sul server primario, è possibile recuperare un backup salvato in modo sicuro altrove.
Un Cloud Bridge è un dispositivo hardware o un’applicazione software che connette un sistema on-premise a una rete Cloud. Le aziende possono quindi adottare una strategia ibrida estendendo le proprie infrastrutture nel Cloud.
Il Cloud bursting è una configurazione ibrida del Cloud che utilizza soluzioni Cloud (di solito risorse Public Cloud) per gestire il traffico in eccesso o l’utilizzo di risorse che potrebbero sovraccaricare l'infrastruttura on-premise. Il Cloud bursting può essere attivato automaticamente o manualmente aggiungendo un limite di capacità.
Il Cloud computing è la fornitura di servizi IT su Internet a richiesta. Questi servizi sono forniti e gestiti da un provider Cloud. L’alternativa è il calcolo on-premise, in cui le apparecchiature IT sono ospitate localmente dall’utente. La tecnologia Cloud offre numerosi vantaggi, ad esempio una maggiore flessibilità e un migliore controllo dei costi.
Una Virtual Desktop Infrastructure (VDI) è una soluzione di virtualizzazione che consente di implementare e gestire parchi di desktop virtuali. Questi desktop sono ospitati da un provider Cloud e sono accessibili da remoto dai dispositivi locali dagli utenti finali.
La Cloud Economics è lo studio dei costi, dei benefici e dei principi finanziari del Cloud computing. Gli economisti del Cloud analizzano il mercato, confrontano il ritorno sull'investimento (ROI) di una strategia Cloud con quello dell’hosting on-premise e misurano il costo totale di proprietà (TCO) della tecnologia Cloud.
Cloud Engineer è un termine che indica tutti gli esperti IT le cui responsabilità includono la progettazione, la manutenzione, l’amministrazione, la pianificazione e il supporto dell’infrastruttura Cloud. Di solito hanno una specializzazione indicata nel titolo professionale: ad esempio, Cloud Software Engineer, Cloud Security Engineer, o Cloud Network Engineer.
La Cloud governance è un insieme di regole, politiche e pratiche che vengono adottate per determinare il modo in cui un’azienda gestisce i servizi nel Cloud. Lo scopo di un quadro di Cloud governance è quello di fornire una maggiore sicurezza IT, gestire i rischi ed evitare le insidie più comuni.
Un Cloud Integrated Development Environment (IDE) è una soluzione di programmazione multipiattaforma basata sul Web. Dato che gli IDE sono utilizzati attraverso i browser Web, gli sviluppatori possono gestire il codice da qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo, senza dover effettuare download o installazioni.
Le CMP (piattaforme di gestione del Cloud) sono prodotti software integrati che monitorano e gestiscono le infrastrutture Cloud pubbliche, private e ibride. Fungono da spazio centralizzato per gli amministratori, ad esempio per il controllo dell'utilizzo delle risorse, della fatturazione e del monitoraggio e possono quindi essere utilizzate per ottimizzare il sistema IT.
La Cloud migration (migrazione al Cloud) è il processo di trasferimento di una parte o di tutta l’infrastruttura IT di un’azienda (risorse digitali, dati, database, applicazioni, ecc.) verso il Cloud. Questo termine è utilizzato anche per descrivere il processo di spostamento dell’infrastruttura IT da un Cloud all’altro.
Il termine Cloud native indica la creazione di applicazioni progettate appositamente per funzionare in ambienti Cloud. I programmi Cloud native sono in genere costruiti utilizzando microservizi: piccole unità di codice autonome che possono essere facilmente implementate e scalate utilizzando, ad esempio, orchestratori di container.
Il Cloud storage indica l’archiviazione di dati da remoto da parte di un provider di hosting Cloud. I dati vengono quindi messi a disposizione degli utenti su Internet o tramite una connessione di rete privata. Si tratta di una soluzione conveniente e flessibile, dal momento che il provider Cloud gestisce l’hardware, la sicurezza, l’alimentazione e la rete.
Il Cloud testing è un termine utilizzato per indicare i test effettuati su prodotti basati sul Cloud. Ad esempio, possono essere testati per verificarne la disponibilità (per evitare i tempi di inattività), la latenza (tempi di caricamento a livello globale), la sicurezza (test di penetrazione), la disaster recovery (per evitare la perdita o la distruzione dei dati) e la compatibilità con i browser.
Una Cloud-Oriented Architecture è un modello di Cloud astratto e concettuale che include tutti gli aspetti del Cloud, come la struttura generale di un sistema IT basato sul Cloud e i modi in cui tutti i componenti sottostanti sono connessi gli uni agli altri.
I container sono unità software standard contenenti tutti i codici e le dipendenze necessari per l'esecuzione di un'applicazione. Ciò significa che lavorano senza problemi su qualsiasi ambiente informatico e che gli sviluppatori non devono preoccuparsi dei problemi di compatibilità. I container sono eseguiti da runtime come Docker, all’interno di un orchestratore come Kubernetes.
Containers as-a-Service (CaaS) è un servizio Cloud che consente agli sviluppatori di software e ai team IT di caricare, gestire, implementare, organizzare e scalare container utilizzando una tecnologia di virtualizzazione basata su container.
Una Content Delivery Network (CDN) è un gruppo di server sparsi in tutto il mondo, che salva in cache i contenuti da un server primario e li distribuisce agli utenti Web nel modo più rapido possibile. Se un utente residente negli Stati Uniti richiede dati da un server primario ospitato in Svezia, la richiesta può essere reindirizzata verso un server CDN in America del Nord.
CRM è un termine utilizzato per indicare l'approccio di un'azienda alla gestione delle interazioni con i clienti e all'ottimizzazione della customer experience. Gli strumenti CRM sono programmi software utilizzati dalle aziende per questa strategia.
Un Cloud verticale è un insieme di servizi di Cloud computing progettati per adattarsi a un tipo specifico di settore o business model. Le esigenze in termini di infrastruttura IT e sicurezza variano notevolmente a seconda del tipo di organizzazione: sanitaria, governativa, di istruzione...
Un datacenter è un edificio (o spazio all'interno di un edificio) progettato per contenere tutti i componenti necessari al funzionamento di un'infrastruttura informatica: l'hardware stesso (ovvero i server fisici assemblati da tecnici e archiviati nei rack), l'alimentazione per i server e la connessione di rete.
Il Deep Learning è una sottocategoria del Machine Learning. È alimentato da reti neurali con almeno 3 strati, ed è progettato per imitare i modelli di apprendimento del cervello umano. Un algoritmo di Deep Learning viene addestrato utilizzando i Big Data e si differenzia dal Machine Learning standard perché elabora dati non strutturati.
Un Disaster Recovery Plan (DRP) è un piano predisposto da un'azienda per rispondere a incidenti naturali o causati dall'uomo che hanno un impatto sul sistema IT. Questa soluzione è progettata per rendere la macchina utilizzabile il più rapidamente possibile, per recuperare l'accesso ai sistemi critici ed evitare la perdita di dati.
Il Domain Name System (DNS) è un protocollo che converte i domini (ad esempio, ovhcloud.com) in indirizzi IP (54.39.46.56). Quando un utente Web cerca una pagina online, effettua una query, che attiva la risoluzione DNS. I dati o le risorse associate all’IP vengono quindi recuperati e caricati sul dispositivo dell’utente Web.
L'FTP anonimo è una sottocategoria di FTP (File Transfer Protocol) che fornisce l'accesso ai dati senza necessità di un ID utente o di una password (accesso non protetto). Questo protocollo comporta problemi di sicurezza e l'amministratore di sistema deve garantire che solo determinati dati siano accessibili.
Un firewall è un dispositivo di sicurezza di rete che controlla il traffico di rete in entrata e uscita e blocca il traffico non autorizzato in base a regole di sicurezza preimpostate. Il tipo di firewall più comune è il packet filtering, che verifica che gli IP di origine e di destinazione dei pacchetti dati corrispondano alle regole.
Con green Cloud ci si riferisce all’adozione di un approccio ecosostenibile per lo sviluppo e il funzionamento dei servizi Cloud. Un provider Cloud può adottare una strategia di green Cloud minimizzando il proprio consumo energetico, riducendo l’impronta di carbonio e riutilizzando i componenti hardware, con conseguente riduzione dell’impatto ambientale.
Hacking è il termine utilizzato per indicare qualsiasi attività che comprometta la sicurezza di una rete IT o di un'infrastruttura, ad esempio l'accesso non autorizzato a un sistema, il controllo non autorizzato di un dispositivo o il furto di dati. Le grandi aziende si servono di hacker etici per identificare e segnalare le vulnerabilità dei propri sistemi IT.
Un host è un qualsiasi tipo di dispositivo hardware (solitamente un computer o un server) che è connesso ad altri dispositivi tramite una rete, ha un indirizzo IP ed è in grado di inviare, ricevere e archiviare dati. Non tutti i dispositivi di rete sono host. Ad esempio, i dispositivi intermedi come router e switch sono classificati come nodi.
L’Hybrid Cloud è un’infrastruttura IT che combina ambienti on-premise ad ambienti basati sul Cloud. Un Hybrid Cloud può includere, ad esempio, un cluster di server on-premise e un gruppo di istanze Public Cloud. L’Hybrid Cloud è perfetto per il controllo dei costi, una maggiore ridondanza e un'efficienza ottimale.
Un hypervisor, o VMM (Virtual Machine Monitor), è un tipo di software o hardware installato su un server fisico. Un VMM ha l’obiettivo di creare, eseguire, monitorare e gestire le macchine virtuali (VM) assegnando a ciascuna di esse una parte delle risorse hardware del server host.
Un hard disk NVMe (Non-Volatile Memory Express) è un’unità di memoria a stato solido (SSD) che utilizza NVMe come protocollo di accesso e trasferimento dello storage. NMVe accede allo storage flash tramite un bus PCI Express (PCIe), che può supportare decine di migliaia di code simultaneamente, rendendo gli hard disk NVMe molto più veloci.
ConIntelligenza Artificiale ci si riferisce alla tecnologia in grado di svolgere compiti che di solito richiedono l’intelligenza umana (ad esempio, processi decisionali, risoluzione di problemi). Le applicazioni nel mondo reale dell’IA includono il riconoscimento vocale, il riconoscimento delle immagini e i chatbot per il supporto clienti.
Infrastructure as a Service (IaaS) è un tipo di servizio di Cloud computing che fornisce risorse virtualizzate (ad esempio, calcolo, spazio di storage, potenza della CPU, risorse di rete) su Internet. Viene fatturato su base contrattuale, pay as you go o on demand, quindi i clienti pagano solo per ciò che utilizzano, quando ne hanno bisogno.
L’Internet of Things (IoT) è una rete di dispositivi in grado di interagire e condividere dati online. La tecnologia "smart home" (ad esempio, sistemi di riscaldamento intelligenti con sensori, assistenti virtuali e sistemi di altoparlanti) è un esempio di rete IoT.
Un indirizzo IP (Internet Protocol address) è una stringa unica di numeri collegati a un dispositivo, che lo rende identificabile su Internet. Ogni indirizzo contiene una serie di 4 numeri, separati da punti. I primi 3 numeri della serie sono i 'network ID', mentre l'ultimo numero è chiamato 'host ID'.
Il load balancing è il processo di ripartizione del traffico in modo uniforme su un gruppo di server. Ottimizza l'efficienza ed evita che un singolo server debba gestire troppe richieste. Quando un utente Web invia una query, il Load Balancer individua automaticamente il server in grado di gestire il traffico.
Un log è un file generato dal computer contenente un elenco con i dettagli e la data degli eventi che si verificano in un sistema IT (ad esempio processi, attività dell'utente, errori, comportamenti insoliti). Si tratta di un elemento fondamentale per monitorare i servizi Web e individuare le cause profonde di problemi o pattern anomali.
Il Machine Learning è una sottocategoria dell’Intelligenza Artificiale che consiste nell’addestrare una macchina a imitare il comportamento umano. La macchina 'impara' dagli elevati volumi di dati esistenti, solitamente strutturati, e il suo obiettivo finale è quello di prevedere con precisione i risultati senza essere esplicitamente programmata in tal senso.
La mitigazione è il processo che consiste nel limitare, isolare e minimizzare l'impatto di un attacco informatico su un'infrastruttura IT. La protezione Anti-DDoS integrata nei servizi OVHcloud è un esempio di tecnologia di mitigazione che protegge i sistemi IT dagli attacchi DDoS.
Una macchina virtuale (VM) è un server guest creato sulla base di un server fisico (il suo host). Un hypervisor assegna una parte delle risorse hardware dell'host (CPU, RAM, storage) a ogni VM, che può essere eseguita anche su diversi sistemi operativi.
Un Network Attached Storage (NAS) è un dispositivo che consolida i dati in una posizione centrale. Collegato a una rete, permette a utenti e dispositivi di accedere simultaneamente ai dati ed è quindi ideale per lavorare in team. Un dispositivo NAS può contenere un singolo disco rigido o un intero array RAID.
Il Network File System (NFS) è un meccanismo di storage e distribuzione di file e directory tramite una rete. Trattandosi di un file system distribuito, gli utenti connessi alla rete possono accedere ai file e alle directory come se fossero salvati localmente, rendendolo un sistema di storage semplice ed economico.
NSX è una piattaforma di virtualizzazione di rete e sicurezza rilasciata da VMware. Principalmente è stata progettata per la gestione dei deploy di reti virtuali, ma gli utenti possono anche accedere a una vasta gamma di servizi che ottimizzano la sicurezza e l’utilizzo delle risorse (ad esempio, bilanciamento del carico, firewall distribuito, consigli di sicurezza).
Una piattaforma Cloud è un ambiente per progettare, sviluppare e gestire applicazioni nel Cloud. L'ambiente viene fornito sotto forma di servizio e include una serie di strumenti che consentono agli utenti di eseguire le proprie attività quotidiane.
La portabilità del Cloud è la possibilità di spostare sistemi IT, applicazioni e dati tra provider Cloud. Se un sistema ha un alto livello di portabilità, può essere migrato senza problemi tra i provider, senza problemi di integrazione. La bassa portabilità causa problemi di integrazione, incompatibilità e porting.
Un provider Cloud è un’azienda che fornisce prodotti Cloud ai propri clienti, con fatturazione a consumo o sotto forma di abbonamento. Questi prodotti vengono indicati con i termini IaaS, PaaS e SaaS. Il provider Cloud si occupa dell’hardware dei propri prodotti, permettendo ai clienti di concentrarsi sul loro core business.
Un diagramma piramidale a 3 livelli che descrive la struttura dei servizi Cloud. Al livello inferiore si trova l’IaaS (l’infrastruttura sottostante), il livello intermedio è costituito dal PaaS (dove gli sviluppatori creano ed eseguono le applicazioni), mentre al livello superiore si trova il SaaS (il prodotto finale per gli utenti finali).
Vedi: provider Cloud.
Il File Transfer Protocol (FTP) è un processo standard per il trasferimento di file tra dispositivi su Internet. Attualmente viene utilizzato per salvare file nel Cloud. I webmaster possono spostare file da una posizione a un'altra utilizzando i programmi client FTP come FileZilla e Cyberduck.
Platform as a Service (PaaS) è un modello di Cloud computing in cui il provider fornisce tutto ciò che serve agli utenti per creare applicazioni. Oltre a ricevere le risorse hardware di base, gli utenti dei servizi PaaS generalmente non devono preoccuparsi della gestione del sistema operativo e del software di database, ad esempio.
Il Private Cloud è un servizio informatico che fornisce risorse software e hardware dedicate esclusivamente a un cliente. Questo ambiente single-tenant isolato combina la scalabilità del Cloud con la sicurezza di un’infrastruttura on-premise.
Un Public Cloud è un modello informatico in cui un provider terzo fornisce una piattaforma condivisa tra più utenti tramite Internet. Le risorse vengono fornite con fatturazione a consumo o tramite impegno contrattuale. Questa funzionalità è molto utile per le aziende che devono far fronte a picchi di traffico imprevedibili e di breve durata.
In informatica, un rack è un tipo di struttura utilizzato per salvare server fisici nei datacenter e connetterli a una rete. OVHcloud offre anche la vRack (rack virtuale) in opzione per creare connessioni private tra server dedicati.
Un reindirizzamento è un modo di collegare gli utenti a una pagina Web diversa da quella che hanno richiesto inizialmente. Viene generalmente utilizzato quando una pagina Web non è più disponibile, oppure quando il nome di un'azienda, e di conseguenza il dominio, cambiano.
Vedi: CDN (Content Delivery Network).
Il sistema operativo Cloud descrive 2 tipi di sistema operativo:
1) Un sistema operativo lato client progettato per caricare tutte le applicazioni dal Cloud (Internet o una rete locale).
2) Un sistema operativo lato server, progettato per gestire gli ambienti Cloud e svolgere attività di amministrazione (ad esempio, deploy delle macchine virtuali, distribuzione delle risorse).
La sicurezza del Cloud è un termine generico che indica le procedure, le best practice e le tecnologie messe in atto per proteggersi dalle minacce interne ed esterne a un’infrastruttura Cloud. Sia i provider che i clienti di Cloud hosting sono responsabili di garantire una sicurezza ottimale. Fai clic qui per scoprire di più sulla sicurezza del Cloud.
Un server dedicato è un server fisico assegnato a un singolo utente. Il cliente è responsabile dell'amministrazione del server e ottiene l'accesso root alla propria macchina. L’hosting provider interviene solo per eseguire la manutenzione dell’hardware e sulle richieste degli utenti di modificare l’hardware (ad esempio, aggiungendo risorse).
Un server host è un server fisico che salva dati, applicazioni o macchine virtuali e fornisce queste risorse agli utenti. Nell'ambito della tecnologia Cloud, l'hardware del server è gestito e mantenuto dall'hosting provider, e il cliente è responsabile della configurazione.
Un sistema operativo (OS) è un software di sistema a basso livello posizionato sopra l'hardware di un server. Gestisce le risorse hardware e le applicazioni software, suddividendo la potenza per ogni programma e attività. Gli OS più diffusi sono Windows, MacOS e Linux.
Uno Snapshot è una tecnica di backup che consiste nel creare una copia dello stato di un sistema IT in un momento specifico. È particolarmente utile se il sistema presenta malfunzionamenti e deve essere ripristinato a uno stato precedente.
Il Software as a Service (SaaS) è un modello di distribuzione in cui un provider terzo ospita applicazioni software e le distribuisce agli utenti finali che sottoscrivono un abbonamento. Solitamente si accede alle soluzioni SaaS tramite il browser Web dell'utente finale, in modo che gli utenti non debbano installare o gestire il software sul proprio PC.
L’SQL injection è un tipo di attacco informatico in cui un hacker inserisce il proprio codice nelle query inviate da un'applicazione a un database. Se, ad esempio, un database salva dati sensibili che richiedono un nome utente e una password, l'hacker inserisce un'istruzione SQL per recuperare questi dati.
Secure Socket Shell (SSH) è un protocollo di rete che cripta i dati condivisi tra due computer. È fondamentale per garantire la sicurezza del trasferimento dei file e dell'accesso degli utenti ai sistemi IT.
Lo spazio di storage è lo spazio disponibile su un server per salvare tutti i tipi di dati. Le modalità di accesso a uno spazio di storage possono variare in base alla tecnologia utilizzata.
Un Server Privato Virtuale (VPS) è un tipo di piattaforma di hosting Web eseguita grazie a una tecnologia di virtualizzazione. Gli utenti usufruiscono di risorse garantite, assegnate a partire da un server fisico, e sono l'utente root del VPS: in questo modo, hanno lo stesso livello di flessibilità e controllo di un server dedicato, ma a un prezzo inferiore.
Il tasso di disponibilità è una metrica che misura la percentuale di tempo di disponibilità di un servizio Cloud. La formula è: (Tempo garantito - Downtime) ÷ Tempo garantito. Comunemente misurato in 'nove', ad esempio 'due nove' = 99,00%, 'quattro nove' = 99,99%. Per i servizi critici, un tasso di disponibilità elevato è fondamentale.
Esistono 3 tipologie di Cloud computing: Public Cloud, Private Cloud e Hybrid Cloud. Le risorse Public Cloud sono condivise tra più utenti, quelle Private Cloud sono dedicate a un unico utente, mentre nell’Hybrid Cloud le risorse on-premise sono combinate ai servizi Cloud di una società di hosting.
In OVHcloud, il VAC è una parte vitale della tecnologia anti-DDoS integrata in tutte le nostre soluzioni. Abbreviazione di vacuum (vuoto), il componente VAC filtra il traffico illegittimo durante un attacco DDoS, in modo che solo il traffico legittimo raggiunga il server dell'utente.
Un Virtual Private Cloud (VPC) è un ambiente di Cloud privato fornito all’interno di un Public Cloud. A differenza delle VM e dei VPS, che sono limitati a un singolo host (server fisico), un VPC viene distribuito su più server all'interno di un datacenter, rendendolo perfetto per i clienti con esigenze variabili.
La vRack è una soluzione di rete privata che consente di connettere i server dedicati di un utente, in qualsiasi parte del mondo, tramite uno switch virtuale. Sostanzialmente, funziona come una VLAN ed è inclusa o disponibile in opzione, in base al server Bare Metal scelto.
La virtualizzazione è un tipo di tecnologia che divide le risorse hardware di un server fisico in più parti separate. Queste parti possono quindi essere utilizzate per vari scopi, ad esempio per fornire server privati virtuali a diversi utenti. Generalmente, un hypervisor è utilizzato per virtualizzare le risorse hardware.
vSphere è la piattaforma di virtualizzazione rilasciata da VMware. Include una suite di prodotti per ottimizzare e semplificare l’implementazione delle infrastrutture Cloud. OVHcloud include una versione gestita di questa piattaforma e una licenza in tutti i pack Hosted Private Cloud.