Cos'è l'infrastruttura IT?
Per infrastruttura IT si intende l'insieme di elementi tecnologici che comprendono hardware, software, reti, strutture e tutti i componenti necessari per la gestione, elaborazione e archiviazione delle informazioni.

Quali sono i componenti dell’infrastruttura IT?
L'infrastruttura IT è composta da molte parti mobili ed è ragionevole organizzare i diversi componenti in gruppi, per esempio suddividendoli in hardware, software, reti e servizi associati.
Questo sistema costituisce la base dei servizi e delle soluzioni IT di un'organizzazione, consentendo la distribuzione e il supporto di applicazioni e sistemi di comunicazione, oltre alla gestione dei dati. Questo framework completo consente un’efficiente funzionamento e amministrazione dell'ambiente IT di un'azienda, inclusi potenza di calcolo, storage di dati e rete.
Si tratta di un elemento cruciale per sviluppare le funzioni aziendali, migliorare la comunicazione, ottenere maggiore efficienza e aumentare la produttività. Se implementato correttamente, può offrire un vantaggio competitivo sul mercato e contribuire in modo significativo alla redditività di un'azienda. In caso contrario, le aziende potrebbero ritrovarsi ad affrontare disservizi come interruzioni di sistema, violazioni e problemi di connettività.
Hardware
L’hardware si riferisce ai componenti fisici che costituiscono il nucleo dell’infrastruttura IT, come server, computer, connettività e dispositivi periferici. L’hardware è fondamentale per eseguire applicazioni, archiviare informazioni e abilitare la connettività.
Include server, potenti computer che forniscono risorse o servizi condivisi alla rete; personal computer, utilizzati da singoli individui per accedere a tali risorse; dispositivi di rete, come router e switch, che instradano i dati all'interno del sistema.
Altri componenti includono lo storage, che memorizza le informazioni, e le periferiche, come stampanti e scanner, che forniscono funzionalità aggiuntive.
Rete
Questi componenti includono le parti fisiche e i protocolli che consentono la comunicazione e lo scambio di dati tra dispositivi e utenti all'interno di una rete. Le apparecchiature di rete includono in genere router, switch, hub, ripetitori, gateway, bridge e modem.
L'infrastruttura di rete facilita la connessione dei dispositivi, supporta il trasferimento dei dati e consente la condivisione delle informazioni e la collaborazione.
Software
Questa categoria si riferisce ai programmi e ai sistemi operativi che sono eseguiti su componenti fisici e forniscono servizi agli utenti.
Il sistema operativo gestisce e crea un ambiente per l'esecuzione delle applicazioni, mentre i programmi eseguono attività specifiche per gli utenti come l'elaborazione di testi, la gestione di database e la posta elettronica. Il software è fondamentale per gestire i sistemi ed eseguire le applicazioni.
Strutture
Le strutture indicano gli ambienti fisici e virtuali che ospitano le apparecchiature e i componenti di rete. Includono i datacenter, spazi dedicati utilizzati per l’hosting di sistemi informatici e le risorse associate.
Le strutture comprendono anche l'alimentazione, il raffreddamento e le comunicazioni. In questo modo viene fornita la luce, erogata l’energia per computer e telefoni e mantenuta la temperatura adeguata per le apparecchiature e il comfort delle persone. La gestione di queste strutture è fondamentale per garantire il funzionamento affidabile ed efficiente dell'infrastruttura IT.
Tipi di infrastruttura IT
Infrastruttura tradizionale
Per infrastruttura IT tradizionale si intendono gli elementi fisici e i sistemi posseduti, gestiti e mantenuti da un'azienda. Include in genere datacenter, server, dispositivi di comunicazione, computer desktop e soluzioni applicative aziendali.
Questi componenti sono solitamente installati on-premise per uso privato da parte dell'azienda. La configurazione dell'infrastruttura tradizionale richiede maggiore potenza, spazio fisico e disponibilità economica rispetto ad altri tipi di infrastrutture. Viene spesso utilizzata dalle aziende che devono mantenere elevati livelli di controllo sui propri dati e sistemi.
Infrastruttura Cloud
L’infrastruttura Cloud è un modello in cui le risorse IT sono accessibili tramite Internet e non sono quindi possedute e gestite internamente. Comprende apparecchiature fisiche, risorse astratte e comunicazioni necessarie per il Cloud Computing.
Le risorse sono generalmente distribuite in più localizzazioni. Il Cloud consente la disponibilità on demand delle risorse del sistema informatico, in particolare lo storage di dati e la potenza di calcolo, senza una gestione diretta e attiva da parte dell’utente. Questo modello è spesso utilizzato dalle aziende che hanno bisogno di scalabilità rapida, vogliono ridurre le spese di capitale iniziali o richiedono la flessibilità di poter lavorare da qualsiasi luogo.
Infrastruttura iperconvergente
L’infrastruttura iperconvergente (HCI) è un’infrastruttura IT che virtualizza gli elementi delle configurazioni convenzionali "hardware-defined". L’HCI viene solitamente eseguita su server COTS (Commercial Off The Shelf).
La principale differenza tra un’infrastruttura convergente e iperconvergente è che nelle HCI gli elementi software-defined, incluso lo storage, sono implementati nel contesto dell’hypervisor. Questo tipo di infrastruttura viene spesso utilizzata dalle aziende che intendono semplificare le operazioni IT, migliorare la scalabilità o ridurre la complessità dell'ambiente IT.
L'High Performance Computing (HPC) aggrega invece la potenza di calcolo utilizzando cluster di potenti processori che lavorano in parallelo, per elaborare enormi dataset ed eseguire calcoli complessi a velocità elevate.
Importanza dell'infrastruttura IT per le aziende
L'IT è la colonna portante delle aziende e costituisce la base per la comunicazione, la gestione dei dati e la fornitura di servizi. Consente la comunicazione, lo storage dei dati e i processi aziendali e rappresenta quindi un elemento indispensabile per qualsiasi azienda di successo.
Un'infrastruttura IT solida garantisce la raccolta e l'analisi delle informazioni in tempo reale, aspetto cruciale per il processo decisionale e la pianificazione strategica. Inoltre, svolge un ruolo fondamentale nel garantire la continuità operativa, soprattutto in caso di interruzioni impreviste o incidenti.
Infrastrutture IT e Cloud Computing
L’infrastruttura di Cloud Computing è costituita dall'hardware e dagli altri elementi necessari per il funzionamento della tecnologia Cloud. I componenti virtuali rispecchiano le apparecchiature fisiche come server, switch, memoria e cluster di storage. Per Cloud Computing si intende la fornitura di servizi on demand al cliente ovunque e in qualsiasi momento, comunemente chiamati Software as a Service (SaaS).
Le infrastrutture Cloud possono fornire gli stessi servizi delle infrastrutture fisiche, ma con maggiore flessibilità, scalabilità e convenienza. Sono disponibili per Cloud privato, pubblico e ibrido. I componenti Cloud come server, applicazioni e dispositivi di storage, supportano le esigenze di calcolo richieste dal Cloud.
Gestione dell’infrastruttura IT
La gestione dell'infrastruttura IT consiste nel controllo e manutenzione quotidiani di vari dispositivi e software, con conseguente implementazione e utilizzo corretti della tecnologia aziendale. Include gestione delle politiche IT e dei processi, dispositivi, dati, capacità umane e contatti esterni.
L’amministrazione dell'infrastruttura IT può essere suddivisa in sistemi, storage e gestione di rete. Aiuta le organizzazioni a gestire l'IT seguendo le strategie aziendali, riducendo gli sforzi, garantendo la conformità agli standard e alle normative IT, migliorando il flusso di informazioni, supportando la flessibilità nei mercati in evoluzione, promuovendo l'interoperabilità e riducendo i costi IT complessivi.
Un'efficace gestione dell'infrastruttura IT può portare a tempi di risposta più rapidi in caso di modifiche nelle attività, malfunzionamenti e altre condizioni di disturbo; misure proattive derivanti da processi più agili; costi finanziari ridotti grazie all'automazione e a una migliore pianificazione della capacità.
Sfide dell'infrastruttura IT
Come qualsiasi soluzione tecnologica, anche le infrastrutture IT presentano numerose sfide, dalla sicurezza alla capacità di crescere, passando per i costi.
Sicurezza
La sicurezza è una sfida significativa nella gestione delle infrastrutture IT. Man mano che il mondo digitale si evolve, le cyberminacce diventano sempre più numerose e sofisticate. Proteggere l'infrastruttura IT aziendale da potenziali violazioni della cybersicurezza è fondamentale.
Le violazioni possono compromettere i dati sensibili, danneggiare la reputazione di un'azienda e avere impatto sulla stabilità finanziaria. La rapidità dello sviluppo software rende l'infrastruttura IT più complessa e integrare il nuovo software nell'infrastruttura esistente può essere complicato. Per affrontare le sfide legate alla sicurezza informatica, le organizzazioni dovrebbero adottare un approccio proattivo aggiornando regolarmente i protocolli di sicurezza e formando i dipendenti sulle best practice da seguire.
Scalabilità
Per scalabilità si intende la capacità di gestire carichi di lavoro, traffico o richieste più elevati senza compromettere l'affidabilità e le prestazioni. Si tratta di garantire che lo stack tecnologico possa crescere senza problemi insieme all'azienda.
La battaglia per la scalabilità ha molti aspetti, che comprendono sfide tecniche, finanziarie e di reputazione. Senza adeguate misure di scalabilità, le organizzazioni potrebbero pagare cifre esorbitanti per risorse non utilizzate in modo efficiente.
Costi
Gestire i costi dell’infrastruttura IT potrebbe rivelarsi difficile. In un'epoca di rapidi progressi tecnologici, le spese possono rapidamente diventare incontrollabili se non adeguatamente monitorate e ottimizzate. Le aziende hanno bisogno di una strategia per allineare le spese IT ai propri obiettivi e profitti.
I costi dell'infrastruttura IT variano notevolmente e comprendere le necessità effettive dell'organizzazione consente di stabilire un range per il budget destinato all'infrastruttura IT. I fattori che influiscono su questie spese includono le dimensioni dell'azienda, la complessità dell'infrastruttura e i costi di manutenzione.
I progressi tecnologici sono costanti e rendono necessario un aggiornamento regolare dell’infrastruttura. Ai costi per l'aggiornamento di software e hardware si aggiungono quelli associati alla manutenzione dell'infrastruttura.
Come scegliere la giusta infrastruttura IT per la propria azienda
La scelta dell'infrastruttura IT più adatta a un'azienda richiede un'attenta valutazione di obiettivi, budget e requisiti tecnici. Le considerazioni principali includono usabilità, flessibilità, sicurezza e conformità.
È importante scegliere infrastrutture in grado di gestire i picchi di traffico e dotate di flessibilità sufficiente per adattarsi agli sviluppi futuri. È importante considerare il tempo di inattività tollerato dall'azienda e valutare la facilità di utilizzo, manutenzione e aggiornamento dell'infrastruttura. Anche rivedere periodicamente l'IT per assicurarsi che continui a rispondere alle esigenze aziendali è fondamentale.
Modernizzare le infrastrutture IT per diventare cloud-ready
Modernizzare un’infrastruttura IT per diventare cloud-ready richiede un cambiamento nell’approccio alla tecnologia. L'obiettivo è creare un'infrastruttura focalizzata sull'innovazione continua, l'automazione e l'ottimizzazione.
In questo modo è possibile aumentare il vantaggio competitivo di un'azienda e consentire la scalabilità, migliorando l'affidabilità del software. Una migrazione di successo al Cloud richiede pianificazione e competenze. È importante affrontare sfide quali la riprogettazione dell'infrastruttura IT e la creazione di punti di integrazione tra IT e azienda.
Soluzioni associate
OVHcloud offre l’Infrastructure as a Service (IaaS) come parte delle proprie soluzioni di Cloud Computing. L’IaaS fornisce server dedicati e altre risorse IT tramite la rete, offrendo on demand potenza di calcolo e accesso allo spazio di storage.
In questo modo si elimina la necessità per gli utenti di gestire la manutenzione dell'hardware, risparmiando tempo prezioso e ottenendo maggiore flessibilità. OVHcloud ospita l’hardware e il software nei propri datacenter, ne assicura la manutenzione e garantisce prestazioni elevate ai clienti tramite le reti, consentendo allo stesso tempo di mantenere il controllo sui propri progetti e sui dati associati.
L’IaaS di OVHcloud è vincolato da un Accordo sul livello di servizio (SLA), che garantisce la protezione e la disponibilità dei servizi IT. Inoltre, facilitiamo l'accesso ai dati in caso di incidente. L’IaaS è uno dei tre principali tipi di servizio Cloud disponibili sul mercato, insieme a Platform as a Service (PaaS) e Software as a Service (SaaS).
L’IaaS è un modello di servizio Cloud pubblico e privato efficace per carichi di lavoro temporanei, sperimentali o suscettibili a cambiamenti improvvisi. Per le aziende può rappresentare il modo più semplice ed efficiente per gestire i dati, soprattutto in caso di richieste non previste. OVHcloud lavora da oltre 20 anni alla creazione di un Cloud sovrano europeo, che garantisce un controllo totale dei dati.
OVHcloud e infrastruttura IT
I server più potenti, ottimizzati per carichi di lavoro critici
- Memoria: fino a 2 TB
- SLA: 99,99%
- Alimentazione doppia
- Dischi hot swap
- Banda passante pubblica: da 10 Gbps a 25 Gbps(1)
- OVHcloud Link Aggregation
- 25 Gbps di banda passante privata inclusa e garantita
- Compatibile con 3-AZ a Parigi
Server progettati per infrastrutture complesse ad alta resilienza.
- Memoria: fino a 1,5 TB
- SLA: 99,99%
- Banda passante pubblica garantita da 5 Gbps fino a 25 Gbps(1)
- Banda passante privata da 25 Gbps inclusa
- OVHcloud Link Aggregation
- Compatibile con 3-AZ a Parigi