Creare un server dedicato Rust
Per gli amanti dei giochi di sopravvivenza in mondi post-apocalittici in modalità multiplayer, Rust è un vero e proprio riferimento! Sviluppato da Facepunch Studios, che ha rilasciato anche la licenza Garry's Mod, presenta un gameplay ispirato ad alcuni famosi giochi di sopravvivenza come Minecraft e DayZ. Esplorare il mondo scrivendo la propria storia, con o senza i propri compagni, accumulare risorse e costruire rifugi per tenere al sicuro i tesori duramente conquistati: sono molte le aggiunte e gli aggiornamenti che rendono Rust un gioco sempre così popolare. Per un'esperienza di gioco ottimale, consigliamo di optare per un server con elevate risorse in termini di processore (CPU) e RAM. Scopri come creare server Rust con i server dedicati OVHcloud!

Vantaggi di un server dedicato Rust
Disporre di un server dedicato Rust offre numerosi vantaggi e un'esperienza di gioco unica. In qualità di amministratore, è l’utente a comandare! É possibile scegliere il tipo di server da utilizzare tra gioco originale (vanilla), roleplay (RP), Player versus Player (PvP) o esplorazione open-world.
Le prestazioni dei server dedicati Game OVHcloud sono ottimizzate per rispondere alle esigenze dei videogiochi in termini di grafica e potenza. Le nostre macchine sono dotate di processori performanti, ampio spazio di storage e una banda passante in grado di gestire il traffico generato dal videogioco. Inoltre, è possibile usufruire del nostro sistema anti-DDoS sviluppato appositamente per videogiochi ed e-sport. Compatibile con il gioco Rust, questa tecnologia garantisce una protezione ancora più potente contro gli attacchi DDoS.
Avviare un server dedicato Rust con OVHcloud
Prerequisiti e configurazione di base
Un server Rust richiede almeno 4 GB di RAM per funzionare correttamente, ma consigliamo di utilizzarne 8 GB per prestazioni del gioco ottimali. I sistemi operativi compatibili sono Windows (versioni 7, 8.1 e 10) o Linux (CentOS, Debian, Fedora, Ubuntu). Per gestire più decine di giocatori connessi simultaneamente è necessario un server con oltre 10 GB di RAM.
Locazione del server e scelta della soluzione OVHcloud
La maggior parte dei nostri server sono adatti all'installazione di macchine dedicate Rust. Per ospitare partite tra amici è possibile scegliere le gamme più economiche come Advance e Rise, mentre per organizzare competizioni di e-sport con centinaia di giocatori consigliamo di optare per la gamma Game con il suo Anti-DDoS. Per server configurati per utilizzi più modesti, i nostri VPS Linux e Windows sono perfetti.
Configurazione del server
Durante il processo d'ordine del server è possibile scegliere il sistema operativo da utilizzare. Windows Server e le distribuzioni Linux sono compatibili con Rust. Ricordiamo che, anche dopo la consegna della macchina, è possibile cambiare OS reinstallandone un altro. Per effettuare questa operazione e iniziare a familiarizzare con il server è disponibile la nostra guida dedicata, con tutte le risposte alle domande tecniche sui server dedicati.
Installazione di SteamCMD
Su Windows
Dopo aver creato una cartella sul disco (esempio: C:\steamcmd), scarica la versione SteamCMD per Windows. Estrai il contenuto dell'archivio nella nuova cartella e avvia SteamCMD eseguendo questo comando:
cd C:\steamcmd
steamcmd
Su Linux
Per prima cosa, crea un utente Steam:
useradd -m steam
Accedi alla cartella root:
cd /home/steam
Installa SteamCMD in base alla distribuzione utilizzata:
Ubuntu/Debian
sudo apt install steamcmd
Red Hat/CentOS
yum install steamcmd
Arch Linux
git clone https://aur.archlinux.org/steamcmd.git
cd steamcmd
makepkg -si
Crea un link al file eseguibile SteamCMD:
ln -s /usr/games/steamcmd steamcmd
Apertura delle porte
Per consentire ai giocatori di connettersi al gioco Rust dal tuo server, è necessario che alcune porte della macchina siano aperte:
- TCP 28015-28016 ;
- UDP: 28015-28016.
Connessione al server
Una volta completati gli step di installazione del server dedicato Rust, è possibile effettuare il login all’account Steam su cui è disponibile una copia del gioco ed eseguirlo. In seguito, accedi alla Community per connetterti al server privato tramite il nome definito o l'indirizzo IP. Eccoti sul tuo server Rust!
Quanto costa un server dedicato Rust?
Per creare un server Rust sono disponibili diverse opzioni. I server dedicati costituiscono la soluzione migliore in termini di prestazioni, stabilità e protezione. I server dedicati Game offrono inoltre la possibilità di usufruire di un sistema anti-DDoS specifico, ideale ad esempio per competizioni LAN o tornei di e-sport. Per utilizzi standard, come nel caso di comunità poco numerose o partite tra amici, OVHcloud propone anche una gamma di server dedicati più economica, per usufruire delle prestazioni necessarie rispettando allo stesso tempo il budget a disposizione.
In questo caso, è possibile creare un server privato virtuale Rust con le nostre soluzioni di VPS: con dimensioni adattate alle necessità specifiche, queste soluzioni sono economicamente le più vantaggiose per i videogiochi.
Alcune righe di comando per server Rust
Ecco la lista dei diversi comandi da utilizzare per gestire un server Rust:
Parametro |
Valore predefinito |
Funzione |
+server.ip |
0.0.0.0 |
Definisce l'indirizzo IP del server. Se si utilizza un solo IP, è possibile lasciare il valore predefinito. |
+server.port |
28015 |
Determina la porta UDP utilizzata dal server. |
+rcon.ip |
0.0.0.0 |
Definisce l'indirizzo IP RCON. |
+rcon.port |
28016 |
Porta utilizzata da RCON. |
+server.tickrate |
10 |
Frequenza di aggiornamento del server. Non è consigliato superare i 30. |
+server.hostname |
« Your Server Name » |
Nome del server. |
+server.identity |
« my_server_identity » |
Corrisponde al percorso di accesso ai dati del server. Utile nel caso in cui vengano utilizzate più istanze. |
+server.maxplayers |
50 |
Numero massimo di giocatori autorizzati a connettersi simultaneamente al server. |
+server.worldsize |
3.000 |
Determina la dimensione della mappa (map) che verrà generata. Valore minimo 1.000, valore massimo 6.000. |
+server.seed |
50.000 |
Numero di seed di generazione della mappa. |
+server.saveinterval |
600 |
Frequenza in secondi dei backup del server. |
+rcon.password |
« YourPassword » |
Definisce la password RCON. |
-silent-crashes |
- |
Non mostrerà messaggi di errore in caso di malfunzionamento e riavvia automaticamente il server, se installato come servizio. |