Che cos'è VDI (Infrastruttura Desktop Virtuale)?
Migliorare l'efficienza del lavoro remoto
VDI (Infrastruttura Desktop Virtuale) è una tecnologia di cloud computing che consente di eseguire ambienti desktop completi all'interno di macchine virtuali (VM) ospitate su server potenti in un centro dati.

Invece di avere un computer fisico sulla scrivania, gli utenti possono accedere al proprio desktop personalizzato, completo del proprio sistema operativo, applicazioni e dati, da qualsiasi dispositivo con una connessione a Internet.
I team IT gestiscono centralmente questi desktop virtuali, rendendo molto più facile gestire aggiornamenti, patch e altre attività amministrative. Offre maggiore sicurezza, mobilità aumentata per il lavoro remoto o flessibile, gestione semplificata e potenziale risparmio sui costi.
Come VDI migliora il lavoro remoto
VDI è un tipo di IaaS che beneficia il lavoro remoto in due modi chiave: accessibilità e sicurezza. Con VDI, i dipendenti possono accedere all'intero spazio informatico, comprese applicazioni e dati, da qualsiasi dispositivo con una connessione a Internet.
Questo elimina la necessità di un computer potente a casa e consente loro di lavorare in modo produttivo da qualsiasi luogo. Inoltre, mantiene tutti i dati memorizzati in modo sicuro su server remoti, proteggendo informazioni sensibili anche se un dispositivo personale viene perso o rubato. Questo fornisce tranquillità e riduce al minimo i rischi di sicurezza associati al lavoro remoto.
Come funziona il VDI?
La piattaforma di virtualizzazione è la base di VDI, e l'ipervisor è il componente software chiave. L'ipervisor prende un server potente e divide le sue risorse (CPU, RAM, archiviazione) in più unità virtuali isolate.
Gli ipervisori più popolari includono VMware vSphere, Microsoft Hyper-V e Citrix XenServer. Ogni macchina virtuale (VM) creata dall'ipervisor agisce come un computer autonomo. Queste VM eseguono un sistema operativo desktop (come Windows o Linux) e tutte le applicazioni necessarie di cui un utente ha bisogno per il proprio lavoro. Ogni utente può avere la propria VM personalizzata con software e configurazioni specifiche.
I broker di connessione sono il software che gestisce le connessioni tra gli utenti e i loro desktop virtuali. Autenticano gli utenti, li assegnano a VM disponibili e gestiscono il bilanciamento del carico per garantire prestazioni fluide in tutto il sistema.

I dati degli utenti, le applicazioni e persino le immagini del sistema operativo delle VM sono memorizzati su un sistema di archiviazione centralizzato. Questo potrebbe essere un Storage Area Network (SAN) o un Network-Attached Storage (NAS), garantendo alte prestazioni, protezione dei dati e backup semplificati.
In pratica, funziona così: Un utente richiede l'accesso al proprio desktop virtuale, il broker di connessione indirizza l'utente a una macchina virtuale disponibile con il proprio ambiente desktop configurato.
Successivamente, il dispositivo dell'utente si connette alla VM utilizzando il protocollo di visualizzazione, essenzialmente "controllando a distanza" il desktop virtuale. Tutta la potenza di elaborazione e le esigenze di risorse sono gestite dal server che esegue la VM, non dal dispositivo dell'utente.
Perché VDI?
Le aziende dovrebbero considerare seriamente di utilizzare il VDI per diversi motivi convincenti:
Sicurezza rafforzata
La sicurezza dei dati è fondamentale. Il VDI mantiene le informazioni sensibili centralizzate su server sicuri all'interno del data center, non sui dispositivi individuali dei dipendenti. Questo riduce significativamente il rischio di violazioni dei dati se un dispositivo viene perso, rubato o compromesso da malware. I team IT possono anche far rispettare facilmente le politiche e gestire centralmente i controlli di accesso sui desktop virtuali.
Maggiore mobilità e flessibilità
Il VDI potenzia una forza lavoro mobile. I dipendenti possono accedere al proprio desktop completo, comprese applicazioni e dati, da qualsiasi dispositivo con una connessione a Internet. Questo favorisce modalità di lavoro flessibili, consentendo ai dipendenti di essere produttivi da casa, in uffici remoti o mentre viaggiano. Il VDI facilita anche la collaborazione senza soluzione di continuità tra team geograficamente dispersi senza limitazioni di posizione.
Gestione e amministrazione semplificate
Il VDI semplifica le operazioni IT. I team IT possono gestire, aggiornare, patchare e fornire desktop virtuali in modo centralizzato, riducendo significativamente il tempo e le risorse necessarie rispetto alla gestione di singole macchine fisiche. Questo approccio centralizzato garantisce coerenza e riduce il rischio di errori.
Potenziali risparmi sui costi
Sebbene ci sia un investimento iniziale nell'infrastruttura VDI, può portare a risparmi sui costi a lungo termine. Può estendere la vita utile dell'hardware esistente poiché la potenza di elaborazione risiede sul server, non sui singoli dispositivi. Inoltre, VDI riduce la necessità di costose licenze software per ogni macchina fisica.
Disaster recovery:
In caso di disastro o guasto hardware, i desktop virtuali possono essere facilmente ripristinati da backup memorizzati in modo sicuro nel centro di calcolo. Questo minimizza i tempi di inattività e garantisce continuità aziendale.
VDI non è una soluzione perfetta per ogni azienda, ma offre una proposta di valore convincente per le imprese che cercano di migliorare la sicurezza, potenziare una forza lavoro mobile, semplificare la gestione e potenzialmente ridurre i costi.
A cosa serve VDI?
Ecco una panoramica di alcuni casi d'uso comuni e impattanti per VDI:
- Abilitazione del lavoro remoto e flessibile: I dipendenti possono accedere al proprio ambiente desktop completo, come se fossero in ufficio, da qualsiasi luogo con una connessione internet, aumentando la produttività e la flessibilità.
- Centri di chiamata: VDI fornisce un'esperienza desktop standardizzata per gli agenti dei call center, semplifica la gestione e consente una rapida scalabilità per turni o fluttuazioni nel volume di lavoro.
- Kioschi e postazioni di lavoro condivise: Ospedali, negozi al dettaglio e fabbriche possono utilizzare VDI per fornire un'informatica sicura e coerente per i dispositivi condivisi da più utenti durante il giorno.
- Sanità: Protegge le informazioni sensibili dei pazienti mantenendole centralizzate nel data center e consente una rigorosa conformità con HIPAA e normative simili.
- Finanza Utilizzare VDI mantiene la sicurezza in un settore altamente regolamentato minimizzando i dati sui punti finali e semplificando il controllo degli accessi.
- statunitense. Migliora la sicurezza per le agenzie governative, dove la protezione delle informazioni è fondamentale.
- Test del software: Gli sviluppatori che utilizzano VDI consentono un rapido provisioning e deprovisioning dei test con configurazioni specifiche, semplificando i processi di sviluppo.
Tipi di implementazioni VDI
Le implementazioni VDI si presentano in due principali varianti: persistenti e non persistenti. Nessuna delle forme di VDI è destinata alla virtualizzazione del server, VDI è virtualizzazione desktop.
I VDI persistenti funzionano come computer tradizionali; mantengono i dati degli utenti, le configurazioni e le applicazioni tra le sessioni, fornendo personalizzazione. D'altra parte, i VDI non persistenti operano come un desktop "template" fresco ogni volta che un utente accede, offrendo una gestione semplificata e requisiti di archiviazione inferiori, ma sacrificando un'esperienza completamente personalizzata.
VDI persistente
Pensa a un VDI persistente come a una versione virtuale del tuo computer personale. Ogni utente ha il proprio desktop virtuale dedicato che ricorda le proprie impostazioni, le applicazioni installate e i file salvati.
Quando accedono, riprendono esattamente da dove avevano lasciato, anche se accedono al desktop da un dispositivo diverso. Questa esperienza personalizzata è comoda per gli utenti, ma richiede più spazio e può essere leggermente più complessa da gestire poiché ogni desktop necessita di aggiornamenti e manutenzione individuali.
VDI non persistente
Immagina un VDI non persistente come un desktop "nuovo inizio". Ogni volta che un utente accede, ottiene un'immagine desktop pulita e standardizzata. Le loro modifiche, impostazioni personali e persino i file salvati localmente non vengono conservati tra le sessioni. Quando escono, il desktop virtuale si ripristina al suo stato originale.
Questo approccio è ideale per casi d'uso in cui gli utenti necessitano di un'esperienza coerente e prevedibile, o dove la sicurezza è fondamentale. I VDI non persistenti sono più facili da gestire e richiedono meno spazio, ma mancano della personalizzazione che gli utenti potrebbero aspettarsi da un computer tradizionale.
Vantaggi chiave del VDI
VDI centralizza i desktop all'interno dei confini sicuri di un data center, minimizzando i rischi associati alle informazioni memorizzate su dispositivi individuali, facilmente smarriti o compromessi. I team IT ottengono un controllo granulare su politiche e accessi.
Il personale IT può distribuire aggiornamenti, patch e nuovi desktop virtuali con facilità, eliminando la necessità di visitare singole macchine fisiche. Questo centralizza la risoluzione dei problemi e riduce il carico di lavoro amministrativo.
In caso di guasto hardware o disastro, consente di ripristinare rapidamente i desktop virtuali dai backup, minimizzando le interruzioni aziendali e i tempi di inattività.
Sebbene il VDI abbia alcuni costi iniziali, riduce la necessità di aggiornamenti hardware frequenti sui dispositivi degli utenti e può comportare spese di licenza inferiori. I costi operativi IT sono spesso semplificati in quell'ambiente.
VDI a confronto: Comprendere le tue opzioni
Differenza tra VDI e virtualizzazione desktop
Il VDI è un tipo specifico di tecnologia di virtualizzazione desktop. La virtualizzazione desktop è un termine più ampio che comprende tutte le tecnologie che forniscono un desktop virtuale agli utenti finali, incluso il VDI e altre soluzioni come i servizi desktop remoti (RDS) e desktop come servizio (DaaS).
Il VDI utilizza macchine virtuali (VM) in esecuzione su server centralizzati per fornire desktop virtuali, mentre altri metodi di virtualizzazione desktop possono utilizzare approcci diversi.
Differenza tra VDI e macchine virtuali (VM)
Le VM e il VDI sono tecnologie correlate ma distinte. Le VM forniscono un computer virtualizzato completo, inclusi un sistema operativo, applicazioni e hardware virtuale.
Il VDI sfrutta le VM per ospitare e fornire desktop virtuali agli utenti finali, ma il VDI è una soluzione di livello superiore che include anche broker di connessione, bilanciatori di carico e altri componenti per gestire l'infrastruttura del desktop virtuale.
Differenza tra VDI e desktop come servizio (DaaS)
Entrambi forniscono desktop virtuali, ma la principale differenza è che il VDI è distribuito e gestito in loco dall'organizzazione, mentre il DaaS è un servizio ospitato nel cloud fornito da un fornitore terzo.
Il DaaS ha un costo iniziale inferiore poiché non sono necessari acquisti hardware, ma potrebbe essere più costoso a lungo termine a causa delle spese di abbonamento continuative. VDI offre maggiore flessibilità poiché l'organizzazione controlla l'intera distribuzione.
Differenza tra VDI e RDS
RDS e VDI sono entrambe tecnologie di virtualizzazione desktop, ma differiscono nel loro approccio. RDS pubblica applicazioni e desktop da un server centrale, mentre VDI utilizza archiviazione cloud per creare macchine virtuali individuali per ogni utente.
RDS è generalmente più semplice da configurare e gestire, ma VDI offre maggiore personalizzazione e isolamento per l'ambiente desktop di ciascun utente.
Ottimizzare VDI con Server Dedicati
Server dedicati forniscono la potenza di elaborazione e il controllo per ottimizzare le prestazioni virtuali. Dedicando risorse esclusivamente ai carichi di lavoro VDI, elimini la competizione da altre applicazioni e garantisci prestazioni costanti per i tuoi desktop virtuali.
Questo si traduce in un'esperienza utente più fluida e potenzialmente ti consente di distribuire più desktop virtuali su un singolo server, massimizzando il tuo investimento.
Selezionare e implementare la giusta soluzione VDI
Selezionare la soluzione VDI ottimale e seguire una strategia di implementazione ben pianificata sono fondamentali per massimizzare i potenziali benefici di VDI per la tua organizzazione. Esploriamo le considerazioni chiave per scegliere la tua soluzione VDI e esaminiamo le migliori pratiche per garantire un rollout fluido.
Scegliere la giusta soluzione VDI: Fattori da considerare
Mappa attentamente i tipi di utenti, le loro applicazioni e i requisiti di prestazione. Avranno bisogno di app grafiche intensive o di strumenti di base per l'ufficio? Avrai bisogno di un modello ospitato nel cloud, on-premises o ibrido? Considera i tuoi requisiti esistenti.
Valuta quanto facilmente la soluzione può scalare per supportare la crescita futura o i cambiamenti negli utenti. Cerca fornitori con solide esperienze di supporto e aggiornamenti continui. Considera la configurazione iniziale, le licenze in corso e le esigenze hardware previste per avere un quadro completo dei costi.


Implementazione del VDI: Migliori pratiche e strategie
Progetta un piano completo che copra i requisiti di rete, i profili degli utenti e le strategie di migrazione. Conduci un pilota con un piccolo gruppo di utenti per identificare e affrontare potenziali problemi.
Assicurati che la capacità e la larghezza di banda della tua rete possano gestire le richieste aggiuntive del VDI. Fornisci formazione e risorse adeguate per consentire agli utenti di adattarsi al nuovo ambiente desktop virtuale. Monitora continuamente le prestazioni e l'utilizzo delle risorse per apportare le necessarie modifiche.
Strumenti e tecnologie VDI
Alla base, VDI si basa su diverse tecnologie e strumenti chiave: piattaforme di virtualizzazione (hypervisor) per creare macchine virtuali, broker di connessione per gestire l'accesso degli utenti ai desktop, sistemi centralizzati per memorizzare macchine virtuali, protocolli di visualizzazione per fornire l'esperienza desktop al dispositivo dell'utente e console di gestione per abilitare l'amministrazione e la configurazione centralizzate dell'ambiente VDI.
Fornitori VDI popolari, come VMware, Citrix e Microsoft, offrono soluzioni integrate che combinano questi strumenti, semplificando l'implementazione e la gestione.
Scopri le nostre soluzioni VDI
OVHcloud offre due soluzioni VDI distinte che soddisfano esigenze diverse. La nostra infrastruttura Cloud Desktop enfatizza la flessibilità e un approccio personalizzabile per i manager IT e i fornitori di software.
Alimentata da VMware Horizon, questa soluzione consente di mescolare desktop virtuali e macchine virtuali all'interno di un unico ambiente cloud privato, fornendo un controllo dettagliato e un'interfaccia familiare per coloro che hanno esperienza con gli strumenti VMware. Promettiamo un'implementazione rapida e evidenziamo i vantaggi di sicurezza della gestione centralizzata all'interno della loro infrastruttura cloud.
Per le aziende che cercano un'esperienza VDI semplificata, oneclick™ VDI si distingue per la sua implementazione semplificata, interfaccia user-friendly e conveniente prezzo pay-as-you-go. Questa soluzione è ideale per implementazioni più piccole o organizzazioni che danno priorità alla facilità d'uso rispetto alle opzioni di personalizzazione avanzate.
Iniziare con il VDI
Inizia delineando attentamente perché stai esplorando VDI. Sei concentrato sul miglioramento della sicurezza? Abilitare il lavoro remoto? Semplificare l'IT? Comprendere i tuoi obiettivi principali plasmerà le tue scelte VDI.
Esamina le tue attuali capacità di rete, archiviazione e server. Il VDI può essere intensivo in termini di risorse, quindi comprendere il tuo punto di partenza aiuta a identificare aree per potenziali aggiornamenti o ottimizzazioni.
Inizia in piccolo. Inizia con un programma pilota che coinvolga un gruppo di utenti e applicazioni specifiche per testare le acque, identificare le sfide e acquisire esperienza preziosa prima di un'implementazione completa. Non trascurare l'elemento umano. Investi nella formazione degli utenti e nei materiali di onboarding per facilitare la transizione a un ambiente desktop virtuale e ridurre al minimo la frustrazione.