Additional IP


Più flessibilità per le applicazioni con Additional IP

La maggior parte delle soluzioni OVHcloud include un indirizzo IPv4 statico preconfigurato. Per una flessibilità ancora maggiore, questi servizi possono essere utilizzati anche con Additional IP (prima chiamato IP Failover), costituito da indirizzi IP che possono essere facilmente assegnati e spostati da un servizio all'altro e disponibili in 2 diversi formati:

  • Additional IPv4 - un indirizzo individuale (/32) o blocchi di indirizzi (fino a /24)
  • Blocchi di indirizzi Additional IPv6 (/56)
illustration failover-ip

Caratteristiche principali

Icons/concept/Arrow/Arrow crossed Created with Sketch.

Capacità di failover

Il servizio Additional IP consente di passare da un servizio all'altro velocemente conservando tutta la configurazione associata all'IP. In questo modo è possibile implementare soluzioni di hosting ad alta disponibilità e gestire più facilmente i problemi legati alle infrastrutture (malfunzionamenti hardware, sovraccarico dei sistemi, etc.).

Gli Additional IP costituiscono una soluzione in grado di evitare interruzioni e downtime in caso di sovraccarico dei server e possono quindi essere utilizzati per garantire sempre la massima disponibilità.

Icons/concept/Geolocalisation/plan Created with Sketch.

Blocchi IP

Aggiungere blocchi IP permette di configurare più indirizzi IP sui propri servizi. È possibile assegnare gli IP per gruppi di 4, 8 o 16 indirizzi, fino a 256 per server e senza limite relativamente al numero di blocchi pubblicati. In questo modo gli upgrade sono più semplici, perché è possibile reindirizzare l’IP verso un nuovo hardware invece che riconfigurare l'IP statico. Con IP multipli raggruppati in blocchi è inoltre possibile gestire le piattaforme in modo più efficiente, effettuando upgrade e migrazioni da un servizio all'altro con la massima semplicità.

Icons/concept/Geolocalisation/Geolocalisation Plan Created with Sketch.

Geolocalizzazione IP

Grazie al nostro servizio di annuncio IP è possibile estendere un progetto a un pubblico mondiale, collegando IP geolocalizzati aggiuntivi. Questi IP supplementari possono essere geolocalizzati in 14 Paesi, per migliorare il posizionamento dei progetti nei principali motori di ricerca e quindi la SEO delle pagine Web.

Bring Your Own IP (BYOIP)

Gli indirizzi IP personali possono essere utilizzati come blocchi di indirizzi IP aggiuntivi. Servirsi dei propri indirizzi IP al posto di quelli di OVHcloud consente di migrare facilmente la propria infrastruttura in OVHcloud mantenendo la configurazione e la reputazione degli IP esistenti. Scopri il servizio BYOIP di OVHcloud.

 

ipv6

Indirizzamento dual-stack

I clienti possono contattare i servizi utilizzando indirizzi di tipo IPv4 e IPv6. Questa opzione fornisce connettività end-to-end nativa per prestazioni elevate e supporto del protocollo IP di nuova generazione.

Additional IP per ogni esigenza

infrastrutture complesse OVHcloud

Indirizzamento IPv6 nativo per apportare valore aggiunto

È possibile usufruire di una connettività a bassa latenza utilizzando il servizio end-to-end nativo Additional IPv6 senza traduzione degli indirizzi. Per esempio, puoi esporre le applicazioni tramite Additional IPv6 e raggiungere l'altro lato direttamente utilizzando una rete di nuova generazione. Questa opzione può essere un fattore chiave per applicazioni sensibili alla latenza come i flussi multimediali.

Continuità operativa con indirizzamento dual-stack

Con l’aumento dell’adozione di indirizzi IPv6, alcune parti del "nuovo Internet" sono disponibili solo utilizzando IPv6. Per questo alcuni clienti preferiscono raggiungere i servizi tramite questo protocollo. Adesso è quindi possibile prepararsi a questa nuova era utilizzando il dual-stack con la raggiungibilità degli indirizzi sia IPv4 che IPv6.

Hosting siti multipli OVHcloud
Estensione dello storage OVHcloud

Indirizzamento IP ancora più accessibile

Negli ultimi anni abbiamo osservato una crescita esponenziale di diversi servizi Internet, ognuno dei quali richiede un indirizzo per essere raggiungibile nello spazio Internet pubblico. Poiché gli indirizzi IPv4 sono ormai una risorsa limitata e il loro prezzo è aumentato negli ultimi anni, l’IPv6 gratuito costituisce una vera e propria alternativa. Soprattutto nei Paesi in cui il tasso di adozione dell’IPv6 è più elevato (come Francia, Germania o India), questa opzione aggiunge valore e può rivelarsi un reale facilitatore per le attività in questi mercati, permettendo di anticipare le esigenze future.

Integrazione completa con altri servizi

Le nostre soluzioni sono adatte a infrastrutture eterogenee composte da diversi servizi, come istanze Public Cloud, Hosted Private Cloud, server Bare Metal o semplicemente VPS.

Il servizio Additional IP può essere utilizzato con tutte le famiglie di prodotti di OVHcloud per maggiore scalabilità, piani di Disaster Recovery, passaggi di ambiente di deploy e molto altro.

È inoltre possibile utilizzare Additional IPv4 o Additional IPv6 con la nostra tecnologia esclusiva di rete privata, la vRack. Assegnare blocchi di IP supplementari alla vRack fornisce una maggiore flessibilità nell’indirizzamento pubblico e consente di utilizzare protocolli ad alta disponibilità come VRRP per i servizi pubblici.  In questo modo non si verificano interruzioni del servizio durante le manutenzioni o in caso di guasto. 

Per maggiori informazioni sulla nostra rete privata, visita la pagina della nostra vRack.

Questa funzionalità non è disponibile in tutte le Region. Per conoscere la disponibilità geografica di questo servizio, consulta la tabella "Lista delle Region disponibili" qui sotto.

Additional IP può infine essere utilizzato come indirizzo pubblico nella soluzione Load Balancer di OVHcloud. Per maggiori informazioni, visita la pagina della soluzione Load Balancer OVHcloud.

network portefolio

Come acquistare indirizzi IP aggiuntivi?

Accedi allo Spazio Cliente di OVHcloud e approfitta al massimo del servizio Additional IP.

Lista delle Region disponibili

È possibile assegnare blocchi di indirizzi IP a qualsiasi servizio compatibile all'interno di una Region.
I blocchi di indirizzi IP di una Region possono essere trasferiti da un datacenter a un altro all'interno della stessa Region, ma non al suo esterno.

Fanno eccezione eu-west-gra, eu-west-rbx e eu-west-sbg: i blocchi di indirizzi IP possono essere spostati tra queste 3 Region.

Una Region è un’area geografica composta da uno o più datacenter.
Per maggiori informazioni sull’organizzazione delle Region OVHcloud, consulta questa pagina.

Localizzazione della Region

Nome della Region

Disponibilità del routing pubblico della vRack
Europa (Francia - Parigi) 

eu-west-par

Disponibile
Europa (Francia - Gravelines)eu-west-graDisponibile
Europa (Francia - Roubaix)eu-west-rbxDisponibile
Europa (Francia - Strasburgo)eu-west-sbgDisponibile
Europa (Germania - Limburg)eu-west-limDisponibile
Europa (Polonia - Varsavia)eu-central-wawDisponibile
Europa (Regno Unito - Erith)eu-west-eriDisponibile
Nord America (Stati Uniti - Est - Vint Hill)us-east-vinDisponibile
Nord America (Stati Uniti - Ovest - Hillsboro)us-west-hilDisponibile
Nord America (Canada - Est - Beauharnois)ca-east-bhsDisponibile
Nord America (Canada - Est - Toronto)ca-east-torDisponibile
Asia Pacifica (Singapore-Singapore)ap-southeast-sgp
Novità
Disponibile
Asia Pacifica (Australia - Sydney)ap-southeast-syd
Novità
Disponibile
Asia Pacifica (India - Mumbai)ap-south-mum
Novità
Disponibile

 

Limitazioni

Additional IPv4

 

OVH DS

SYS DS

KS DS

VPS***

PCI***

Numero di IP*25625612816256
Numero di slot**646416  


* Escluso l'IP del server principale.

** Gli slot rappresentano il numero di rotte disponibili per l'indirizzamento di IP e blocchi IP. Uno slot può ospitare 1 IP o 1 blocco di più IP.

*** Le istanze VPS e PCI non consentono l'aggiunta di blocchi IP.

Additional IPv6

La natura degli indirizzi Additional IPv6 implica un comportamento leggermente diverso rispetto alla versione IPv4.

Ecco le differenze principali:

  • per funzionare, gli indirizzi Additional IPv6 possono essere utilizzati solo con la rete vRack, diversamente dagli Additional IPv4 che possono essere collegati direttamente anche a server o istanze.
  • data la natura della struttura gerarchica dello spazio di indirizzi IPv6, i blocchi Additional IPv6 sono specifici della Region in cui sono stati rilasciati. Non è possibile spostarli da una Region all’altra.
  • per le sottoreti definite all'interno del blocco /56 è disponibile una modalità bridged e routed.
  • più blocchi /56 possono essere instradati in una rete vRack (in più localizzazioni), ma è possibile abilitare SLAAC (Stateless Autoconfiguration) solo su un blocco IPv6 alla volta. Questo determina risultati imprevedibili (inclusa la perdita di connettività) se abilitata su più blocchi IP all’interno della stessa vRack.

In termini di limitazioni:

  • sono accettati fino a 3 blocchi Additional IPv6 (/56) per Region (un singolo blocco Additional IPv6 per vRack in una Region)
  • fino a 128 indirizzi IPv6 attivi in sottoreti bridged per blocco
  • fino a 128 sottoreti routed dichiarate per blocco

FAQ

In cosa consiste la funzionalità di failover con gli indirizzi Additional IP?

Gli indirizzi Additional IP, conosciuti in ambito Cloud anche come IP Failover o Floating IP, migliorano la continuità del servizio ("failover") di applicazioni e sistemi. Questa tecnologia permette di riassegnare gli indirizzi IP tra diverse soluzioni in modo rapido, praticamente senza interruzioni per gli utenti. Può essere utilizzata in caso di migrazione di servizi (ad esempio, spostamento di progetti dall'ambiente di sviluppo a quello di produzione) o di trasferimento verso un server di backup in caso di malfunzionamenti. Gli indirizzi IP aggiuntivi sono disponibili come indirizzi individuali (/32) o blocchi di indirizzi IP (fino a /24).

Quali sono le localizzazioni disponibili per gli indirizzi IP geolocalizzati?

OVHcloud consente di scegliere la geolocalizzazione del proprio blocco IP. La disponibilità degli indirizzi IP geolocalizzati varia in base alla Region in cui è localizzato il servizio.

RegionIndirizzi IP geolocalizzati disponibili
FranciaFrancia, Irlanda, Portogallo, Regno Unito, Italia, Svizzera, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Finlandia, Lituania, Germania e Belgio.
GermaniaFrancia, Irlanda, Portogallo, Regno Unito, Italia, Svizzera, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Finlandia, Lituania, Germania e Belgio.
PoloniaPolonia
Regno UnitoRegno Unito
CanadaCanada
AustraliaAustralia
SingaporeSingapore
Stati UnitiStati Uniti
IndiaIndia

*Additional IPv6 non è al momento disponibile nelle Region APAC.

Cos’è l’indirizzo IP RIPE?

L'IP RIPE è un indirizzo IP europeo, gestito e distribuito dal registro RIPE (acronimo di "Réseaux IP Européens", cioè “Reti IP Europee”), una Community aperta che garantisce le condizioni amministrative e tecniche necessarie al corretto mantenimento e sviluppo di Internet. Una delle attività principali del RIPE consiste nell'attribuzione dei blocchi IP agli Internet Service Provider (ISP) e nella registrazione delle informazioni in un database pubblico, come gli intervalli IP dei Paesi, l’assegnazione attuale degli IP e la geolocalizzazione.

Cos'è un indirizzo IP ARIN?

L'ARIN (American Registry for Internet Numbers) è l’ente responsabile della gestione e assegnazione degli indirizzi IP in Canada e negli Stati Uniti. È l'equivalente del RIPE in Nord America. Un indirizzo IP ARIN è un indirizzo gestito dall’ARIN.

Cosa succede se, durante la disattivazione del servizio Additional IP, gli IP risultano in blacklist (RBL)?

Come specificato nelle condizioni di utilizzo relative al servizio Additional IP, OVHcloud si riserva il diritto di addebitare un importo di 10 euro al momento della rescissione, per coprire i costi di rimozione dalla blacklist.

Qual è il periodo massimo entro cui è necessario assegnare gli Additional IP?

Se gli indirizzi o i blocchi di IP aggiuntivi non vengono utilizzati (ad esempio, non vengono assegnati a un servizio) per 30 giorni consecutivi, OVHcloud si riserva il diritto di reclamarli, previa comunicazione all’utente. Per maggiori informazioni, consulta le condizioni di utilizzo del servizio Additional IP.

Che dimensioni possono avere i blocchi IP associati a un server?

A ogni server possono essere associati blocchi di indirizzi Additional IPv4 di dimensione 4, 8, 16 o fino a 256.

Gli indirizzi Additional IPv6 sono disponibili in blocchi di dimensione /56 e possono essere associati a una singola vRack in una localizzazione specifica.

È possibile spostare un blocco Additional IPv6 da una Region a un'altra?

Data la natura della struttura gerarchica dello spazio di indirizzi IPv6, i blocchi Additional IPv6 sono specifici di una Region. Non è quindi possibile spostarli da una Region all’altra (ma è comunque possibile reinstradarli verso qualsiasi altro backend connesso alla vRack).

È possibile utilizzare la stessa vRack con blocchi IP in più localizzazioni?

Sì, ma consigliamo di verificare le limitazioni e utilizzarla con attenzione.

È possibile delegare i prefissi tramite un host specifico all'interno della vRack?

Sì è possibile, ma al momento il servizio DHCPv6-PD non è disponibile. Questa configurazione deve essere definita manualmente utilizzando sottoreti instradate e indirizzi next-hop.

È possibile utilizzare il blocco Additional IPv6 con un server VPS?

No, è disponibile solo tramite una rete vRack, quindi non è possibile utilizzarla con i VPS.

Se si utilizzano già indirizzi IPv6, è possibile collegarli a una rete vRack?

Additional IPv6 con la sua connettività vRack costituiscono un nuovo prodotto. Se si utilizza un blocco IPv6 connesso al server, è possibile continuare a usarlo ma non con la vRack. Se si utilizzano servizi IPv6 legacy vrack1.0, sarà necessario migrare verso un nuovo Additional IPv6, perché i vecchi servizi diventeranno obsoleti quando il nuovo prodotto raggiungerà la General Availability.

Come creare una configurazione dual-stack all’interno della vRack con indirizzi IPv6 e IPv4 pubblici?

Si tratta del comportamento predefinito. È sufficiente verificare che gli Additional IPv6 e Additional IPv4 si trovino nella stessa Region/localizzazione e siano collegati alla stessa vRack.

Come disattivare la configurazione automatica dell'IP SLAAC per utilizzare la configurazione manuale dell'indirizzamento IPv6?

È sufficiente disabilitare SLAAC all’interno dello Spazio Cliente o utilizzare una chiamata API per ogni blocco Additional IPv6. Questa opzione è disponibile nella prima sottorete /64 del blocco.
Per assicurarsi che gli host non utilizzino mai un indirizzo IPv6, è necessario eseguire due configurazioni sysctl (per tutte le interfacce o per singola interfaccia) sui propri host:
ipv6.conf.all.autoconf=0
net.ipv6.conf.all.accept_ra=0
In questo modo il sistema operativo non riconfigurerà l'indirizzo IPv6 dell'interfaccia né le rotte predefinite.

È possibile instradare le sottoreti IPv6 verso le VLAN all'interno della vRack?

Sì, è possibile, ma solo utilizzando un host dedicato. L’host deve essere connesso a una VLAN nativa della vRack, che ha accesso anche alle VLAN interne tramite il protocollo QinQ. Non viene fornito nessun supporto diretto dallo Spazio Cliente o dall'API.

Sarà possibile mantenere i pool Additional IPv6 una volta che il servizio raggiungerà la General Availability?

Sì, tutti i blocchi IP rilasciati durante le fasi iniziali (Alpha/Beta) continueranno a funzionare una volta raggiunto il GA.