Stacking Ethereum like blocks
world

4 nodi validatori

aggiunti a livello globale grazie ai server OVHcloud

Persons in hands icon

8 membri del team

che gestiscono un’organizzazione senza scopo di lucro

community2x.png

Più di 50.000 membri di una community globale

nell’ecosistema di staking Ethereum

Executive Summary

Favorire la decentralizzazione grazie alla community e un’infrastruttura neutra


EthStaker è un'organizzazione senza scopo di lucro che vuole favorire la decentralizzazione e la salute dell'ecosistema di staking Ethereum. Progettata per offrire servizi a staker indipendenti, l'azienda offre un supporto pubblico gratuito 24 ore su 24, crea contenuti educativi, partecipa a eventi mondiali sulla blockchain e gestisce un’ampia base di conoscenze e risorse open source.


Ciò che contraddistingue EthStaker è il suo impegno a favore della neutralità. A differenza di molti attori nel settore della blockchain, EthStaker non è influenzata da venture capitalist o mossa dal profitto. Per questo motivo gode di un livello di credibilità e di fiducia senza pari nella community. Tutte le consulenze offerte, dagli strumenti alle infrastrutture, hanno come obiettivo la decentralizzazione e il bene comune.


Il pubblico target è costituito dagli sviluppatori di protocolli Ethereum e dalla community di staker indipendenti, che eseguono nodi di validazione Ethereum al di fuori delle grandi piattaforme staking-as-a-service.

La Sfida

Staking sicuro oltre i limiti dell'infrastruttura domestica


Dato che la piattaforma Ethereum si è evoluta in una rete proof-of-stake, i validatori sono diventati la colonna portante del protocollo. La missione di EthStaker di promuovere e supportare gli staker indipendenti era associata a una complessità tecnica: come aiutare gli utenti a eseguire i nodi di validazione Ethereum in modo affidabile, sicuro e conveniente, senza dover disporre di infrastrutture di livello aziendale.


Molti staker Ethereum, collaboratori di EthStaker e membri della community si affidano a configurazioni locali, spesso costruite utilizzando dispositivi "NUC" (Next Unit of Computing, cioè piccoli computer economici) e home lab, ovvero ambienti di server fai-da-te eseguiti dalla propria abitazione. Queste configurazioni sono progettate per rispondere alle esigenze hardware di Ethereum, come IOPS SSD elevati. Sebbene siano in linea con la missione di decentralizzazione di Ethereum, in alcune circostanze queste soluzioni presentano dei limiti significativi. In particolare, i limiti di banda passante dei provider di servizi Internet domestici possono rallentare la sincronizzazione dei nodi e, in assenza di un'alimentazione ininterrotta, i servizi potrebbero perdere la connessione. 

Per farla breve,

  • in alcune circostanze, gli home lab non disponevano di potenza, banda passante e prestazioni sufficienti.
  • I nodi Ethereum avevano biosgno di IOPS SSD elevati e di affidabilità.
  • Progettare un deploy globale senza sacrificare la decentralizzazione era difficile.

EthStaker si è resa conto che, sebbene l'esecuzione di nodi di validazione da casa sia teoricamente la soluzione ideale, alcuni staker avevano bisogno di infrastrutture più affidabili, scalabili e geograficamente distribuite, in particolare in quelle regioni con interruzioni di elettricità o banda passante limitata. Per continuare la propria missione e mantenere la neutralità, EthStaker ha dovuto trovare una soluzione in grado di offrire infrastrutture potenti rispettando i principi di decentralizzazione e il budget.

 

Cos'è Ethereum?
Ethereum
è una piattaforma blockchain decentralizzata e open source che consente agli sviluppatori di creare e implementare smart contract e applicazioni decentralizzate (dApp). A differenza delle blockchain tradizionali focalizzate esclusivamente sulle transazioni, Ethereum ha introdotto la programmabilità tramite l’Ethereum Virtual Machine (EVM). La rete è protetta da validatori che partecipano a un meccanismo di consenso proof-of-stake, che sostituisce il precedente modello proof-of-work ad alto consumo energetico.

La Soluzione

Infrastruttura di validatori distribuita powered by OVHcloud

EthStaker ha scelto i server dedicati Advance di OVHcloud per supportare la propria infrastruttura di validatori e non ha esitato a consigliarli a tutta la community. Questa decisione ha permesso di compiere dei passi avanti sia in termini di portata che di affidabilità:

  • Implementazione dei nodi validatori Hoodi in diverse regioni globali.
  • Adozione di un'infrastruttura economica in linea con la missione non profit di EthStaker e l'impegno a favore della neutralità.

Nella fase di scelta del provider, EthStaker era alla ricerca di server in grado di gestire le complesse esigenze legate all'esecuzione di un nodo Ethereum. I nodi possono utilizzare ogni mese da 500 GB a 4 TB di banda passante, il che ha portato all’esclusione di molti provider Cloud con limiti di banda passante rigidi o costi aggiuntivi elevati. Un altro fattore critico era la velocità dello storage. I nodi Ethereum richiedono un elevato throughput del disco per mantenere la sincronizzazione e verificare rapidamente i dati blockchain. Anche i costi erano un elemento importante: EthStaker si basa su sovvenzioni, sponsorizzazioni e finanziamenti pubblici per l’interesse comune, senza flussi di entrate tradizionali. Inoltre, il team aveva bisogno di flessibilità per configurare i server in diversi paesi, in modo da rispettare gli obiettivi di decentralizzazione di Ethereum. L’utilizzo di server dedicati al posto di infrastrutture condivise garantiva che le risorse non fossero limitate da altri utenti sulla stessa macchina.


OVHcloud soddisfaceva tutti questi requisiti, ed EthStaker ha iniziato a testare la propria offerta già nel 2020. Con il passare del tempo, l’affidabilità e le prestazioni dell’infrastruttura OVHcloud hanno portato a un’adozione maggiore. Ora EthStaker consiglia attivamente OVHcloud ai membri della community. L’azienda prevede inoltre di offrire promozioni di hosting in co-branding per rendere più accessibile lo staking decentralizzato grazie a un’infrastruttura di fiducia.


Un esempio di questa collaborazione è stato il deploy dei nodi di validazione Hoodi. "Hoodi" è il nome di un gruppo di validatori di test Ethereum gestiti in modo indipendente che partecipano alla rete Ethereum e dimostrano le best practice per la decentralizzazione. Con OVHcloud, EthStaker è stata in grado di implementare quattro nuovi validatori Hoodi in diverse regioni a livello globale, aumentando la diversità geografica e dimostrando come chiunque possa eseguire validatori in modo affidabile senza dover disporre di un datacenter on-site.

 

 

I Risultati

L’integrazione dei validatori in OVHcloud ha portato vantaggi immediati e duraturi a EthStaker e alla community.

Prestazioni migliorate
Gli SSD ad alta velocità e la banda passante elevata hanno consentito una sincronizzazione più rapida e garantito la stabilità dei nodi. Questo ha portato a un miglioramento dell’esperienza dei validatori per EthStaker e i suoi utenti.

  • Stabilità della sincronizzazione e nessun vincolo di banda passante.

"I server OVHcloud offrono tutto ciò di cui un nodo di validazione ha bisogno quando è necessaria una soluzione basata sul Cloud: IOPS SSD, banda passante e buon rapporto qualità/prezzo".
Jonathan Meyer, direttore di EthStaker


Flessibilità e scalabilità
EthStaker ha implementato quattro nodi di validazione Hoodi in diversi continenti in pochi giorni, dimostrando quanto l’infrastruttura possa adattarsi rapidamente agli obiettivi di crescita e decentralizzazione. Rémy Roy, collaboratore di EthStaker, spiega che OVHcloud ha permesso di "aggiungere rapidamente 4 nodi Hoodi in varie localizzazioni nel mondo", e quindi di rispettare i principi di EthStaker.

Anche il supporto OVHcloud si è rivelato eccezionale. Ad esempio, un hard disk non funzionante è stato sostituito in pochi minuti senza necessità di creare un team di supporto. "Tutti i problemi hardware sono stati risolti in modo rapido ed efficiente", ha osservato Rémy Roy, mettendo in evidenza il supporto proattivo e l'affidabilità necessari per le infrastrutture ad alta disponibilità.

Guardando al futuro
EthStaker ha illustrato la strategia e l'approccio adottati per l'infrastruttura in un post dettagliato che spiega i costi e i vantaggi dell'utilizzo di OVHcloud dal punto di vista di un validatore. La trasparenza dimostra ulteriormente il loro impegno a favore della community.


In futuro, EthStaker vuole approfondire la partnership con OVHcloud offrendo un accesso promozionale ai server per i nuovi validatori. Questa iniziativa ha l’obiettivo di supportare gli staker indipendenti, in particolare quelli delle regioni poco servite, tramite infrastrutture affidabili e un supporto alla configurazione. Con l’evoluzione di Ethereum e l’aumento del numero dei validatori, EthStaker continuerà a sostenere le infrastrutture decentralizzate e OVHcloud svolgerà un ruolo chiave in questo processo.