Cos'è la migrazione al Cloud?
Definizione di migrazione al Cloud
L'adozione del Cloud computing (o Cloud computing) costituisce uno step fondamentale della trasformazione digitale delle imprese. Sempre più applicazioni e sistemi informativi si basano su soluzioni ospitate in datacenter gestiti da provider Cloud. che offrono alle organizzazioni numerosi vantaggi e strumenti.

Cos'è la migrazione al Cloud?
La strategia di migrazione verso il Cloud delle organizzazioni è definita in base alle esigenze aziendali. Consiste nel trasferire un'applicazione e un ambiente solitamente hosted on-premise (on-premise) verso un provider di infrastrutture Cloud. Questa installazione remota consente l'accesso a servizi e dati tramite Internet. Offre numerosi vantaggi: riduzione dei costi a lungo termine, scalabilità, prestazioni migliori, ecc.
Adottare una strategia di migrazione al Cloud
Avviare una strategia di migrazione verso il Cloud rappresenta un'opportunità per costruire il proprio portafoglio applicativo, il proprio sistema informativo, i propri strumenti e l'infrastruttura sottostante. Un'analisi approfondita permette di individuare i punti di forza e di debolezza dei sistemi informativi e stabilire le proprie esigenze in materia di soluzioni Cloud.
Per facilitare la migrazione e ridurre i costi associati al failover delle applicazioni, è necessario prendere in considerazione l'inventario, la revisione e l'analisi. Sarà necessario rimuovere il codice obsoleto, eliminare le applicazioni non utilizzate e archiviare i dati non essenziali.
Definire gli obiettivi da raggiungere con la migrazione è importante per progettare la roadmap che orienterà le azioni da intraprendere per conseguirli. Scegliere soluzioni Cloud è un progetto che si sviluppa in più tappe e che richiede un investimento vantaggioso a lungo termine.
Assi strategici di una migrazione al Cloud di successo
Ogni applicazione in fase di migrazione dispone di un'architettura specifica di cui è necessario tener conto per garantire una migrazione nelle migliori condizioni. Le "6 R" della migrazione di un'applicazione verso il Cloud rappresentano le situazioni più comuni riscontrate dalle aziende. si tratta di un elenco non esaustivo di strategie comprovate, ognuna con vantaggi specifici.
Rehosting
Il rihosting (o lift and shift) è una delle strategie più semplici da applicare. Consiste nel trasferire un ambiente esistente verso il Cloud, generalmente verso il Cloud privato, ma in alcuni casi anche verso il Cloud pubblico. Rapido da applicare, permette di oscillare i diversi elementi così come sono, senza necessità di toccare il codice né di mobilitare grandi mezzi. Esistono strumenti per facilitare la migrazione, ma procedere manualmente può essere utile per familiarizzare con il funzionamento del Cloud. Il “rehost” non consente però di sfruttare appieno i vantaggi per cui è nota la tecnologia Cloud: Dato che non richiede un'ottimizzazione del codice applicativo per la sua esecuzione nel Cloud, alcune funzionalità come l'elasticità e il provisioning a richiesta non sono sfruttate in modo ottimale. Uno dei maggiori vantaggi dell’opzione "lift and shift" è il passaggio da un modello CAPEX a un modello OPEX. mentre una delle principali attività per questo tipo di strategia di migrazione consiste nella corretta trasposizione nel Cloud delle normative aziendali in materia di sicurezza IT.
Repurchasing
Il passaggio al Cloud è l'occasione perfetta per valutare le applicazioni e gli altri servizi che utilizzi. In seguito a questa analisi, questa strategia consiste in genere nel sostituire le applicazioni che non appartengono al core business con l'equivalente in modalità SaaS (Software as a Service). Il repurchasing richiede la formazione dei team per utilizzare i nuovi strumenti disponibili, ma è ancora un'operazione minore rispetto ai guadagni attesi. Le applicazioni SaaS sono infatti spesso scelte per la semplicità di installazione e manutenzione da parte dei provider Cloud.
Replatforming
La migrazione verso una nuova piattaforma permette di trasferire l'ambiente esistente sfruttando tutte le potenzialità del Cloud. Non si tratta quindi solo di ospitare le tue applicazioni nel Cloud, ma di approfittarne per ottimizzare quello che può essere ottimizzato senza rivedere l'intero codice o l'architettura. L'adattamento dei database prima della migrazione, ad esempio, consente di usufruire delle funzionalità del Cloud e ottenere prestazioni migliori. Questo metodo prevede una revisione parziale dell'architettura delle applicazioni e in genere richiede quindi solo lievi modifiche.
Refactoring
Il refactoring è considerata la strategia più complessa da attuare, Rivedi l'architettura delle applicazioni per adattarle al Cloud e usufruire al meglio delle sue funzionalità. I costi in termini di risorse e il tempo dedicato dai team a queste attività vengono però compensati da una maggiore efficienza nel lungo periodo. Per un’attuazione ottimale di questo metodo, l’organizzazione deve stabilire i nuovi obiettivi dell’applicazione.
Retiring
Durante la fase di migrazione al Cloud è consigliabile una revisione di sistemi, architetture e applicazioni: Alcuni servizi diventeranno obsoleti e verranno sostituiti da funzionalità native e automatizzate nel Cloud. Altri possono risultare meno utili di prima e possono essere abbandonati al momento del cambiamento.
Una volta effettuato lo studio e identificate le funzionalità da rimuovere, puoi concentrarti sulla migrazione delle applicazioni e delle soluzioni essenziali alla tua architettura. Rimuovere, tuttavia, non significa necessariamente eliminare. Nel caso dei dati, archiviare i dati con un servizio adeguato può essere più economico e logico.
Retaining
Per diversi motivi, talvolta è necessario mantenere un sistema o un'applicazione così com'è, a causa di costi che non possono essere assorbiti al momento della migrazione, ad esempio perché occorre trasferire prima gli elementi importanti. Un sistema con dati vincolati a certificazioni e requisiti di conformità specifici richiederà inoltre una serie di predisposizioni supplementari, per cui la migrazione al Cloud potrebbe dover essere rimandata. Anche le applicazioni critiche, il cui funzionamento non deve essere interrotto, talvolta sono conservate sull'infrastruttura on-premise e le applicazioni sostitutive vengono sviluppate in parallelo per non causare interruzioni di servizio con relativo impatto sulle attività aziendali.
Migrazione al Cloud: vantaggi per le aziende
Adattamento in tempo reale
Ogni sistema accessibile sul Web ha dovuto affrontare un picco di traffico o una saturazione. Fino ad oggi, le risorse sono state spesso sufficienti e le decisioni devono essere prese in seguito a un avvenimento importante. La capacità di adattarsi a nuove situazioni e a necessità in continua evoluzione è diventata a lungo una delle principali fonti di preoccupazione del Cloud grazie alla sua flessibilità. Anche i problemi legati all'aggiunta di componenti, hardware e connessioni di rete nei datacenter non si pongono più: Tutto viene gestito dal fornitore, automaticamente o tramite team tecnici. In un settore in cui la reattività è fondamentale, il risparmio di tempo e la scalabilità del Cloud permettono di prendere decisioni e installarle in tempo reale.
Lavoro semplificato
Funzionamento delle applicazioni e gestione dell'infrastruttura: tutto è concepito per semplificare il lavoro dei team IT. che non richiede lunghe operazioni di gestione dell'infrastruttura hardware, aggiornamenti e monitoraggio dei sistemi. L'attenzione è concentrata sulla sicurezza, con un'architettura e una gestione dei permessi degli utenti avanzati che proteggono i dati sensibili dai rischi esterni.
Optando per un Cloud aperto e interoperabile è possibile migrare facilmente carichi di lavoro, connettere diversi servizi e rafforzare la resilienza della propria infrastruttura.
Controllo del budget
Affidarsi a un provider di Cloud computing consente di approfittare delle competenze e della gestione di un Cloud industrializzato. per realizzare importanti economie su numerose attività. La manutenzione e l'evoluzione dell'hardware vengono effettuate su larga scala dall'operatore, con un impatto positivo sui prezzi delle soluzioni. Non avrete più bisogno di team dedicati alla manutenzione e al supporto della vostra infrastruttura. In questo modo le risorse vengono utilizzate in modo più efficace per attività a valore aggiunto,
Inoltre, non è più necessario disporre di risorse o pagare per funzionalità non utilizzate. Il modello di investimento CAPEX viene così sostituito da un modello di tipo OPEX.
Migliora le performance
Grazie alla sua concezione, il Cloud migliora notevolmente la distribuzione delle risorse disponibili: se sulle infrastrutture on-premise alcuni server non sono utilizzati a pieno regime, negli ambienti Cloud le macchine sono disponibili on demand ed è possibile assegnare un limite massimo di risorse ai carichi di lavoro più esigenti. La disponibilità ottimizzata delle risorse dell'infrastruttura è vantaggiosa a diversi livelli: Il budget è amministrato meglio, le esigenze in termini di potenza di calcolo sono gestite in modo semplice e per estensione, l'efficacia delle soluzioni e la capacità delle applicazioni Web ospitate sono migliorate.
Hai bisogno di un supporto personalizzato per la migrazione della tua infrastruttura?
Parla con i nostri specialisti delle esigenze specifiche di una migrazione.
Perché scegliere OVHcloud come provider di servizi Cloud?
La scelta del Cloud provider è uno step fondamentale e risponde a criteri di valutazione ben precisi. In OVHcloud, tutte le nostre soluzioni Cloud IaaS, PaaS e SaaS condividono valori comuni: apertura, reversibilità, interoperabilità e trasparenza.
Sicurezza, certificazioni e conformità
La sicurezza è la nostra priorità e costituisce la base per progettare tutti i nostri prodotti, dalla produzione dei server ai servizi che supportano. Lavoriamo con il massimo impegno per assicurare il rispetto delle normative locali in vigore e garantire la conformità alle diverse certificazioni e standard di riferimento tra cui, in base al servizio scelto e al datacenter di hosting, le certificazioni SecNumCloud (Cloud di fiducia), PCI DSS (dati bancari) e HDS (dati sanitari).
Reversibilità dei dati
Il nostro ecosistema aperto è concepito per essere reversibile: La migrazione viene semplificata verso le nostre soluzioni, ma anche verso soluzioni esterne non vincolate. La reversibilità è importante per le strategie di Cloud ibrido e multicloud, non solo per il controllo delle applicazioni e dei dati.
Protezione dei dati
Che siano personali, sensibili o critici, consideriamo ogni dato con il massimo rispetto e assicuriamo la loro protezione. OVHcloud rispetta il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e si oppone a qualsiasi forma di appropriazione indebita. Inoltre, non siamo vincolati da leggi extraterritoriali che potrebbero mettere in discussione la riservatezza dei vostri dati.
Trasparenza
Da sempre, OVHcloud comunica in modo trasparente E’ un valore che difendiamo e applichiamo a tutti i livelli. Tutte le informazioni sono disponibili con la massima trasparenza: fatturazione chiara e precisa, confidenzialità dei dati, localizzazione dei datacenter e giurisdizione applicabile.
Passa al Public Cloud
Per gli utenti che utilizzano un'infrastruttura on-premise per l’hosting di applicazioni e servizi IT, La migrazione al Public Cloud offre un ecosistema di risorse di calcolo, storage Cloud o di rete. ma anche servizi gestiti per orchestrazione, database, analisi di dati, Intelligenza Artificiale e Machine Learning. In questo modo è possibile liberarsi dalla necessità di gestire l'hardware e di gestire le infrastrutture a lungo termine, per concentrarsi maggiormente sul proprio core business. I servizi Public Cloud sono disponibili on demand, con fatturazione a consumo per gestire al meglio il budget in base ai consumi effettivi.
I vantaggi della soluzione Public Cloud
Flessibilità e sicurezza
Il Public Cloud è una soluzione completa con cui è possibile sviluppare liberamente i propri progetti Puoi svilupparlo senza preoccuparti dell'infrastruttura, che si adatta. La sicurezza è un elemento centrale della progettazione del servizio, che assicura la massima affidabilità dell’archiviazione dei dati sensibili. Inoltre, OVHcloud rispetta tutti gli standard e le legislazioni vigenti nelle localizzazioni in cui sono ubicati i datacenter.
Risorse on demand
Le risorse possono essere attivate e rimosse in modo semplice e rapido, per usufruire di una flessibilità e reattività massime. L’Infrastructure as Code permette di scalare l'infrastruttura in qualsiasi momento e automatizzare i deploy.
Fatturazione granulare
L’importo da pagare è relativo esclusivamente ai consumi effettivi. Con la fatturazione oraria dei servizi, non è necessario disporre di risorse che non verranno utilizzate. Le nostre tariffe semplici e prevedibili consentono così una gestione ottimale del budget.
Servizi gestiti
La gestione dell’hardware del Cloud e le operazioni associate ai livelli più bassi richiedono competenze, tempo e un budget adeguato. Lasciamo l’utente libero di concentrarsi sull'essenziale, sul proprio progetto e sulle logiche di business: a tutto il resto pensiamo noi.
Passa alla soluzione Hosted Private Cloud
Se il datacenter on premise utilizzato è obsoleto, costoso e impegna troppo i team di progetto, Scegli se migrare totalmente o in parte la tua infrastruttura, i tuoi carichi di lavoro o i tuoi server di storage verso il nostro Hosted Private Cloud. Questa soluzione consente di approfittare di offerte sicure per creare il proprio Cloud privato, con risorse on demand e compatibilità con i nostri altri servizi Cloud. I nostri partner e il team Professional Services di OVHcloud accompagnano il cliente nel processo di migrazione dell'infrastruttura verso i nostri datacenter.
Vantaggi del Private Cloud
Soluzioni complete e tecnologie familiari
Scegli la piattaforma che preferisci o quella che utilizzi attualmente tra VMware e Nutanix. Le nostre offerte sono accompagnate da numerosi servizi per fornirti un datacenter privato. In questo modo i clienti hanno l’opportunità di sfruttare le proprie abilità di progettazione mentre OVHcloud implementa l’infrastruttura per loro.
Sicurezza e certificazioni
Le nostre infrastrutture sono concepite con la sicurezza come base di lavoro. e le soluzioni di Cloud privato non fanno certo eccezione. La nostra soluzione Hosted Private Cloud rispetta gli standard più elevati in termini di conformità e certificazioni. È, ad esempio, perfettamente adattata all'hosting di dati bancari o sanitari. In base al datacenter, alcuni servizi dispongono della certificazione SecNumCloud, Questo riconoscimento è la prova del nostro impegno a fornire un alto livello di qualità del servizio ai nostri clienti e ai nostri partner.
Risorse on demand
Picchi di carico, necessità immediate: tutte le situazioni trovano rapidamente una soluzione. grazie alla possibilità di aggiungere risorse supplementari in pochi minuti, anche senza provisioning.
Disaster Recovery Plan
I servizi sono essenziali per un’attività ed è quindi importante che siano protetti. Implementare un Disaster Recovery Plan (DRP) garantisce la continuità di servizio e la disponibilità dei dati.
Le risposte alle tue domande
Perché le aziende migrano verso il Cloud?
Il Cloud ha rivoluzionato le modalità di utilizzo di dispositivi informatici e applicazioni: oggi, per accedere a un qualsiasi servizio, si passa sistematicamente da Internet. Per restare efficienti e competitive nel mercato, le aziende hanno tutto l'interesse a spostare le proprie infrastrutture verso il Cloud. In questi ambienti infatti le operazioni risultano semplificate e molto più adatte agli utilizzi e alle sfide del nuovo mondo digitale.
Come migrare al Cloud?
Il primo passo nel processo di migrazione al Cloud consiste nell’individuare gli obiettivi e le sfide che implicano questa decisione. I servizi e le applicazioni che devono essere migrati, l'architettura che richiede una revisione per adattarsi al Cloud: tutti questi strumenti vengono analizzati per adottare la strategia Cloud giusta. I numerosi servizi Cloud gestiti da specialisti sono in grado di rispondere ai diversi casi d’uso. e alcuni di essi propongono anche una migrazione automatica o guidata per facilitare questa transizione evitando qualsiasi impatto sull’attività. Una volta effettuato il trasferimento e formato il team, è possibile continuare a sviluppare l’infrastruttura presso uno o più provider Cloud.
Cos'è un servizio Cloud?
Sentiamo spesso parlare di Cloud computing, ma cosa c'è dietro l'utilizzo del Cloud e, soprattutto, cos'è un servizio Cloud ? È un servizio o una soluzione che sostituisce il server fisico utilizzato abitualmente. e si occupa di archiviare dati, applicazioni e altri file per renderli accessibili tramite una semplice connessione a Internet. Esistono diversi tipi di servizi Cloud, come Cloud pubblico e privato, IaaS (Infrastructure as a Service), PaaS (Platform as a Service) e SaaS (Software as a Service).
Quali sono le sfide comuni del processo di migrazione al Cloud?
La migrazione al Cloud è un passaggio strategico importante per modernizzare l'infrastruttura IT e approfittare della flessibilità e dei risparmi offerti dal Cloud. Tuttavia, questo processo presenta diverse sfide. La protezione dei dati dalle minacce e il rispetto delle normative settoriali sono aspetti importanti di cui tenere conto.
oltre a monitorare le spese e scegliere un provider Cloud che garantisca la trasparenza dei costi. Presta la massima attenzione alla compatibilità delle applicazioni e dei dati esistenti con il Cloud e alla loro integrazione con i sistemi on-premise.
Per garantire la continuità online delle applicazioni critiche è importante mantenere prestazioni elevate e un'elevata disponibilità. La pianificazione è fondamentale per avviare un processo di migrazione Cloud. Sono necessarie la formazione e lo sviluppo delle competenze dei team o l'assunzione di nuovo personale, oltre a una tabella di marcia chiara.
Infine, è importante garantire l'integrità e la sicurezza dei dati durante la migrazione e la loro gestione nel Cloud.
Superando proattivamente queste sfide, le aziende possono massimizzare i vantaggi del Cloud, minimizzando rischi e interruzioni e garantendo un processo di transizione senza problemi.
OVHcloud e la migrazione Cloud

Automatizza la tua infrastruttura e accelera la tua attività
Per tutti i tuoi progetti di modernizzazione delle applicazioni e di deploy cloud native che utilizzano i tuoi dati e l'Intelligenza Artificiale, scegli tra oltre 50 servizi di infrastrutture e piattaforme gestiti da OVHcloud.

Il proprio datacenter privato, nel Cloud
Accelera la tua trasformazione digitale con le nostre soluzioni scalabili Hosted Private Cloud. Agili e innovative, mettono in sicurezza i dati per permetterti di concentrarti sulla tua attività.

Metal Instances
Combina i vantaggi del Bare Metal con l'automazione del cloud.