Flux offre una piattaforma sostenibile per l’innovazione della blockchain con i server dedicati di OVHcloud
OVHcloud e Flux


15.500 nodi di calcolo in tutto il mondo

Aumento del 10.000% nell'utilizzo della rete dopo l'adozione dei server OVHcloud

Infrastruttura Cloud di fiducia per oltre 50 aziende
Executive Summary
Flux è la prima infrastruttura Cloud al mondo realmente decentralizzata, che offre una piattaforma unica per la creazione di applicazioni decentralizzate (DApps) e innovazioni Web3.
La rete di Flux esegue 15.000 nodi di calcolo e costituisce una delle più ampie reti decentralizzate del mondo. Il suo esteso ecosistema include Flux Blockchain, Flux Tokens, una rete di calcolo decentralizzata (FluxNodes), un sistema operativo basato su Linux (FluxOS), una piattaforma di risorse digitali (Zelcore) e un hard drive Cloud decentralizzato (Flux Cloud).
Il design di Flux offre inoltre importanti vantaggi in termini di sicurezza e ridondanza rispetto a quello dei provider Cloud tradizionali. Questo aspetto ha richiamato l'attenzione di aziende con idee affini, che hanno utilizzato Flux per costruire soluzioni come Nostr, TeamSpeak, Minecraft, Valheim, Polkadot, Kadena, Streamr, Presearch e Dash. Uno dei creatori di siti Web più diffusi, WordPress, è disponibile anche come soluzione decentralizzata su Flux Cloud.
Flux è molto attenta anche alla sostenibilità. L'azienda ha aderito al Crypto Climate Accord e sta aprendo la strada a diverse soluzioni Proof of Useful Work (PoUW), per assicurare che l'energia consumata durante le attività crypto venga realmente utilizzata invece che sprecata.
La Sfida
Per poter ospitare il proprio crescente ecosistema di soluzioni, Flux aveva bisogno di una piattaforma in grado di ospitare tecnologie di blockchain avanzate e al tempo stesso proteggere i dati dei clienti garantendo una connessione di rete solida, stabile e resiliente.
Il team di Flux non è massimalista: crediamo che lavorare con il Web2 e Web3 apporterà vantaggi agli utenti di entrambe le piattaforme. OVHcloud è affidabile nello spazio Web2 e lungimirante sul modo in cui il nuovo Internet verrà sviluppato in tandem, proprio come l’on-premise e il Cloud. Cerca inoltre di supportare, aiutare e favorire un Internet veramente decentralizzato per cui la collaborazione con Flux è una scelta naturale.
Daniel Keller, Cofondatore di Flux
La Soluzione
Flux era alla ricerca di un provider che condividesse la propria visione di futuro sostenibile e decentralizzato. Dopo aver valutato diverse opzioni, l’azienda ha scelto di affidarsi a OVHcloud, rimanendo colpita dalle tecnologie potenti, sicure e sostenibili. I due team si sono confrontati a lungo su requisiti tecnici e obiettivi, prima che Flux decidesse optare per i server dedicati Advance e i server dedicati High Grade.
Basati su Intel® Software Guard Extensions (SGX) e AMD Infinity Guard, i server dedicati Advance offrono le prestazioni e la protezione dei dati necessari per ospitare carichi di lavoro complessi, infrastrutture critiche e dati sensibili. Includono inoltre opzioni di rete specifiche come Link Aggregation, per ridurre i disservizi e garantire la disponibilità. Queste funzionalità rendono i server Advance la soluzione perfetta per ospitare la tecnologia blockchain di Flux, grazie alle prestazioni elevate, alla protezione dei dati dei clienti e delle transazioni da intenzioni malevole e interruzioni della rete.
L’hosting di Flux Cloud, basato su Docker, richiedeva inoltre server scalabili in grado di supportare container e virtualizzazione. I server dedicati High Grade rispondevano a tutti questi requisiti, in quanto basati sui potenti biprocessori AMD EPYC™ di 2ª generazione e le funzionalità di sicurezza avanzate di AMD Infinity Guard, come Secure Memory Encryption (SME) e Secure Encrypted Virtualization (SEV). Questi servizi forniscono le prestazioni, la scalabilità e la capacità necessarie, proteggendo al tempo stesso i dati elaborati all'interno degli ambienti virtualizzati.
Per Flux un altro grande vantaggio di OVHcloud era costituito dall’impegno per la sostenibilità. Come tutti i server dedicati di OVHcloud, infatti, anche le gamme Advance e High Grade sono basate sulla tecnologia di watercooling per ridurre il consumo energetico e sono assemblate internamente per monitorare da vicino la supply chain e l’impatto ambientale. Per alcuni progetti, Flux ha inoltre utilizzato i server Eco di OVHcloud, costruiti con componenti hardware rigenerati per ridurre gli sprechi.
I Risultati
Con il supporto di OVHcloud, Flux è riuscita a espandere la propria rete e continuare a offrire un'innovazione decentralizzata alla propria Community. La combinazione della potenza dei server Advance e High Grade ha permesso di costruire la piattaforma perfetta per Flux, con tutte le prestazioni, la scalabilità e le funzionalità di protezione dei dati necessarie per eseguire la blockchain e le tecnologie containerizzate. La struttura ecosostenibile dei server di OVHcloud ha inoltre permesso a Flux di restare fedele alla propria missione principale: costruire e offrire soluzioni di blockchain sostenibili.
Per il futuro, Flux prevede di rivendere i servizi Public Cloud di OVHcloud alla propria Community. Le due aziende continueranno a collaborare per colmare il divario tra le infrastrutture Web2 e Web3.
Per maggiori informazioni su Flux, visita la pagina runonflux.io