CUX.io sceglie soluzioni OVHcloud su misura per ospitare una piattaforma di automazione dell’UX unica sul mercato
OVHcloud e CUX.io


500 TB di dati salvati

Costo dell’object storage ridotto di 6 volte

48 nodi per la ricezione dei dati tramite WebSockets
Executive Summary
CUX.io è una startup tech polacca pluripremiata. Il prodotto di punta dell'azienda è un innovativo strumento di automazione dell’UX e di analisi che aiuta le aziende di e-commerce a rimuovere ogni ostacolo alla vendita di prodotti digitali. Questo strumento, chiamato CUX.io, elabora grandi quantità di dati relativi ai problemi reali degli utenti nell'utilizzo di siti e applicazioni. Questi dati permettono di rispondere a molte domande, ad esempio capire perché gli utenti chiudono rapidamente una pagina, o quali sono gli elementi poco chiari. Scoprire i punti critici permette di migliorare le funzionalità e, di conseguenza, aumentare il tasso di conversione. Per migliorare la ricerca di modelli comportamentali, l'azienda utilizza l'analisi quantitativa e qualitativa, il neuro-marketing, l'analisi comportamentale e il Machine Learning. Si tratta dell’unico strumento di questo tipo sviluppato da un’azienda polacca e disponibile sul mercato internazionale.
CUX.io ha vinto il premio InCredibles di Sebastian Kulczyk, il più prestigioso programma di mentoring per startup. Quest'anno ha anche vinto l'I-COM Global Startup Challenge, aggiudicandosi il titolo di "Best Smart Data Marketing Startup". CUX.io ha anche ricevuto una menzione d'onore nella categoria "TechCrunch Top Picks" al Disrupt Berlin 2019 nella categoria "CRM/Enterprise".
La Sfida
Prima di lavorare con OVHcloud, CUX. si era affidata ai servizi di uno dei più grandi provider Cloud. Il contratto offriva una grande varietà di strumenti, che però, dopo un certo periodo di tempo, si sono rivelati uno svantaggio. Scegliere la soluzione adatta a ogni situazione era difficile, e, di conseguenza, ostacolava le operazioni amministrative. Inoltre, l'azienda doveva costruire cluster in autonomia: creare tutte le istanze MongoDB, configurarle e personalizzarle. Nel caso di CUX.io, ogni cluster è composto da un massimo di cinque macchine, che richiedono una preparazione separata. Una volta installate le macchine, l’azienda doveva anche occuparsi di gestione, controllo e manutenzione in autonomia. Nella pratica, questo sistema si è rivelato complesso: la manutenzione e l’amministrazione dei database richiedeva troppo tempo. La sfida principale per CUX.io è stata trovare una soluzione in grado di ottimizzare la gestione dei database in modo semplice.
I provider di database Cloud tradizionali di solito offrono i propri motori con un’API compatibile, in modo che le aziende possano migrare alla soluzione del provider senza affrontare grandi cambiamenti. Tuttavia, questo richiede tempi aggiuntivi per testare e verificare accuratamente la presenza di limitazioni, per poi implementarle nei processi aziendali. Tenendo conto di questi aspetti, CUX.io ha deciso di cercare una soluzione alternativa. Un altro requisito importante era la possibilità di disporre di una banda passante e di una velocità di trasferimento dei dati adeguate, che permettono un controllo del traffico efficiente e un funzionamento fluido.
La Soluzione
OVHcloud ha offerto a CUX.io una soluzione concreta per costruire cluster MongoDB "pronti all’uso": in questo modo, l’azienda è riuscita a migrare tutti i dati in pochi mesi. Fondamentale in questo processo è stato l’object storage, che salva le anteprime dei siti dei clienti: esso contiene informazioni in formato testo, inclusi i dati su tutte le modifiche dinamiche sulle pagine, ad esempio le modifiche al colore o a piccoli cambiamenti di elementi. Inoltre, permette di visualizzare le mappe di calore in un secondo momento e di riprodurre le registrazioni per i clienti. Attualmente, grazie all’infrastruttura offerta da OVHcloud, CUX.io salva fino a 0,5 petabit di dati di testo. CUX.io utilizza tre cluster MongoDB e un cluster PostgreSQL e funzionerà sulla piattaforma Kafka. L'azienda sta inoltre sviluppando diverse applicazioni che imparano dai dati raccolti e che saranno presto in grado di determinare il traffico e il profilo di comportamento degli utenti, oltre ai comportamenti che portano alla conversione. CUX.io è in grado di svolgere tutte queste attività grazie all’infrastruttura di OVHcloud.
I Risultati
OVHcloud ha proposto a CUX.io una soluzione specifica e adatta alle sue esigenze. Il grande vantaggio per CUX.io è la possibilità di progettare i propri servizi in tempi molto brevi e con i parametri richiesti da ogni caso. Inoltre, l’azienda può creare in modo efficiente cluster aggiuntivi e utilizzarli immediatamente. Allo stesso tempo, le operazioni di amministrazione sono ridotte al minimo, sia in termini di tempo che di risorse umane. CUX.io apprezza inoltre il supporto di OVHcloud, che monitora il corretto funzionamento della soluzione e degli aggiornamenti, oltre a mettere a disposizione i propri esperti in ogni fase del processo.
Un altro aspetto significativo della collaborazione con OVHcloud sono le tariffe vantaggiose dei servizi. Secondo i calcoli di CUX.io, grazie alla quantità elevata di dati salvati, questa soluzione permette di ridurre i costi mensili di sei volte per il solo object storage!
"Durante le prime settimane di migrazione dei dati è emersa la necessità di una formazione aggiuntiva a livello di modellazione e routing del traffico. Il provider precedente non si occupava di ciò, mentre OVHcloud si è dimostrata flessibile e ha offerto il proprio aiuto: dopo una rapida consultazione tecnica con un architetto OVHcloud, non abbiamo più avuto dubbi. Questo aspetto per noi era molto importante, perché il controllo del traffico, oltre alla quantità di dati salvati, è la nostra sfida principale. Non abbiamo alcun dubbio sul fatto che OVHcloud sia un ottimo partner con cui possiamo sempre collaborare per trovare la soluzione migliore", dichiara Kamil Walkowiak, VP R&D di CUX.io