Cloud Computing: definizione, vantaggi e prodotti

Che cos’è il Cloud Computing?

 

Il Cloud Computing è una tecnologia sempre più diffusa che consiste nel fornire servizi Cloud “on demand” come l’infrastruttura e le risorse IT. Nel corso degli ultimi 20 anni, questa tecnologia si è evoluta notevolmente, al punto che le soluzioni d’infrastruttura Cloud ora rappresentano più di un terzo della spesa annuale di servizi informatici in tutto il mondo. I sistemi di Public Cloud, Private Cloud e Hybrid Cloud hanno trasformato il modo in cui le organizzazioni di tutto il mondo - dalle startup lungimiranti alle aziende globali - concepiscono le loro infrastrutture IT.

cloud-computing

Definizione di Cloud Computing

In termini più semplici, il Cloud Computing è una pratica che consiste nel fornire servizi IT da remoto, ospitandoli in uno o più datacenter esterni piuttosto che attraverso server dedicati on premise. Anziché acquistare e implementare le risorse digitali richieste in-house, le organizzazioni possono accedervi da remoto tramite un provider Cloud, con fatturazione a consumo.

Allora per quale motivo così tante aziende leader stanno potenziando le loro risorse IT critiche attraverso il Cloud?

I vantaggi del Cloud Computing

Flessibilità e agilità

Grazie al Cloud Computing sarà possibile (per te e i tuoi collaboratori) accedere ai file presenti su Internet tramite dispositivi online come pc portatili e smartphone. Inoltre rende molto

più semplice l’organizzazione dei dati, in quanto i file possono essere salvati, condivisi e organizzati su una rete cloud.

I servizi Cloud vengono noleggiati, con fatturazione a consumo, per soddisfare rapidamente le tue esigenze aziendali, consentendoti di rimuovere alcune risorse e di acquisirne di nuove senza grossi investimenti o sovra-allocazioni. Questo sistema aiuta a garantire la continuità del business, ma a minor costo.

Velocità di implementazione

La migrazione verso il Cloud diventa sempre più breve. Il percorso - dall’ideazione alla produzione - non è mai stato più veloce e agevole per gli utenti del Cloud. Con la possibilità di implementare nuove risorse in pochi click, puoi scalare le tue soluzioni di Cloud Computing, senza problemi. Una migliore scalabilità consente alle aziende di espandere l’infrastruttura, affrontare i picchi di traffico, implementare e rimuovere gli ambienti “sandbox” e ridurre al minimo il time to market complessivo.

Controllo dei costi

Man mano che le organizzazioni crescono, è necessario considerare i costi correnti delle operazioni e delle infrastrutture IT, sia in termini di esigenze attuali che future. Le economie di scala del Cloud sono ineguagliabili, in quanto non è necessario anticipare i carichi di lavoro e investire in risorse che possono essere richieste solo occasionalmente. Con i provider di servizi Cloud, paghi solo per le risorse che utilizzi, quando ne hai bisogno, sia che si tratti della tecnologia che alimenta i tuoi prodotti e le tue soluzioni, dell’infrastruttura IT su cui si basa ogni giorno la tua organizzazione, oppure dello storage a lungo termine dei dati sensibili.

Scalabilità

La trasformazione digitale verso il Cloud offre un’agilità imbattibile in materia di scalabilità. Poiché l’hardware di cui hai bisogno per distribuire le tue soluzioni è gestito esternamente, puoi aggiungere o rimuovere risorse da remoto, con un solo click. Questo permette alle aziende di concentrarsi sull’uso delle architetture, piuttosto che sul processo di implementazione.

Sicurezza elevata

Per troppo tempo, la sicurezza ha rappresentato una seria preoccupazione per le organizzazioni, rendendole riluttanti a migrare, parzialmente o completamente, verso il Cloud. Tuttavia, per rispondere a queste preoccupazioni, il Cloud Computing si è evoluto notevolmente nel corso degli anni, offrendo una gamma di soluzioni cloud sicure, tra cui: l’utilizzo di connessioni private sicure tra a tua infrastruttura on-premise e i datacenter esterni, ora facilmente accessibili, una protezione anti-DoS sofisticata e backup automatizzati.

Libertà di localizzazione

La localizzazione dei dati è un aspetto importante da considerare quando si progetta un’infrastruttura, non solo per migliorare le performance dei siti e delle applicazioni, ma anche per acquisire certificazioni e soddisfare pienamente i requisiti di conformità (soprattutto alla luce delle disposizioni normative contenute nel Cloud Act e nel GDPR). Ospitare, in tutta sicurezza, le risorse nei datacenter esterni, significa che possono essere situate il più vicino possibile ai tuoi team e agli utenti finali, in modo da ridurre lo stress legato alla messa in conformità.

I diversi tipi di Cloud Computing

Il concetto di Cloud Computing (IaaS, PaaS, SaaS) è estremamente semplice, ma il passaggio al Cloud può implicare numerosi approcci, da quello relativamente semplice al più sofisticato. Ecco i tre approcci di migrazione al Cloud più comuni:

Infrastructure-as-a-Service (IaaS)

Tramite l’automatizzazione degli elementi costituitivi di un’infrastruttura all’avanguardia, le organizzazioni a tutti i livelli ottimizzano il controllo dei costi, godendo allo stesso tempo di una maggiore scalabilità e agilità. Eliminando la necessità di implementazione, gestione e manutenzione delle infrastrutture on premise, le organizzazioni usufruiscono di una maggiore libertà di innovazione. Con IaaS, le aziende noleggiano l’infrastruttura IT (per la potenza di calcolo, lo storage e il networking) da un provider di servizi Cloud, ma continuano a supervisionare la gestione delle loro applicazioni critiche, così come i loro sistemi di sicurezza, database e sistemi operativi.

Platform-as-a-Service (PaaS)

Con Paas, i team sono in grado di gestire e costruire, testare e distribuire le proprie applicazioni su una piattaforma Cloud concepita a vantaggio dell’utente. Qualsiasi infrastruttura IT soggiacente - come hardware e middleware - è gestita da un provider di servizi Cloud affidabile. Senza la necessità di occuparsi della manutenzione dell’infrastruttura, i team IT interni possono concentrarsi sulle esigenze aziendali relative ai loro dati e applicazioni, con la possibilità di dedicarsi alla crescita ottimale dell’azienda.

Software-as-a-Service (SaaS)

Con il modello Saas, le piattaforme software sono ospitate all’esterno, nel cloud. Gli utenti possono accedere al software su Internet, tramite un abbonamento. Questo libera le aziende dalla necessità di acquistare, installare e aggiornare le principali piattaforme di software, garantendo al contempo che i loro strumenti chiave siano accessibili ai team di tutto il mondo. Con SaaS, l’utente deve solo preoccuparsi di gestire i propri dati all’interno di un’applicazione, dato che il software viene gestito nel Cloud da un provider esterno.

Come funziona il Cloud Computing?

Per tutti e tre i casi d’uso di cui sopra, esistono diverse strategie di implementazione, ognuna con vantaggi specifici per l’ambiente Cloud...

Hosted Private Cloud

La flessibilità del cloud combinata con la potenza delle risorse dedicate. Questo consente alle aziende di implementare un datacenter virtuale ad alte prestazioni, mentre un provider cloud si occupa di gestire l’hardware. In questo modo, le aziende usufruiscono della potenza e dell’autonomia di una soluzione dedicata completamente gestita, senza la necessità di occuparsi della gestione o manutenzione dell’hardware: una base perfetta per i team IT che intendono ottimizzare le loro risorse.

Public cloud

Le risorse Cloud on-demand offrono tutto ciò di cui hai bisogno per passare dal testing alla distribuzione su larga scala, con un eccellente rapporto prezzo/performance e numerose opportunità di

scalabilità. L’approccio Public Cloud è utilizzato per modernizzare un’organizzazione a tutti i livelli, dalle start-up che cercano di lanciare le loro soluzioni il più rapidamente possibile, alle organizzazioni globali che hanno bisogno di risorse on-demand per progetti e applicazioni specifici.

Hybrid cloud

Il “meglio dei due mondi”, la soluzione Cloud che combina soluzioni bare metal e Cloud Computing, intelligentemente convergenti e integrate per massimizzare i i vantaggi di entrambi. Ad esempio, un utente Cloud potrebbe appoggiarsi a una flotta di server dedicati per potenziare siti e applicazioni, utilizzando il Cloud per automatizzare e semplificare lo storage di dati. Le possibilità sono pressoché infinite.

OVHcloud offre una gamma di soluzioni di Cloud Computing nei nostri diversi universi di prodotto, che coprono tutti e tre gli approcci e che consentono di costruire la tua infrastruttura virtuale in base alla tua organizzazione, al tuo budget e ai tuoi obiettivi di business a lungo termine. Scopri le diverse opzioni per l’adozione del Cloud e non esitare a contattare il nostro team commerciale, che sarà lieto di parlare con te delle tue esigenze e consigliarti le soluzioni Cloud più adatte.