Server dedicati vs Bare Metal Cloud
Le aziende devono prendere una decisione critica quando scelgono la soluzione server più adatta per potenziare le proprie attività. Spesso entrano in gioco due opzioni principali: server Cloud Bare Metal e server dedicati.
Entrambi offrono vantaggi esclusivi personalizzati in base alle esigenze specifiche, ma presentano differenze significative in termini di implementazione, prestazioni e scalabilità. Questo articolo analizza le complessità del Bare Metal Cloud e dei server dedicati, esplorandone definizioni, vantaggi, inconvenienti, differenze chiave e casi d’uso ideali.
Inoltre, fornisce una guida per la scelta dell’infrastruttura più adatta alle proprie esigenze ed evidenzia le soluzioni offerte da OVHcloud, uno dei principali provider nel settore dell’hosting.

Cos’è un server Bare Metal Cloud?
Un server Bare Metal Cloud rappresenta un approccio ibrido all’hosting di server, che combina la potenza dell’hardware fisico con la flessibilità del Cloud computing. A differenza dei servizi Cloud tradizionali che si basano sulla virtualizzazione per condividere le risorse tra più tenant, un server Cloud Bare Metal fornisce agli utenti l’accesso a una macchina fisica dedicata.
Questo significa che l’ hosting di server dedicati non è condiviso con altri utenti, garantendo che tutte le risorse hardware, come CPU, RAM e storage, siano assegnate esclusivamente a un unico tenant. L’aspetto "Cloud" entra in gioco attraverso funzionalità automatizzate di provisioning e gestione, che consentono agli utenti di implementare questi server rapidamente, spesso in pochi minuti, tramite API o pannelli di controllo.
Pro e contro dei server Bare Metal Cloud
I server Bare Metal offrono numerosi vantaggi, che ne fanno una scelta interessante per molte aziende. Uno dei principali vantaggi è rappresentato dalle prestazioni eccezionali. In assenza di sovraccarico della virtualizzazione, le applicazioni possono sfruttare appieno la capacità dell'hardware sottostante, con conseguente accelerazione della velocità di elaborazione e riduzione della latenza.
Questo le rende ideali per attività ad alta intensità di risorse come il calcolo ad alte prestazioni e l'elaborazione dei dati in tempo reale. Inoltre, la natura single-tenant di questi server migliora la sicurezza isolando le risorse e riducendo il rischio di violazione dei dati a causa degli ambienti condivisi. Un altro punto di forza è la scalabilità: è infatti possibile eseguire rapidamente il provisioning o la rimozione delle autorizzazioni di un server Cloud Bare Metal per far fronte alle esigenze del carico di lavoro, offrendo una flessibilità paragonabile a quella delle soluzioni Cloud virtualizzate.
Cos'è un server dedicato?
Un server dedicato è una soluzione di hosting tradizionale in cui un server fisico viene affittato interamente a un singolo utente o organizzazione. A differenza dell'hosting condiviso, in cui più utenti condividono le stesse risorse server, un server dedicato garantisce che tutta la potenza di calcolo, la memoria e lo storage siano disponibili in modo esclusivo per un unico tenant.
Questa configurazione fornisce un elevato livello di controllo dell’hosting Cloud e consente agli utenti di personalizzare l’hardware e il software in base alle proprie esigenze. I server dedicati sono generalmente ospitati in datacenter gestiti da hosting provider che si occupano della manutenzione fisica e della connettività, mentre gli utenti gestiscono il sistema operativo, le applicazioni e le impostazioni di sicurezza del server.
Pro e contro dei server dedicati
I server dedicati offrono numerosi vantaggi alle aziende alla ricerca di un ambiente di hosting stabile all’interno dei tipi di Cloud computing . Uno dei vantaggi più significativi è la consistenza delle prestazioni. Grazie all'accesso esclusivo a tutte le risorse del server, non si corre il rischio di peggiorare le prestazioni a causa di altri tenant, garantendo un funzionamento affidabile per siti Web a traffico elevato o applicazioni critiche.
La sicurezza è un altro vantaggio importante, in quanto il modello single-tenant consente policy di sicurezza personalizzate e riduce l'esposizione alle vulnerabilità intrinseche negli ambienti condivisi. Inoltre, i server dedicati offrono ampie opzioni di personalizzazione, consentendo agli utenti di selezionare componenti hardware e configurazioni software specifiche che si adattano perfettamente alle loro esigenze.
Al contrario, i server dedicati presentano notevoli limitazioni. Il costo è spesso più elevato rispetto alle soluzioni di hosting condiviso o virtualizzato, in quanto gli utenti pagano per l'intero server indipendentemente dall'utilizzo di tutte le risorse.
Anche la scalabilità è un aspetto problematico all'interno di IaaS, in quanto l'aumento o la riduzione delle risorse richiede in genere modifiche dell'hardware fisico, che possono comportare downtime e spese aggiuntive. I tempi di implementazione sono generalmente più lunghi rispetto alle soluzioni basate sul Cloud, poiché il provisioning spesso richiede l'installazione e la configurazione manuale.
Bare Metal Cloud vs server dedicati: Differenze chiave
Sebbene il Bare Metal Cloud e i server dedicati condividano la caratteristica comune di essere ambienti single-tenant, divergono in diversi aspetti critici che ne influenzano l’idoneità per scenari diversi.
Una delle differenze principali risiede nella velocità di provisioning. I server Bare Metal Cloud sono progettati per un’implementazione rapida, spesso automatizzata tramite API, che consente agli utenti di configurare un server in pochi minuti. Al contrario, i server dedicati richiedono in genere una configurazione e configurazione manuale, che può richiedere ore o addirittura giorni, a seconda del provider e delle esigenze di personalizzazione.
Le performance sono un'altra area di distinzione. I server Bare Metal Cloud spesso si basano su hardware di ultima generazione e livelli di virtualizzazione minimi, offrendo una potenza di calcolo superiore e una latenza inferiore, ideali per carichi di lavoro dinamici e ad alte prestazioni. I server dedicati, pur offrendo prestazioni costanti, potrebbero non essere sempre dotati di hardware all'avanguardia, in quanto gli aggiornamenti dipendono dalla programmazione del provider o dalle condizioni del contratto. Anche la scalabilità li distingue. I server Bare Metal Cloud offrono una scalabilità dinamica, sia in verticale che in orizzontale, integrandosi senza soluzione di continuità con gli ambienti Cloud per l’allocazione delle risorse on demand. I server dedicati, tuttavia, si basano su processi di scalabilità manuali, come l’aggiunta di hardware, che può richiedere molto tempo e causare interruzioni.
L’integrazione del Cloud distingue ulteriormente le due. I server Bare Metal Cloud sono progettati per configurazioni hybrid Cloud e multi-Cloud, con supporto nativo per API e strumenti di automazione, per adattarsi a infrastrutture moderne e flessibili.
Casi d’uso dei server Bare Metal Cloud
I server Bare Metal Cloud sono eccellenti in scenari in cui prestazioni, sicurezza e scalabilità sono di primaria importanza. Uno dei principali casi d'uso è il calcolo ad alte prestazioni, in cui attività come simulazioni scientifiche, modellazione finanziaria e applicazioni di realtà virtuale richiedono una potenza di calcolo elevata e una bassa latenza.
L’accesso diretto alle risorse hardware garantisce un’esecuzione efficiente di questi carichi di lavoro senza sovraccaricare la virtualizzazione. I Big Data e Analytics traggono inoltre enormi vantaggi dai server Cloud Bare Metal, poiché l’elaborazione di dataset di grandi dimensioni richiede un trasferimento dei dati ad alta velocità e una notevole capacità di storage, che questi server sono in grado di fornire facilmente.
Il settore del gaming è un altro settore in cui i server Bare Metal Cloud sono brillanti. Le piattaforme di gioco online richiedono una latenza minima e hardware ad alte prestazioni per offrire un'esperienza di gioco fluida, soprattutto durante i picchi di utilizzo.
I servizi finanziari utilizzano il Bare Metal Cloud per elaborare le transazioni ad alta velocità e garantire la conformità con le normative più rigorose in materia di protezione dei dati, garantendo prestazioni elevate e sicurezza.
Casi d’uso dei server dedicati
I server dedicati sono ideali per i carichi di lavoro che danno priorità a stabilità, personalizzazione e affidabilità a lungo termine. I negozi e-commerce a traffico elevato costituiscono un esempio calzante, in quanto richiedono prestazioni costanti per gestire grandi volumi di visitatori, soprattutto durante gli eventi di vendita o le vacanze.
Le risorse esclusive di un server dedicato assicurano tempi di caricamento rapidi e un servizio continuo, fattori critici per la soddisfazione del cliente. I server di gioco usufruiscono inoltre di un hosting dedicato, che fornisce ambienti a bassa latenza e configurazioni personalizzabili per comunità alla ricerca di esperienze di gioco su misura.
Come scegliere l’infrastruttura più adatta alle proprie esigenze
La scelta tra Bare Metal Cloud e server dedicati richiede una valutazione approfondita delle esigenze e dei vincoli specifici dell’azienda. Inizia a valutare la natura dei carichi di lavoro.
Se le applicazioni richiedono prestazioni elevate per il provisioning dei server, una latenza ridotta e una scalabilità dinamica, ad esempio in ambito di gaming, analisi dei Big Data o elaborazione in tempo reale, i server Bare Metal Cloud sono probabilmente la soluzione migliore grazie all'accesso all'hardware superiore e alle capacità di provisioning rapido.
Per contro, se i carichi di lavoro sono prevedibili, a lungo termine e richiedono prestazioni costanti senza modifiche frequenti, come l’hosting di siti e-commerce a traffico elevato o database di grandi dimensioni, un server dedicato offre la stabilità e la personalizzazione necessarie.
Budget
Le considerazioni di bilancio svolgono un ruolo cruciale in questa decisione. I server Bare Metal Cloud, con il loro modello pay-as-you-go, offrono flessibilità per carichi di lavoro a breve termine o variabili, ma possono diventare costosi per lunghi periodi.
I server dedicati, a tariffe fisse, offrono una prevedibilità dei costi che può essere vantaggiosa per le aziende con una costante richiesta di risorse, anche se richiedono un investimento iniziale più elevato. Un altro fattore da considerare è la competenza tecnica. I server Bare Metal Cloud richiedono spesso un certo grado di competenza tecnica per l’ottimizzazione, mentre i server dedicati richiedono una gestione e una manutenzione continue, che possono richiedere personale IT dedicato o servizi di hosting gestiti.
Scalabilità
Anche le esigenze di scalabilità dovrebbero guidare la scelta. Per le aziende che prevedono esigenze fluttuanti o piani di integrazione con ambienti Cloud ibridi, i server Bare Metal Cloud offrono l’elasticità e la compatibilità necessarie.
Tuttavia, se la scalabilità non costituisce un problema e si assegna la priorità al controllo completo di hardware e software, un server dedicato potrebbe essere più appropriato. Infine, prendi in considerazione i requisiti di sicurezza e conformità. Entrambe le opzioni offrono un forte isolamento, ma i server Bare Metal Cloud spesso includono funzionalità di sicurezza gestite dal provider, mentre i server dedicati consentono configurazioni di sicurezza su misura, che possono essere critiche per i settori con standard normativi rigorosi.
OVHcloud e le soluzioni di hosting di server

Server dedicati
I server Bare Metal di OVHcloud offrono un controllo totale e prestazioni garantite. I server fisici dedicati, privi di livelli di virtualizzazione, offrono la massima potenza e sicurezza. Personalizza l’hardware, il sistema operativo e il software in base alle tue esigenze.

Server Cloud:
Scopri l’agilità e la scalabilità del Public Cloud OVHcloud. Le nostre soluzioni offrono un modo flessibile ed economico per implementare e gestire le applicazioni e l’infrastruttura. Costruiti secondo standard aperti, usufruisci della reversibilità per evitare il vendor lock-in. Aumenta o riduci le risorse in pochi minuti, pagando solo per ciò che utilizzi.

Server dedicato economico
Scopri OVHcloud Eco, il nostro impegno per un Cloud sostenibile e responsabile. OVHcloud Eco offre servizi Cloud potenti ed efficienti, progettati pensando all’impatto ambientale. Diamo priorità all'efficienza energetica nei nostri datacenter e hardware, con l'obiettivo di ridurre l'impronta di carbonio dell'infrastruttura digitale e dei server dedicati virtuali .