Il valore della digitalizzazione nella PA: semplificare per innovare
OVHcloud e Anthesi


Scelte strategiche orientate a sovranità, sostenibilità e sicurezza

Scalabilità e flessibilità dei Bare Metal per una continuità operativa e prestazioni stabili

Impatto zero: riuso hardware, paperless e CO₂ monitorata con Environmental Impact Tracker
Executive Summary
Il valore della digitalizzazione nella PA: semplificare per innovare
Il valore della digitalizzazione nella PA: semplificare per innovare
Anthesi è una software house che fin dal 1995 opera con un’unica missione: migliorare l’efficienza operativa della Pubblica Amministrazione e delle imprese attraverso l’implementazione di percorsi di modernizzazione e digitalizzazione. L’azienda si contraddistingue per un approccio progettuale che traduce la complessità dei servizi pubblici in soluzioni digitali accessibili, intuitive e concrete. Le piattaforme sviluppate sono frutto di un di un dialogo costante tra gli esperti tecnologici e gli amministratori locali, che ha come conseguenza positiva l’accesso semplificato ai servizi da parte dei cittadini. Il vero fiore all’occhiello dell’azienda è elixForm, la piattaforma digitalizzata di ultima generaizione per la creazione del procedimento amministrativo digitale, un’evoluzione cruciale nella gestione delle pratiche da parte della PA.
A rendere peculiare la proposta di Anthesi è la capacità di integrare competenze tecnologiche avanzate con una profonda comprensione dei processi amministrativi, offrendo soluzioni complete che spaziano da software e sistemi digitali a strategie e visioni per l’ecosistema Internet. Ogni progetto è guidato da una forte spinta all’innovazione, da un’etica volta alla semplificazione e da un impegno concreto verso la trasformazione digitale, intesa come leva di efficienza, efficacia e trasparenza.
La Sfida
Il coraggio del cambiamento, promuovere una nuova cultura per mettere in atto l’innovazione della PA
L’azienda ha affrontato sin dall’inizio una duplice sfida, che ha definito il suo approccio e il suo posizionamento nel panorama della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.
La prima sfida è stata l’innovazione dei processi interni della PA, spesso ancora vincolati a logiche e procedure obsolete. Non si è trattato solo di introdurre nuove tecnologie, ma di guidare un vero e proprio cambiamento culturale e organizzativo, aiutando le amministrazioni a ripensare il proprio funzionamento quotidiano in chiave digitale. Tutto ciò ha comportato una articolata e complessa attività di revisione profonda, che ha coinvolto sia gli strumenti sia le persone, e che oggi si può affermare senza tema di smentita che sia stata coronata da successo. L’obiettivo era ambizioso: rendere la gestione dei flussi più efficiente, semplice e trasparente. E i risultati confermano che la direzione intrapresa è stata vincente.
La seconda grande sfida è stata quella del Cloud, forse ancora più complessa perché ha toccato direttamente il modo in cui la PA concepisce la gestione dei propri dati e servizi.
“Abbiamo creduto nel cloud fin dall’inizio, in un periodo in cui questo paradigma era poco compreso e addirittura percepito con diffidenza. In molti casi, ci siamo trovati a evangelizzare il concetto stesso di digitalizzazione, quando ancora la documentazione veniva gestita su carta e l’adozione di piattaforme digitali sembrava un obiettivo lontano.”
Stefano Furlani, Responsabile Sales di Anthesi.
Con determinazione e coerenza, Anthesi ha continuato a investire in questa direzione, sviluppando soluzioni come elixForm, che ha rappresentato un importante punto di svolta. Oggi, grazie anche alla collaborazione con un partner come OVHcloud, i sistemi di Anthesi supportano realtà di rilievo nazionale come Ministeri e Università: una conferma concreta dell’evoluzione compiuta.
“Queste due sfide – l’innovazione dei processi e l’adozione del cloud – non solo definiscono il nostro passato, ma continuano a orientare la nostra visione per il futuro”. Aggiunge Furlani.
La Soluzione
Una strategia all’insegna di sovranità, sostenibilità e controllo
La decisione di affidarsi a OVHcloud non è casuale, ma nasce da una precisa strategia orientata a garantire autonomia, sicurezza e sostenibilità. OVHcloud, principale provider cloud europeo, rappresenta un’alternativa cruciale agli hyperscaler extra-UE, aspetto che consente all’azienda di evitare dipendenze da infrastrutture esterne e poter mantenere i dati sotto stretto controllo europeo.
Uno degli aspetti distintivi della collaborazione è l’approccio sostenibile promosso da OVHcloud, che punta sul riuso e il ricondizionamento dell’hardware, riducendo la produzione di nuovi componenti e abbracciando un modello green che guarda al futuro. Una visione che si riflette anche sull’intero ecosistema: per quanto riguardo gli utenti finali, l’eliminazione della carta ha portato a una gestione più snella e responsabile dei processi, mentre sul fronte di Anthesi, la riduzione degli sprechi e l’adozione di pratiche più efficienti hanno contribuito ad azzerare le emissioni di CO₂ a livello aziendale, come certificato anche dall’utilizzo di strumenti di analisi come l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud. La tecnologia Baremetal offerta da OVHcloud garantisce inoltre un controllo totale sull’infrastruttura, con server dedicati e accesso diretto alle risorse hardware senza strati intermedi. Questo permette al team tecnico di concentrarsi su attività a valore aggiunto, lasciando che sia OVHcloud a gestire aspetti quali alimentazione, rete, raffreddamento e continuità operativa.
Anthesi ha costruito la sua infrastruttura distribuendo su più Datacenter una selezione di macchine che vanno dalla tipologia Rise fino alle più performanti Advance e Scale. Tassello altrettanto importante, a completamento del progetto, è stato l’attivazione del supporto di tipo Business, a garantire così interazioni e veloci con il nostro team tecnico in caso di necessità.
Sul fronte della sicurezza, i datacenter coinvolti risiedono esclusivamente in Europa, assicurando che i dati siano soggetti alla normativa UE protetti da interferenze esterne. OVHcloud vanta inoltre conformità agli standard dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e possiede certificazioni europee di alto livello, elementi che rafforzano ulteriormente la fiducia nell’affidabilità della piattaforma.
“Guardando al futuro, il Baremetal rappresenta per l’azienda una base solida per costruire infrastrutture ad alte prestazioni, sicure e sostenibili”, dichiara Roberto Marzadro, IT Operations & Security Department Manager di Anthesi. “Tra gli obiettivi ci sono l’ottimizzazione delle performance con architetture dedicate a ridurre la latenza e migliorare la scalabilità, il rafforzamento della partnership europea per consolidare la sovranità tecnologica e la protezione dei dati, e l’espansione dei servizi con un focus su sicurezza certificata, sostenibilità e innovazione, in linea con l’evoluzione dell’offerta OVHcloud.”
I Risultati
Digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione: efficienza, trasparenza e sostenibilità come leve del cambiamento
Nel corso degli anni, la Pubblica Amministrazione ha visto una significativa riduzione delle risorse personali impiegate, compensata da un aumento di efficacia, velocità e trasparenza garantito dalle nuove tecnologie. Un cambiamento che ha permesso ai dipendenti pubblici di lavorare in maniera più produttiva, un’evoluzione accelerata soprattutto durante la pandemia da Covid-19, quando il passaggio dal cartaceo al digitale è diventato imprescindibile.
I casi d’uso sono molteplici e variano in base al tipo di ente coinvolto. Tra i successi più rilevanti spiccano i progetti realizzati in tempi brevi per diversi Ministeri: dalla gestione dei bandi per il Ministero del Turismo alla firma digitale per il Ministero delle Finanze, passando per l’efficientamento nei grandi appalti pubblici.
La Pubblica Amministrazione ha trovato un importante impulso anche grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha messo a disposizione fondi dedicati alla digitalizzazione, favorendo soprattutto i Comuni e offrendo spazio di collaborazione ad aziende specializzate come Anthesi. In questo contesto, la Pubblica Amministrazione Centrale è risultata ad oggi meno pronta a sfruttare le ingenti risorse garantite dal PNRR.
Un tema trasversale a tutte le iniziative è la sovranità dei dati, un valore presente in ogni tavolo di lavoro e che guida le nostre scelte tecnologiche e strategiche.
La scelta di affidarsi a OVHcloud si è rivelata, in questo senso, vincente oltre che naturale: si tratta di un partner europeo con contratti che garantiscono livelli di servizio rigorosi, condivisi sia da Anthesi che da OVHcloud. In situazioni complesse come i “click day”, ad esempio, dove in pochi giorni vengono gestite centinaia di richieste, è infatti fondamentale disporre di software scalabili e infrastrutture robuste.
La qualità e la sicurezza del servizio offerto giustificano il valore economico riconosciuto dai clienti, con una maggiore propensione da parte di questi ultimi a investire a fronte di affidabilità e performance garantite.
Anthesi è inoltre parte attiva dell’Open Trusted Cloud, un ecosistema che riunisce aziende attente alla protezione dei dati in cloud europei, privilegiando tecnologie open source e soluzioni che rispettano pienamente la normativa UE.