Valore aggiunto e prestazioni elevate per i gamer di tutto il mondo
OVHcloud e PebbleHost


54%
di risparmio per TB di storage

80%
di risparmio sui costi rispetto agli altri GSP del mercato

150
Paesi nel mondo
Executive Summary
Entrata nel mondo del gioco online nel 2017, PebbleHost offre oggi un'ampia gamma di servizi di hosting a clienti di oltre 150 Paesi, con centinaia di server in tutto il mondo e un volume mensile di utilizzo di circa due petabyte. Come Game Server Provider (GSP), l'azienda offre un tipo di hosting sia “bare metal” che VPS, adatto anche alle applicazioni di gioco più esigenti come Minecraft e altri “sandbox”.
La Sfida
La categoria dei gamer – dai semplici appassionati agli esperti del settore – può rivelarsi la più intransigente: i giocatori si aspettano infatti un’elevata continuità e reattività delle prestazioni, con zero downtime. PebbleHost aveva necessità di trovare un partner tecnologico che disponesse di un hardware moderno e capacità di rete sufficienti a offrire agli utenti un ambiente di gioco fluido e affidabile, a tariffe competitive. Nonostante ogni gioco e azienda siano unici, la maggior parte dei giochi odierni utilizza più potenza di RAM che di CPU.
PebbleHost era quindi alla ricerca di prestazioni RAM eccezionali, dischi SSD velocissimi e CPU potenti - il tutto entro i limiti del budget. Le esperienze iniziali con alcuni provider avevano evidenziato ripetutamente una scarsa reattività da parte del supporto e una bassa affidabilità dell’hardware, con guasti frequenti e componenti difettosi la cui sostituzione poteva richiedere fino a due settimane. Questi fattori, uniti a prezzi poco soddisfacenti, hanno spinto l’azienda a rivolgere la propria attenzione altrove...
La Soluzione
PebbleHost ha inizialmente investito in server dedicati So you Start basati su hard disk ospitati nel datacenter canadese di OVHcloud e ha poi effettuato un upgrade aggiungendo risorse supplementari in uno dei datacenter del gruppo in Francia, scegliendo macchine dotate di SSD ultrarapidi e i processori e componenti più recenti. Nell'ambito del proprio piano di espansione, PebbleHost ha inoltre esteso la propria presenza al datacenter OVHcloud di Sydney, optando per l’ultima gamma di server Advance.
Attratta in un primo momento dall’ottimo rapporto prezzo/performance offerto da OVHcloud, sono stati ben altri i motivi che hanno spinto PebbleHost a proseguire la collaborazione con il provider francese. L’infrastruttura dell’azienda comprende ora 300 server dislocati tra Canada, Francia e APAC.
Supporto, scalabilità e semplicità
Uno degli elementi più importanti di un’esperienza di gioco ottimale consiste in ping e latenza ridotti. Nell’ambito del proprio piano di espansione PebbleHost era consapevole che, a differenza dei gamer di Europa e Nord America, i giocatori australiani avevano spesso problemi di collegamento con il resto del mondo. Il datacenter OVHcloud in Australia ha rappresentato quindi un enorme vantaggio: semplicemente aggiungendo nuovi server in questa regione, l’azienda è stata in grado di fornire ai propri utenti APAC una connessione stabile.
L’assistenza telefonica è stata assolutamente eccezionale. Ho avuto l’impressione che il team di supporto si preoccupasse realmente delle mie richieste e di trovare rapidamente una soluzione.
Dan Jackson, Managing Director di PebbleHost
Il settore del gaming è fortemente soggetto alla stagionalità e, come tutti i GSP, anche PebbleHost deve essere preparata a queste fluttuazioni. Essere flessibile permette non solo di aumentare le risorse disponibili per rispondere alla crescente richiesta in tutto il mondo, ma anche di ridurle in periodi di attività meno intensa.
In questo modo, invece di trascorrere ore a implementare e gestire manualmente i server, PebbleHost è in grado di aggiungere e rimuovere risorse in modo semplice e veloce tramite lo Spazio Cliente OVHcloud.
Nei periodi con minore traffico abbiamo la possibilità di eliminare i server non necessari per quel mese e attivare in modo immediato nuove macchine quando la richiesta aumenta.
Dan Jackson, Managing Director di PebbleHost
Per semplificare ulteriormente l'amministrazione PebbleHost utilizza le API OVHcloud, che consentono di sincronizzare la fatturazione preesistente e il sistema di fatturazione OVHcloud, accelerando il processo di rinnovo dei server e offrendo ai clienti un sistema stabile.
I Risultati
Grazie alla collaborazione con OVHcloud, PebbleHost è in grado di proporre ai clienti e agli utenti finali i propri game server con tariffe fino all'80% inferiori rispetto alla concorrenza e un'esperienza di gioco di pari qualità, se non addirittura superiore. Questa partnership produttiva continua a evolversi, tanto che sono già in programma futuri piani di espansione nel datacenter OVHcloud nella costa occidentale degli Stati Uniti, con l'implementazione di nuovi server rivolti a una nutrita base di clienti in crescita.