contentpass
piggy bank

Rapporto qualità/prezzo
per ridurre i costi anche con un traffico più intenso

clock

4 miliardi di richieste
di siti Web ogni mese

Lock

Sovranità e protezione dei dati
per i clienti attenti alla privacy

Executive Summary

Una soluzione semplice, adatta agli utenti e agli editor che vogliono proteggere i propri dati

contentpass è una startup di Brandeburgo che offre una soluzione di tutela della privacy per i siti Web, per aggirare pubblicità e tracking. L’azienda si rivolge principalmente agli utenti che vogliono proteggere i propri dati. Non appena si accede a un sito, infatti, si è esposti ai cookie e al tracciamento, oltre a banner e video pubblicitari. L'abbonamento a contentpass permette di non condividere i dati durante la navigazione sui siti partecipanti - il tracking è bloccato e le pubblicità fastidiose sono nascoste - senza per questo incidere sulle entrate degli editor dei siti Web. contentpass, infatti, paga gli editor a seconda dell'utilizzo di ciascun visitatore, in modo che gli utenti contentpass non rappresentino una perdita economica. In questo modo, contentpass offre una soluzione adatta sia agli editor che agli utenti che vogliono proteggere i propri dati online.  
L'azienda è stata fondata nel 2016 ed è in continua crescita. Attualmente nell'abbonamento contentpass sono inclusi circa 500 siti Internet. Nel 2023 il numero di siti partecipanti è raddoppiato e questa tendenza si sta riaffermando nel 2024. Inoltre, contentpass offre la sua tecnologia come prodotto white label. Numerosi portali, come t-online.de o thetimes.com, utilizzano già la tecnologia contentpass per i propri sistemi di abbonamento per disattivare il tracking e gli annunci pubblicitari.

contentpass, in qualità di fornitore di un servizio di tutela della privacy per una clientela attenta alla protezione dei dati, doveva necessariamente ospitare i dati dei clienti non solo in Europa, ma anche presso un fornitore europeo che rispettasse standard di sicurezza rigorosi. Per i clienti questo aspetto è indispensabile per garantire la protezione dei dati personali dagli accessi esterni. Per questo motivo questa start-up in piena crescita ha iniziato a cercare un provider Cloud in grado di garantire la sicurezza dei dati salvati a un prezzo accessibile. contentpass ha soddisfatto queste due esigenze con il provider Cloud europeo OVHcloud.

La Sfida

Cercasi: provider Cloud europeo in grado di gestire un traffico elevato

Inizialmente, la startup si è affidata a un hyperscaler americano, che però presentava due problemi fondamentali. Innanzitutto, con la rapida crescita di contentpass, le spese di monitoraggio del traffico aumentavano costantemente. Non era più possibile avere un controllo completo, perché per ottenere una piena visibilità i costi del Cloud avrebbero dovuto raddoppiare. Un monitoraggio limitato ha portato numerose difficoltà, perché non era possibile monitorare tutto il traffico.

Il secondo problema erano le preoccupazioni dei clienti di contentpass in merito alla protezione dei dati. Provider di un servizio di tutela della privacy che blocca il tracking, contentpass si rivolge agli utenti particolarmente attenti alla protezione dei dati. Un abbonamento contentpass permetteva di evitare il tracking, ma i dati dei clienti di contentpass erano ospitati da un provider Cloud americano.
Se i dati sono ospitati negli Stati Uniti, non si può escludere che vengano copiati e consultati dai servizi segreti americani, ad esempio. Per i clienti di contentpass, questo rischio è problematico: ecco perché l’azienda lavora esclusivamente con partner europei. Era quindi urgente trovare un provider Cloud europeo.

"In qualità di fornitore di servizi per la privacy, tuteliamo i dati dei nostri clienti. Questa protezione inizia soprattutto dal luogo di hosting dei dati: per questo possiamo offrirla solo con un fornitore tedesco o europeo, in modo da garantire i più elevati standard di protezione e sicurezza".

Maximilian Haupt, CTO di contentpass

La Soluzione

La soluzione: servizi Cloud performanti come Managed Kubernetes, PostgreSQLValkey, con certificazioni di sicurezza e conformità

Con OVHcloud, la startup ha trovato un provider Cloud in grado di garantire la protezione e la sovranità dei dati e che offrisse un buon rapporto qualità/prezzo. Managed Kubernetes di OVHcloud era particolarmente interessante, perché tutto lo stack poteva essere migrato a un costo inferiore. Inoltre, contentpass utilizza PostgreSQL come database, Valkey come cache, Object Storage per le statistiche e Container Registry per Docker di OVHcloud.

La vicinanza delle soluzioni OVHcloud al progetto open source di origine è stata particolarmente vantaggiosa: contentpass ha potuto effettuare la migrazione senza ricorrere a strumenti altamente specializzati. Il primo step della migrazione è stata la creazione di un ripartitore di carico IP. Con la soluzione Managed Kubernetes, gli strumenti di contentpass non hanno quasi dovuto essere adattati. Questo ha permesso una sincronizzazione in tempo reale di Valkey e, con un plugin PostgreSQL standardizzato, i dati sono stati migrati senza sforzo e senza downtime dal vecchio Cloud al Cloud di OVHcloud.

"I certificati di sicurezza e conformità sono molto richiesti nel nostro settore. I key account, in particolare, esigono la certificazione SOC1. Grazie a OVHcloud, questo non ha rappresentato un problema".

Dirk Freytag, CEO di contentpass

Oltre all'eccellente rapporto qualità/prezzo, sono stati importanti criteri decisionali anche i certificati di sicurezza e di conformità di OVHcloud e l'offerta del programma OVHcloud Scaleup. Partecipando al programma, contentpass ha potuto affidarsi a consulenti a supporto delle vendite e dell’architettura della soluzione. Questi esperti hanno aiutato a effettuare la migrazione offendo un supporto prezioso e assistenza tecnica.

L’infrastruttura Cloud di contentpass:

contentpass diagram

I Risultati

Ridurre i costi, aumentare il traffico, garantire la protezione completa dei dati

contentpass ha migrato tutti i dati dei clienti nell'ambiente Cloud di OVHcloud, utilizzando le soluzioni PostgreSQL e Valkey di OVHcloud. L’approccio open source di OVHcloud è stato particolarmente vantaggioso, consentendo a contentpass di effettuare la migrazione senza strumenti specializzati e senza tempi di inattività. Inoltre, anche il troubleshooting è stato semplificato.

La startup ha potuto usufruire della consulenza e del supporto di OVHcloud, che si è impegnata, durante il processo di migrazione, a trovare la soluzione ideale. Passando a OVHcloud, contentpass ha ridotto i costi: le spese di utilizzo del Cloud sono ormai quasi dimezzate, a fronte di quasi il doppio del traffico. Inoltre, dopo la migrazione i clienti non devono più preoccuparsi della conformità. contentpass ora lavora esclusivamente con partner europei e può garantire la totale sovranità dei dati.

La missione di contentpass, che consiste nell'offrire agli utenti attenti alla tutela della privacy un utilizzo dei dati dei visitatori trasparente e nel proporre agli utenti e agli editor un'alternativa semplice e adeguata, è in linea con i valori di OVHcloud. In qualità di precursori in materia di protezione e sovranità dei dati, le due aziende si completano per rivolgersi a una clientela sensibile alla protezione dei dati.

"Con la migrazione a OVHcloud siamo riusciti a dimezzare i costi dell’hosting con il doppio del traffico e a garantire la protezione dei dati.”

Maximilian Haupt, CTO di contentpass

Maggiori informazioni su contentpass su www.contentpass.net/