CMS open source a scelta

Confronto dei migliori CMS

Comparazione dei migliori CMS

Cerchi una soluzione semplice e rapida per creare e gestire il tuo sito Web? L’installazione di un CMS può rispondere a questa esigenza

Cos'è un CMS?

Un CMS (Content Management System) consente di realizzare un sito Web dinamico e responsive tramite un'interfaccia di semplice utilizzo. Facilita la creazione delle pagine, senza necessariamente conoscere i linguaggi di sviluppo Web.

Esistono centinaia di CMS per diversi tipi di utilizzo, ad esempio per:

  • scrivere articoli e pubblicarli in un blog;
  • presentare l'attività di un'azienda attraverso un sito istituzionale;
  • vendere online i propri prodotti su un sito di e-commerce, grazie all'installazione di moduli per il pagamento digitale;
  • creare il sito di una Community per favorire la condivisione delle informazioni tra più utenti.

Se non hai idea di come progettare un sito, consulta la nostra guida per creare un sito Web in 5 passaggi. Ti accompagnerà, dalla scelta del dominio e dell'hosting Web, fino alla pubblicazione delle tue prime pagine.

Perché affidarsi a un CMS per creare un sito Web?

Un sito "su misura", cioè senza l'installazione di un sistema per la gestione dei contenuti, richiede esperti in grado di sviluppare un sito dalla A alla Z. I programmatori hanno familiarità con diversi linguaggi, ad esempio HTML, PHP, Javascript. In questo modo la probabilità di ottenere un sito totalmente personalizzato è maggiore, ma logicamente il tempo necessario allo sviluppo sarà molto lungo.

A livello mondiale, circa 6 siti su 10 utilizzano un CMS (secondo w3techs.com). Se questi sistemi hanno successo, è perché offrono una serie di vantaggi.

  • Semplicità di utilizzo: i CMS dispongono generalmente di un back office (pannello di amministrazione) con un’ergonomia chiara che facilita la creazione del sito e delle sue pagine tramite un editor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in cui l'utente visualizza direttamente il risultato finale.
  • User friendly, mobile friendly: ogni CMS dispone di template (modelli) per creare un sito responsive, cioè compatibile con tutti i dispositivi. I comportamenti di navigazione degli utenti sono notevolmente cambiati e oggi sono prevalentemente orientati verso la telefonia mobile. È quindi indispensabile adattarsi a tali comportamenti grazie a un sito Web progettato per ottimizzarne l'utilizzo. L'utilizzo di un CMS è quindi una risorsa preziosa.
  • Gestione multi-utente: puoi lavorare in team per progettare e sviluppare il tuo sito Web, fornendo un ruolo a tutti gli utenti: capacità di modificare pagine, accesso al codice...
  • Personalizzazione avanzata: è possibile aggiungere funzionalità supplementari al tuo sito scaricando le estensioni disponibili nel menu del CMS. Ad esempio, un campo per l'iscrizione alla newsletter o pulsanti che reindirizzano ai social network.
  • Comunità: i CMS più diffusi dispongono spesso di una comunità attiva, indispensabile per scambiare opinioni e consigli per migliorare il proprio sito.
  • Referenziazione naturale: ogni ambiente consente di aumentare la visibilità dei contenuti, ottimizzare le performance delle pagine e migliorare il posizionamento nei motori di ricerca (SEO).

Comparazione CMS open source

Dati sorgente: w3techs, Wordpress, Journal du net, Prestashop, Développez.com, My Guroo.
 

WordPress

PrestaShop

Joomla!

Drupal

  Popolarità (media dei download/settimana)

1.000.000

N/D

113.000

34.000

Percentuale nel mercato dei CMS

63,5%

3,9%

2,6%

0,8%

Numero di temi gratuiti

+ 2.000

N/D

+ 900

+ 1.800

Numero di plugin gratuiti

+ 27.000

+ 3.000

+ 7.000

+ 24.000

Frequenza degli aggiornamenti

42 giorni

N/D

36 giorni

51 giorni

Livello di competenze necessario

Dilettante

Standard

Standard

Standard

Esistono un centinaio di CMS open source scaricabili. Ovviamente non è possibile confrontarli tutti. Metteremo quindi a confronto i CMS più diffusi, evidenziandone le particolarità. In questo modo è possibile determinare quale CMS risponde al meglio alle tue esigenze per la creazione del sito.

WordPress

Logo Wordpress

WordPress, il sistema più noto tra i CMS LAMP (open source), è stato creato per rispondere alla crescente ondata di blog. In 15 anni è passato dallo status di concorrente dei Bloggers, OverBlog e altri, a quello di leader incontestato dei CMS... e di gran lunga, dato che su scala mondiale più del 60% dei siti basati su un CMS open source lo utilizzano! È indubbio che questa sia la soluzione più semplice da installare e gestire dal nostro pannello. Offre anche l'accesso a un'incredibile quantità di template ed estensioni pronte all'uso, che permettono di rispondere rapidamente alla maggior parte delle configurazioni del sito Web.

In breve, WordPress è il vantaggio assoluto di coloro che desiderano implementare una soluzione semplice ed efficace, senza necessariamente disporre di un bagaglio tecnico preciso. Inoltre, offre solide garanzie in materia di SEO. Tuttavia, WordPress mostra rapidamente i suoi limiti nel caso di progetti complessi, rispetto ai quali non è stato concepito. Questo CMS richiede anche una certa vigilanza in termini di sicurezza perché la sua popolarità lo rende il bersaglio preferito da parte dei cybercriminali.

Crea un blog WordPress

Joomla!

Logo Joomla

Nato come fork (creazione dal codice sorgente da un software esistente) del CMS Mambo, Joomla! è stato a lungo al primo posto tra i CMS open source più diffusi sul mercato... fino all'arrivo di WordPress. Facile da installare e configurare, questa soluzione consente di progettare e realizzare un sito abbastanza rapidamente. E ciò senza richiedere competenze tecniche avanzate.

Dalla versione 3, Joomla! ha fatto un salto in avanti in materia di sicurezza. Offre anche servizi interessanti per quanto riguarda la personalizzazione dei diritti e profili o la gestione multisito. In questo modo si possono prendere in considerazione piattaforme ricche, che comprendono, se del caso, spazi privati (intranet, extranet). Finora queste funzionalità erano riservate a soluzioni più complesse.

Crea un sito Joomla!

Drupal

Logo Drupal

L'ultimo dei CMS open source è paradossalmente già diventato grande. Progettato come piattaforma per la creazione di social network, Drupal si è presto imposto come un CMS solido e altamente personalizzabile. Ciò è dovuto in particolare all'integrazione del framework (insieme di componenti riutilizzabili) Symfony, sul quale si basa.

Questa flessibilità lo rende uno dei CMS preferiti dalle Web Agency, quando devono far fronte a progetti ambiziosi e su misura. Tramite il suo creatore Dries Buytaert, Drupal ha diffuso il concetto di "CMS disaccoppiato", che è ormai molto diffuso. In cambio, la soluzione richiede un minimo di apprendimento per trarne vantaggio.

Crea un sito con Drupal

I CMS e-commerce (motori di e-commerce)

PrestaShop e Magento non sono esattamente CMS, ma piuttosto motori di e-commerce. Permettono di creare un negozio online aggiungendo schede di prodotto e metodi di pagamento. Wordpress, in combinazione con i moduli aggiuntivi, rappresenta una valida alternativa per i siti basati sui contenuti con esigenze di e-commerce associate.

PrestaShop

Logo Prestashop

Preferito da molti e-merchant, PrestaShop è senza dubbio una delle soluzioni di e-commerce più note del mercato. Relativamente semplice da implementare e configurare, brilla per la ricchezza del suo catalogo di estensioni. Questo motore francese offre l'opportunità di creare un negozio online a costi contenuti e in tempi record.

Sebbene PrestaShop si distingua soprattutto nei progetti misurati, le sue qualità intrinseche hanno saputo conquistare marchi di primo piano. Non c'è dubbio che questa sia la soluzione da prendere in considerazione per fare i primi passi nell'e-commerce.

Crea un negozio online

WordPress

Logo Wordpress

WordPress, presentato principalmente come strumento per la creazione di blog, offre soluzioni Web molto più avanzate grazie a numerosi plugin disponibili per l'integrazione al CMS. WooCommerce, associato ad altre estensioni necessarie alla gestione di un negozio online, consente di sviluppare un sito di e-commerce con un elevato livello di libertà e personalizzazione. Questa soluzione è particolarmente adatta ai siti; quindi, l'attività principale è quella di proporre contenuti e con una componente e-commerce associata.

Questo tipo di utilizzo richiede alcune nozioni tecniche per la gestione dei moduli aggiuntivi, della manutenzione e della sicurezza della piattaforma di e-commerce. È una soluzione intermedia tra la semplicità di PrestaShop e la tecnicità di una soluzione come Magento.

Per questo tipo di progetto, ti consigliamo di optare per i nostri hosting Performance, che ti forniranno le performance e la flessibilità necessarie.

Magento

Logo Magento

Questa soluzione di e-commerce si è rapidamente imposta come un punto di riferimento indispensabile su scala internazionale. Particolarmente robusta ed estremamente configurabile, si rivolge in primo luogo a progetti complessi e ambiziosi che richiedono un elevato grado di personalizzazione e una solida competenza tecnica. La sua interfaccia di amministrazione richiede tuttavia una fase di apprendimento. Per sfruttare appieno il potenziale, sarà inoltre necessaria un'infrastruttura solida.

Diversamente dalle soluzioni gestite con hosting Web e con installazione in un clic del CMS come PrestaShop o WordPress, l'installazione di una soluzione Magento richiede solide conoscenze tecniche. È possibile prendere in considerazione la distribuzione della soluzione Magento su un Server Privato Virtuale (VPS) o su un server dedicato

Tabella riepilogativa del CMS

 

WordPress

Joomla!

Drupal

PrestaShop

Velocità del software

+++

+

+

++

Semplicità di utilizzo

+++

++

+

++

Ideale per un sito con una struttura semplice

+++

+

+

+

Possibilità di personalizzazione

++

++

+++

++

Libreria di estensioni

+++

+++

++

++

Adatto alla creazione di un sito complesso, con un traffico elevato

++

++

+++

+

Come installare un CMS Web in OVHcloud?

Per i moduli in 1 clic

OVHcloud propone l'installazione in 1 clic di WordPress, Joomla!, Drupal e PrestaShop. Devi semplicemente selezionare il modulo al momento dell'ordine di un hosting Web o dallo Spazio Cliente OVH. In pochi minuti, riceverai le credenziali per accedere e iniziare a configurare il tuo sito Web.

Per maggiori informazioni, consulta la nostra guida sull'utilizzo dei moduli in 1 clic.

Per gli altri CMS

Scarica i file dal sito del CMS e copiali sul tuo server. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra guida per il caricamento dei file su FTP. Gestiamo l'installazione ottimizzata di uno dei seguenti moduli: WordPress, PrestaShop, Joomla e Drupal. Non offriamo invece alcun supporto relativamente all'utilizzo e alla configurazione di un CMS.

Vantaggi legati all’hosting di un sito su OVHcloud

  • Protezione Anti-DDoS: il tuo hosting sempre raggiungibile, anche in caso di attacco.
  • HTTPS gratuito: tutti i nostri hosting includono un certificato SSL Let's Encrypt per rendere il tuo sito accessibile in HTTPS.
  • OVHcloud Web Statistics: controlla facilmente le prestazioni dei tuoi siti Web, come il numero di visitatori, tramite la dashboard delle statistiche completa.

Hai bisogno di ospitare un sito e installare un CMS?

Scopri gli hosting Web

FAQ

Quale CMS scegliere per il tuo sito Internet?

Per prima cosa, ti consigliamo di scegliere un CMS adatto alle esigenze del tuo progetto. Per creare un sito Internet complesso, con traffico elevato, scegli un CMS potente come Joomla! o Drupal. Se invece desideri creare un sito vetrina o un blog, WordPress è più adatto alle tue esigenze.

Perché scegliere un CMS?

Un CMS ti permette di scegliere tra numerosi modelli di siti Web e configurarli in base alle esigenze e all'immagine della tua azienda. È sufficiente integrare il contenuto che vuoi pubblicare sul tuo sito Internet. Puoi creare e aggiornare il tuo progetto in tutta semplicità, senza avere conoscenze a livello di programmazione.