
Cos'è un datacenter?
Un datacenter può essere definito come un edificio e/o un'infrastruttura che ospita numerosi computer. Il loro scopo può essere, ad esempio, quello di memorizzare i dati del sistema informativo di un'azienda. Per quanto semplice possa sembrare questa definizione di datacenter, le tecnologie e i sistemi associati sono tuttavia molto complessi. Prendiamo come esempio uno dei datacenter di OVHcloud che opera in tutto il mondo.

La struttura del datacenter
Per funzionare, un datacenter ha bisogno di un'alimentazione elettrica che, a seconda della dimensione del datacenter, sarà in grado di alimentare da poche decine a diverse decine di migliaia di server. Le macchine sono installate all'interno di rack e sono connesse alla rete attraverso una connessione a banda larga ad alta velocità in fibra ottica, che permette di raggiungere velocità di diversi terabit al secondo. La ventilazione o il raffreddamento meccanico sono indispensabili per evitare il surriscaldamento dei computer che si trovano all’interno delle sale. Per garantire la continuità operativa e prevenire guasti, i diversi sistemi di alimentazione e le altre tecnologie che garantiscono il buon funzionamento dei server sono ridondati. In caso di necessità, un sistema secondario si sostituisce e il servizio non viene interrotto.

I datacenter OVHcloud
Oltre 20 anni di esperienza ci hanno permesso di costruire, nel modo più ottimizzato possibile, datacenter all'avanguardia, resilienti e con il minor impatto ambientale possibile. OVHcloud si impegna a gestire l'intera catena, dalla progettazione dei server all'attivazione dei datacenter, al monitoraggio quotidiano e alla manutenzione di routine.
La sicurezza del datacenter
Per definizione, un datacenter ospita dati che possono essere sensibili, di valore o semplicemente vitali per l'attività di un'azienda. Per tutti questi motivi, un datacenter deve essere protetto a tutti i livelli per evitare la perdita o la fuga di informazioni. OVHcloud applica numerosi standard di sicurezza e ha ottenuto la certificazione PCI DSS, HDS o SecNumCloud. L'accesso agli edifici è limitato al personale addetto alla manutenzione quotidiana e a coloro che devono intervenire ad hoc. oltre alle telecamere di sicurezza e ad altri sistemi di sorveglianza, la sicurezza fisica degli edifici e il controllo degli accessi sono effettuati 24 ore su 24.

Il consumo di energia, una sfida per i datacenter
Alimentare decine di migliaia di server informatici è una vera sfida. Il consumo energetico che ne deriva è una delle nostre principali preoccupazioni. OVHcloud agisce ogni giorno per ridurre al minimo il consumo elettrico dei nostri datacenter mantenendo un funzionamento ottimale. Tuttavia l'alimentazione del server non è l'unica fonte di consumo energetico. Infatti, il raffreddamento, spesso basato su condizionatori d'aria, consuma molta energia. Per questo abbiamo optato per un sistema molto più ecologico: il raffreddamento a liquido, chiamato anche watercooling. Abbinato al flusso d'aria naturale all'interno delle sale e degli edifici per un'ulteriore efficienza energetica, questo sistema ci permette di evitare di usare l’aria condizionata per raffreddare i nostri server. L’indicatore di efficienza energetica (Power User Efficiency - PUE) è stato così notevolmente ridotto: attualmente oscilla tra 1,3 e 1,09, mentre il resto dell’industria presenta un PUE vicino a 2.
Alla luce dell’attuale trasformazione digitale, stiamo considerando nuovi metodi di archiviazione nei nostri datacenter. Di fronte alla crescente necessità di servizi Cloud, il numero di data center in tutto il mondo continuerà a crescere. I nostri team di ricerca e sviluppo lavorano ogni giorno per anticipare e creare i sistemi del futuro, in linea con il rispetto dell'ambiente. OVHcloud è firmataria del Climate Neutral Data Centre Pact, con l'obiettivo di rendere i datacenter climaticamente neutri entro il 2030. Attraverso cinque elementi chiave, puntiamo a far funzionare i nostri data center con energia rinnovabile entro il 2025, e a raggiungere le emissioni zero entro il 2030.
Il futuro dei datacenter
Questi cinque elementi chiave ci permetteranno di raggiungere questo obiettivo:
- monitoraggio dei consumi, al livello più basso dei nostri datacenter, con indicatori come PUE e WUE (Water Usage Effectiveness);
- ottimizzazione delle risorse e del loro utilizzo;
- graduale aumento della quota di energia rinnovabile;
- rafforzamento dell'economia circolare e recupero dei componenti durante il loro ciclo di vita;
- mobilitazione del nostro ecosistema: clienti, fornitori e partner.
Quali prodotti e soluzioni sono ospitati nei datacenter?
Che si tratti di hosting Web classico, server dedicati per infrastrutture fisiche, VPS, Public Cloud o Private Cloud per il Cloud Computing, tutte le nostre soluzioni e i nostri prodotti sono ospitati nei nostri datacenter. La scalabilità delle tue soluzioni preferite, che si tratti di virtualizzazione o di server fisici, è integrata nel design del datacenter in modo che l'hardware non sia mai una barriera all'espansione.
Quali soluzioni possono essere offerte in un datacenter?
La maggior parte dei servizi di Cloud computing più utilizzati sono ospitati in datacenter. Che si tratti di Infrastructure as a Service (IaaS), Platform as a Service (PaaS) o Software as a Service (SaaS), l'infrastruttura Cloud rimane la stessa. L'hosting Web condiviso, con cui usufruisci del prezzo più conveniente per ospitare un sito web professionale o personale, è un'altra delle soluzioni disponibili nel datacenter.
Quali sono i vantaggi di un datacenter?
La riduzione dei costi è uno dei vantaggi dei datacenter. Infatti, l’industrializzazione della catena di produzione e la manutenzione delle infrastrutture permettono di usufruire di servizi molto più convenienti che tramite una soluzione individuale. Non dovrai preoccuparti dello storage dell'hardware, dei vari interventi e costi legati alla manutenzione generale dell’hardware e delle risorse informatiche: cambiare o aggiungere RAM, processori (CPU), hard disk o sostituire le schede madri.