Cos'è il RAID?
Il RAID è una tecnologia di storage indispensabile che combina più dischi per migliorare le prestazioni, la sicurezza e la tolleranza ai guasti. Ideale per l'utilizzo sia in ambito professionale che domestico, questa soluzione ottimizza la gestione dei dati accelerando l'accesso e riducendo il rischio di perdita in caso di guasto.

Definizione e obiettivi del RAID IT
Il RAID, acronimo di Redundant Array of Independent Disks, rappresenta un approccio innovativo volto a raggruppare più hard disk per formare una sola unità di storage. Questo metodo si basa su configurazioni diverse, chiamate "livelli", che permettono di raggiungere obiettivi distinti:
- Ottimizzare le prestazioni accelerando le operazioni di lettura e scrittura.
- Proteggere i dati riducendo al minimo il rischio di perdita in caso di guasto.
- assicurare la continuità dei sistemi grazie a una maggiore tolleranza ai guasti.
La realizzazione di un sistema RAID in informatica si basa su diversi componenti hardware, in particolare un controller RAID e dei dischi di storage adeguati. Il controller, sia integrato nella scheda madre che aggiunto come scheda dedicata, gestisce e distribuisce i dati. Per quanto riguarda i dischi, consigliamo di utilizzare unità dello stesso tipo e delle stesse caratteristiche, perché mescolare HDD e SSD può limitare le performance globali, che si allineano al componente più lento.
I diversi livelli di RAID
Il RAID IT è disponibile in diversi livelli, ognuno dei quali risponde a esigenze specifiche in termini di prestazioni, ridondanza, capacità e tolleranza ai guasti. Questi sistemi RAID sono progettati per offrire soluzioni di storage dei dati adatte a utenti privati e ambienti professionali, bilanciando velocità, sicurezza e ripristino dei dati. Ecco una panoramica dei livelli RAID più comunemente utilizzati:
RAID 0 – Striping
Il RAID 0 si basa su una ripartizione dei dati in bande (striping) fra più dischi, ottimizzando così la velocità di scrittura e di lettura, misurata in IOPS. Questa configurazione RAID è particolarmente indicata per attività che richiedono prestazioni elevate, come editing video, giochi o elaborazione di grandi quantità di dati. Tuttavia, la mancanza di ridondanza implica che, in caso di arresto, la perdita di dati sia totale, rendendo questo livello RAID inadatto per i sistemi critici.
RAID 1 - Mirroring
Con il RAID 1, ogni blocco di dati viene duplicato su più dischi, un processo noto come mirroring. Questo livello garantisce la massima sicurezza e tolleranza agli errori: se un disco smette di funzionare, i dati restano accessibili sul mirror. Questa configurazione, tuttavia, divide la capacità di storage per due, in quanto ogni array viene utilizzato per la ridondanza, aumentando i costi rispetto ad altre soluzioni RAID.
RAID 5 - Parità distribuita
Il RAID 5 è uno dei livelli RAID più utilizzati, perché offre un buon compromesso tra prestazioni, ridondanza e capacità. Distribuisce i dati su più dischi generando informazioni di parità, che permettono di ricostruire i dati persi in caso di guasto di un disco, utilizzando le informazioni restanti. Questo sistema RAID è comunemente adottato per i server e le infrastrutture informatiche, in particolare su Windows e altri sistemi operativi.
RAID 6 - Doppia parità
Il RAID 6 migliora la tolleranza agli errori aggiungendo un secondo livello di parità, che permette di gestire gli errori simultanei di due dischi. Questa configurazione RAID è ideale per ambienti in cui la sicurezza dei dati è fondamentale e viene spesso utilizzata nelle strategie di ripristino di emergenza, garantendo la continuità dei servizi anche in caso di guasti multipli. Tuttavia, questo miglioramento va a scapito della capacità totale, riducendo lo spazio utilizzabile per lo storage.
RAID 10 - Combinazione di RAID 1 e RAID 0
Il RAID 10, o RAID 1+0, combina i vantaggi del mirroring e dello striping, offrendo così prestazioni elevate e una ridondanza robusta. Grazie a questa combinazione, i dati sono sia ripartiti che duplicati, assicurando una maggiore velocità di scrittura e lettura e garantendo una buona sicurezza. Tuttavia, questa configurazione richiede un minimo di quattro unità e può comportare costi hardware elevati, in particolare per i sistemi che richiedono una capacità di storage elevata.
Vantaggi e inconvenienti del RAID in informatica
Il RAID, benché efficace e largamente utilizzato, presenta punti di forza e limiti che è opportuno considerare prima di qualsiasi attuazione.
Performance
Vantaggi: configurazioni come RAID 0 e RAID 10 aumentano in modo significativo la velocità di lettura e scrittura e sono quindi ideali per applicazioni che richiedono un accesso rapido ai dati.
Svantaggi: alcune configurazioni, come RAID 5 o RAID 6, possono causare un leggero calo delle prestazioni durante la ricostruzione dei dati dopo un guasto.
Sicurezza dei dati
Vantaggi: i livelli RAID con ridondanza incorporata (RAID 1, RAID 5, RAID 6, RAID 10) garantiscono un'elevata tolleranza agli errori e riducono il rischio di perdita di dati critici.
Svantaggi: il RAID non protegge da eliminazioni accidentali o attacchi informatici. Il backup esterno è indispensabile per evitare qualsiasi perdita di dati. Inoltre, le configurazioni senza ridondanza, come il RAID 0, espongono alla perdita totale dei dati in caso di guasto di un disco.
Costo e complessità
Vantaggi: le soluzioni RAID permettono una gestione efficace dei dati con benefici sostenibili, in particolare negli ambienti professionali.
Svantaggi: l'implementazione di alcune configurazioni, come il RAID 6 o il RAID 10, richiede un numero elevato di dischi e può comportare costi elevati in termini di hardware e manutenzione.
Utilizzi comuni del RAID
Il RAID trova applicazioni in diversi contesti, che vanno dalle infrastrutture professionali alle soluzioni di storage domestico.
Server aziendali
Le aziende utilizzano il RAID per garantire la disponibilità e la sicurezza dei dati critici. Configurazioni come RAID 5 o RAID 6, che utilizzano la parità, sono comunemente adottate nei server per equilibrare prestazioni, ridondanza e tolleranza ai guasti. Queste soluzioni permettono di gestire grandi volumi di dati, assicurando al tempo stesso un ripristino efficace in caso di guasto di un disco. Il RAID in informatica è particolarmente adatto ai database, ai sistemi virtualizzati e alle infrastrutture che richiedono una alta disponibilità continua.
Storage personale e professionale
Per utenti privati e piccole aziende, il RAID 1 o il RAID 10 è spesso preferibile per proteggere i dati sensibili come foto, video o documenti aziendali. Queste configurazioni assicurano ridondanza grazie all'effetto mirror, garantendo una maggiore protezione contro la perdita dei dati. Il RAID può essere utilizzato anche a casa per migliorare le prestazioni di lettura e scrittura, in particolare in applicazioni complesse come editing video o giochi. Tuttavia, la sua implementazione richiede hardware adeguato e un'attenta configurazione.
Alternative e tecnologie simili al RAID
Il RAID migliora la tolleranza agli errori e la disponibilità dei dati, ma non sostituisce una vera e propria soluzione di backup. Per evitare perdite causate da eliminazioni accidentali o attacchi informatici, è consigliabile utilizzare soluzioni aggiuntive, ad esempio backup automatici su server remoti o dispositivi di storage esterni.
Soluzioni di backup esterno
A differenza del RAID, che privilegia la disponibilità immediata dei dati, i sistemi di backup esterni permettono di creare copie non in linea. Queste soluzioni, come i backup su disco rigido esterno o su nastro, offrono una protezione efficace contro gli attacchi informatici, la cancellazione accidentale e il danneggiamento dei blocchi di dati. Sono particolarmente adatte per ambienti in cui il ripristino rapido dei file è meno critico.
Storage Cloud
Lo storage Cloud è un'alternativa moderna e flessibile al RAID in informatica. Basato su infrastrutture decentrate, garantisce un accesso sicuro alle informazioni, offrendo opzioni di ridondanza e tolleranza agli errori gestiti dal fornitore di servizi. Grazie a soluzioni come i volumi scalabili e i sistemi di replica, lo storage Cloud assicura una maggiore sicurezza dei dati, offrendo una protezione supplementare contro la perdita e i guasti hardware.
Software di replica dei dati
Alcune aziende utilizzano software di replica dei dati specializzati che garantiscono una maggiore protezione mediante la replica dei blocchi su più siti o server. Strumenti come VMware vSAN permettono la ripartizione automatica dei dati e un rapido ripristino in caso di guasto. Queste soluzioni vengono spesso utilizzate per migliorare la tolleranza agli errori, ridurre il rischio di perdita di dati e ottimizzare le prestazioni delle infrastrutture critiche.
Tecnologie emergenti
Innovazioni come i sistemi SDS (Software-Defined Storage) e i modelli di storage NVMe (Non-Volatile Memory Express) offrono prestazioni superiori e una gestione più efficace dello storage. Queste tecnologie consentono una migliore distribuzione dei dati tra più unità, migliorando la velocità di lettura e scrittura e garantendo al tempo stesso un'elevata capacità e una maggiore sicurezza. Queste soluzioni costituiscono un'alternativa o un complemento al RAID, in quanto offrono una gestione più flessibile dei sistemi di storage.
OVHcloud e il RAID
OVHcloud propone soluzioni performanti e affidabili, adattate alle esigenze di privati e aziende, che integrano i vantaggi delle tecnologie RAID per ottimizzare lo storage e la gestione dei dati.

KS-STOR
Server di storage economici, ideali per il backup e l'archiviazione dei dati. Grazie alle configurazioni RAID, assicurano una protezione efficace contro i guasti e offrono una capacità adattata alle necessità delle persone e delle piccole imprese.

Rise-STOR
Server di storage polivalenti, perfetti per le aziende in crescita. Grazie a configurazioni RAID avanzate e all'elevata capacità, offrono un eccellente rapporto performance/prezzo per ospitare grandi volumi di dati in totale sicurezza.

Advance-STOR
Server ad alte prestazioni dedicati ad aziende con requisiti di storage elevati. Grazie a dischi professionali e configurazioni RAID avanzate, garantiscono sicurezza, tolleranza ai guasti e gestione ottimizzata dei dati critici.

NAS-HA
Uno storage di rete ad alta disponibilità progettato per garantire la protezione e l'accessibilità dei dati in qualsiasi circostanza. Grazie alle configurazioni RAID, la continuità di servizio è assicurata anche in caso di guasto hardware. Ideale per aziende con esigenze critiche di storage.