Che cos'è vSAN?


Nel panorama della gestione dei data center e del cloud computing, le organizzazioni cercano costantemente modi efficienti per gestire le esigenze di archiviazione senza le complessità delle configurazioni hardware tradizionali.

Entra in gioco vSAN, o Virtual Storage Area Network, una tecnologia che rivoluziona il modo in cui l'archiviazione viene fornita e gestita negli ambienti virtualizzati. Alla sua base, vSAN è una soluzione di archiviazione definita dal software che aggrega i dispositivi di archiviazione locali attraverso un cluster di server per creare un pool condiviso di risorse di archiviazione.

illus-solutions-government

Questo approccio elimina la necessità di hardware di archiviazione per server dedicati, rendendolo un'opzione economica e scalabile per le moderne infrastrutture IT.

Sviluppato da VMware, vSAN si integra perfettamente con le tecnologie di hypervisor, consentendo agli amministratori di gestire l'archiviazione insieme alle risorse di calcolo e rete da un'unica piattaforma.

È particolarmente interessante nelle configurazioni di infrastruttura iper-convergente (HCI), dove archiviazione, calcolo e rete sono combinati in un sistema unificato. Sfruttando la potenza della virtualizzazione, vSAN trasforma l'hardware di consumo in un robusto sistema di archiviazione in grado di supportare applicazioni mission-critical. Questo non solo semplifica le operazioni, ma migliora anche le prestazioni e la resilienza, affrontando le principali sfide nella gestione dei dati nel 2025.

VMware vSAN Ottimizzazione dell'infrastruttura di archiviazione virtuale

VMware vSAN è all'avanguardia nell'ottimizzazione dell'infrastruttura virtuale trasformando i server x86 standard in un sistema di archiviazione ad alte prestazioni. A differenza delle tradizionali reti di archiviazione (SAN) che si basano su array hardware separati e costosi, vSAN utilizza il software per raggruppare l'archiviazione direttamente collegata (DAS) da più host in un cluster vSphere. Questo crea un ambiente di archiviazione condiviso e distribuito che è altamente disponibile e facile da scalare.

Uno dei principali modi in cui vSAN ottimizza l'infrastruttura è attraverso il suo design iper-convergente. Nell'HCI, l'archiviazione non è un componente isolato ma è integrata con le risorse di calcolo, riducendo la latenza e migliorando l'efficienza complessiva. Gli amministratori possono allocare dinamicamente l'archiviazione in base alle esigenze di carico di lavoro, garantendo che le risorse siano utilizzate in modo ottimale senza sovraprovisionamento. Ad esempio, la gestione basata su policy di vSAN consente ai team IT di definire politiche di archiviazione che si adattano automaticamente a requisiti come prestazioni, capacità o livelli di protezione dei dati.

Inoltre, vSAN supporta configurazioni all-flash e ibride, soddisfacendo diversi livelli di prestazioni, alcuni dei quali sono abbastanza veloci per eseguire un server di contratti intelligenti. Le configurazioni all-flash offrono una latenza ultra-bassa per applicazioni esigenti, mentre le opzioni ibride bilanciano costi e velocità combinando SSD per la cache con HDD per la capacità. Questa flessibilità è cruciale nel 2025, dove il computing edge e i carichi di lavoro guidati dall'IA richiedono un accesso rapido ai dati. Ottimizzando l'utilizzo delle risorse, vSAN riduce il costo totale di proprietà (TCO) fino al 50% rispetto ai SAN tradizionali, poiché minimizza la dispersione dell'hardware e semplifica la gestione.

La sicurezza è un altro pilastro dell'ottimizzazione. vSAN include la crittografia integrata per i dati a riposo, garantendo la conformità a normative come il GDPR o l'HIPAA. Si integra anche con l'ecosistema di sicurezza più ampio di VMware, offrendo funzionalità come la micro-segmentazione per proteggere contro varie minacce. In sostanza, VMware vSAN semplifica lo storage virtuale, rendendolo più agile, sicuro ed economico per le imprese che navigano nelle complessità dell'IT moderno.

Comprendere come funziona vSAN

Per comprendere come opera vSAN, è essenziale analizzare la sua architettura e i processi fondamentali. Al centro di vSAN c'è il concetto di un livello di storage distribuito costruito sopra VMware vSphere. Quando abiliti vSAN su un cluster, ogni host contribuisce con i propri dispositivi di storage locali—come SSD o HDD—per formare un singolo datastore condiviso. Questo datastore è accessibile a tutte le macchine virtuali (VM) nel cluster, comportandosi molto come un SAN tradizionale ma senza l'hardware fisico.

vSAN funziona organizzando lo storage in oggetti e componenti. I dati di ogni VM sono suddivisi in oggetti (come dischi virtuali), che vengono poi divisi in componenti distribuiti nel cluster per ridondanza. Questa distribuzione utilizza una tecnica chiamata striping e mirroring simile al RAID, garantendo la disponibilità dei dati anche in caso di guasto di un host. Ad esempio, in una politica di tolleranza ai guasti (FTT) impostata su 1, vSAN mantiene due copie dei dati più un componente testimone, consentendo al sistema di resistere a un guasto senza perdita di dati.

Il meccanismo di caching è un abilitante chiave delle prestazioni. vSAN designa una parte di storage più veloce (tipicamente SSD) come cache di lettura/scrittura, accelerando le operazioni di I/O. I dati vengono prima scritti nella cache e poi trasferiti ai livelli di capacità. Questo approccio ibrido garantisce un'elevata capacità di throughput per carichi di lavoro ad alta lettura. Inoltre, le funzionalità di deduplicazione e compressione di vSAN riducono l'impronta di storage eliminando i blocchi di dati ridondanti, il che è vitale per ambienti densi come le infrastrutture desktop virtuali.

Anche il networking gioca un ruolo critico. vSAN richiede una rete dedicata per il traffico di storage, spesso utilizzando velocità di 10GbE o superiori per minimizzare la latenza. Il sistema monitora continuamente la salute del cluster, ricostruendo automaticamente i dati sui componenti guasti utilizzando capacità di riserva. In sintesi, la natura software-defined di vSAN astrae le complessità della gestione dello storage, fornendo una piattaforma resiliente e ad alte prestazioni che si scala senza sforzo con la tua infrastruttura.

Alla base, l'architettura di archiviazione di vSAN è una radicale deviazione dai modelli di archiviazione tradizionali. Invece di fare affidamento su una rete di archiviazione (SAN) separata e dedicata—un pezzo di hardware centralizzato e costoso—vSAN adotta un approccio distribuito.

Perché scegliere vSAN?

Scegliere vSAN si riduce ai suoi vantaggi convincenti in termini di semplicità, scalabilità e risparmio sui costi. Prima di tutto, semplifica le operazioni IT consolidando archiviazione e calcolo in un'unica stack. Questo elimina i silos tra gli amministratori di archiviazione e i team di virtualizzazione, riducendo il carico amministrativo. Con vSAN, la fornitura di archiviazione è semplice come applicare una politica, che può essere fatta attraverso l'interfaccia di vSphere senza competenze specializzate in archiviazione.

La scalabilità è un altro punto di forza. I cluster vSAN possono iniziare piccoli—con appena due nodi—ed espandersi fino a centinaia di host, supportando petabyte di archiviazione. Questo modello pay-as-you-grow è ideale per le aziende che sperimentano una crescita variabile, consentendo loro di aggiungere capacità in modo incrementale senza aggiornamenti ingombranti. Dal punto di vista delle prestazioni, vSAN offre IOPS di livello enterprise e bassa latenza, rendendolo adatto per applicazioni di livello 1 come database e sistemi ERP.

L'efficienza dei costi è un'attrattiva significativa. Sfruttando hardware commerciale, vSAN evita i costi elevati delle array di archiviazione proprietarie. Caratteristiche come l'efficienza dello spazio (deduplicazione, compressione e codifica di cancellazione) ottimizzano ulteriormente la capacità, potenzialmente risparmiando fino a sette volte sui bisogni di archiviazione. Le caratteristiche di affidabilità, come i cluster estesi per l'alta disponibilità nelle aree metropolitane, garantiscono la continuità aziendale senza investimenti aggiuntivi.

In un mondo dove i dati sono re, l'integrazione di vSAN con i servizi cloud, come VMware Cloud Foundation, consente strategie cloud ibrido che collegano ambienti on-premises e cloud pubblici. Per le organizzazioni che danno priorità all'agilità, vSAN riduce i tempi di distribuzione da settimane a ore. In definitiva, scegliere vSAN significa investire in una soluzione a prova di futuro. Soluzioni di archiviazione che si allineano con le esigenze della trasformazione digitale.

Casi d'uso di vSAN in vari settori

La versatilità di vSAN lo rende applicabile in vari settori, tra cui finanza e sanità, dove l'archiviazione affidabile è cruciale.

  • Virtualizzazione Aziendale: Nella virtualizzazione aziendale, vSAN si distingue fornendo una base robusta per eseguire carichi di lavoro diversi. Le grandi organizzazioni lo utilizzano per consolidare le VM su un numero ridotto di server fisici, massimizzando l'utilizzo dell'hardware.
     
  • Ripristino di Emergenza e Backup: Per il ripristino di emergenza, vSAN offre funzionalità di replica e snapshot integrate, consentendo un rapido recupero da interruzioni. Le aziende possono configurare cluster estesi tra i data center, replicando i dati in modo sincrono per obiettivi di punto di recupero (RPO) pari a zero.
     
  • Ufficio Remoto e Filiale (ROBO): Gli ambienti ROBO traggono vantaggio dai cluster a due nodi di vSAN, che sono perfetti per piccoli siti remoti con personale IT limitato. Questa configurazione fornisce resilienza allo storage locale senza configurazioni complesse.
     
  • Ambienti VDI (Infrastruttura Desktop Virtuale): Nella VDI, vSAN eccelle offrendo storage ad alte prestazioni per migliaia di desktop virtuali. Le sue opzioni all-flash gestiscono i picchi di I/O dai login degli utenti, mentre la deduplicazione riduce al minimo lo storage per i desktop clonati.

Tipi di Distribuzioni vSAN

vSAN supporta più tipi di distribuzione per soddisfare diverse esigenze. La distribuzione standard all-flash dà priorità alla velocità per le app critiche per le prestazioni. Le distribuzioni ibride combinano SSD e HDD per un rapporto costo-prestazioni equilibrato. I cluster estesi estendono vSAN su più siti per alta disponibilità, rendendoli ideali per cluster metropolitani. Le distribuzioni Edge si rivolgono a scenari remoti o IoT con nodi minimi. I Ready Nodes, hardware preconfigurato dai fornitori, semplificano l'adozione. Ogni tipo consente personalizzazioni tramite politiche di storage, garantendo allineamento con requisiti operativi specifici.

vSAN a confronto con altre architetture di archiviazione

Rispetto ai SAN tradizionali, vSAN elimina la necessità di hardware dedicato, riducendo così costi e complessità. A differenza del NAS, che è basato su file, vSAN è basato su blocchi, rendendolo più adatto per le VM. Rispetto ad altre soluzioni HCI, come Nutanix o Hyper-V Storage Spaces, l'integrazione stretta di vSAN con VMware vSphere offre una compatibilità superiore all'interno dell'ecosistema VMware. Supera l'archiviazione diretta in termini di scalabilità e resilienza. Nei contesti di cloud computing, vSAN fornisce controllo on-premises a differenza di AWS S3, mescolando il meglio di entrambi i mondi.

Caratteristiche principali di vSAN

Le caratteristiche principali includono gestione basata su policy per provisioning automatizzato, servizi dati come crittografia e snapshot, strumenti di efficienza dello spazio (deduplicazione e compressione) e HCI Mesh per la condivisione dello storage tra cluster. L'alta disponibilità attraverso FTT, caching intelligente e integrazione con Kubernetes tramite Tanzu ne aumenta l'attrattiva per le app moderne.

La configurazione di un cluster vSAN inizia assicurandosi che l'hardware e le licenze vSphere siano compatibili. Abilita vSAN in vCenter, definisci i gruppi di dischi per host (cache e livelli di capacità) e imposta le policy di archiviazione. Testa il failover e monitora tramite dashboard.

Le migliori pratiche prevedono controlli di salute regolari utilizzando vSAN Skyline, pianificazione della capacità e aggiornamenti del firmware. Utilizza avvisi per la risoluzione proattiva dei problemi e l'ottimizzazione delle prestazioni.

vSAN si integra profondamente con vSphere per una gestione unificata e VCF per l'automazione del cloud, abilitando operazioni ibride senza soluzione di continuità.

Gli strumenti di supporto includono vRealize Operations per analisi, vSAN Management Pack per monitoraggio e integrazioni di terze parti come Veeam per i backup. Tecnologie come i dischi NVMe migliorano le prestazioni.

OVHCloud e vSAN

OVHcloud offre una gamma di soluzioni cloud specializzate progettate per soddisfare esigenze aziendali specifiche, da infrastrutture dedicate a piattaforme ottimizzate per l'intelligenza artificiale.

Public Cloud Icon

Private Cloud

Ottieni un'infrastruttura cloud bare-metal 100% dedicata che OVHcloud gestisce completamente. Il nostro Cloud Privato Ospitato offre un ambiente privato completamente ridondante, basato sulla tecnologia di virtualizzazione di VMware.

Hosted Private cloud Icon

Cloud Privato alimentato da VMware con vSAN

Semplifica la tua IT con il nostro Cloud Privato Ospitato, costruito sulla tecnologia VMware vSAN. Questo servizio combina la potenza del nostro Cloud Privato Ospitato dedicato con la soluzione di storage definita dal software vSAN, eliminando la necessità di uno storage SAN tradizionale e complesso.

Bare MetaL Icon

Soluzione AI

Una piattaforma potente, flessibile e scalabile per i tuoi progetti di data science e machine learning. Costruite su tecnologie open-source, le nostre soluzioni ti consentono di addestrare, distribuire e scalare la tua soluzione AI e i modelli di supporto in modo economico.