Come creare un server privato CS:GO ?
Pubblicato da Valve Corporation, Counter Strike Global Offensive (CS:GO) è stato rilasciato nel 2012. È il più noto sparatutto tattico PvP (giocatore contro giocatore). Il suo stile unico lo distingue dagli altri FPS (first-person shooter), come Call of Duty o Battlefield. È anche popolare nell’ambito dell’e-sport (competizioni di giochi online). CS:GO gode di un’elevata longevità per il suo genere dovuta a un cambiamento nel modello di business e dei numerosi aggiornamenti.
Forma una squadra di cinque giocatori (amici o sconosciuti) e sfidane altri in tutto il mondo. Tattica e strategia saranno i tuoi punti di forza per vincere lo scontro.
Allenati, crea modalità di gioco uniche o un ambiente personalizzato. Per ottenere il massimo, ti suggeriamo di creare il tuo server VPS CS:GO.

Perché creare il tuo server privato CS:GO?
Il gioco riunisce un gran numero di giocatori di tutti i livelli e offre una difficoltà maggiore rispetto ad altri FPS. Avrai bisogno di un grande senso tattico per sventare le strategie e le trappole dei tuoi nemici. Acquisisci familiarità con i sistemi di mira e tiro, perché non ti faranno alcun favore. La tua precisione, il controllo e la concentrazione saranno messi alla prova. I danni localizzati (testa, tronco, arti) influenzano i duelli e il contraccolpo delle armi.
È proprio questo requisito del gioco che ha reso celebre e interessante il suo gameplay per quasi dieci anni. Per migliorare le partite classificate (modalità competizione), affina la tua strategia con la tua squadra. Dovrai infatti essere in grado di reagire a tutte le situazioni: disinnescare una bomba, sparare a lunga distanza, lanciare granate e altro ancora.
Puoi allenarti con gli amici in tre modi diversi:
- avviare una partita privata contro i bot
- partecipare a una partita su un server pubblico
- creare il tuo server privato CS:GO.
La prima opzione è la più comune. Invita i tuoi amici dopo aver avviato l'allenamento contro l'IA. Disponi di opzioni predefinite e limitate per personalizzare la tua partita. Tieni presente che ospitare la sezione in locale ti espone a rallentamenti.
La seconda opzione è ancora più restrittiva in quanto ti unisci a un server la cui configurazione è già definita dal suo amministratore. Inoltre, se si tratta di un server pubblico, preparati a incontrare diversi profili di giocatori, che potranno migliorare o rovinare la tua esperienza di gioco.
Creare il proprio server è il metodo che offre il maggior numero di opzioni di configurazione. Definisci le tue regole, imposta i tuoi allenamenti, modifica o restringi l'accesso al tuo server: è il tuo gioco. Per questo, ti consigliamo la nostra gamma di VPS Gaming.
Quali sono i vantaggi di un VPS Gaming per il mio server privato CS:GO?
Personalizzazione illimitata
I nostri VPS offrono una soluzione adatta alle tue esigenze. Sistema operativo (Linux o Windows), configurazione e regole (gioco libero, allenamento, server moddato): sei tu a decidere! La flessibilità della tua macchina virtuale libera la tua creatività.
Alla portata di ogni budget
Abbiamo progettato le nostre soluzioni per il Gaming. Le risorse assegnate ai nostri server CPU, RAM, storage e banda passante sono perfette per il gioco online. I nostri prezzi sono accessibili, in modo che tu possa usufruire di macchine ad alte prestazioni rispettando il tuo budget. Hai bisogno di maggiore potenza? La scalabilità dei nostri VPS permette di aumentare le risorse in qualsiasi momento. È anche possibile passare a un'offerta superiore.
Disponibilità continua
Per il corretto funzionamento del tuo server CS:GO è necessario un ambiente stabile. I VPS ospitati nei nostri datacenter usufruiscono di latenza ridotta e disponibilità garantita da SLA. È possibile accedere in qualsiasi momento.
Un'esperienza di gioco unica
Una volta completata la configurazione, sfrutta al massimo il tuo VPS CS:GO. I processori SSD NVMe ti offrono la potenza necessaria per partite fluide e tempi di risposta rapidi. Puoi anche ospitare un server vocale TeamSpeak o Mumble o persino un bot Discord! Per permetterti di giocare in condizioni ottimali, il nostro anti-DDoS ti protegge dagli attacchi esterni.
Come creare un server privato CS:GO ?
La configurazione minima consigliata per il tuo server è la seguente:
- 2 vCore (processori virtuali)
- 4 GB di RAM
- 500 Mbit/s di banda passante
- Circa 50 GB di spazio disco
Puoi giocare su un server con 2 GB di RAM. Tuttavia, se ospiti più di 10 giocatori sulla tua macchina, potresti subire rallentamenti o bug.
Ti consigliamo di optare per 50 GB di spazio di storage o più, a seconda delle mod che vuoi installare. Ti ricordiamo che è utile avere spazio aggiuntivo per il backup dei tuo dati.
CS:GO richiede la latenza (Ping) più bassa possibile. Una banda passante di almeno 500 Mbit/s ti permetterà di ottenere prestazioni di gioco ottimali. Per questo motivo, ti consigliamo le gamme Essentials o Comfort.
A questo punto puoi configurare il tuo server. Scegli il tuo sistema operativo, tra Windows Server e le distribuzioni Linux, come Debian. La nostra guida dettagliata ti guiderà nell’installazione del server virtuale.
- Scarica SteamCMD dal client Steam. Inoltre, è necessario possedere il gioco Counter Strike: Global Offensive e i suoi file.
- Sono disponibili ottimi tutorial online per installare un server CS:GO. Ti consigliamo di consultarli attentamente.
- Assicurati che le porte TCP/UDP 27015 siano aperte.
- Avvia il tuo server, ad esempio tramite la console di comando Windows.
- Ora è tutto pronto! Puoi unirti al server con i tuoi amici.
Per farlo, avvia CS:GO da Steam. Nel menu multiplayer, clicca su "Communityserverbrowser". Accedi a “Preferiti" e clicca su”Aggiungi un server". Inserisci l'indirizzo IP del tuo server (che trovi nello Spazio Cliente OVHcloud) e clicca su “Aggiungi questo indirizzo ai preferiti". Nella lista dei server disponibili, dovresti trovare il tuo. Se non appare, aggiorna la pagina. Clicca su "connetti" e goditi il tuo server privato CS:GO!