Che cos’è il multicloud?


Con le infrastrutture digitali sempre più diversificate, il multicloud si impone come soluzione strategica che permette alle imprese di ottimizzare le proprie risorse e rafforzare la sicurezza dei dati. Scopri in cosa consiste questo approccio, i suoi vantaggi, il suo funzionamento e le soluzioni che offre.

Soluzioni hybrid Cloud e multi-Cloud

Il multicloud: definizione

Il multicloud è una strategia informatica che consiste nell'utilizzare diversi servizi di Cloud computing provenienti da diversi fornitori. Questo approccio permette alle aziende di utilizzare le funzionalità specifiche di ogni Cloud, adattate alle esigenze specifiche delle proprie applicazioni, alla gestione dei dati e ai requisiti in materia di sicurezza. Combinando diversi ambienti Cloud, il multicloud crea un'infrastruttura flessibile e personalizzabile, che offre una migliore ripartizione delle risorse e una maggiore resilienza per sostenere le attività aziendali.

Perché utilizzare una strategia multicloud?

Con l'aumento della complessità delle infrastrutture digitali, le aziende si trovano ad affrontare una serie di nuove sfide. Una strategia multicloud si presenta quindi come una soluzione efficace per superare queste sfide crescenti.

Soddisfare requisiti aziendali diversificati

Con le applicazioni sempre più svariate, le aziende devono adattare le proprie infrastrutture Cloud per rispondere alle esigenze specifiche di ogni servizio. Un'architettura multicloud offre la flessibilità necessaria per scegliere servizi adatti alle esigenze aziendali specifiche di ogni applicazione, sia per quanto riguarda lo storage, che la potenza di calcolo o la sicurezza.

Garantire la conformità e la sicurezza dei dati sensibili

Le normative in materia di protezione dei dati sono in costante evoluzione, in particolare in settori fortemente regolamentati come quello finanziario e sanitario. Il multicloud permette così alle aziende di ripartire i dati e implementare soluzioni di sicurezza specifiche per ogni ambiente Cloud, garantendo la conformità agli standard di confidenzialità.

Ottimizzare le risorse in risposta ai vincoli di budget

I budget tecnologici sono in costante evoluzione e le aziende sono alla ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. Il multicloud permette una gestione dei costi più precisa, offrendo la possibilità di selezionare i servizi più economici per ogni necessità. Questo approccio consente alle aziende di ridurre al minimo le spese e mantenere prestazioni elevate.

I vantaggi del multicloud

L'adozione di una strategia multicloud offre alle aziende maggiore flessibilità e resilienza, soddisfacendo al tempo stesso i requisiti moderni in termini di costi, sicurezza e prestazioni. Ecco i principali vantaggi offerti dal multicloud.

Flessibilità e adattamento alle esigenze specifiche

Il multicloud permette alle aziende di selezionare servizi specifici per ogni applicazione, approfittando dei vantaggi unici di ogni provider Cloud. Questa varietà di opzioni aiuta i team, in particolare i team DevOps, a personalizzare le proprie soluzioni in base alle esigenze aziendali: ad esempio, un fornitore di PaaS può essere preferito per le applicazioni che richiedono ambienti di sviluppo integrati, mentre un altro sarà più adatto ai database.

Ottimizzazione di costi e prestazioni

Grazie al multicloud, le aziende possono ottimizzare il budget selezionando i servizi più economici per ogni attività. Combinando le tariffe più vantaggiose per lo storage, la potenza di calcolo o la rete, ottimizzano il ritorno sull'investimento garantendo al tempo stesso prestazioni elevate. Questo approccio economico si rivela particolarmente prezioso per le imprese che intendono ridurre le spese senza compromettere la qualità dei servizi.

Sicurezza e conformità rafforzate

Il multicloud permette alle aziende di gestire i propri dati in base ai requisiti di sicurezza e conformità propri a ogni tipo di informazione. I dati sensibili possono essere ospitati in un Cloud altamente sicuro, mentre applicazioni meno critiche vengono implementate in un ambiente pubblico. Questa distribuzione delle risorse aiuta le aziende a rispettare le normative locali e internazionali in materia di protezione dei dati, una questione cruciale per i settori regolamentati.

Resilienza e continuità operativa

Ripartendo le risorse tra più piattaforme, le aziende riducono al minimo i rischi di downtime. In caso di problemi a un provider, possono trasferire le proprie attività su un altro Cloud, assicurando continuità operativa e ripristino di emergenza rapido. È inoltre possibile implementare architetture server e soluzioni di containerizzazione per garantire una gestione degli asset flessibile e automatizzata, migliorando così la resilienza dei sistemi in caso di guasti e minacce informatiche.

Indipendenza dai fornitori

La diversificazione dei fornitori permette alle aziende di evitare la dipendenza da un'unica piattaforma (vendor lock-in). Questa indipendenza consente loro di negoziare condizioni di servizio più vantaggiose e di adattare più facilmente la propria architettura alle nuove tecnologie, senza scontrarsi con i vincoli imposti da un unico fornitore.

Accessibilità e mobilità delle applicazioni

Il multicloud facilita l'accesso alle applicazioni da diversi ambienti, permettendo ai team e ai partner di accedere alle risorse in remoto. Questo approccio favorisce la produttività e la flessibilità, in particolare in un contesto di telelavoro e per le applicazioni Cloud native. Grazie a questa maggiore accessibilità, le aziende possono mobilitare le proprie applicazioni e collaboratori ovunque si trovino, contribuendo in tal modo a un ambiente di lavoro più dinamico e connesso.

I pilastri dell'architettura multicloud

Un ambiente multicloud si basa su una combinazione di architetture e strumenti sofisticati che permettono alle aziende di gestire le proprie risorse attraverso diversi Cloud. Questo approccio garantisce la coerenza e l'interoperabilità delle applicazioni, dei dati e dei servizi in un ecosistema distribuito, grazie a elementi chiave che ne garantiscono il corretto funzionamento.

Orchestrazione e gestione dei servizi

L'orchestrazione costituisce un elemento centrale in un'architettura multicloud. che consente di coordinare diverse applicazioni, database e sistemi di storage per ottimizzare le prestazioni e gestire i costi in modo efficiente. Ad esempio, un'azienda può utilizzare un dashboard centralizzato per monitorare lo stato delle proprie applicazioni su più cloud in tempo reale, assicurando un controllo ottimale su tutte le risorse disponibili.

Sicurezza e gestione delle identità

La sicurezza è fondamentale nel multicloud per proteggere i dati sensibili distribuiti su più piattaforme. Per gestire gli accessi e prevenire gli attacchi informatici, le aziende utilizzano soluzioni come Single Sign-On (SSO), che consente agli utenti di accedere a più applicazioni con un unico identificativo. Ad esempio, nel caso di un'organizzazione sanitaria, l'organizzazione può configurare l'accesso sicuro alle cartelle cliniche per garantire che siano riservate agli utenti autorizzati.

Integrazione di rete

Per un funzionamento fluido, i Cloud devono essere interconnessi in modo efficace, permettendo alle applicazioni di comunicare, scambiare dati e funzionare insieme come una rete integrata. Soluzioni come le reti definite dal software (SDN) e le VPN multicloud facilitano questi scambi. Ad esempio, un’azienda mondiale può utilizzare una VPN multicloud per garantire una connessione sicura tra i suoi uffici sparsi e le sue applicazioni ospitate su diversi Cloud.

Multicloud e Hybrid Cloud a confronto

Il Cloud ibrido e il multicloud sono spesso confusi, ma ognuno risponde a obiettivi diversi. Il Cloud ibrido è caratterizzato da un funzionamento combinato di Cloud privato e Cloud pubblico, spesso basato su un'infrastruttura IaaS per offrire una maggiore flessibilità, consentendo alle aziende di archiviare i dati sensibili in un ambiente sicuro, utilizzando la potenza flessibile del Cloud pubblico per altre necessità. Questo approccio è particolarmente adatto alle aziende che vogliono mantenere un controllo rigoroso su alcune delle loro risorse, approfittando della flessibilità del Cloud.

Vantaggi del Cloud ibrido

  • Maggiore sicurezza per i dati sensibili, conservati in un ambiente privato protetto.
  • Maggiore controllo sulle risorse critiche interne.
  • Flessibilità per integrare applicazioni che richiedono diversi ambienti di sicurezza e prestazioni.

In base alle loro necessità, alcune aziende scelgono di combinare gli approcci ibridi e multicloud per adattare al meglio la propria infrastruttura Cloud.

Le soluzioni di OVHcloud

OVHcloud propone una gamma completa di soluzioni Cloud progettate per rispondere alle esigenze delle aziende che adottano una strategia multicloud. Queste soluzioni permettono di semplificare la gestione delle infrastrutture, garantire la sicurezza dei dati e ottimizzare le performance delle applicazioni ripartite su più ambienti Cloud.

Soluzioni di orchestrazione e gestione multicloud offerte da OVHcloud

Vmware by broadcom x ovhcloud vertical logo

VMware on OVHcloud

Migra facilmente gli ambienti VMware verso il Cloud senza modificare le applicazioni. VMware on OVHcloud permette di conservare gli strumenti e le configurazioni esistenti, facilitando una gestione centralizzata e sicura delle risorse multicloud. Ideale per aziende che desiderano una transizione fluida al multicloud mantenendo il controllo dell'infrastruttura.

Kubernetes icon

Managed Kubernetes

Orchestra le tue applicazioni progettate per container con il servizio Managed Kubernetes. Questa soluzione permette di installare, gestire e sviluppare facilmente container su più Cloud, assicurando flessibilità e scalabilità in un ambiente multicloud. Ideale per aziende che desiderano semplificare la gestione dei container massimizzandone l'agilità.

illustration load-balancer

Load Balancer

Con il Load Balancer di OVHcloud è possibile ottimizzare la ripartizione del traffico tra le applicazioni multicloud. Questa soluzione assicura una distribuzione intelligente dei carichi di lavoro, garantendo performance e disponibilità ottimali anche in caso di picchi di domanda. Ideale per assicurare la resilienza e l'efficacia delle applicazioni ripartite su più Cloud.