Cloud Security: proteggi i tuoi dati critici
La protezione dei dati è diventata, nel corso degli anni, una sfida importante per le aziende di ogni dimensione. L’ascesa del Cloud e la crescente digitalizzazione di aziende, amministrazioni e organizzazioni dimostrano l'importanza della sicurezza nel Cloud. Ma cos'è questa Cloud security di cui tutti parlano?


Un Cloud aperto e affidabile, dotato delle migliori norme di sicurezza
Dal 1999, la sicurezza è la nostra priorità assoluta. Nei nostri datacenter, avvalendoci di team specializzati e numerose certificazioni, ci impegniamo al massimo nella protezione delle informazioni dei clienti.
Case Study
I video:
Le risposte alle tue domande
Perché il Cloud?
Nonostante i pregiudizi, le infrastrutture Cloud sono perfettamente sicure per lo storage di dati, le applicazioni Web, le piattaforme di e-commerce e tutti i sistemi informativi. Un servizio di Cloud computing presenta infatti numerosi vantaggi rispetto all'utilizzo di un'infrastruttura interna (on-premise).
Indipendentemente dall'utilizzo di macchine virtuali, è importante adottare tutte le misure che permettono di ottimizzare un hosting Cloud, ad esempio con un'infrastruttura ibrida. La combinazione di Cloud privato e pubblico offre infatti la flessibilità, l'agilità e l'alta disponibilità necessarie per una trasformazione digitale di successo, per un trattamento Big Data efficace e per l'utilizzo di applicazioni di Machine Learning ottimizzate e redditizie. Startup, provider, sviluppatori: le nostre soluzioni Cloud si adattano a qualsiasi tipo di struttura e utilizzo, offrendo a ciascuno i vantaggi del Cloud computing.
Perché una Cloud security campaign?
In qualità di incaricato del trattamento dei dati, riteniamo essenziale sensibilizzare sull’importanza della sicurezza dei dati. In effetti, anche se le nostre soluzioni sono conformi alle normative locali in vigore, i nostri clienti devono assicurarsi di utilizzarle al meglio, in base alle proprie necessità. OVHcloud svolge un lavoro di accompagnamento e sensibilizzazione sull'importanza della protezione dei dati e delle buone pratiche per i clienti attuali e potenziali. In questo modo, potranno scegliere il proprio provider Cloud e le proprie soluzioni con consapevolezza.
Questo lavoro prevede campagne come la Cloud security campaign, grazie alla quale possiamo proporre le soluzioni e le certificazioni più adatte alle esigenze dei nostri clienti.
Quali sono i rischi di sicurezza nel Cloud computing?
Sapevi che nel 2019 il tempo medio necessario a individuare una minaccia fraudolenta era di 56 giorni ?
I rischi sono numerosi e tutti hanno la responsabilità di limitarli, attuando buone pratiche e garantendo la presenza di un sistema informativo conforme alle norme e sicuro. In caso contrario, il sistema è esposto al rischio di fughe di dati, di malfunzionamento dei sistemi informativi o di perdita delle certificazioni. Queste minacce, oltre a mettere in pericolo i dati trattati e a comportare spese per contrastare l'attacco, possono danneggiare l'immagine di un'azienda, ad esempio in caso di ransomware o violazione del GDPR.
Come proteggere i tuoi dati nel Cloud?
Seguendo le best practice! Essenziali per il mantenimento della sicurezza del Cloud, le best practice ti aiutano a proteggere al meglio l’infrastruttura e limitano i rischi legati all'hosting e al trattamento dei dati personali. Ecco alcuni esempi di best practice relative alla sicurezza nel Cloud.
Sensibilizzare i dipendenti sull'importanza della riservatezza dei dati, in modo che diventino uno dei tuoi punti di forza in materia di sicurezza Cloud. Se saranno preparati e in allerta, potranno contribuire a contrastare gli attacchi informatici, perché coinvolti nel processo. Infatti, anche i dipendenti possono essere una via d’accesso per queste minacce. Limitare gli accessi agli indirizzi IP affidabili, utilizzare password sicure e l'autenticazione a due fattori. Controllare l’infrastruttura e l’intervento umano per individuare gli elementi insoliti e reagire il più rapidamente ed efficacemente possibile. Analizzare i dati e il traffico, monitorare l'utilizzo delle CPU e il numero di connessioni a un sistema interno, valutare il traffico di rete per rilevare comportamenti anomali.
È importante anche mantenere la propria agilità e reattività per contrastare al meglio eventuali attacchi. La capacità di adattarsi in qualsiasi circostanza e reagire rapidamente può infatti ridurre le conseguenze di falle di sicurezza del Cloud.
Un'infrastruttura performante è una garanzia di sicurezza?
Nulla può garantire una sicurezza totale. Nonostante tutte le misure messe in atto per proteggere al meglio le tue infrastrutture e i tuoi servizi, gli interventi umani necessari per il buon funzionamento dell’azienda comportano un rischio: è qui che entra in gioco la sensibilizzazione sull’importanza della protezione dei dati. È fondamentale che tutti i team siano consapevoli delle sfide che si celano dietro il trattamento e la protezione dei dati. Se darai loro una formazione e gli strumenti per garantire la protezione dei tuoi dati e di quelli dei tuoi clienti, aumenterai la sicurezza dell’infrastruttura e diminuirai i rischi legati alla sicurezza all’interno della tua infrastruttura Cloud.
La sicurezza nel Cloud, una sfida importante
Tra il 2019 e il 2020, i ransomware hanno registrato un aumento del 311 %. Il significativo aumento di questi attacchi informatici dimostra che la sicurezza nel Cloud interessa tutti e che ognuno deve adottare tutte le misure necessarie per limitare i rischi.
In qualità di Cloud provider, garantiamo la sicurezza delle nostre infrastrutture per proteggere al meglio i dati dei nostri clienti e dei nostri dipendenti, riducendo così il rischio di attacchi informatici. Per prevenire in modo efficace le minacce legate alla sicurezza del Cloud Computing, è necessario mettere in atto best practice e accedere a soluzioni ospitate in datacenter europei con certificazioni adatte alle sfide del momento.
[readMore]
OVHcloud propone soluzioni certificate per chi si occupa di gestire i dati, grazie a un ecosistema formato dai membri e dai contributor del programma Open Trusted Cloud. Queste soluzioni approvate e certificate garantiscono un livello di sicurezza e di protezione ottimale e conforme alle normative vigenti, anche in fase di sviluppo. Per garantire la sicurezza Cloud di cui hai bisogno, OVHcloud fornisce infrastrutture e ambienti Cloud conformi alle normative, permettendoti di creare un'architettura ibrida che rafforzi la tua protezione Cloud.
Mettiamo a tua disposizione sul marketplace di OVHcloud soluzioni IT (SaaS e PaaS) ospitate sul nostro Cloud in Francia e proposte dai nostri venditori partner.
Cos'è la sicurezza nel Cloud?
La sicurezza nel Cloud è una serie di best practice che permettono la protezione dei dati dei clienti, delle loro applicazioni, dei sistemi e delle reti. In qualità di Cloud provider, offriamo ai nostri utenti le infrastrutture più sicure e conformi possibile, ma ogni cliente è responsabile della configurazione e della gestione dell'ambiente Cloud con il livello di sicurezza più adatto alle proprie esigenze. La sicurezza Cloud ti permette di evitare attacchi informatici e di limitare le loro ripercussioni sulla tua azienda, proteggendo al tempo stesso i dati archiviati. Una buona gestione della sicurezza consente inoltre di facilitare la ripresa dell'attività in caso di necessità.
Come garantire la sicurezza dei dati?
Anche se OVHcloud garantisce un livello di sicurezza ottimale per le infrastrutture, la responsabilità di proteggere e mettere in sicurezza i propri servizi e dati spetta al cliente. Esistono diverse possibilità, che possono essere combinate tra loro, per ottimizzare la sicurezza del Cloud.
La Cloud security prevede l'attuazione di best practice relative alla protezione dei dati e dei loro sistemi informativi (SI). Il Cloud provider deve proporre soluzioni certificate e conformi alle normative in vigore e un'infrastruttura ibrida e multicloud.
Le best practice da adottare includono: utilizzare le infrastrutture di un Cloud provider affidabile che ospita i dati su un Cloud sovrano; effettuare backup regolari e monitoring; avvalersi di consulenti o provider per migliorare la sicurezza dei servizi informatici.
Per garantire la protezione, la sicurezza e la disponibilità dei tuoi sistemi IT, oltre ai backup regolari, ti consigliamo anche di impostare piani di ripresa (Disaster Recovery Plan) o di continuità di attività. È inoltre possibile ospitare e salvare dati in datacenter differenti e presso diversi provider di servizi, per garantire la ridondanza delle infrastrutture in caso di incidente.
La sicurezza del Cloud, un approccio collettivo nella tua azienda
La sicurezza del Cloud computing è una questione che interessa tutti. Ognuno di noi deve impegnarsi ad applicare le buone pratiche in materia di sicurezza per garantire una protezione ottimale dei dati personali, che si tratti di quelli di clienti o di dipendenti. Ciò richiede certificazioni e soluzioni controllate. Per proteggere i dati con cui tu o i tuoi clienti lavorate, è importante sensibilizzare tutti sull’importanza di proteggerli. Quando è necessario un intervento umano, aumenta in modo significativo il rischio di fuga di dati, di ransomware o di inosservanza delle normative: non è sufficiente disporre di un'infrastruttura sicura. È importante investire nella protezione dei dati per offrire ai direttori dei sistemi informativi (CIO) la possibilità di sensibilizzare dirigenti e dipendenti sulle sfide della sicurezza Cloud e della protezione dei dati.