My Client is Rich accelera le prestazioni dei siti web grazie a WordPress headless, Next.js e OVHcloud
OVHcloud e My Client is Rich


Oltre 100 hosting web OVHcloud gestiti dall’agenzia

Deploy automatizzati grazie a GitLab e Vercel

Siti web più rapidi con WordPress headless e Next.js
Executive Summary
Sin dalla sua nascita, oltre 10 anni fa, My Client is Rich accompagna i propri clienti con un approccio orientato al ROI (Return On Investment) in cui la comunicazione è un investimento redditizio e non una semplice spesa. Unendo creatività e strategia, questa azienda alsaziana interviene nella concezione di siti Internet, identità di marca e ricerche di mercato e nella gestione completa di campagne di web marketing.
Di fronte alla necessità crescente di migliorare le prestazioni dei propri siti web conservando la semplicità di utilizzo di WordPress, My Client is Rich ha deciso di adottare una soluzione più moderna: WordPress in architettura "headless". Questo metodo permette di separare la gestione del contenuto (back-end) dalla sua visualizzazione (front-end) per apportare maggiore rapidità e fluidità alle pagine.
La Sfida
My Client is Rich si è sempre affidato a WordPress per la facilità di amministrazione e la ricchezza del suo ecosistema. Il CMS presenta però alcuni limiti tecnici dovuti a un utilizzo intensivo delle risorse del server, che può comportare rallentamenti e influire sulle prestazioni globali soprattutto in caso di picchi di traffico o progetti che richiedono reattività elevata.
L’agenzia doveva quindi trovare un modello che combinasse la semplicità di WordPress con le prestazioni di un front-end moderno. La sfida consisteva anche nel semplificare il processo di sviluppo, accelerare i tempi di consegna dei progetti e migliorare sensibilmente l’esperienza utente finale.
La Soluzione
My Client is Rich ha quindi optato per una nuova architettura WordPress headless. Questa separazione netta tra gestione e visualizzazione dei contenuti presenta due vantaggi principali: utilizzo ottimale delle risorse del server e notevole miglioramento delle prestazioni finali dei siti web.
Dopo un'accurata fase di progettazione, il back-end di ogni sito cliente viene installato su un hosting web condiviso di OVHcloud. My Client is Rich si basa su un'infrastruttura solida, scalabile e sicura, con controllo totale dei costi. L’installazione di WordPress e i suoi aggiornamenti vengono quindi effettuati tramite Composer, un gestore di dipendenze per il linguaggio PHP. Questo software facilita l'installazione e manutenzione di tutte le librerie ed estensioni necessarie al corretto funzionamento di ogni progetto.
L’agenzia utilizza GraphQL per ottimizzare il recupero dinamico dei contenuti. Diversamente dalle API REST standard, questa tecnologia permette di effettuare richieste precise e mirate verso WordPress, riducendo così il carico del server. I tempi di caricamento sono così più rapidi, a vantaggio dell'esperienza utente.
"Con OVHcloud disponiamo di una soluzione completa, rapida e affidabile per gestire efficacemente centinaia di servizi, che si tratti di hosting web, domini, email o database. Questa infrastruttura ci permette di restare concentrati sulla nostra priorità: fornire un servizio di qualità agli utenti. Inoltre il supporto clienti, insieme alla ricca documentazione e alla community attiva, ci aiuta ad approfittare al massimo di tutti i suoi strumenti."
Gauthier Péréa, Chief Technical Officer di My Client is Rich
Per trarre il massimo vantaggio dall'architettura headless, My Client is Rich sviluppa il front-end dei propri siti cliente con Next.js, un framework basato su React. Next.js permette un rendering ibrido che combina generazione statica delle pagine (SSG) e rendering dinamico lato server (SSR). Questo approccio ottimizza le performance, l'interattività e il posizionamento (SEO).
L’automazione completa dei deploy permette infine all’agenzia di consegnare i propri progetti web in modo più rapido e sicuro. Per riuscirci utilizza la piattaforma GitLab CI/CD, che gestisce tutte le operazioni di integrazione e deploy continuo, e Vercel, soluzione specializzata nell'hosting di applicazioni Next.js. Ogni modifica del codice è quindi testata e convalidata automaticamente prima della pubblicazione, flusso che accelera notevolmente l'aggiornamento e la manutenzione dei siti. Questo processo assicura inoltre la loro disponibilità e scalabilità su larga scala.
I Risultati
Da quando questa architettura è stata implementata, My Client is Rich ha migliorato significativamente le prestazioni tecniche e operative dei propri progetti web. Riducendo i tempi di caricamento e ottimizzando l'utilizzo delle risorse dei server, l'agenzia propone ai clienti siti rapidi, fluidi e perfettamente adatti a qualsiasi dispositivo.
L'automatizzazione avanzata del processo di sviluppo ha anche permesso a My Client is Rich di ridurre i cicli di pubblicazione online e aggiornamento dei progetti, rafforzando così in modo duraturo la sicurezza e la qualità delle consegne.
Tutti questi risultati sono stati possibili grazie a una base tecnica performante e scalabile, che permette all'agenzia di gestire efficacemente centinaia di servizi (hosting web, domini, email, database), focalizzandosi sulla soddisfazione e il supporto strategico dei propri clienti.