Cos’è l’infrastruttura iperconvergente (HCI)?


L'infrastruttura iperconvergente (Hyper-Converged Infrastructure, HCI) è un’infrastruttura IT definita a livello software che virtualizza tutti gli elementi dei sistemi hardware convenzionali. Questa soluzione include, come minimo, capacità di calcolo virtualizzata (un hypervisor), storage software-defined e networking virtualizzato (Software-Defined Networking o SDN). L’HCI viene eseguita solitamente su server commerciali standard (COTS) e costituisce una soluzione economicamente vantaggiosa per molte aziende.

hero datacenter

Come funziona l’HCI?

L’HCI funziona facendo convergere l’intero stack del datacenter, inclusi potenza di calcolo, storage di dati, rete e virtualizzazione. Più precisamente, combina i componenti hardware dei server dei datacenter con i dispositivi di storage collegati localmente.

Questa convergenza permette una gestione delle risorse ottimizzata e più efficiente. I sistemi HCI sono in genere costituiti da gruppi di server dotati di Direct Attached Storage e possono riunire sistemi simili. Tutte le risorse fisiche del datacenter si trovano su un'unica piattaforma amministrativa sia per l'hardware che per il software, semplificando la gestione e aumentando l'efficienza.

HCI vs. Infrastruttura convergente tradizionale

L’infrastruttura convergente tradizionale (CI) è caratterizzata da un approccio basato sull’hardware per la convergenza di storage e processi. Funziona con blocchi di costruzione e offre un’ampia scelta di configurazioni fisse. Ogni modifica apportata alla CI deve spesso essere effettuata dal fornitore e costituisce solitamente un’attività a pagamento.

L’HCI consiste invece in un approccio basato sul software che fornisce un’infrastruttura praticamente invisibile, in cui buona parte della complessità è nascosta all’interno della piattaforma HCI. L'infrastruttura iperconvergente è più flessibile, pratica e scalabile e offre un modello di deploy semplice e rapido. Questa soluzione viene spesso eseguita su componenti di base, fornendo così un'architettura scalabile semplificata con server standard. Questo rende l’HCI un’opzione più interessante per le aziende che cercano di ridurre il tempo e la complessità nelle proprie infrastrutture IT.

HCI vs. Hypervisor

Un hypervisor è un componente chiave di un sistema HCI: è il software, il firmware e l'hardware che crea ed esegue le macchine virtuali (VM). Nel contesto dell’HCI, l’hypervisor permette la virtualizzazione del componente di calcolo, consentendo l’esecuzione di più VM su un singolo host fisico.

Tuttavia, il livello di gestione dell’HCI fornisce elementi differenti rispetto agli strumenti nativi di gestione dell’hypervisor. La maggior parte di questi tool sono infatti collegati a singoli host e vengono utilizzati per creare macchine virtuali. Il livello di gestione dell’HCI fornisce invece un’esperienza di monitoraggio e gestione più coesa e offre una visione più ampia dello stato di salute e dell’utilizzo dei componenti del sistema HCI.

In sintesi, anche se gli hypervisor fanno parte dell’HCI, non sono la stessa cosa: l’infrastruttura iperconvergente fornisce un approccio più completo e integrato alla gestione e monitoraggio dell’infrastruttura IT rispetto agli hypervisor standalone.

Quali sono i vantaggi di un’infrastruttura iperconvergente?

L’HCI è progettata per minimizzare la complessità e aumentare la scalabilità, offrendo una serie di vantaggi come rapporto costi/benefici, maggiore efficienza dello storage, gestione IT semplificata, prestazioni superiori e ottimizzazione delle risorse, scalabilità e flessibilità, multicloud e Cloud privato, supporto della virtualizzazione, sicurezza e protezione dei dati.

Redditività e convenienza

L’HCI può permettere risparmi significativi sui costi. Le infrastrutture iperconvergenti sono piattaforme interessanti per la loro semplicità e convenienza, in quanto spesso offrono vantaggi economici simili o migliori rispetto alle alternative di Cloud pubblico. Il risparmio sui costi deriva dal fatto che le piattaforme HCI sono sistemi integrati e indipendenti, che riducono i costi legati al deploy e alla manutenzione di componenti separati come una SAN.

Maggiore efficienza dello storage

L'HCI aumenta l'efficienza dello storage combinando lo storage non primario in un pool unificato per il backup, l'archiviazione dei dati e la resistenza ai guasti. In questo modo ottimizzazione, prestazioni e redditività risultano notevolmente migliorate. Lo storage iperconvergente è basato su un approccio software-defined che unisce tecnologie di storage, calcolo, virtualizzazione e rete in una sola unità integrale utilizzando lo stesso hardware. Questo approccio consente una maggiore flessibilità e risparmi sui costi in materia di storage.

Icons/concept/server/ServerManaged Created with Sketch.

Gestione IT semplificata

L’HCI facilita la gestione IT grazie all’amministrazione centralizzata degli ambienti virtuali tramite una sola interfaccia. Riduce la complessità rimuovendo i problemi di compatibilità tra diversi fornitori, consentendo alle aziende di controllare tutti gli aspetti della propria infrastruttura da un’unica piattaforma. Questa semplificazione permette di ridurre le spese operative dell'IT e risparmiare tempo agli amministratori per concentrarsi sull'innovazione.

Icons/concept/Counter Created with Sketch.

Prestazioni migliorate e ottimizzazione delle risorse

L’HCI migliora le prestazioni e l’ottimizzazione delle risorse integrando elementi di calcolo, storage e virtualizzazione in un unico sistema. Questa integrazione riduce il cablaggio e la latenza e si adatta quindi a diversi tipi di carichi di lavoro evitando l'effetto blender dell’I/O tipico dei sistemi tradizionali. L’HCI permette inoltre di accelerare le applicazioni aziendali critiche come i database relazionali, che possono essere scalati per rispondere a esigenze applicative specifiche.

Icons/concept/Scale Up Created with Sketch.

Scalabilità e flessibilità

L’HCI offre scalabilità e flessibilità consentendo agli utenti di ridimensionare l’ambiente facilmente per rispondere alle esigenze di calcolo e storage in termini di risorse. Partendo con un minimo di tre nodi, l’HCI apporta una semplicità simile al Cloud on-premise all’interno di una piattaforma unica e facile da gestire. I sistemi HCI possono essere configurati in una frazione di tempo rispetto alle infrastrutture IT tradizionali, eliminando così la necessità di sovradimensionamento per adattarsi alla crescita.

Supporto multicloud e virtualizzazione

L’HCI supporta il multicloud e la virtualizzazione integrando strettamente le risorse di calcolo, storage e virtualizzazione in un unico sistema. Questa integrazione consente una gestione unificata di tutte queste risorse, semplificando il lavoro degli amministratori e riducendo i costi totali.

Icons/concept/Cloud/Cloud Padlock Created with Sketch.

Sicurezza e protezione dei dati

L’HCI rafforza la sicurezza grazie a protezione dei dati, disaster recovery e resilienza. Questa soluzione garantisce la sicurezza e la continuità operativa aziendale consentendo un rapido ripristino di sistemi e dati e riducendo al minimo downtime e potenziali perdite.

Componenti e architettura dell’HCI

Moduli di storage, calcolo e rete

Nell’HCI storage, risorse di calcolo e di rete sono integrati in un unico sistema. L’infrastruttura iperconvergente utilizza uno storage definito a livello software, che astrae e raggruppa le risorse di storage consentendo prestazioni e flessibilità elevate.

Questo approccio crea un livello software tra lo storage fisico e la richiesta di dati, permettendo al sistema di funzionare su qualsiasi sistema x86 ed eliminando la dipendenza del software dall'hardware proprietario.

Le risorse di calcolo nell’HCI sono tipicamente macchine virtuali (VM) gestite con un approccio definito a livello software. Queste VM sono gli elementi centrali del sistema HCI, con risorse ripartite tra loro in base alle necessità.

L’HCI utilizza il Software-Defined Networking (SDN) per virtualizzare le funzionalità di rete. Questa tecnologia consente a un team IT di controllare il traffico di rete in topologie complesse tramite un'interfaccia centralizzata.

Ruolo delle risorse virtualizzate

Nell’HCI, la virtualizzazione svolge un ruolo fondamentale. Gestendo le risorse attraverso un livello di virtualizzazione, le VM e i carichi di lavoro supportati diventano i componenti centrali del sistema iperconvergente, con risorse distribuite in base alle necessità.

Questo approccio consente un’efficace distribuzione delle risorse e utilizzo dei dati, e le macchine virtuali possono essere spostate tra gli host consentendo il riutilizzo di funzionalità specifiche di una determinata macchina virtuale in sistemi diversi.

Integrazione e gestione di sistemi HCI

Le HCI sono sviluppate per integrarsi rapidamente negli ambienti esistenti ed essere gestiti da un'interfaccia di controllo unificata. Questo facilita l’amministrazione e riduce la necessità di conoscenze e attrezzature specializzate.

Un hypervisor, o supervisore delle macchine virtuali, amministra i componenti HCI. Si tratta di un software che ha il ruolo di gestire le macchine virtuali, isolando il sistema operativo e le risorse dell’hypervisor dalle VM e consentendo una gestione efficiente dell’infrastruttura.

L’infrastruttura iperconvergente fornisce un modo più efficiente ed economico di gestire l’infrastruttura, poiché utilizza più componenti in un sistema centralizzato. Ogni server di un sistema HCI è chiamato nodo e un gruppo di nodi cluster. Il software funzionale su ogni nodo distribuisce tutte le funzioni operative attraverso il cluster per un’efficienza ottimale.

Affrontare le sfide IT con l’HCI

Database e applicazioni aziendali critiche

L’HCI svolge un ruolo cruciale nella gestione di database e applicazioni aziendali critiche. Questo sistema consente la convergenza di applicazioni e database su una piattaforma unica e agile, semplificando notevolmente le operazioni IT e riducendo i tempi di inattività. L’infrastruttura iperconvergente fornisce inoltre un modo flessibile per modernizzare le infrastrutture critiche di database e applicazioni aumentando allo stesso tempo le prestazioni. Sempre più spesso le aziende migrano applicazioni e database verso l’HCI per rispondere al meglio alle esigenze in termini di agilità, scalabilità e disponibilità.

Considerazioni su Big Data, Cloud native e VDI

Combinate con il Cloud computing, le HCI possono utilizzare il Big Data per creare soluzioni intelligenti, efficienti e performanti. Svolgono inoltre un ruolo significativo nell’ambito delle Virtual Desktop Infrastructure (VDI). Le infrastrutture iperconvergenti basate su vSAN forniscono per esempio una piattaforma sicura ed economica per le VDI, offrendo un'esperienza utente di qualità e costi minimi. L’HCI amplifica inoltre i vantaggi della VDI grazie alla semplicità, scalabilità e redditività.

Ottimizzazione di sedi remote e filiali (ROBO)

L’HCI è ottimizzata per l’edge computing, che comprende scenari con sedi remote e filiali (ROBO). Questo sistema fornisce un'infrastruttura on-premise semplice e minimale in grado di accelerare la trasformazione e preparare le aziende alle sfide future. La scalabilità dell’HCI consente di aggiungere facilmente nodi a sistemi già presenti, rendendo la soluzione perfetta per l’ottimizzazione di uffici remoti e filiali.

Grazie alla capacità di rispondere a queste sfide IT, l’HCI rappresenta una risorsa preziosa per le aziende. Il suo impiego con database, applicazioni aziendali critiche, Big Data, tecnologie cloud-native, VDI e ottimizzazione ROBO dimostrano la sua versatilità ed efficacia negli ambienti IT.

Casi d’uso dell’HCI

Ormai elemento essenziale per carichi di lavoro a uso generale, inclusi server di infrastruttura, file server, server applicativi e server di database, l’HCI è un fattore chiave delle soluzioni di storage secondario. I casi d’uso di questo sistema sono numerosi ed estesi a diversi domini tra cui gestione dei datacenter, sviluppo e test, data analytics, backup e disaster recovery.

Icons/concept/Datacenter Created with Sketch.

Gestione dei datacenter

L’HCI semplifica la gestione dei datacenter fornendo un punto di amministrazione unico, integrandosi completamente nel datacenter ed eliminando la necessità di componenti separati. Centralizza le risorse e la gestione, limita i costi, riduce la complessità e alleggerisce il carico di lavoro del personale, migliorando allo stesso tempo le prestazioni. L’infrastruttura iperconvergente combina calcolo, virtualizzazione, storage e rete in un unico cluster, consentendo agli utenti uno scaling semplice per rispondere alle esigenze in termini di calcolo e risorse di storage.

Sviluppo e test

L’HCI è ideale per ambienti di sviluppo e test grazie alla possibilità di replicare risorse dall’ambiente di produzione. In questo modo, fornisce agli sviluppatori un ambiente di infrastruttura programmabile che possono includere direttamente nei propri flussi di lavoro per creare ed eliminare macchine virtuali on demand ed eseguirle su piattaforme performanti accelerando i processi. Grazie all’HCI gli sviluppatori possono inoltre usufruire di un ambiente di test economicamente conveniente che funziona in modo simile all’ambiente di produzione.

Icons/concept/Database/Database Created with Sketch.

Data Analytics

L’HCI svolge un ruolo importante nell’analisi dei dati: fornisce una piattaforma per la creazione di interfacce basate sui dati e la gestione dell’intera pipeline di dati, dal rilevamento alla pulizia delle informazioni fino alle diverse forme di analisi. L’infrastruttura iperconvergente permette anche di creare dashboard, lavorare alla loro progettazione, all’architettura delle informazioni e alla loro efficacia con l’aiuto dei dati.

Icons/concept/Floppy/Floppy Created with Sketch.

Backup e disaster recovery

L’HCI è diventata una scelta logica per il backup e il disaster recovery. Quasi un terzo delle aziende intervistate ha registrato un'interruzione delle attività negli ultimi due anni, evidenziando l'importanza di soluzioni solide di disaster recovery. La scalabilità, la facilità di gestione e le capacità di integrazione dell’HCI ne fanno un’infrastruttura efficace per il disaster recovery.

Transizione verso l’HCI

La transizione verso l’HCI comporta il passaggio dalle infrastrutture IT tradizionali a un sistema più integrato e semplificato. L’infrastruttura iperconvergente combina calcolo, storage e rete in un unico sistema, semplificando la gestione e riducendo i costi operativi.

In che modo l’HCI favorisce la trasformazione del Cloud e la modernizzazione dei datacenter?

L’HCI svolge un ruolo cruciale nella trasformazione del Cloud e nella modernizzazione dei datacenter: combina i componenti del datacenter con soluzioni a gestione centralizzata e in questo modo accelera il deploy, riduce i costi operativi e migliora l'utilizzo. Le soluzioni HCI possono integrarsi con ambienti containerizzati, consentire la scalabilità di server e storage in modo indipendente e supportare infrastrutture ibride per la replica Cloud. Questa flessibilità e scalabilità rendono l’HCI un fattore chiave per la crescita aziendale, in quanto è in grado di supportare i requisiti sempre più rigorosi di potenza e resilienza dei dati e delle applicazioni moderni.

Quali sono i vantaggi economici del passaggio all’HCI?

Il passaggio all’HCI può comportare significativi risparmi sui costi. Consolidando le risorse hardware e ottimizzandone l’utilizzo, l’HCI riduce il numero di server necessari, l’impronta ambientale dei datacenter e le esigenze di alimentazione e raffreddamento. La gestione semplificata dell’HCI riduce anche il tempo e le risorse dedicati alla manutenzione dell’infrastruttura, consentendo un ulteriore risparmio sui costi.

Le aziende dovrebbero però tenere in considerazione le proprie esigenze specifiche di risorse e capacità, perché la mancanza di una scalabilità granulare delle risorse con l’HCI potrebbe potenzialmente avere impatto su alcuni di questi risparmi.

Perché scegliere soluzioni HCI?

Optare per soluzioni HCI è vantaggioso per diverse ragioni. La semplicità di deploy è un fattore importante, in quanto le piattaforme HCI sono preintegrate e preconfigurate e riducono così le spese generali legate alle infrastrutture tradizionali.

L’HCI offre inoltre una piattaforma unica che utilizza protocolli comuni e tecnologie integrate, semplificando l’upgrade delle prestazioni. Anche la scalabilità è un fattore chiave, in quanto l’HCI permette alle aziende di iniziare in piccolo per poi aggiungere nodi in base alle necessità. Infine, il consolidamento delle risorse in un sistema unico semplifica la gestione e il monitoraggio dei dati, riducendo la superficie complessiva di attacco.

Come implementare un’HCI in linea con gli obiettivi aziendali?

La realizzazione di un’HCI in linea con gli obiettivi dell’azienda implica un’attenta valutazione delle esigenze e dei potenziali vantaggi di un’infrastruttura iperconvergente. Questo include la valutazione dei carichi di lavoro che potrebbero trarre vantaggio dal passaggio all’HCI, la comprensione dei requisiti dei dati e l’analisi di come l’HCI possa favorire la crescita aziendale. È inoltre importante considerare i potenziali risparmi sui costi e la facilità di deploy e scalabilità offerta.

Quali sono le best practice per il deploy dell’HCI?

Le best practice per il deploy dell’HCI includono una chiara comprensione delle esigenze e degli obiettivi e una valutazione attenta di potenziali vantaggi e costi. È inoltre importante una pianificazione per la scalabilità, in modo che la soluzione possa evolversi insieme all’azienda. Durante la scelta dell’infrastruttura iperconvergente le aziende dovrebbero considerare anche il rischio di vendor lock-in, che in futuro potrebbe limitare la flessibilità. Infine, è necessario assicurarsi di disporre delle competenze e delle risorse adeguate per gestire efficacemente il sistema HCI.

 

Iniziare a utilizzare l’HCI

Per iniziare a utilizzare un’HCI su Bare Metal, le aziende devono prima comprendere le proprie esigenze e in che modo questa soluzione può rispondere alle necessità, valutando anche i carichi di lavoro e i requisiti dei dati.

Il passo successivo consiste nello scegliere l’hardware e il software più adatto per il server dedicato, seguito dall’installazione del sistema operativo. È necessario adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere le componenti dell’HCI nel Public Cloud. Prima di migrare completamente i carichi di lavoro, molte aziende iniziano con un progetto pilota per testare i vantaggi dell’HCI.

L’infrastruttura iperconvergente offre una scalabilità indipendente delle risorse e le aziende possono iniziare in piccolo per poi aggiungere nodi in base alle necessità, oppure utilizzare l’HCI in una configurazione di Cloud ibrido. Prima di una scelta definitiva, le diverse soluzioni HCI dovrebbero essere valutate in base alle necessità aziendali. A questo punto i team possono procedere con un deploy completo dell’HCI, che può essere realizzato in diversi modi, ognuno con i propri vantaggi e sfide.

OVHcloud e l’infrastruttura iperconvergente

I server più potenti, ottimizzati per carichi critici

Disporre dei requisiti più elevati in termini di affidabilità, sicurezza e prestazioni permette di ottenere il massimo dai dati. I server dedicati High Grade sono ottimizzati per rispondere alle nuove sfide legate alle infrastrutture convergenti e allo storage. Queste piattaforme, basate su processori AMD EPYC e Intel Xeon Gold, si integrano perfettamente alla tua architettura e possono essere utilizzate per eseguire software e soluzioni leader del settore.

highgrade-scale-dedicated-servers