Cos’è il Cloud sovrano?


In questo articolo, esaminiamo il concetto di Cloud sovrano, un modello di Cloud computing vitale progettato per garantire una completa autonomia digitale. Non si tratta solo di conservare i dati all'interno dei confini, ma anche di garantire la sovranità tecnologica e operativa delle applicazioni e delle infrastrutture critiche.

Questo modello offre alle aziende la libertà di scegliere dove e come gestire i propri asset digitali più sensibili, isolandole dalle pressioni geopolitiche esterne e garantendo una stretta aderenza alle leggi nazionali e alle priorità strategiche.

sovereignty_eu_hpc

Comprendere il Cloud sovrano

Navigare tra le complessità della trasformazione digitale richiede una comprensione chiara di come e dove i dati, le applicazioni e l'infrastruttura sono archiviati, elaborati e gestiti. Questo ci porta a un concetto cardine del moderno Cloud computing: l'idea di Cloud sovrano.

Cos’è il Cloud sovrano?

Un Cloud sovrano è un ambiente di Cloud computing specializzato meticolosamente progettato, costruito e gestito per garantire che un utente specifico mantenga la completa autonomia digitale.

A differenza dei public Cloud generici, che potrebbero distribuire dati e infrastrutture in diverse localizzazioni internazionali e impedire agli utenti di spostare dati o fare scelte in materia di tecnologia, un Cloud sovrano assicura che tutti i dati sensibili, le applicazioni e l'infrastruttura tecnologica sottostante rimangano entro limiti geografici e legali ben definiti, con la libertà di scegliere anche la localizzazione e di utilizzare la tecnologia preferita, nonché di migrare e spostare applicazioni se necessario.

Questo significa che ogni aspetto del Cloud, dal suo hardware fisico allo stack di software e alle procedure operative, rientra nella giurisdizione esclusiva del Paese o territorio specificato. Tuttavia, non si tratta solo di residenza dei dati, ma anche di indipendenza tecnologica e controllo operativo, in grado di fornire un livello inviolabile di sicurezza e conformità.

Questo modello si concentra in modo specifico sull’immutabilità dei dati rispetto all’accesso straniero e spesso può comportare la proprietà locale o il controllo operativo diretto delle infrastrutture Cloud e hybrid Cloud, dando alle aziende una vera libertà sul proprio destino digitale.

Perché la sovranità dei dati è importante

In un'epoca caratterizzata da una rapida digitalizzazione e da un'intricata interconnessione globale, l'importanza della sovranità digitale, che comprende dati, controllo tecnologico e operativo, è diventata fondamentale. Risponde alle principali preoccupazioni in materia di sicurezza, privacy, rispetto delle normative e, soprattutto, autonomia nazionale e resilienza strategica.

Per le aziende di settori vitali come la pubblica amministrazione, la sanità e la finanza, normative nazionali e internazionali rigorose disciplinano i dati sensibili di cittadini e clienti. Aderire a queste regole non è solo un imperativo legale, ma è fondamentale per costruire e mantenere la fiducia del pubblico.

Tuttavia, la posta in gioco è ancora più alta a causa dell'evoluzione dell'instabilità geopolitica. Le aziende riconoscono sempre più spesso che le loro risorse digitali sono importanti tanto strategicamente quanto le risorse. È fondamentale proteggere queste risorse dalla sorveglianza estera, dalle rivendicazioni legali extraterritoriali e dalle potenziali dipendenze tecnologiche o interruzioni della supply chain. La sovranità digitale fornisce questa difesa.

Garantendo l’archiviazione e l’elaborazione dei dati, nonché lo sviluppo e l’utilizzo della tecnologia, sotto la giurisdizione locale e con la flessibilità di scegliere tecnologie e fornitori, i Cloud sovrani potenziano le organizzazioni.

Funzionalità principali del Cloud sovrano

I Cloud sovrani sono definiti da un solido insieme di caratteristiche appositamente progettate per rispondere ai rigorosi requisiti della sovranità digitale, dalla governance dei dati all'indipendenza tecnologica e all'autonomia operativa.

Allineamento normativo completo

Questo significa che l'intero ambiente Cloud, dallo stack di infrastrutture fisiche e software ai dati ospitati, è progettato da zero per aderire rigorosamente agli specifici quadri legali, normativi e strategici della nazione o regione in cui opera.

Questo include severi requisiti di residenza dei dati, garantendo che tutti i dati rimangano entro limiti geografici specifici e sotto la giurisdizione locale. Inoltre, le operazioni sono meticolosamente in linea con le leggi locali sulla protezione dei dati (ad esempio, il GDPR), i mandati di sicurezza informatica e le politiche digitali nazionali, che disciplinano ogni aspetto delle modalità di raccolta, archiviazione, elaborazione, accesso e sicurezza delle risorse digitali.

Sicurezza totale per la protezione

Sulla base di un allineamento normativo completo, i Cloud sovrani offrono una sicurezza incrollabile e una protezione da influenze esterne. Questo approccio va oltre le soluzioni standard di sicurezza Cloud, poiché include protezioni personalizzate in base al tipo di minaccia e alle sensibilità geopolitiche di uno spazio sovrano specifico.

La sicurezza fisica dei server dedicati situati esclusivamente all'interno dei confini nazionali è di primaria importanza, insieme a severi controlli degli accessi per il personale. Logicamente, questi Cloud implementano protocolli di sicurezza avanzati, una crittografia affidabile per i dati inattivi e in transito e sofisticati meccanismi di rilevamento e risposta alle minacce.

Un aspetto fondamentale è la protezione proattiva di tutte le risorse digitali (dati, applicazioni e infrastrutture) dall'accesso straniero o da richieste legali extraterritoriali, nonché la garanzia dell'integrità della supply chain tecnologica.

Maggiore portabilità e ampia scelta di fornitori

Un vantaggio fondamentale e una caratteristica distintiva dei Cloud sovrani è l’impegno a migliorare la portabilità e la scelta del fornitore. A differenza dei modelli di Cloud tradizionali che possono portare al vendor lock-in, gli ambienti di Cloud sovrano si basano sempre più su standard aperti e tecnologie interoperabili.

Questa filosofia di progettazione offre alle aziende la libertà di spostare dati, applicazioni e carichi di lavoro tra diversi provider Cloud sovrani o anche da ambienti on-premise, sia all'interno della stessa nazione che nella stessa regione.

Questa portabilità intrinseca riduce i rischi associati alla dipendenza da un unico fornitore e garantisce alle aziende la possibilità di scegliere le tecnologie più avanzate, perfettamente in linea con l'evoluzione delle esigenze e gli obiettivi strategici. Fornisce una leva strategica che consente un maggiore controllo sulla supply chain digitale, garantendo flessibilità a lungo termine e rafforzando la resilienza contro interruzioni o cambiamenti nelle offerte di un singolo provider o negli allineamenti geopolitici.

Vantaggi del Cloud sovrano per le aziende

L’adozione di una strategia di Cloud sovrano offre alle aziende vantaggi significativi, che vanno oltre la semplice conformità, per avere un impatto diretto sulla resilienza operativa, l’efficienza e le relazioni con i clienti.

Garanzia di business continuity e disaster recovery

Uno dei principali vantaggi operativi per le aziende consiste nel garantire la continuità operativa e il disaster recovery (BCDR). I Cloud sovrani forniscono di per sé un quadro solido per il BCDR, garantendo che le infrastrutture di backup, replica e ripristino dei dati siano ubicate all'interno della stessa giurisdizione nazionale o regionale. Consente inoltre il disaster recovery as a service (DRaaS).
 

In caso di interruzioni impreviste, che si tratti di attacchi informatici, calamità naturali o guasti tecnici, le aziende possono ripristinare le proprie attività in modo più rapido e affidabile, riducendo notevolmente i tempi di inattività e le potenziali perdite di dati e salvaguardando così i flussi di reddito e la stabilità operativa.

Semplificazione della conformità normativa

Per le aziende che si trovano a gestire un panorama spesso complesso di leggi sulla protezione dei dati, i Cloud sovrani offrono un vantaggio significativo, semplificando la conformità alle normative. Progettati per rispondere a specifici requisiti regionali e nazionali in materia di sovranità dei dati e privacy, come il GDPR in Europa o altri obblighi locali.
 

Ciò significa che gran parte del lavoro di base per la conformità è già integrato nell’infrastruttura Cloud e nei protocolli operativi.
 

Le aziende che utilizzano un Cloud sovrano possono dimostrare più facilmente la dovuta diligenza e l’aderenza a queste leggi, riducendo gli oneri amministrativi, i rischi legali e le potenziali sanzioni finanziarie associate alla mancata conformità.

Costruire un rapporto di fiducia con i clienti locali

In un’epoca in cui la privacy dei dati è una preoccupazione fondamentale per i consumatori, creare fiducia nei clienti locali è un fattore di differenziazione competitivo cruciale.
 

Scegliendo un Cloud sovrano, le aziende dimostrano un chiaro impegno a proteggere le informazioni sensibili dei propri clienti in conformità con le aspettative locali e gli standard legali.
 

Comunicare che i dati dei clienti sono archiviati ed elaborati nel proprio paese o nella propria area geografica, nel rispetto delle leggi in vigore, può aumentare in modo significativo la fiducia e la fedeltà dei clienti.

Autonomia strategica e resilienza

Oltre alla mera conformità, l’adozione di una strategia di Cloud sovrano fornisce alle aziende autonomia strategica e resilienza. Le aziende acquisiscono un maggiore controllo sulle proprie infrastrutture digitali, isolandosi dalle richieste legali extraterritoriali e dalla volatilità della politica internazionale.
 

Tale indipendenza è fondamentale per mantenere la continuità operativa, garantendo la continuità delle operazioni critiche e la protezione dei dati proprietari dall’accesso straniero. Permette alle aziende di allineare le proprie strategie digitali alle priorità nazionali, promuovendo la stabilità e la prevedibilità a lungo termine nelle operazioni IT.

Cloud sovrano vs altre soluzioni Cloud

Comprendere le sfumature tra il Cloud sovrano e altri modelli di deploy Cloud consolidati è fondamentale per le aziende con infrastrutture critiche, per scegliere la soluzione più adatta alle loro esigenze specifiche in termini di sicurezza, conformità e operatività.

Differenze tra Cloud sovrano e Private Cloud

Tuttavia, la distinzione fondamentale tra un Cloud privato con server dedicati e un Cloud sovrano risiede nella portata e nel mandato intrinseco della sovranità digitale. Sebbene un Cloud privato offra un controllo organizzativo e possa potenzialmente essere configurato per soddisfare alcuni requisiti di residenza dei dati, la sua definizione primaria non garantisce per natura l'adesione alla sovranità digitale olistica in materia di dati e flessibilità relativamente a tecnologie come l'intelligenza artificiale e le operazioni.

Confronto tra Cloud sovrano e Public Cloud

La distinzione critica emerge quando si confrontano il Cloud sovrano con il Public Cloud o il Cloud ibrido sullo sfondo di una sovranità digitale globale. I Public Cloud offrono un’innegabile efficienza operativa e consentono lo storage di dati in determinate regioni, ma spesso non sono in grado di rispondere ai rigorosi requisiti di autonomia tecnologica e operativa nazionale.

La differenza fondamentale risiede nella giurisdizione legale suprema in cui opera il provider Public Cloud, nella sua struttura di governance e nel potenziale di accesso ai dati previsto da leggi straniere.

Ad esempio, anche se un Cloud pubblico ospita dati all'interno di un paese specifico, un provider con sede in un'altra nazione (ad esempio, lo US CLOUD Act per i provider con sede negli Stati Uniti) potrebbe comunque essere legalmente obbligato a fornire l'accesso a tali dati dal proprio governo, indipendentemente dalla posizione fisica dei dati.

Il Cloud sovrano con OVHcloud

Soluzioni Cloud affidabili e certificate

OVHcloud fornisce soluzioni Cloud di fiducia nel rispetto di rigorosi standard europei e internazionali, con certificazioni come ISO 27001 e HDS (per l’hosting di dati sanitari) e qualifiche nazionali specifiche come SecNumCloud in Francia.

Il nostro approccio trasparente alle operazioni dei datacenter e alle misure di sicurezza consolida ulteriormente la fiducia con le aziende alla ricerca di ambienti Cloud conformi e sicuri.

L’impegno di OVHcloud per la sovranità dei dati

OVHcloud dimostra un forte impegno a favore della sovranità dei dati progettando la propria infrastruttura e i propri servizi in modo che i dati rimangano sotto la giurisdizione esclusiva della regione scelta dal cliente, in particolare in Europa. Ci assicuriamo inoltre che i nostri clienti abbiano la flessibilità necessaria per migrare dati e servizi, se necessario, senza vincoli e con la libertà di scegliere i fornitori.

Garantiamo l’immunità dei dati dalle leggi extraterritoriali, in quanto i dati ospitati nei datacenter europei non sono soggetti alle richieste di accesso legale straniere.

OVHcloud e la libertà di scelta

Oltre a garantire una sovranità digitale completa, OVHcloud si impegna a fondo per fornire ai propri clienti la massima libertà in termini di tecnologia e piattaforme. Siamo consapevoli che autonomia digitale significa non essere bloccati negli ecosistemi proprietari.

Adottando standard aperti (come OpenStack e Kubernetes) e promuovendo l’interoperabilità tra le nostre offerte Cloud, OVHcloud garantisce alle aziende la flessibilità necessaria per migrare dati e servizi in base alle esigenze, senza vincoli con i fornitori.

In che modo OVHcloud supporta le soluzioni di Cloud sovrano?

OVHcloud supporta le soluzioni di Cloud sovrano offrendo servizi Cloud da datacenter situati in giurisdizioni legali specifiche, come l'UE, garantendo che i dati non lascino questi territori e siano conformi alle normative locali come il GDPR.

In più, ci assicuriamo che i nostri clienti abbiano la flessibilità di scegliere le piattaforme che utilizzano, garantendo al contempo la totale flessibilità nella scelta delle tecnologie e, di fatto, la possibilità di spostare e migrare i dati se necessario.

Il Cloud sovrano può aiutare a risolvere i problemi legati alla privacy dei dati?

Sì, i Cloud sovrani rispondono direttamente alle preoccupazioni sulla privacy dei dati, garantendo che i dati siano archiviati e trattati in conformità con specifiche leggi regionali o nazionali sulla protezione dei dati, come il GDPR. Questo include il mantenimento della residenza dei dati all'interno di un territorio definito e spesso implica misure operative che limitano l'accesso straniero, migliorando così il controllo sulla privacy dei dati.

Perché il Cloud sovrano è importante per la gestione dei dati critici?

Il Cloud sovrano è fondamentale per la gestione dei dati critici, perché fornisce un ambiente che soddisfa i rigorosi requisiti normativi e protegge le informazioni sensibili dalla giurisdizione straniera o dall’accesso non autorizzato. In questo modo è possibile garantire che i dati critici a livello nazionale, aziendale o personale siano gestiti in modo sicuro, mantenendo la propria integrità, disponibilità e riservatezza in conformità con i quadri legali locali.

Casi d’uso del Cloud sovrano

Le caratteristiche distintive dei Cloud sovrani li rendono ideali per applicazioni in cui la sensibilità costante dei dati, la rigorosa aderenza alle normative e il controllo tecnologico e operativo locale di primaria importanza non sono negoziabili.

Questi ambienti non si limitano a salvaguardare i sistemi esistenti, ma consentono attivamente l'innovazione trasformativa in una serie di settori critici, in particolare alla luce dell'evoluzione delle dinamiche geopolitiche.

Public Cloud Icon

Servizi pubblici

Un Cloud sovrano fornisce la flessibilità senza compromessi, la protezione, l’indipendenza tecnologica e il controllo operativo necessari per queste funzioni vitali. Garantisce che le infrastrutture digitali nazionali restino resilienti alle pressioni esterne, alle minacce informatiche e agli obblighi legali stranieri, contribuendo direttamente alla sicurezza nazionale e all'autonomia strategica.

Public Cloud Icon

Sanità e finanza

Il settore sanitario e finanziario sono inoltre i primi candidati all’adozione del Cloud sovrano, a causa della natura altamente sensibile dei dati finanziari e dei pazienti che gestiscono, insieme a ambienti normativi eccezionalmente rigorosi. Oltre ai dati, garantiscono che i sistemi critici che supportano le cartelle cliniche nazionali, le transazioni finanziarie e le infrastrutture bancarie siano immuni da rivendicazioni legali extraterritoriali o da interferenze geopolitiche.

Public Cloud Icon

Trasformazione digitale

Molte aziende sono impazienti di sfruttare l’agilità, la scalabilità e l’innovazione offerte dal Cloud computing, ma hanno esitato non solo a causa delle preoccupazioni relative al controllo dei dati, ma anche all’autonomia digitale complessiva, all’integrità della supply chain o alla possibilità di scegliere liberamente le tecnologie migliori. Il Cloud sovrano fornisce l’ambiente affidabile e indipendente necessario per superare queste preoccupazioni.

Public Cloud Icon

Ricerca avanzata

Fornendo un ambiente in cui i dati, il Machine Learning e i processi di calcolo sono completamente controllati e flessibili da spostare, i Cloud sovrani proteggono gli algoritmi proprietari, i risultati della ricerca e i progetti sensibili da accessi e sfruttamento stranieri. Questo garantisce che le risorse intellettuali più preziose di un’azienda, come l’IA generativa, rimangano sicure, promuovendo l’innovazione nazionale e mantenendo un vantaggio competitivo in settori tecnologici critici senza compromettere la sicurezza o l’autonomia.