Cos'è il Disaster Recovery as a Service (DRaaS)?


Nel moderno panorama digitale in rapida evoluzione, le aziende si affidano in larga misura al provider di infrastrutture IT per archiviare dati, eseguire applicazioni e mantenere le operazioni. Tuttavia, i disastri naturali, informatici o causati dall'uomo possono colpire in qualsiasi momento, compromettendo potenzialmente la continuità operativa.

Il Disaster Recovery as a Service (DRaaS) fornisce un approccio moderno, cloud-centrico alla business continuity. Andando oltre il backup dei dati essenziali, DRaaS offre failover e ripristino automatizzati di interi ambienti IT tramite un servizio gestito. eliminando la necessità per le aziende di mantenere infrastrutture di disaster recovery dedicate e on-premise. La scalabilità e il modello pay-as-you-go di DRaaS consentono alle aziende di adattarsi rapidamente all'evoluzione delle esigenze e delle operazioni di ripristino con downtime minimi, il tutto affidandosi all'esperienza di un provider di servizi specializzato.

disaster recovery overview

In questa guida, spieghiamo perché le aziende si trovano ad affrontare rischi finanziari e di reputazione significativi senza un solido piano di Disaster Recovery. I costi dei downtime possono variare da migliaia a milioni di dollari all'ora, a seconda delle dimensioni e del settore dell'azienda. DRaaS riduce questi rischi fornendo un approccio conveniente e scalabile al disaster recovery, rendendolo un elemento essenziale delle strategie IT moderne.

Disaster Recovery as a Service (DRaaS) Garanzia di business continuity

Grazie al DRaaS gestito, le aziende possono ripristinare i sistemi in pochi minuti o ore anziché giorni o settimane.

Uno dei vantaggi del DRaaS risiede nella sua natura Cloud, che elimina la necessità di costose soluzioni di infrastruttura on-premise. Le tradizionali soluzioni di Disaster Recovery richiedono alle aziende di mantenere un datacenter o un server dedicato ridondati, il che può essere costoso e richiedere un consumo intensivo di risorse. DRaaS utilizza il Cloud Computing per fornire un Disaster Recovery scalabile e on demand, rendendolo accessibile a aziende di tutte le dimensioni.

L'evoluzione delle strategie di Disaster Recovery

Storicamente, l'integrazione del Disaster Recovery nelle soluzioni di sicurezza Cloud richiedeva processi manuali e investimenti hardware elevati, oltre a un provider costoso. Le aziende avrebbero dovuto mantenere datacenter secondari, installare nastri di backup e affidarsi ai team IT per ripristinare i sistemi in caso di guasto.

Questo metodo, oltre ad essere costoso, richiedeva anche molto tempo e rendeva difficile per le aziende ottenere una reale resilienza con questi servizi.

Con lo sviluppo delle tecnologie di Cloud computing e virtualizzazione, DRaaS si è affermata come un elemento rivoluzionario nel Disaster Recovery (DR) . Anziché affidarsi a un’infrastruttura fisica, le aziende possono ora sfruttare soluzioni gestite basate sul Cloud che forniscono funzionalità di ripristino rapido. Questo cambiamento ha migliorato notevolmente i tempi di ripristino e ridotto i costi di manutenzione dell'infrastruttura secondaria.

Cos'è il DRaaS e come funziona?

DRaaS opera attraverso la replica continua dei dati critici aziendali e delle applicazioni in un ambiente Cloud fuori sede. In caso di emergenza, viene attivato l'ambiente di backup per consentire alle aziende di riprendere le operazioni. I componenti principali di DRaaS includono:

  • Replica continua dei dati: Le soluzioni DRaaS replicano in modo continuo o periodico i dati dai sistemi principali a un ambiente di storage remoto basato sul Cloud. In questo modo, anche se un datacenter primario è compromesso, una copia aggiornata dei dati rimane accessibile e disponibile. I clienti possono scegliere tra metodi di replica sincrona e asincrona, a seconda della loro tolleranza alla perdita e alla latenza dei dati.
  • Ripristino rapido I tradizionali metodi di Disaster Recovery spesso richiedono ore o addirittura giorni per ripristinare i sistemi IT. DRaaS riduce in modo significativo i tempi di ripristino, ripristinando spesso le operazioni in pochi minuti. Utilizzando macchine virtuali (VM) basate sul Cloud e processi automatizzati, DRaaS consente alle aziende di riprendere le normali operazioni con il minimo ritardo, mitigando le perdite finanziarie e quelle legate alla reputazione.
  • Test e monitoraggio: I provider DRaaS offrono test e monitoraggio regolari per garantire che i piani di Disaster Recovery rimangano efficaci. Test frequenti aiutano le aziende a identificare potenziali vulnerabilità e a perfezionare le proprie strategie di ripristino. Il monitoraggio continuo consente il rilevamento precoce dei problemi, consentendo alle aziende di affrontare i rischi prima che si trasformino in incidenti gravi.

Funzionalità principali di Disaster Recovery as a Service

La gestione DRaaS offre una serie di funzionalità che aiutano le aziende a proteggere i propri dati e a garantire la continuità operativa, tra cui:

Replica basata sul Cloud

DRaaS elimina la necessità di infrastrutture di backup on-premise replicando i dati in ambienti Cloud sicuri e fuori sede. In questo modo, le aziende hanno accesso immediato ai propri dati e applicazioni, anche in caso di guasti on-premise catastrofici.

Piani di ripristino personalizzabili

Diversi clienti aziendali hanno esigenze specifiche in termini di disaster recovery e necessitano di soluzioni personalizzate. I provider DRaaS offrono Recovery Point Objectives (RPO) e Recovery Time Objectives (RTO) flessibili per soddisfare i diversi requisiti aziendali. Le aziende possono definire quali applicazioni e dataset richiedono un ripristino prioritario.

Sicurezza informatica e conformità

I servizi DRaaS includono misure di sicurezza efficaci, tra cui la crittografia dei dati, i controlli di accesso e i quadri di conformità, per garantire la conformità alle normative. Che si tratti di aziende che devono rispettare GDPR, HIPAA, PCI-DSS o altri standard di settore, DRaaS fornisce strumenti che consentono di soddisfare i requisiti di sicurezza e conformità, inclusi il backup e il ripristino dei dati .

Scalabilità

Le soluzioni DRaaS possono essere scalate verso l'alto o verso il basso in base alle esigenze aziendali e dei clienti. Che un'azienda sia in rapida crescita o in caso di fluttuazioni stagionali, i provider DRaaS offrono piani flessibili che consentono alle aziende di adeguare le risorse in base alle esigenze.

Compatibilità multipiattaforma

Le soluzioni DRaaS supportano un'ampia gamma di sistemi operativi, applicazioni e ambienti di database. Le aziende possono garantire la compatibilità tra Linux, Windows, piattaforme virtualizzate come VMware e applicazioni containerizzate come Kubernetes.

Monitoraggio proattivo

Le soluzioni DRaaS gestite monitorano costantemente l'infrastruttura IT per rilevare potenziali guasti, avvisando i team IT in caso di anomalie prima che abbiano un impatto sulle operazioni. L’analisi avanzata e l’Intelligenza Artificiale (IA) sono in grado di prevedere i fallimenti e di avviare automaticamente misure preventive.

Test di Disaster Recovery

Test regolari sono fondamentali per il successo di una soluzione di Disaster Recovery. I provider DRaaS offrono opzioni di test automatizzati e manuali per convalidare i piani di ripristino, aiutando le aziende a prepararsi a scenari di emergenza reali.

Storage con ridondanza geografica

L'archiviazione dei dati di backup in diverse localizzazioni geografiche migliora la resilienza. In caso di guasto a livello regionale, le aziende possono accedere ai dati e ai servizi replicati da una localizzazione diversa, garantendo la continuità delle operazioni.

Regole di conservazione flessibili

Le aziende possono definire regole di conservazione dei backup personalizzate in base alle specifiche esigenze operative e di conformità. Alcune aziende possono richiedere backup a breve termine per l'efficienza operativa, mentre altre hanno bisogno dello storage di archiviazione a lungo termine per motivi legali e normativi.

L'importanza del DRaaS per la sopravvivenza dell'azienda

Ogni giorno, le aziende generano enormi quantità di dati critici su ogni sito. La perdita di questi dati a causa di un guasto irreparabile può comportare significativi problemi finanziari e operativi. DRaaS garantisce che tutti i dati aziendali essenziali siano salvati e ripristinabili.

Le interruzioni di attività IT possono costare alle aziende migliaia di dollari al minuto. DRaaS riduce al minimo i tempi di inattività grazie a un ripristino rapido, garantendo alle aziende la possibilità di continuare a lavorare con interruzioni minime. Funziona in modo simile a funzioni come l'autenticazione a più fattori, in quanto aiuta a proteggere l'infrastruttura IT di un'azienda.

Le minacce informatiche come i ransomware o i malware sono una preoccupazione crescente per le aziende, secondo quanto viene appreso. Le soluzioni DRaaS forniscono un ulteriore livello di sicurezza consentendo alle aziende di ripristinare i dati compromessi senza dover pagare il riscatto.

Vantaggi del DRaaS per le aziende

Uno dei vantaggi della gestione DRaaS è il rapporto qualità/prezzo del provider per i clienti. Le tradizionali soluzioni di Disaster Recovery richiedono investimenti significativi in hardware, software e manutenzione. DRaaS opera invece su un modello basato su sottoscrizione, eliminando la necessità di costose infrastrutture. Le aziende possono accedere a soluzioni di Disaster Recovery di alta qualità a un costo contenuto, diventando così una valida opzione per aziende di tutte le dimensioni.

La scalabilità per i clienti è un altro vantaggio significativo del DRaaS. Man mano che le aziende crescono, gli ambienti IT diventano più complessi e richiedono soluzioni di Disaster Recovery flessibili.

DRaaS consente alle aziende di scalare i propri piani di ripristino in base alle proprie esigenze specifiche, garantendo la preparazione per qualsiasi evenienza. La capacità di integrarsi perfettamente con i sistemi Cloud e ibridi aumenta ulteriormente l'attrattiva del DRaaS, fornendo alle aziende una strategia di Disaster Recovery completa e adattabile.

Casi d'uso e applicazioni DRaaS

Le aziende che devono rispettare severi requisiti normativi, ad esempio in ambito sanitario, finanziario e governativo, possono trarre notevoli vantaggi dalle soluzioni DRaaS. La conformità con le leggi sulla protezione dei dati è fondamentale e una soluzione DRaaS garantisce che le aziende soddisfino questi requisiti attraverso storage sicuro, crittografia e audit trail.

Anche le piccole e medie imprese (PMI) utilizzano le soluzioni DRaaS come una valida alternativa ai tradizionali metodi di Disaster Recovery, consentendo loro di mantenere la continuità aziendale senza disporre di risorse IT estese. Le grandi aziende, invece, utilizzano DRaaS per salvaguardare le operazioni dei siti critici, garantendo un ripristino senza interruzioni in caso di guasto.

DRaaS e BaaS: Comprendere le differenze

Mentre DRaaS si concentra sul ripristino dell'intera infrastruttura IT, Backup as a Service (BaaS) si occupa principalmente dello storage e della protezione dei dati. BaaS garantisce che i dati siano salvati e recuperabili in modo sicuro quando necessario; tuttavia, non offre funzionalità di failover automatizzato o ripristino rapido.

DRaaS, invece, fornisce soluzioni complete di Business Continuity, anche per server virtuali , consentendo alle aziende di riprendere le attività immediatamente dopo un'interruzione. Le aziende che richiedono tempi di inattività minimi in genere optano per il Disaster Recovery as a Service (DRaaS), mentre quelle che ricercano soluzioni di backup semplici possono optare per il Backup as a Service (BaaS).

Implementazione di DRaaS e scelta del fornitore giusto

Sebbene sia fondamentale comprendere i vantaggi e le caratteristiche della gestione DRaaS, si ritiene che un'implementazione di successo dipenda da un'attenta pianificazione e dalla selezione dei fornitori. Eseguire innanzitutto una valutazione approfondita dei rischi, identificando le risorse critiche, analizzando le potenziali minacce e determinando il Recovery Time Objective (RTO) e il Recovery Point Objective (RPO) in base all'analisi dell'impatto aziendale.

Quando si valuta un provider DRaaS, è necessario rivedere attentamente gli accordi sui livelli di servizio (SLA) e prestare particolare attenzione alle garanzie di uptime, ai tempi di ripristino e alla disponibilità del supporto. Garantire che il fornitore soddisfi i requisiti di sicurezza e conformità, inclusi crittografia dei dati, controlli di accesso e conformità alle normative di settore.

Verificare che il fornitore offra solide funzionalità di test e fornisca report dettagliati sulle prestazioni del ripristino. Test regolari sono fondamentali per verificare l'efficacia del piano DRaaS. È possibile scegliere un fornitore in grado di adattarsi alle esigenze aziendali e offrire piani di ripristino flessibili e personalizzati. Valutare i servizi di supporto e le competenze tecniche del fornitore. Scegli provider con ingegneri esperti e supporto clienti reattivo.

Confermare la ridondanza geografica del fornitore e assicurarsi che la posizione dei dati di backup sia sufficientemente distante dalla posizione principale per evitare che un singolo guasto si ripercuota su entrambi. Comprendere il modello di prezzo del fornitore e assicurarsi che non vi siano costi nascosti. Richiedi preventivi dettagliati e confronta le offerte di più provider.

Sviluppare un piano di implementazione DRaaS completo, considerando un approccio graduale, test e convalida regolari, documentazione e formazione, monitoraggio e ottimizzazione continui e un piano di comunicazione. Per alcune aziende, una migrazione completa al DRaaS basato sul Cloud potrebbe non essere fattibile o auspicabile.

Le soluzioni hybrid DRaaS combinano infrastrutture on-premise con un provider basato sul Cloud per la replica e il ripristino, offrendo un approccio flessibile che trova un equilibrio tra costi e prestazioni. Seguendo queste linee guida, le aziende possono implementare in modo efficace il DRaaS e selezionare un fornitore in linea con le proprie esigenze specifiche, garantendo la continuità operativa e riducendo al minimo l'impatto di potenziali incidenti.

OVHcloud e DRaaS

La soluzione di sicurezza e disaster recovery di OVHcloud protegge l'infrastruttura critica e garantisce la continuità operativa. Dalla protezione degli ambienti Hosted Private Cloud alla difesa da attacchi DDoS sofisticati, OVHcloud mette a disposizione gli strumenti e l’esperienza necessari per mantenere la resilienza operativa e ridurre al minimo i tempi di inattività. Leggi l’articolo qui sotto per scoprire come i nostri strumenti possono aiutarti:

Public Cloud Icon

Disaster Recovery Plan

Il nostro Disaster Recovery Plan per VMware Hosted Private Cloud garantisce la continuità operativa. Proteggere i dati e le applicazioni critiche con solide soluzioni di replica e failover, riducendo al minimo i tempi di inattività e garantendo la sicurezza delle operazioni in caso di guasto.

Hosted Private cloud Icon

Disaster Recovery Nutanix

Le nostre soluzioni di Disaster Recovery per Nutanix Hosted Private Cloud garantiscono la resilienza operativa. Le funzionalità avanzate di replica e orchestrazione consentono di proteggere l'ambiente Nutanix, garantendo un ripristino rapido e interruzioni minime.

Bare MetaL Icon

Veeam Managed Backup di OVHcloud

Assicura la resilienza del tuo Hosted Private Cloud powered by VMware con il servizio Veeam Managed Backup di OVHcloud. Questo servizio Veeam fornisce una soluzione di backup e ripristino completamente gestita, utilizzando la tecnologia Veeam leader del settore. L’infrastruttura sicura di OVHcloud protegge i dati e le applicazioni critiche grazie a backup automatizzati, opzioni di ripristino granulare e storage fuori sede.