Case Study Generic Image
user_person-happy


1.000 000
di utenti

graph


500 000
terminali

 

e-commerce


Soluzione software per
l’amministrazione di computer
e tablet

Executive Summary

unoWhy - OTC

 

Creata nel 2007, UNOWHY è attiva nel settore EdTech (Educational Technology) e FoodTech. Sin dagli esordi, l'azienda ha l'ambizione di "mettere il digitale alla portata di tutti". Nel 2015, dopo 3 anni di ricerca e sviluppo, UNOWHY ha lanciato SQOOL, la prima soluzione di e-education creata con e per insegnanti e studenti. Questo servizio è composto da dispositivi digitali (tablet e computer portatili) appositamente progettati per il settore dell’istruzione e utilizza software didattici (SQOOL Classe) che consentono al corpo docente di perfezionare l'apprendimento dei propri allievi tramite tecnologie digitali. In Francia è inoltre disponibile un tool di amministrazione (SQOOL MDM) per la gestione delle apparecchiature e il deploy delle applicazioni e una soluzione di hosting e storage dei dati (SQOOL Partage). Attualmente UNOWHY offre i propri strumenti a oltre 1 milione di studenti e 100.000 insegnanti in più di 400 collettività in Francia, tra cui tutte le scuole superiori dell’Île-de-France.

 

La Sfida

Nel 2019 la regione dell’Île-de-France ha indetto una gara d’appalto per le scuole superiori della regione. UNOWHY ha deciso quindi di migrare la propria infrastruttura monolitica verso un'architettura di microservizi orchestrata con Kubernetes per aumentare la scalabilità e l'agilità e offrire i propri servizi ai 200.000 utenti aggiuntivi acquisiti grazie a questo bando. UNOWHY intendeva anche modernizzare il proprio stack applicativo per rendere il processo di sviluppo più agile, senza imporre vincoli tecnici troppo rigidi ai suoi team. Con una migrazione al Cloud già avviata da diversi anni, UNOWHY desiderava proseguire nel passaggio verso l’IaaS (Infrastructure as a Service) e i servizi gestiti per migliorare la disponibilità, l’agilità e la capacità di gestire l'aumento di carico generato da questo nuovo mercato. L'azienda intendeva inoltre garantire la sovranità dei dati ed era quindi alla ricerca di un provider Cloud francese con cui lavorare.

 


"La tecnologia della nostra azienda non è Cloud native. Abbiamo effettuato una migrazione massiva verso l’IaaS (Infrastructure as a Service) nell’ambito di un grande opportunità per la regione Île-de-France."

Bertrand Caillaud, Chief Technical Officer e cofondatore di UNOWHY

La Soluzione

Per rendere la propria soluzione più scalabile e offrire funzionalità software adatte alle esigenze di alunni e professori, UNOWHY ha deciso di continuare la propria evoluzione verso il Cloud con la conversione dell’applicazione costruita su una struttura monolitica in un'architettura di microservizi ospitata su Kubernetes. In questo modo la società è in grado assorbire gli eventuali picchi di carico e mantenere un alto livello di disponibilità, assicurando il miglioramento continuo della propria offerta applicativa.

I team di UNOWHY approfittano dell'intero ecosistema Public Cloud per adattare la propria piattaforma alle sfide di performance e disponibilità. Sviluppatori e ingegneri possono quindi offrire servizi in produzione a più di 200.000 utenti con un'infrastruttura affidabile e scalabile.

"Non abbiamo riscontrato nessun problema di disponibilità o tenuta di carico durante la complicata fase dell’isolamento. La flessibilità offerta dal Cloud è stata particolarmente utile durante questo periodo, in cui si verificati picchi di carico senza precedenti."

Bertrand Caillaud, Chief Technical Officer e cofondatore di UNOWHY

unowhy diagram

I Risultati

Grazie al servizio Managed Kubernetes, i team di UNOWHY hanno potuto adottare un approccio di sviluppo agile. L'integrazione e lo sviluppo continuo consentono di migliorare il processo di deploy fino al rilascio del codice in produzione e garantiscono quindi maggiore affidabilità e rapidità. Gli sviluppatori dispongono di un ambiente di staging dedicato per testare il proprio codice e pubblicarlo con la massima tranquillità nell'ambiente di produzione. Il deploy di questi ambienti avviene ormai in modo automatizzato e standardizzato, consentendo ai team di UNOWHY di concentrarsi sul core business: lo sviluppo software.

"Lato sviluppo, utilizziamo interamente la capacità offerta dal Cloud di attivare tutte le istanze necessarie ed effettuare test e prototipi che in seguito possono essere reintegrati in produzione. Il Cloud e la sua flessibilità si sposano perfettamente con i nostri metodi di sviluppo. "

Bertrand Caillaud, Chief Technical Officer e cofondatore di UNOWHY