Domande commerciali
Qual è la differenza tra Public Cloud e Private Cloud?
OVH offre una soluzione di Cloud pubblico, chiamata Public Cloud, e una di Cloud privato, denominata Private Cloud.
Il Public Cloud mette a disposizione una gamma completa di risorse Cloud (calcolo, storage, rete) e strumenti di orchestrazione che consentono, ad esempio, di usufruire di una piattaforma per container. I servizi Cloud funzionano su infrastrutture condivise basate su OpenStack con una capacità di upgrade istantanea e vengono fatturati a consumo (spesso con modalità oraria) per consentire una gestione ottimizzata del budget.
Il Private Cloud, in quanto soluzione Cloud dedicata, assicura un grado di isolamento addizionale: nessun altro utente può usufruire dei server che utilizzi. L’insieme delle risorse sono virtualizzate con tecnologia VMware. In questo modo, in quanto amministratore del cluster, mantieni il totale controllo dell’infrastruttura.
Come iniziare a utilizzare il Public Cloud?
L'ordine si effettua nello Spazio Cliente OVH. È sufficiente creare un progetto Cloud e attivare le risorse necessarie tra i servizi disponibili nel menu a sinistra. La fatturazione avviene alla fine del mese utilizzando la modalità di pagamento selezionata in fase di creazione del progetto.
Cos’è un progetto Public Cloud?
Un progetto Public Cloud è un gruppo di risorse Cloud appartenenti a uno stesso insieme. Questa segmentazione può essere utilizzata per differenziare i progetti dell’azienda o separare gli ambienti di test e produzione. Ogni progetto è isolato anche a livello amministrativo, con una gestione indipendente degli utenti e una fatturazione dedicata.
Quali sono le modalità di pagamento accettate?
OVH autorizza diversi metodi di pagamento: carta bancaria, prelievo automatico, Paypal e bonifico. Ti verrà richiesto di inserirne uno al momento della prima attivazione.
Come funziona la fatturazione del Public Cloud?
La fatturazione dei tuoi consumi avviene tra il 1° e il 5° giorno del mese successivo al periodo di utilizzo. In caso di tariffazione mensile, il forfait del mese successivo viene fatturato insieme agli eventuali costi aggiuntivi del mese precedente (istanze, Object Storage). Se passi alla tariffa mensile nel corso del mese, il prorata temporis per il mese in corso viene addebitato immediatamente.
Ogni istanza viene fatturata fino a quando non viene eliminata dallo Spazio Cliente OVH.
Per monitorare i consumi in modo ancora più preciso, è possibile affidarsi alle proiezioni elaborate sulla base dei consumi precedenti oppure applicare una fatturazione differente ai diversi progetti Public Cloud, in modo da gestire al meglio le spese della tua azienda.
Il traffico in entrata e in uscita delle istanze Public Cloud viene fatturato?
Il traffico pubblico in entrata e il traffico privato in entrata e in uscita (vRack) sono illimitati e gratuiti in tutte le Region Public Cloud.
Fatta eccezione per Singapore (SGP) e Sydney (SYD), il traffico pubblico in uscita è gratuito e illimitato fino a un massimo di 1.024 GB/mese per progetto e datacenter. Ogni GB aggiuntivo viene fatturato (per maggiori informazioni, consulta la pagina relativa alle tariffe).
Come utilizzare il credito Cloud?
Il credito Cloud è ideale per chi vuole saldare in tutta semplicità le fatture relative a un progetto Cloud specifico. È utile, ad esempio, per i progetti di cui è possibile prevedere la durata o per le aziende che preferiscono effettuare i pagamenti in anticipo.
Come per le istanze, anche per l'acquisto di credito Cloud viene emessa una fattura. Una volta assegnato il credito al tuo progetto, tutte le fatture associate vengono saldate utilizzando con priorità questa modalità.
Domande sul livello di servizio garantito
Qual è il livello di SLA garantito per le istanze Public Cloud?
OVH si impegna a garantire i seguenti livelli di servizio:
-
istanze Guaranteed Resource (CPU, RAM, General Purpose): tasso di disponibilità mensile del 99,999%
- istanze Sandbox: tasso di disponibilità mensile del 99,95%
- istanze GPU: tasso di disponibilità mensile del 99,999%
In caso di mancata connettività constatata dal supporto e non relativa a una manutenzione pianificata, viene riconosciuto un rimborso dello 0,5% per ogni minuto di indisponibilità (sino a un massimo del 50% dei tuoi consumi del mese in questione).
Per maggiori informazioni, consulta le condizioni generali di vendita.
Qual è il livello di SLA garantito per l’Object Storage?
OVH si impegna a garantire i seguenti livelli di servizio:
- container Object Storage: tasso di disponibilità mensile del 99,9%
- tasso di resilienza mensile dei dati del 100%
In caso di mancata connettività constatata dal supporto e non relativa a una manutenzione pianificata, viene riconosciuto un rimborso dello 0,5% per ogni minuto di indisponibilità (sino a un massimo del 100% dei tuoi consumi associati ai container Object Storage).
In caso di mancato rispetto del tasso di resilienza dei dati, viene riconosciuto un rimborso massimo pari al 100% dei tuoi consumi associati ai container Object Storage).
Per maggiori informazioni, consulta le condizioni generali di vendita.
Domande tecniche sul prodotto
Qual è la versione OpenStack utilizzata per il Public Cloud?
Qui sotto è disponibile il dettaglio e la versione dei singoli elementi OpenStack:
Versione di OpenStack | SBG1 | SBG3 | SBG5 | GRA1 | GRA3 | GRA5 | BHS1 | BHS3 | BHS5 | DE1 | WAW1 | UK1 | SGP1 | SYD1 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Global | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N |
Keystone | O | O | O | O | O | O | O | O | O | O | O | O | O | O |
Horizon | P | P | P | P | P | P | P | P | P | P | P | P | P | P |
Swift | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N |
Nova | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N |
Neutron | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N |
Cinder | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N |
Glance | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N | N |
Heat | O | O | O | O | O | O | O | O | O | O | O | O | O | O |
Mistral | R | R | R | R | R | R | R | R | R | R | R | R | R | R |
N: Newton
O: Ocata
P: Pike
R: Rocky
Qual è la banda passante disponibile sulla rete pubblica delle istanze?
OVH assicura 250 Mbit/s di passante per la maggior parte delle istanze con risorse garantite fino a 4 vCore e 500 Mbit/s per le istanze superiori. Le istanze Sandbox dispongono di banda passante fino a 100 Mbit/s.
Quali sono le performance disco delle istanze?
OVH garantisce fino a 500 IOPS per le istanze Sandbox e fino a 1.000 IOPS per le altre istanze. Le prestazioni dei dischi aggiuntivi arrivano fino a 250 IOPS per i Classic e fino a 3.000 IOPS per gli High Speed.
Come aggiungere o rimuovere risorse alle istanze?
Tutte le istanze possono essere scalate a un modello superiore della stessa gamma. È anche possibile effettuare il downgrade a un modello inferiore se l’istanza è stata attivata con l’opzione “flex”, che impone una dimensione disco di 50 GB per tutti i modelli e consente un resize in entrambi i sensi.
In qualsiasi caso, per rendere effettivo l’upgrade o il downgrade è necessario riavviare l’istanza.
Le istanze Public Cloud sono compatibili con cloud-init?
Sì, le immagini Cloud fornite da OVH includono gli script cloud-init che permettono di personalizzare le istanze all’avvio. L’infrastruttura recupera le informazioni di personalizzazione dell’istanza tramite un server di metadati contattato direttamente da cloud-init.
In quali Region è disponibile il Public Cloud?
I servizi Public Cloud possono essere ospitati nei datacenter OVH di Strasburgo e Gravelines in Francia o in quelli di Londra (Regno Unito), Francoforte (Germania) e Varsavia (Polonia) nel resto dell'Europa. Per una copertura internazionale è possibile scegliere i datacenter di Beauharnois (Canada) per la zona del Nord America o le strutture di Sydney (Australia) e Singapore per l'Asia Pacifica.
È possibile effettuare un backup dei server Public Cloud?
Sì, è possibile creare Instance Backup dei server in qualsiasi momento e senza limiti. Questi backup sono salvati e fatturati allo stesso modo delle immagini contenute nel Private Image Catalog. Utilizzando le API OpenStack, hai anche la possibilità di scaricarli all’esterno dell’infrastruttura OVH o su altri progetti.
È possibile installare licenze Windows sulle istanze Public Cloud?
Sì, è possibile avviare un'istanza Windows dallo Spazio Cliente OVH o installare l'immagine Windows scelta dall’interfaccia Horizon.
Per rendere semplici e chiare le tariffe applicate, i prezzi delle istanze Windows e Linux sono disponibili sul nostro sito selezionando il sistema operativo che si intende utilizzare.
Domande tecniche di utilizzo
È possibile effettuare a caldo il resize di un’istanza?
No, per applicare una modifica all’istanza è necessario riavviare il server.
È possibile aggiungere un volume SSD locale a un’istanza?
No, è possibile aggiungere soltanto volumi Ceph remoti.
È possibile configurare un volume aggiuntivo su più server contemporaneamente?
No, questa funzionalità è in corso di sviluppo su OpenStack e sarà disponibile nelle prossime versioni.
È possibile aumentare la dimensione di un volume in modo dinamico, continuando a scrivere sul disco?
No, per poter aumentare la dimensione di un volume è necessario scollegarlo.
Il limite degli IOPS dei volumi è globale o è relativo a ogni singola istanza?
Tutti i volumi presentano limiti in termini di IOPS, oltre a un limite globale in base al modello di istanza (diverso a seconda della dimensione).
C'è un numero massimo di volumi aggiuntivi associabili alle istanze?
Sì, a ogni istanza si può associare un massimo di 25 volumi aggiuntivi.
In che modo vengono protetti i server?
L’intera infrastruttura è protetta tramite il sistema anti-DDoS OVH a cui è possibile aggiungere gruppi di sicurezza OpenStack: equiparabili a un firewall, sono gestiti direttamente a livello dell’infrastruttura OpenStack, a monte delle istanze.
Queste protezioni, combinate alle ulteriori misure che puoi adottare sulle macchine, consentono di ottimizzare l’affidabilità dei deploy effettuati.
Come creare una rete privata tra server?
Il Public Cloud integra una soluzione SDN (Software-defined Network) che permette di creare reti private in modo dinamico e associarle alle istanze con la massima semplicità, dallo Spazio Cliente OVH o via API.
Queste reti private si basano sulla tecnologia vRack di OVH (disponibile su molti dei nostri servizi, ad esempio Private Cloud o server dedicati), grazie a cui i diversi elementi dell’infrastruttura possono comunicare tra loro in maniera isolata e sicura.
Asia Pacifica (Singapore e Sydney)
Come viene fatturato il traffico delle istanze ospitate a Sydney e Singapore?
Tutti i progetti Public Cloud includono 1 TB (1.024 GB) di traffico in uscita mensile per datacenter (quindi 1 TB per Sydney e 1 TB per Singapore). Il traffico in uscita supplementare viene fatturato €0,069 +IVA/GB.
Ti ricordiamo che i datacenter OVH in Europa e Nord America usufruiscono di traffico illimitato, senza spese aggiuntive.
Come monitorare il consumo di traffico per le istanze ospitate a Sydney e Singapore?
Direttamente dallo Spazio Cliente OVH: accedi alla sezione Cloud, seleziona il tuo progetto e clicca su "Gestione amministrativa" > "Consumo". In questa interfaccia è possibile consultare il traffico utilizzato per progetto e per datacenter.
Ti ricordiamo che per visualizzare i valori corrispondenti ai tuoi consumi effettivi potrebbero essere necessarie fino a 3 ore.
Viene inviato un alert quando la soglia del traffico incluso per le istanze ospitate a Sydney e Singapore sta per essere superata?
No, per il consumo di traffico non è attivo un sistema di notifica.
Come viene calcolata la quota di traffico per l’utilizzo di istanze a Sydney e Singapore su base oraria?
La fatturazione oraria o mensile di un'istanza non incide sulla quota di traffico: il calcolo viene effettuato sulla base del traffico in uscita totale, per progetto Cloud e per datacenter.
La quota di traffico per Sydney e Singapore è basata sul traffico di rete pubblico e privato o solo sul traffico pubblico?
Il traffico sulla rete privata è gratuito e illimitato, ma OVH ha la facoltà di monitorare i consumi in eccedenza (pari a oltre il 75% di utilizzo della capacità della rete privata per più di 72 minuti nelle ultime 24 ore) ed eventualmente sospendere l'istanza in questione.
La quota di traffico per Sydney e Singapore è basata sul traffico in entrata o in uscita?
La fatturazione viene calcolata sulla base del traffico pubblico in uscita che supera la soglia di traffico incluso. Il traffico in entrata non viene fatturato.
È possibile utilizzare un'API per monitorare il consumo di dati?
Questa soluzione è in corso di sviluppo e sarà disponibile in futuro.
Se non si consuma tutto il traffico incluso, la quota rimanente viene integrata a quella del mese successivo?
No, ogni mese il traffico incluso viene riportato a 1 TB per datacenter, a prescindere dai consumi del mese precedente.
È possibile trasferire il traffico incluso a Sydney e Singapore tra account, progetti Public Cloud e datacenter di uno stesso progetto?
No, la quota di traffico per Sydney e Singapore non può essere trasferita né aggiunta a quella di un altro mese.