VPS o server dedicato: qual è la soluzione più adatta alle tue esigenze?
La realizzazione di nuovi progetti Web apre una questione piuttosto delicata: la scelta dell’hosting.
Il progetto richiede prestazioni elevate, reattività e flessibilità? È preferibile optare per un VPS o un server dedicato? Per effettuare la scelta più giusta e rispondere al meglio alle proprie esigenze, è necessario conoscere i vantaggi apportati da ogni soluzione.

Cos'è un server?
Un server informatico è un computer che esegue una serie di servizi e applicazioni accessibili dalla rete. Questa macchina può essere fisica (server dedicato) o virtuale (creata a partire da un server fisico). Ecco alcune definizioni che potrebbero rivelarsi utili nella scelta della soluzione più adatta alle proprie esigenze:
- Server dedicato: macchina completamente gestita dall’utente, a cui sono assegnate tutte le risorse disponibili. OVHcloud assicura esclusivamente la manutenzione, l'alimentazione e la connessione di rete.
- Cloud (o Cloud computing): soluzione di accesso a servizi informatici via Internet. I dati dell’utente o dei siti Web consultati non sono ospitati su un unico server, ma su gruppi di server remoti accessibili via rete. Esistono diversi tipi di Cloud: pubblico, privato o ibrido.
- Datacenter: luogo in cui sono raggruppati i server fisici e le installazioni informatiche dedicate all’archiviazione e distribuzione dei dati tramite una rete interna o via Internet. OVHcloud dispone di oltre 400.000 server ripartiti in 32 datacenter nel mondo.
- Processore: componente di un server che esegue programmi informatici ed effettua qualsiasi tipo di calcolo. Questo elemento può essere paragonato al cervello della macchina. A una maggiore potenza del processore corrisponde una maggiore capacità di calcolo e velocità di caricamento.
- Banda passante: volume di dati trasmessi attraverso una rete in un dato periodo di tempo. L’ampiezza di banda, calcolata in bit al secondo, può essere adattata per ottimizzare la disponibilità di un sito Internet: il suo aumento permette infatti di supportare picchi di traffico o esigenze importanti, come lo streaming.
Cos'è un VPS?
Un server privato virtuale (VPS) è un ambiente virtuale creato su un server fisico e rappresenta quindi la parte virtuale del server host. I carichi di memoria e i processori sono condivisi con altri VPS indipendenti, permettendo di usufruire dei vantaggi di un server senza la necessità di gestire l’hardware. Il rapporto competitivo performance/prezzo rende queste macchine la soluzione ideale per hosting di siti Internet, deploy di ambienti sandbox e gaming. La scalabilità consente infatti di aggiungere risorse quando necessario. Spazio disco, RAM e processore permettono di modellare il server sulla base delle proprie necessità.
Le macchine virtuali possono essere ospitate in uno dei nostri datacenter per essere più vicine agli utenti, ottimizzando il tempo di caricamento delle pagine Web. Questo garantisce anche la conformità dell’hosting alle normative locali in vigore in materia di protezione dei dati.
Per assicurare la migliore user experience possibile, sono disponibili numerose opzioni:
- IP Failover per garantire la continuità di servizio di sistemi e applicazioni
- IP geolocalizzati per ottimizzare la SEO internazionale
- Load Balancer per ripartire i carichi e aumentare la flessibilità e disponibilità grazie alla scalabilità
- spazi di storage esterni aggiuntivi per scalare l'infrastruttura
- backup automatici o manuali per proteggere l'integrità dei dati
Quanto costa un VPS?
Economicamente vantaggiosi, i server virtuali rappresentano l'alternativa ideale. Permettono di usufruire di prestazioni ottimali in un ambiente dedicato e scalabile, con traffico illimitato e banda passante fino a 2 Gbps.
A partire da 5€, opzioni escluse.
Cos'è un server dedicato?
Un server dedicato è una macchina fisica con risorse totalmente assegnate all’utente, responsabile anche di configurazione e amministrazione della macchina, scelta del sistema operativo e software utilizzati. È possibile scegliere anche la capacità di storage e di rete e il livello di sicurezza.
Che si tratti di Big Data, Intelligenza Artificiale o hosting di giochi online, le nostre gamme e opzioni disponibili consentono di personalizzare il proprio server dedicato e creare un hosting su misura in base alle esigenze aziendali specifiche.
Tutti i nostri server dedicati presentano caratteristiche comuni:
- protezione anti-DDoS per contrastare gli attacchi di tipo Distributed Denial of Service
- banda passante pubblica con traffico in entrata e uscita illimitato per una fatturazione controllata
- garanzie di livello di servizio (SLA) fino al 99,99% (miglior indice di disponibilità per il server)
- indirizzi IPv4 e IPv6, con possibilità di associarne fino a 256 per server
- disponibilità di numerosi sistemi operativi, distribuzioni e database
- assistenza tecnica
- spazio disco esternalizzato per il backup e lo storage dei file di configurazione
In base alla gamma selezionata è possibile aggiungere al server diverse opzioni, alcune delle quali saranno fondamentali per realizzare il progetto e ottimizzare la sicurezza e la ridondanza dell’infrastruttura. Qui sotto sono elencate le funzionalità incluse e le opzioni aggiuntive disponibili con le nostre gamme.
Rise Da |
Advance Da |
Storage |
Game Da |
Scale Da 376,19 € + IVA/mese cioè 458,95 € IVA incl./mese |
High Grade Da |
|
IP aggiuntivi | ||||||
Spazio di backup aggiuntivo | ||||||
Banda passante privata aggiuntiva | ||||||
Banda passante pubblica aggiuntiva e garantita | ||||||
OVHcloud Link Aggregation (OLA) per ridondanza e zero downtime |
||||||
Rete privata vRack, la connessione privata OVHcloud per una sicurezza ottimale |
||||||
Tecnologia SGX per la crittografia hardware della memoria | ||||||
Sostituzione dei dischi a caldo (hot swap) | ||||||
Doppia alimentazione elettrica |
Per esigenze in termini di potenza, prestazioni e high availability, consigliamo di optare per un server dedicato scegliendo una macchina che sia in grado di offrire all’infrastruttura ridondanza, resilienza e sicurezza.
Quanto costa un server dedicato?
Le nostre gamme rispondono a qualsiasi tipo di necessità. Sono disponibili server a prezzi contenuti, come i modelli Rise e Advance, e altri adatti a progetti legati all'Intelligenza Artificiale o la creazione di grandi infrastrutture, ad esempio le gamme Scale e High Grade. Alla configurazione di base è possibile aggiungere ulteriori opzioni per usufruire di un hosting su misura adatto alle proprie esigenze aziendali.
Qual è la differenza tra VPS e server dedicato?
Un VPS è una macchina virtuale creata a partire da un server fisico, mentre un server dedicato è una macchina fisica senza livello virtuale.
Una delle caratteristiche più interessanti dei VPS consiste nella possibilità di adattare facilmente le risorse virtuali in base alle esigenze del progetto, aspetto che si traduce in un vantaggio in termini di costi e flessibilità. Consigliamo quindi un server privato virtuale per attività che non richiedono prestazioni molto elevate, resilienza o upgrade infrastrutturali.
In caso contrario, soprattutto se il progetto esige una configurazione specifica con numerosi dischi o un RAID, la scelta migliore è il server dedicato. Le performance e configurazioni hardware personalizzabili permettono infatti di creare macchine in grado di rispondere agli obiettivi aziendali: l’utente è anche amministratore del proprio server e, come per i VPS, ha la possibilità di decidere il sistema operativo e la configurazione tecnica della propria macchina.
In conclusione, i VPS rappresentano la soluzione ideale per avviare a prezzi contenuti progetti che, una volta maturi e in evoluzione, possono essere migrati verso server dedicati.
VPS o server dedicato? | Perché? | |
Gaming |
Sei un giocatore?
Ospiti un gioco, sei uno streamer o un editor? |
Per un'esperienza di gioco ottimale tra amici sono necessarie poche risorse. Le gamme di VPS OVHcloud sono ideali per questo tipo di utilizzo, ma ricordiamo che il sistema anti-DDoS disponibile su queste macchine non include la protezione specifica per videogiochi. |
Hosting Web | VPS o server dedicato | Entrambe le opzioni sono valide, a seconda delle specifiche esigenze. Se il tuo sito e-commerce richiede più risorse di quelle offerte dai nostri hosting condivisi, opta per un VPS. In seguito potrai passare a un server dedicato per disporre di un numero maggiore di risorse. |
Trading | VPS Forex | Non hai bisogno di una grande potenza di calcolo per la tua attività finanziaria? Scegli la gamma VPS Forex. Per prevedere le tendenze del mercato utilizzando il Machine Learning o algoritmi più complessi, opta invece per un server dedicato. |
Streaming | Server dedicato | Per lo streaming sono necessarie alta disponibilità e risorse in grado di eseguire le applicazioni. Per offrire un intrattenimento di qualità ai tuoi utenti, consigliamo i nostri server dedicati Game. |
Applicazioni mobili e Internet | VPS o server dedicato | In base alle applicazioni Web o mobili utilizzate, le necessità in termini di risorse IT saranno diverse. Entrambe le opzioni potrebbero quindi essere possibili. |
VPS o server dedicato: qual è il tipo di server più adatto alle tue esigenze?
Ogni soluzione ha funzionalità proprie che consentono di rispondere a esigenze specifiche. Ecco una lista non esaustiva per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
VPS | Server dedicati Rise | Server dedicati High Grade | |
Prestazioni | 1 vCore | Intel Xeon E3-1230v6 — 4 c/8 t - 3,5 GHz/3,9 GHz | AMD Epyc 7402 – 24 c/48 t — 2,8 GHz/3,35 GHz |
Traffico | Illimitato | Illimitato | Illimitato |
Banda passante | 250 Gbps illimitata | 100 Mbps | Pubblica: 1 Gbps Privata: 10 Gbps |
Disponibilità | SLA 99,90% | SLA 99,90% | SLA 99,99% |
Backup | Opzioni di backup automatizzato o manuale disponibili |
500 GB di spazio di storage Opzioni di spazio di storage supplementare disponibili |
500 GB di spazio di storage Opzioni di spazio di storage supplementare disponibili |
Memoria | 2 GB | 32 GB | 128 GB |