OmniNet: a tutto Cloud per rispondere a ogni esigenza del cliente
OVHcloud e OmniNet


3
Region

25%
Nuovi Clienti

95%
Full-Cloud o Hybrid Cloud end-user
Executive Summary
L’offerta OmniNet: 3 pilastri ben definiti e la tecnologia OVHcloud a supporto
OmniNet è un’azienda nata in provincia di Vicenza, che vanta oltre vent’anni di esperienza nel supportare il percorso di consolidamento e trasformazione digitale delle infrastrutture delle organizzazioni clienti. In particolare, OmniNet si occupa di System Integration a 360°, ovvero dall’analisi alla progettazione di infrastrutture iperconvergenti (HCI), con una sempre più spiccata tendenza a fornire ai clienti che la scelgono, soluzioni in Cloud anziché on-premise: nell’ultimo anno, infatti, soltanto il 2% di essi ha optato la soluzione con il server presente in-house.
In questo senso, le attività recenti di OmniNet hanno evidenziato un dato interessante sull’evoluzione delle strutture IT dei clienti: nonostante alcune reticenze tuttora presenti e posizioni preconcette riguardo alla presunta scarsa sicurezza del Cloud, il 95% dell’utenza dell’azienda è stata ormai condotta ad avere infrastrutture Full-Cloud o Hybrid Cloud, mantenendo sostanzialmente in-house solo ciò che non è de-materializzabile e trasferendo dati e sistemi in ambiente Cloud. Una percentuale che, prima della pandemia, si aggirava attorno al 50-60% e che, recentemente, è stata fortemente influenzata dall’aumento del costo dell’energia e dalla sempre più crescente difficoltà nel reperire le parti per l’on-premise.
Inoltre, in questo periodo in cui la Sicurezza ha assunto un ruolo ancora più preminente, OmniNet ha accentuato la propria specializzazione come consulente di Cybersecurity, potendosi fregiare - tra i pochissimi in tutta Italia - del titolo di Training Center Certificato per Watchguard, uno dei più prestigiosi brand di Network Security su scala mondiale.
A ciò si accompagna un’ampia gamma di prodotti che include anche un’offerta per l’ambito Desktop Delivery (con tecnologie VDI e Virtual App): offrendo la possibilità di lavoro da remoto in totale sicurezza, agevolando la delocalizzazione dei datacenter in Cloud e facilitando l’operatività in qualsiasi situazione o condizione. Da tutto ciò si ottiene, inoltre, un ingente risparmio sul budget e sulle risorse, creando la condizione di anyplace, anytime, anywhere!
In tale contesto, il rapporto consolidato tra OmniNet e OVHcloud vede quest’ultima offrire al partner vicentino un ventaglio molto ampio di possibilità in ambito infrastrutturale, in particolar modo all’interno dell’offerta di prodotti VMware - come vSphere Enterprise con NSX, Citrix, servizi di Cloud Migration, Disaster Recovery geo distribuito e Business Continuity - tanto da poter raggiungere risultati a volte superiori alle aspettative dei clienti.
“Qualunque sia il tuo tipo di business o l’idea di progetto a cui stai lavorando, il successo dipende per la maggior parte dalle scelte IT.”
Tullio Cozza, CEO - OmniNet
La Sfida
Tutto in uno: efficienza, stabilità e velocità
L’azienda vicentina, prima di optare per le soluzioni offerte da OVHcloud, ha sempre lavorato su infrastrutture con hypervisor VMware vSphere e la sua iperconvergenza vSAN.
Il CEO di OmniNet motiva il cambiamento con una serie precisa di elementi che hanno portato l’azienda a svolgere un assesment approfondito di quanto di meglio il mercato poteva offrire in termini di tecnologia e supporto. In particolare, ciò che ricercava OmniNet nel potenziale partner era un’offerta Cloud che permettesse ai clienti finali di:
- disporre di una maggiore efficienza operativa e User Desktop Experience migliorata;
- avere scalabilità verticale e orizzontale dei sistemi Agile e dinamica;
- garantire continuità operativa, indipendentemente da situazioni critiche per l’azienda (es. eventi geo-politici, catastrofi, gravi eventi climatici, assenza prolungata di energia elettrica);
- avere costi chiari, certi, sostenibili e prevedibili.
Si è trattato di criteri di scelta molto severi che, in ultima istanza, hanno visto optare, infine, su OVHcloud, grazie all’approccio come leader europeo del Cloud Computing, al suo modello industriale verticalmente integrato e alla sua politica di prezzi trasparenti. Oltre a tutto ciò, un ulteriore elemento ha rappresentato un fattore chiave nella decisione di OmniNet:
“Senza ombra di dubbio, il fattore di grande flessibilità operativa su rete privata e pubblica - attraverso la tecnologia OVHcloud “vRack” - ogni cliente può creare la propria rete privata ad altissima velocità collegando più Cluster, più Private Cloud o Datacenter localizzati in punti strategici in tutta Europa e nel mondo; il tutto attraverso circuiti in fibra dedicata e proprietaria a velocità straordinarie.”
Tullio Cozza, CEO - OmniNet
La Soluzione
Un’infrastruttura dinamica, sicura e costantemente interconnessa
La scelta di OVHcloud come partner ha condotto OmniNet ad adottare un’ampia gamma di soluzioni del portfolio OVHcloud: in ambito infrastrutturale i server Bare Metal, le soluzioni di Hosted Private Cloud e le soluzioni in Public Cloud - istanze pubbliche dedicate ai clienti. Il tutto interconnettibile, anche se fisicamente localizzato in siti distanti tra loro, mediante la tecnologia VRack.

Questo è uno degli esempi di quanto OmniNet può offrire ai propri clienti, ben rappresentato da questa soluzione Hosted Private Cloud in combinazione con Bare Metal, resa disponibile grazie a OVHcloud.
Nel dettaglio:
Region 1: all’interno del Datacenter primario, su piattaforma VMware iperconvegente con vSAN sono attive tutte le istanze computazionali e di Storage, ma per garantire maggiore sicurezza e ridondanza, viene replicato (sincrono o asincrono) in una Region 2 – che può essere in un’altra città o addirittura in un altro Stato – un Datacenter con la stessa tecnologia, pronto per intervenire in Business Continuity e/o Disaster Recover con un Dedicated Server extra adibito a Storage capacitivo per i backup nel lungo termine.
Il datacenter di Region 2 è interconnesso attraverso l’imponente connettività della rete privata vRack – che contestualmente garantisce l’isolamento delle infrastrutture dalla rete pubblica. Infine, per avere ancora più sicurezza, si arriva a una Region 3 dove un’ulteriore strategia di backup su base S3 Object Storage è in campo. Il tutto con uscita su rete pubblica ad altissima velocità, con decine di GB garantiti e ridondati, protetti da un potete sistema di anti-DDoS di OVHcloud.
I siti operativi dell’organizzazione sono identificabili nella parte inferiore del grafico: si interviene presso le sedi dei clienti solamente per interconnettere le loro reti verso il Datacenter in Cloud. È proprio qui che i Virtual Desktop dei clienti verranno in totale sicurezza, scaricando completamente il sito da dipendenze tecnologico.
Avere Datacenter collocati in siti distanti tra loro è cruciale per garantirne la vera Business Continuity a seguito gravi condizioni bloccanti. Fondamentale, inoltre, aver predisposto un piano di Disaster Recovery a protezione e garanzia operativa per il loro business: un piano del genere rappresenta senza dubbio un vero e proprio investimento, non un mero costo da sostenere.
Per OmniNet la scelta di OVHcloud come partner tecnologico è stata vincente, soprattutto per gli aspetti di semplicità nell’implementazione, continuità di sviluppo e possibilità di crescita. Si pensi banalmente agli standard di attesa per le soluzioni on-premise – dove per avere nuove risorse si affrontano attese e complessità non indifferenti – se un cliente richiede risorse o server aggiuntivi, con OVHcloud, con un click è subito disponibile anche la configurazione Hosted Private Cloud top di gamma. L’aspetto più rilevante è certamente in termini di deployment e velocità di esecuzione, ineguagliabile con i server on-premise.
I Risultati
OVHcloud è la scelta da cui non si torna indietro: i numeri di questo successo
Grazie a OVHcloud possiamo garantire ai clienti, in caso di guasti o incendi, una ripresa immediata delle attività.
Tullio Cozza, CEO, OmniNet
Per quanto riguarda l’aspetto fondamentale dei costi, inoltre, nonostante il passaggio a una tecnologia con soluzioni in Cloud comporti una spesa aggiuntiva iniziale, ben presto si raggiunge un punto in cui costi diretti e indiretti si riducono – il cosiddetto “breakeven point”: i canoni mensili risultano inferiori e maggiormente sostenibili rispetto a tutti i costi affrontati in precedenza, legati ai macchinari o a spese di gestione interna.
In termini di crescita, OmniNet ha beneficiato del rapporto con OVHcloud su molteplici fronti: accanto a una rilevante incremento pari al 25% di nuovi clienti anno su anno, l’azienda ha beneficiato anche di uno sviluppo di quelli esistenti, con nuovi budget destinati a soluzioni in Cloud. Una possibilità strettamente legata alla politica di prezzi competitivi, trasparenti e prevedibili garantiti da OVHcloud.
“Con OVHcloud hai la possibilità di prevedere con precisione e certezza i costi, li conosci prima e in tutta trasparenza.”
Tullio Cozza, CEO - OmniNet