Cos'è il monitoraggio del server?
Il monitoraggio del server è una tecnica che permette di tracciare, misurare e osservare sistematicamente le operazioni e i processi di un server. L’obiettivo principale del server monitoring è raccogliere dati che possono essere utilizzati per valutare lo stato di salute e le condizioni della macchina, assicurando livelli di prestazioni ottimali e il corretto funzionamento di applicazioni come il Software-as-a-service (SaaS).
I server, fondamentali per qualsiasi ambiente IT, possono essere fisici o virtuali e svolgere diverse funzioni come ospitare database, applicazioni o servizi Web. Il monitoraggio è un aspetto critico della gestione dei server, che include anche attività come l'applicazione di aggiornamenti, l'installazione di nuovi dispositivi e la risoluzione di eventuali problemi.

Come funziona il monitoraggio del server?
Il monitoraggio del server funziona utilizzando strumenti e software che forniscono maggiore visibilità sull'attività delle macchine. Questi tool possono trasmettere automaticamente i log degli eventi, tenere traccia dell'utilizzo delle risorse, ad esempio la disponibilità della CPU e della memoria, e monitorare la connettività di rete e le prestazioni dei dischi.
Le soluzioni di monitoraggio possono essere configurate per inviare allarmi e notifiche in tempo reale al raggiungimento di determinate soglie predefinite, consentendo ai team IT di risolvere proattivamente i problemi. Il processo di monitoring può variare in base al tipo di server (per esempio server Web, server di applicazioni o server di file) e comportare approcci diversi per ognuno di essi.
Vantaggi di un monitoraggio del server efficace
Un monitoraggio del server efficace offre numerosi vantaggi, in grado di supportare gli obiettivi e le finalità IT di un'azienda, tra cui:
Risoluzione proattiva dei problemi
Grazie all’identificazione di pattern e anomalie nel comportamento dei server, gli strumenti di monitoraggio sono in grado di rilevare problemi nascosti, consentendo ai team IT di risolverli prima che si verifichino downtime o altri impatti negativi.
Miglioramento della disponibilità del sistema
Il monitoraggio regolare minimizza i tempi di inattività e migliora l'affidabilità del sistema, assicurando un'esperienza senza interruzioni per clienti e utenti. Il server monitoring automatizzato può ridurre i costi operativi associati al monitoraggio manuale e le risorse necessarie per risolvere problemi imprevisti.
Sicurezza e conformità
Il monitoraggio aiuta a rilevare falle di sicurezza e tentativi di accesso non autorizzati, contribuendo a mantenere la conformità con le normative di settore.
Ottimizzazione delle prestazioni
Il monitoraggio identifica colli di bottiglia e processi che richiedono un utilizzo intensivo di risorse, consentendo agli amministratori di ottimizzare le configurazioni dei server per ottenere prestazioni migliori. Fornisce informazioni utili sulle esigenze future in termini di capacità e aiuta ad anticipare la necessità di upgrade o risorse aggiuntive.
In sintesi, il monitoraggio dei server è una funzione vitale per mantenere la stabilità, l'affidabilità e la sicurezza dell'infrastruttura delle macchine, che a sua volta supporta operazioni fluide e prestazioni ottimali per le aziende.
Cosa succede in caso di malfunzionamento del server?
Un malfunzionamento inosservato può causare perdita di dati e downtime, generando ritardi nella pianificazione e rischiando di compromettere l'immagine dei clienti esistenti e potenziali. Allo stesso modo, la maggior parte dei problemi di rete mostrano segnali di allarme prima di diventare critici. Senza il monitoraggio, questi problemi potrebbero passare inosservati fino a diventare più seri causando downtime IT in cui i dipendenti non sono in grado di lavorare, con conseguenti perdite economiche e potenziali costi straordinari.
Logging e monitoraggio insufficienti possono lasciare i server vulnerabili a cyberattacchi, che possono paralizzare o arrestare la macchina in modo anomalo. I guasti delle macchine possono danneggiare la reputazione aziendale e malfunzionamenti prolungati anche di un solo giorno causare conseguenze economiche anche catastrofiche.
Non monitorare la rete potrebbe implicare una conformità non completa con le regole e le normative del settore. Le tendenze mostrano che almeno il 30% della perdita di dati dovuta a problemi del server è legata a fattori ambientali come temperature elevate e umidità.
Non monitorare i server può quindi aumentare la vulnerabilità ai cyberattacchi, perdita di dati, riduzione della produttività, violazioni della sicurezza, perdite finanziarie, danni alla reputazione, problemi di conformità e rischi ambientali. Implementare un server monitoring efficace è quindi fondamentale per mitigare questi rischi e garantire il corretto funzionamento delle macchine.
Cosa succede quando il software di monitoraggio del server rileva errori di sistema?
Quando il software di monitoraggio del server rileva errori di sistema, vengono intraprese diverse azioni per informare del problema. Per prima cosa il software invia notifiche agli amministratori di sistema responsabili o al team IT. Questi alert possono essere personalizzati in base alla gravità e al tipo di errore e possono essere consegnati tramite diversi canali, ad esempio email, SMS o notifiche in-app.
Il software registra i dettagli dell'errore, fornendo visibilità su cosa è andato storto, dove si è verificato e, potenzialmente, con quale frequenza. Alcuni strumenti avanzati possono anche collegare l'errore all’esatta riga di codice o al commit Git specifico che lo ha generato.
Una volta rilevato e registrato l'errore, il software può fornire possibili cause e una serie di azioni per iniziare a risolvere il problema.
Il software di monitoraggio aiuta anche a gestire l'incidente, assegnando la priorità agli allarmi più critici e garantendo che raggiungano la persona giusta al momento giusto per la risoluzione.
Oltre a rilevare gli errori, gli strumenti di monitoraggio del server tengono traccia degli indicatori chiave di prestazione (KPI) come l’utilizzo di CPU, memoria, banda passante e spazio disco. Questo consente di identificare problemi di performance che potrebbero essere correlati agli errori di sistema.
Strumenti e tecniche per il monitoraggio del server
Il monitoraggio dei server implica l'utilizzo di strumenti e tecniche specializzate per garantire prestazioni, disponibilità e sicurezza ottimali dei server. Ecco alcuni dei principali:
Software di monitoraggio
Si tratta di strumenti automatizzati che forniscono informazioni su disponibilità, prestazioni e sicurezza dei server.
Tracking degli indicatori delle prestazioni
Gli strumenti di monitoraggio del server tengono traccia degli indicatori chiave di prestazione (KPI) come l’utilizzo di CPU, memoria, banda passante e spazio disco. Questo consente di identificare eventuali problemi di performance e applicare azioni correttive.
Sistemi di allarme e notifica
Questi sistemi inviano allarmi ai tecnici responsabili o al team IT in caso di rilevamento di anomalie o interruzioni del servizio. Gli alert possono essere personalizzati in base alla gravità e al tipo di errore e possono essere consegnati tramite diversi canali, ad esempio email, SMS o notifiche in-app.
Log di monitoraggio
Gli strumenti di monitoraggio del server registrano i dettagli degli eventi del sistema, fornendo visibilità su cosa è andato storto, dove si è verificato e, potenzialmente, con quale frequenza.
Gestione degli incidenti
Questi strumenti aiutano a gestire gli incidenti assegnando la priorità agli allarmi più critici e garantendo che raggiungano la persona giusta al momento giusto per la risoluzione.
A seconda delle esigenze specifiche dell'ambiente del server è possibile creare controlli personalizzati per monitorare gli elementi più importanti per il sistema. Alcuni strumenti moderni di monitoraggio del server utilizzano l'Intelligenza Artificiale per rilevare pattern significativi dai dati raccolti, in modo da contribuire a individuare e risolvere proattivamente i problemi.
Tipi di sistemi di monitoraggio del server
On-premise
I tool di monitoraggio del server on-premise sono sistemi tradizionali basati sui software, che vengono installati ed eseguiti sull'hardware aziendale e all'interno della propria infrastruttura. Offrono un controllo diretto sulla personalizzazione, fattore critico per la conformità e le prestazioni in ambienti molto esigenti come il trading finanziario e lo streaming multimediale. Gli strumenti on-premise possono variare in termini di complessità, configurazione e criteri di manutenzione, sono in genere concessi in licenza per nodo o tipo di agente e possono essere economicamente più convenienti per le aziende con competenze Linux sufficienti e abbastanza tempo per gestirli.


Basati sul Cloud
I sistemi di monitoraggio del server basati sul Cloud o Software-as-a-Service (SaaS) sono ospitati sulla piattaforma del provider e sono accessibili via Internet. Presentano il vantaggio di offrire tariffe basate su abbonamento, spesso senza contratti a lungo termine, che possono ridurre le barriere di ingresso e i rischi finanziari.
Gli strumenti di monitoraggio Cloud possono fornire in tempo reale informazioni utili sullo stato di salute delle infrastrutture IT basate sul Cloud, come gestione delle prestazioni delle applicazioni (Application Performance Management, APM), monitoraggio dei database, monitoraggio dell'infrastruttura di virtualizzazione, monitoraggio dei server Cloud e monitoraggio dell'esperienza degli utenti finali (EUM).
Sono progettati per migliorare la visibilità nell'intero ambiente, inclusi storage, reti e applicazioni, e possono essere critici per unificare grandi volumi di dati in localizzazioni distribuite.
Applicazioni mobili
I sistemi mobili di monitoraggio del server non sono di tipo primario, ma sono spesso supportati come funzionalità aggiuntiva dai provider sia on-premise che basati sul Cloud. Funzionano su smartphone o tablet e permettono di accedere ovunque ai dati di monitoraggio del server. Le applicazioni di monitoraggio mobile possono offrire numerose funzionalità tra cui gestione di rete, applicazioni e sistemi, e sono disponibili per diversi OS come Android.
Possono essere particolarmente utili per i responsabili IT che devono avere una visibilità continua sui sistemi, anche quando si trovano fuori sede.

Best practice di monitoraggio del server
Le best practice di monitoraggio del server sono fondamentali per mantenere la stabilità, la sicurezza e le prestazioni ottimali dei sistemi. È importante configurare le giuste metriche in base alla natura dell'architettura dell'applicazione e del server.
La correlazione dei dati provenienti da diverse sorgenti può fornire una visione completa delle prestazioni della macchina e aiutare a identificare potenziali problemi. L'automazione può ridurre le operazioni manuali del monitoraggio e fornire in tempo reale informazioni utili sulle prestazioni dei server.
Gli allarmi dovrebbero essere configurati in modo da informare tempestivamente il team operativo e gli altri soggetti interessati in merito a potenziali problemi. Monitorare l’utilizzo dei componenti principali può aiutare a comprendere il carico del server e ottimizzarne le performance. Una matrice di escalation aiuta a definire il processo di gestione dei problemi da parte dei soggetti interessati, garantendo una rapida risoluzione. Report regolari possono fornire informazioni sulle prestazioni del server nel tempo e aiutare a identificare tendenze e potenziali problemi.
Problematiche comuni nel monitoraggio del server
Il monitoraggio del server può presentare numerose sfide. Man mano che il numero di dispositivi e reti aumenta, controllare in modo efficace l'intero parco tecnologico diventa sempre più complicato.
Una scarsa visibilità della rete può rendere difficile comprenderne le prestazioni e identificare possibili problemi. Senza linee guida, determinare se la rete sta funzionando in modo ottimale o meno può essere impegnativo.
I sistemi che stanno esaurendo lo spazio disco possono avere impatto sulle prestazioni del server. Un utilizzo elevato della CPU può indicare che il server è sovraccarico e potrebbe richiedere risorse aggiuntive. Picchi imprevisti di traffico di rete possono essere causati da diversi fattori, tra cui ondate di malware o tentativi di hacking, e possono avere implicazioni negative diffuse per i sistemi IT.
Relazione tra monitoraggio e gestione dei server
Il server monitoring viene spesso considerato parte della gestione dei server, insieme all'applicazione regolare di aggiornamenti e patch di sicurezza, all'installazione di nuovi dispositivi e alla correzione ed eliminazione dei problemi.
Tiene inoltre traccia dell'assegnazione di risorse sufficienti per le necessità quotidiane. Un potente strumento di server monitoring può supportare tutte queste attività di gestione, eccetto la configurazione di nuovi sistemi.
Problematiche comuni nel monitoraggio del server
Il monitoraggio del server può presentare numerose sfide. Man mano che il numero di dispositivi e reti aumenta, controllare in modo efficace l'intero parco tecnologico diventa sempre più complicato.
Una scarsa visibilità della rete può rendere difficile comprenderne le prestazioni e identificare possibili problemi. Senza linee guida, determinare se la rete sta funzionando in modo ottimale o meno può essere impegnativo.
I sistemi che stanno esaurendo lo spazio disco possono avere impatto sulle prestazioni del server. Un utilizzo elevato della CPU può indicare che il server è sovraccarico e potrebbe richiedere risorse aggiuntive. Picchi imprevisti di traffico di rete possono essere causati da diversi fattori, tra cui ondate di malware o tentativi di hacking, e possono avere implicazioni negative diffuse per i sistemi IT.
Monitoraggio del server vs monitoraggio delle prestazioni del server
Il server monitoring è responsabile del monitoraggio delle macchine host in un datacenter. Dovrebbe essere in grado di aiutare a rispondere a domande sull'utilizzo di CPU, uso della memoria nei diversi processi, spazio disco, processi in esecuzione sui server e raggiungibilità della rete.
Inoltre, il monitoraggio delle prestazioni dei server è un processo che permette alle aziende di acquisire visibilità sullo stato del server. Contribuisce a comprendere come vengono utilizzate le risorse della macchina, per ottimizzarne al meglio configurazioni e applicazioni. In questo modo è possibile lavorare per ottenere sistemi più efficienti e migliorare l'esperienza dell'utente finale.


Monitoraggio del server in diversi ambienti
Il monitoraggio del server può essere applicato in diversi ambienti: on-premise, Cloud e server virtuali. L’effettivo processo di monitoraggio del server varia in base al tipo di macchina. Un server Web potrebbe richiedere per esempio metriche di monitoraggio differenti rispetto a un server di database. Indipendentemente dall'ambiente, l'obiettivo del server monitoring resta lo stesso: assicurare prestazioni, sicurezza e affidabilità ottimali della macchina.
Iniziare a utilizzare il monitoraggio del server
Per iniziare a utilizzare il monitoraggio del server, è prima necessario identificare le macchine e le applicazioni da monitorare.
Questo step implica l’esplorazione dell’ambiente. Il passo successivo è configurare il monitoraggio nel proprio ambiente. È inoltre necessario considerare la portata della copertura degli strumenti di monitoraggio, assicurandosi che supportino tutti i tipi di server (hardware e software, on-premise e Cloud) utilizzati dall'azienda.
Una volta installato il sistema di monitoraggio, bisogna configurare le metriche appropriate per tracciare, automatizzare il processo e impostare allarmi intelligenti per informare tempestivamente il team operativo relativamente a potenziali problemi.
Generare e controllare regolarmente i report aiuta a comprendere le prestazioni del server nel tempo e identificare tendenze e possibili problemi.

Le nostre soluzioni di monitoraggio del server
In OVHcloud abbiamo sviluppato un solido sistema di monitoraggio interno per tutti i server dei nostri datacenter VPS, che automatizza il processo di monitoraggio in tempo reale delle prestazioni di un server bare-metal. Per garantire prestazioni ottimali, questo sistema si basa su parametri chiave come CPU, RAM e spazio su disco.
Abbiamo implementato due tipi di monitoraggio: monitoring degli host, che controlla l’hardware fisico, e monitoring delle applicazioni, che supervisiona le soluzioni ospitate su un server. Questo approccio completo ci permette di mantenere ottimali le performance della macchina e affrontare con prontezza qualsiasi problema, assicurando il miglior servizio possibile ai nostri clienti.
Il nostro sistema di monitoraggio dei server dedicati è compatibile con numerosi strumenti tra cui Scollector, Telegraf, Snap, Beamium e Noderig, StatsD e Collectd. Ognuno di questi tool presenta vantaggi e svantaggi specifici e può essere installato sui server dedicati di OVHcloud, offrendo ai clienti un accesso root completo.
Questa flessibilità consente a un cliente che decide di passare da un’infrastruttura on-premise alla nostra Infrastructure as a Service (IaaS) di continuare a monitorare i propri sistemi come d’abitudine. Il nostro impegno per fornire un servizio affidabile e di alta qualità si riflette nella nostra dedizione nel monitoraggio e mantenimento dello stato di salute e delle prestazioni dei nostri server.