Creare un sito Web d’artista
Creare un sito Web d’artista
Promuovi le tue opere in tutto il mondo: grazie alle nostre soluzioni chiavi in mano, che includono un dominio e un hosting Web adeguato, è possibile creare un sito d’artista perfetto. Con un sito Web dedicato alle proprie creazioni è possibile mettere in mostra la propria creatività e aumentare la visibilità. Trova il dominio che più ti rappresenta!
Approfitta della nostra OFFERTA DI LANCIO:
- 1 hosting Web Personale
- 1 dominio .art
- 1 dominio .com
- 10 account email
- Wordpress incluso
A partire da
2,19 € + IVA/mese

Creare un sito d’artista in 3 step

Scegliere il nome del sito Internet registrando un dominio

Definire l’identità visiva
Il sito Web sarà la tua vetrina sul mondo. È possibile crearlo su misura grazie all’utilizzo di editor o costruirlo ricorrendo a template. Alcuni sistemi di gestione dei contenuti (CMS) sono facilmente accessibili e di semplice utilizzo e costituiscono quindi la soluzione perfetta per iniziare.
Un’altra opzione è contattare un'agenzia o un webmaster. La cosa più importante è progettare un sito che ti rappresenti e permetta di esprimere al meglio la tua creatività, offrendo al pubblico anche una panoramica su di te e sul tuo percorso artistico.

Costruire e alimentare il sito Internet d’artista
Una volta definite l'immagine del marchio e l'identità visiva, è il momento di costruire e alimentare il sito secondo le linee guida stabilite e determinare il target da raggiungere.
In ogni caso è necessario aggiornare costantemente il sito per favorire il referenziamento naturale ed evitare che i visitatori scappino, ad esempio vedendo le tariffe ancora in vecchie Lire.
Vantaggi della creazione di un sito Internet d'artista

Aumentare la visibilità
Promuovere la tua attività su Internet permette di raggiungere più facilmente il target di destinazione. Rafforzando l’immagine di marca, che consente al pubblico e ai potenziali clienti di trovarti in pochi click, la visibilità aumenta di giorno in giorno e di visita in visita.

Definire l’identità visiva
Un'identità visiva forte che riflette il tuo lavoro e applicata a tutti i contenuti contribuisce a costruire una strategia digitale distintiva. Mantenere il legame con la tua community è possibile grazie ai social media, ma anche tramite la personalizzazione di ogni pagina del sito.

Condividere il tuo .art

Progettare un sito a tua immagine
Optare per un dominio specifico .art fornisce sin dall’inizio indicazioni chiare sulle tue specializzazioni e interessi. È anche possibile andare oltre, con estensioni legate al proprio core business o all’ambiente in cui si opera. Per mettere in evidenza il tuo talento di attore, ad esempio, è possibile optare per un dominio composto dal tuo nome e cognome e seguito da un'estensione .actor. In caso di necessità, non esitare a utilizzare un sottodominio per comunicare maggiori informazioni al pubblico.

Distinguersi
Grazie ai contenuti del tuo sito d'artista è possibile avere un buon posizionamento nei motori di ricerca: la referenziazione naturale permette infatti di essere visibile su Internet.
Differenziati dai tuoi colleghi con un sito che riflette la tua personalità e guadagna credibilità e competenza agli occhi della comunità artistica apparendo nei primi risultati di ricerca!
OVHcloud ti accompagna nella creazione del tuo sito d'artista
Non possiedi conoscenze tecniche sufficienti per progettare un sito Internet d'arte? OVHcloud ti supporta nelle prime fasi di creazione del tuo sito. Il tuo sito è online ma vuoi di più? Scopri come sviluppare la tua visibilità su Internet. Adesso che disponi di strumenti di controllo della visibilità vorresti gestire al meglio i feedback dei clienti? Segui la guida!
Perché creare un sito d'artista?
Aumentare la visibilità
Guadagnare credibilità
Attirare una potenziale clientela

Come creare un sito d'artista?
Si può scegliere di affidarsi a un'agenzia di creazione di siti Internet, un freelance esperto in sviluppo Web o progettarlo in autonomia con l'aiuto di template. Grazie ad alcuni CMS intuitivi e di semplice utilizzo, creare un sito è possibile in tutta semplicità integrando una home page e un menu con l’elenco delle pagine del sito. Anche scrivere un blog o creare una vetrina consente di esporre la tua arte.
Quale CMS utilizzare per siti Web destinati agli artisti?
WordPress, Joomla!, Drupal e PrestaShop sono sistemi di gestione dei contenuti disponibili con i nostri piani di hosting. Per creare un sito Internet vetrina, cioè una pagina esclusivamente per presentarti ed esporre le tue opere, WordPress è sicuramente l’opzione ideale. Per siti di e-commerce su cui mettere in vendita i tuoi lavori, sarà invece più adatto il CMS PrestaShop.


Mostrare il proprio lavoro su un sito Web per artisti
Vendere le proprie opere d'arte online


Quale CMS e hosting Web scegliere?
Perché registrare il dominio in OVHcloud?
Tra le oltre 800 estensioni disponibili, di sicuro è possibile trovare l’opzione perfetta per ogni attività. Domini standard, premium o geografici: non resta che valutare il più adatto alle proprie ambizioni e budget.
Altri vantaggi:
Le risposte alle tue domande
Cos'è un dominio?
Come scegliere il dominio giusto?
Un dominio efficace è breve, preciso, facile da ricordare e semplice da digitare nei motori di ricerca. Rappresenta la tua personalità, la tua arte e il tuo settore di attività. Vuoi registrare un dominio incisivo? Procedi! L'ideale è combinare più estensioni per aumentare le probabilità di essere trovati dal pubblico, ad esempio associando nome-cognome a un .it, un .art o un .com. Una strategia di questo tipo aiuta a essere maggiormente visibili nei risultati della ricerca.
Perché scegliere un'estensione come il .art?
Il dominio è fondamentale per la visibilità online e costituisce la porta d'ingresso al tuo universo artistico. Scegliere un'estensione .art fornisce un’indicazione immediata sulla propria attività, senza possibilità che qualcuno ti confonda anche se i domini sono simili! Per ottimizzare il traffico è inoltre possibile installare reindirizzamenti sul sito Internet combinando diverse estensioni, per esempio .com e .art.