Rete estesa ai datacenter di OVHcloud

La soluzione di connessione ibrida OVHcloud Connect permette di collegare la propria rete aziendale alla rete privata vRack di OVHcloud in modo sicuro ed efficiente.

Il passaggio dalle nostre infrastrutture attraverso il servizio Direct consente di utilizzare un’interconnessione dedicata con banda passante da 1 Gbit/s o 10 Gbit/s.

È inoltre possibile scegliere la nostra offerta Provider con uno dei nostri fornitori. è invece possibile usufruire di una banda passante da 200 Mbit/s a 5 Gbit/s, oltre che di una copertura mondiale ancora più estesa.

Rete estesa ai datacenter di OVHcloud
Icons/concept/Cloud/Cloud Hybrid Created with Sketch.
Ibridazione e multicloud

Tutte le nostre soluzioni Cloud consentono l’interconnessione della rete degli utenti con le infrastrutture OVHcloud. In questo modo è possibile approfittare di una velocità garantita da 200 Mbit/s a 10 Gbit/s e ridurre la latenza rispetto alla rete pubblica (Internet).

Sicurezza

Adottare misure di sicurezza rigorose permette di evitare interruzioni di servizio e garantire la disponibilità e la protezione di dati e applicazioni anche in caso di incidenti critici (come malfunzionamenti hardware, software ed elettrici) o cyberattacchi.

Icons/concept/Counter Created with Sketch.
Semplicità e rapidità

Grazie al deploy automatizzato, di facile utilizzo e ancora più rapido soprattutto con i nostri partner, è possibile migliorare la qualità dei servizi configurando la propria soluzione di ibridazione direttamente dallo Spazio Cliente.

OVHcloud Connect Provider

A partire da 299 € +IVA/mese cioè 364,78 € IVA incl./mese

Una o più connessioni da 200 Mbps a 5 Gbps, disponibili presso i nostri partner e in OVHcloud.

OVHcloud Connect Direct

A partire da 649 € +IVA/mese cioè 791,78 € IVA incl./mese

Una o più connessioni dedicate da 1 Gbit/s o 10 Gbit/s tra i tuoi dispositivi di rete e la nostra backbone, in un Point of Presence (PoP) comune.

OVHcloud Connect in dettaglio

map

Copertura mondiale grazie ai nostri Points of Presence e quelli dei nostri partner

OVHcloud si colloca il più vicino possibile ai datacenter degli utenti, offrendo loro la possibilità di collegare la rete utilizzata alle infrastrutture OVHcloud tramite i propri Points of Presence mondiali e quelli dei propri partner.

VLAN

Interconnessione di livello 2 o livello 3

Un’interconnessione di livello 2 permette di connettere in modo semplice la rete del proprio datacenter con la rete privata vRack di OVHcloud.

Il livello 3 consente invece di collegare la rete WAN della propria azienda con la rete privata OVHcloud vRack in modo che sia considerata come uno o più siti della rete aziendale. Questa opzione è l'unica disponibile per la soluzione Provider.

Ridondanza geografica e SLA

Ridondanza geografica e SLA

Le reti di livello 3 richiedono la creazione di una o più sessioni BGP (Border Gateway Protocol) esterne private tra la propria azienda e OVHcloud.

Consigliamo di optare per la ridondanza con due soluzioni OVHcloud Connect tra due Points of Presence (PoP) geograficamente distanti e utilizzare i meccanismi di ridondanza BGP per gli ambienti critici.

Vuoi saperne di più o effettuare un ordine?

Un consulente OVHcloud ti ricontatterà gratuitamente
I nostri fornitori
equinix
Equinix

Equinix è il leader mondiale dell'infrastruttura digitale. I principali attori del digitale utilizzano la nostra piattaforma per interconnettere gli elementi infrastrutturali indispensabili alla loro crescita. Grazie a Equinix, i nostri clienti accedono ai mercati, collaborano con i partner e colgono le opportunità di cui hanno bisogno per avere successo. Inoltre, possono creare servizi digitali rapidamente e in modo più agile, offrendo al contempo un valore aggiunto e una migliore esperienza utente ai propri clienti.

InterCloud-logo
InterCloud

In InterCloud pensiamo che la connettività al Cloud debba essere semplice, affidabile e flessibile come il Public Cloud.

In InterCloud abbiamo creato una piattaforma SDCI (Software-Defined Cloud Interconnect) che collega in modo trasparente le risorse aziendali ripartite su più siti e CSP. Questa permette l'isolamento del traffico per garantire prestazioni e sicurezza end-to-end delle interconnessioni. Consente inoltre una segmentazione in base all'utilizzo per ottimizzare e arricchire i tuoi collegamenti grazie a funzioni avanzate di sicurezza, performance e analisi.

megaport
Megaport

Megaport è il leader mondiale tra i provider di servizi di interconnessione elastica. Grazie alla rete definita dal software (SDN), la piattaforma mondiale della società permette ai clienti di connettere rapidamente la loro rete ad altri servizi della rete Megaport. I servizi possono essere controllati direttamente dai clienti tramite dispositivi mobili, computer o la nostra API aperta. Megaport connette più di 1.800 clienti, distribuiti su oltre 700 datacenter in tutto il mondo.

orange-logo
Orange

Per connettersi con la massima sicurezza al provider Cloud utilizzato, Business VPN Galerie offre una connessione a OVHcloud accessibile dalla propria rete privata Business VPN di Orange Business Services senza passare per Internet. In questo modo la connessione al Cloud usufruisce delle garanzie di qualità di servizio e di sicurezza della propria rete VPN. Galerie offre accesso ai migliori servizi Cloud del mercato e di Orange.
Con Orange CyberDefense è possibile proteggere i dati Cloud grazie a Flexible Security Platform for Galerie.
Il servizio Galerie Accélération consente infine di controllare, ottimizzare e accelerare il traffico degli applicativi Cloud.

Vantaggi del BGP

Il BGP (Border Gateway Protocol) è un protocollo di routing inter-sistema autonomo che ha sostituito il protocollo per lo scambio delle rotte esterne EGP (Exterior Gateway Protocol). Permette di gestire lo scambio di informazioni tra sistemi autonomi utilizzati per OVHcloud Connect. Diversamente dai protocolli di routing interni (come RIP o IGRP), il BGP non considera la distanza tra router e destinazione ma una serie di parametri più precisi precedentemente definiti. Il principale vantaggio consiste nella possibilità di gestire numerosi instradamenti, selezionati sulla base di una politica propria: si può scegliere, ad esempio, di limitare il numero di sistemi autonomi collegati, rifiutare il transito o privilegiare alcuni sistemi al posto di altri. Questo protocollo offre quindi ai sistemi autonomi una protezione contro i loop e, in misura minore, consente di gestire il carico di traffico in base all’annuncio della rete.