Cos’è la rete multicloud?
Il termine "rete multicloud" si riferisce alla pratica di connettere e integrare diversi servizi Cloud di diversi fornitori in un’unica rete unificata. Anziché affidarsi a un unico provider Cloud, le aziende possono sfruttare i punti di forza di varie piattaforme, creando un'infrastruttura IT solida e flessibile.

Questo approccio permette alle aziende di gestire, controllare e proteggere senza problemi le proprie applicazioni e informazioni in diversi ambienti Cloud.
Esiste una differenza tra le soluzioni hybrid Cloud e multi-Cloud . Le soluzioni di Cloud ibrido combinano Cloud pubblico e privato per il controllo della sicurezza e dei dati. Il multi-Cloud si avvale di diversi provider Public Cloud, offrendo flessibilità, evitando il vendor lock-in e consentendo l’accesso a una gamma più ampia di servizi.
Perché le reti multicloud sono essenziali per le aziende moderne
Questo metodo sta diventando sempre più importante per diverse ragioni:
- Evita il vendor lock-in: Affidarsi a un unico provider Cloud può limitare la flessibilità e portare alla dipendenza. Le strategie multi-Cloud mitigano questo rischio, consentendo alle aziende di scegliere i servizi migliori e negoziare prezzi migliori.
- Ottimizza prestazioni: Diversi provider Cloud eccellono in diverse aree. Distribuendo i carichi di lavoro su più Cloud, le aziende possono ottimizzare la velocità, scegliendo la piattaforma migliore per ogni applicazione o attività specifica.
- Aumenta la resilienza: La rete multicloud migliora il disaster recovery e la continuità operativa . In caso di malfunzionamenti, le applicazioni e i dati possono essere trasferiti facilmente a un altro provider, riducendo al minimo i tempi di inattività.
- Innovazione: L’accesso a una gamma più ampia di servizi e capacità attraverso diverse piattaforme Cloud promuove l’innovazione. Le aziende possono utilizzare tecnologie all'avanguardia come IA/ML, IoT e analisi avanzate di vari provider.
- Rispettare i requisiti normativi: Alcuni settori hanno requisiti specifici in materia di sovranità, conformità e governance dei dati. In questo modo le aziende possono archiviare ed elaborare i dati in localizzazioni geografiche specifiche per rispondere a queste esigenze.
Adottando il networking multi-Cloud, le aziende possono ottenere un vantaggio competitivo aumentando l’agilità, ottimizzando i costi e sbloccando nuove possibilità di crescita e innovazione.
Componenti chiave della rete multicloud
Le reti multi-Cloud si basano sulla collaborazione di diversi componenti per creare un sistema coeso ed efficiente. Questi componenti includono una solida connettività e integrazione Cloud, un’efficace astrazione e orchestrazione della rete e misure di sicurezza e conformità multicloud complete.
Connettività e integrazione Cloud
La base di qualsiasi rete multi-Cloud. Questo comporta la creazione di connessioni sicure e affidabili tra gli ambienti dei provider Cloud.
Questo obiettivo può essere raggiunto tramite diverse tecnologie, come le reti private virtuali (VPN), le interconnessioni dedicate e le reti Software-Defined (SDN). L’obiettivo è garantire una comunicazione e un trasferimento fluidi tra applicazioni e servizi che risiedono in Cloud diversi.
Astrazione e orchestrazione di rete
Essenziale per gestire la complessità degli ambienti multi-Cloud: astragendo dall’infrastruttura di rete sottostante, le aziende possono creare una visione unificata dell’intera rete, indipendentemente dai provider Cloud sottostanti.
Ciò semplifica la gestione e consente un controllo centralizzato su regole, configurazioni e risorse di rete. Gli strumenti di orchestrazione automatizzano attività come il provisioning dei servizi di rete, la configurazione delle policy di cybersicurezza e le velocità di monitoraggio, semplificando ulteriormente le operazioni.
Sicurezza e conformità
Con i dati distribuiti su diversi Cloud, misure di sicurezza di rete solide sono fondamentali per proteggere le informazioni sensibili e garantire la conformità con le normative di settore.
Questo implica l’implementazione di politiche di sicurezza coerenti su tutte le piattaforme Cloud, inclusi il controllo degli accessi, la crittografia, il rilevamento delle intrusioni e la prevenzione delle minacce. Gli strumenti di gestione della sicurezza centralizzati consentono di monitorare e applicare le politiche di cybersicurezza in un ambiente multi-Cloud, garantendo la protezione e la conformità alle normative.
Come Funziona La Rete Multi-Cloud
Il multi-Cloud implica una sofisticata interazione di tecnologie e strategie per connettere, gestire e ottimizzare la comunicazione tra diverse piattaforme Cloud. Di seguito sono riportati i principali processi coinvolti:
Connessione di più provider Cloud
Il primo passo per costruire una rete multi-Cloud è connettere gli ambienti Cloud. Questo obiettivo può essere raggiunto con diversi metodi, ognuno con i propri vantaggi e compromessi.
Le reti private virtuali (VPN) creano tunnel sicuri su Internet pubblico per connettere diversi ambienti Cloud. Si tratta di un'opzione conveniente, ma la velocità può essere influenzata dalla latenza e dalla congestione di Internet.
In alternativa, i provider Cloud offrono connessioni dedicate che bypassano l'Internet pubblico, fornendo maggiore banda passante e minore latenza. È ideale per applicazioni sensibili alle prestazioni, ma può essere più costoso.
Software-Defined Networking (SDN) utilizza il software per controllare l'infrastruttura di rete, consentendo una gestione e un'automazione centralizzate. In questo modo è possibile usufruire di flessibilità e agilità nella gestione delle connessioni tra più Cloud.
Flusso di dati e gestione del traffico
Una volta che le presenze Cloud sono connesse, un flusso di dati e una gestione del traffico efficienti diventano fondamentali. Questo implica che il traffico venga indirizzato attraverso la rete multi-Cloud usando protocolli e politiche di routing appropriati. In questo modo, i pacchetti di dati raggiungono la destinazione prevista in modo efficiente.
Inoltre, l'implementazione di tecniche come il traffic shaping, la definizione delle priorità e il caching può ottimizzare le prestazioni di rete. In questo modo, le applicazioni critiche ricevono la banda passante e le risorse necessarie.
La segmentazione della rete è un altro aspetto importante, poiché divide la rete in segmenti più piccoli e isolati per migliorare la sicurezza e la velocità della rete. In questo modo è possibile contenere le minacce alla sicurezza e prevenire problemi di prestazioni che potrebbero compromettere l'intera rete. Una gestione efficace del traffico e del flusso di dati garantisce una comunicazione fluida e velocità ottimali in un ambiente multi-Cloud.
Load Balancing e ridondanza
Il bilanciamento del carico e la ridondanza sono essenziali per garantire alta disponibilità e resilienza in una rete multicloud. Il Load Balancing consiste nella distribuzione del traffico tra più istanze Cloud o tra diversi provider Cloud.
In questo modo si evita il sovraccarico di ogni singola risorsa e si garantiscono prestazioni costanti delle applicazioni. La ridondanza implica l’implementazione di meccanismi di failover e la replica delle risorse critiche su diversi Cloud.
Tecnologie per reti multicloud
Una gamma di tecnologie consente e migliora questa tecnologia, fornendo l'infrastruttura, la connettività, la cybersicurezza e le capacità di gestione necessarie. Ecco alcune delle principali tecnologie coinvolte:
- Software Defined Networking (SDN): SDN consente agli amministratori di gestire a livello di programmazione le risorse di rete, automatizzare le attività e regolare dinamicamente le configurazioni di rete in ambienti Cloud. In questo modo puoi usufruire di flessibilità, agilità e scalabilità nella gestione delle reti multi-Cloud.
- Virtualizzazione della rete: Le tecnologie di virtualizzazione di rete come i Virtual Private Cloud (VPC) e le Virtual Private Network (VPN) sono essenziali per creare segmenti di rete isolati e connessioni sicure tra diversi ambienti Cloud.
- Infrastructure-as-Code (IaC): Gli strumenti IaC automatizzano il provisioning e la gestione dell'infrastruttura di rete, rendendo più semplice l'implementazione, la configurazione e la scalabilità in più ambienti Cloud.
- Cloud Management Platform (CMP): I CMP forniscono una piattaforma centralizzata per la gestione e il monitoraggio degli ambienti multi-Cloud. Offrono strumenti per il provisioning delle risorse, l’ottimizzazione dei costi, la gestione della sicurezza e il monitoraggio rapido tra i provider Cloud.
- SIEM (Security information and Event Management) Gli strumenti SIEM raccolgono e analizzano i log di cybersicurezza provenienti dagli ambienti Cloud, fornendo una visione unificata di eventi e minacce di cybersicurezza.
Vantaggi della rete multicloud
Maggiore flessibilità e scalabilità:
Il multi-Cloud offre una flessibilità impareggiabile nella scelta del Cloud migliore per esigenze specifiche. Le aziende possono selezionare diversi provider Cloud in base ai loro punti di forza in aree specifiche, come calcolo, storage o analisi.
Consente la realizzazione di un'infrastruttura IT personalizzata in linea con i requisiti specifici delle applicazioni e gli obiettivi aziendali. Inoltre, gli ambienti multicloud offrono una maggiore scalabilità, consentendo alle aziende di regolare rapidamente le risorse in base alla domanda.
Questa agilità permette di rispondere ai cambiamenti del mercato, ospitare gli stimoli della crescita e adattarsi all’evoluzione delle esigenze aziendali senza essere vincolati dalle limitazioni di un singolo provider Cloud.
Maggiore affidabilità e ridondanza
Distribuendo applicazioni tra più provider Cloud, le aziende migliorano notevolmente la propria resilienza e riducono al minimo il rischio di downtime. In caso di malfunzionamenti o interruzioni, le operazioni possono essere trasferite a un altro Cloud senza problemi, garantendo la continuità operativa.
Questa ridondanza rafforza inoltre le soluzioni di Disaster Recovery, consentendo un rapido ripristino e interruzioni minime in situazioni critiche. Fornisce una rete di sicurezza, proteggendo le aziende dalle potenziali insidie legate al fatto di affidarsi a un singolo punto di vulnerabilità.
Prestazioni ottimizzate ed efficienza dei costi
Permette alle aziende di ottimizzare le performance sfruttando i punti di forza dei provider Cloud. È possibile scegliere la piattaforma migliore per carichi di lavoro specifici, come calcolo ad alte prestazioni, analisi o applicazioni a bassa latenza.
Questa distribuzione strategica delle risorse garantisce velocità e user experience ottimali. Inoltre, gli ambienti multicloud possono consentire alle aziende di risparmiare consentendo loro di usufruire di prezzi competitivi ed evitare il vendor lock-in. Utilizzando diversi modelli di pricing e negoziando con diversi provider, le aziende possono ottimizzare le spese Cloud e raggiungere l’efficienza dei costi.
Casi d’uso
Il multi-cloud supporta diverse applicazioni. Migliora il Disaster Recovery, riduce la latenza per i dipendenti distribuiti in tutto il mondo e sfrutta i punti di forza dei diversi provider Cloud per applicazioni ad uso intensivo di dati.
- Disaster recovery e business continuity: La replica di informazioni e applicazioni critiche tra più provider Cloud consente alle aziende di ridurre al minimo i tempi di inattività e la perdita di dati in caso di guasti gravi, come nel caso di calamità naturali o attacchi informatici.
- Lavoratori distribuiti geograficamente: La vicinanza strategica di applicazioni e dati agli utenti nelle aree del Cloud consente di ridurre al minimo la latenza, con tempi di risposta più rapidi e migliori prestazioni delle applicazioni.
- Applicazioni ad uso intensivo di dati: Le applicazioni ad alta intensità di dati, come l'analisi dei Big Data, il Machine Learning e il computing scientifico, richiedono spesso grandi quantità di potenza di calcolo e storage. Offre la flessibilità necessaria per sfruttare i punti di forza dei provider Cloud in attività specifiche.
In generale, permette di utilizzare i migliori servizi Cloud per le proprie applicazioni ad alta intensità di dati, sbloccando nuove possibilità di elaborazione e analisi.

Sfide e soluzioni nella rete multi-Cloud
Questa forma di creazione di reti offre vantaggi significativi, ma presenta anche sfide uniche che le aziende devono affrontare per garantire un'implementazione e un funzionamento di successo.
Le aziende dovrebbero adottare un approccio di gestione della cybersicurezza centralizzato, utilizzando strumenti in grado di fornire una visione unificata della sicurezza su tutte le piattaforme Cloud. Ciò consente un'applicazione coerente delle politiche, il rilevamento automatico delle minacce e una risposta più rapida agli incidenti.
Come se valesse la pena implementare una strategia di conformità completa che comprenda tutti gli ambienti Cloud. Crittografia, controllo degli accessi, audit trail e valutazioni regolari della sicurezza. L’utilizzo di strumenti di monitoraggio della conformità basati sul Cloud può aiutare ad automatizzare i controlli di conformità e garantire l’aderenza alle normative pertinenti.

Best practice per l'implementazione di reti multi-Cloud
Implementare e gestire una rete multi-Cloud in modo efficace richiede un’attenta pianificazione e l’adesione alle best practice.
L'architettura è importante. Le aziende dovrebbero considerare fattori come scegliere un'architettura centralizzata, in cui il traffico sia instradato attraverso un hub centrale, o un'architettura distribuita, in grado di consentire una comunicazione diretta tra i Cloud.
Anche la valutazione di opzioni di connettività come VPN, connessioni dirette e SD-WAN è essenziale, in considerazione di fattori come le esigenze di banda passante, i requisiti di latenza e il budget.
La crittografia dei dati, sia in transito che a riposo, è inoltre fondamentale per proteggere le informazioni sensibili da accessi non autorizzati.
L’utilizzo di un sistema di monitoraggio centralizzato fornisce visibilità sulla velocità di rete, l’utilizzo delle risorse e gli eventi di cybersicurezza in tutti gli ambienti Cloud. L'implementazione di tecniche come il traffic shaping, la memorizzazione in cache e le soluzioni di load balancing consente di ottimizzare le prestazioni di rete e garantire la disponibilità delle applicazioni.

Scopri Le Nostre Soluzioni Di Rete Multi-Cloud
Il servizio Hybrid Multi Cloud di OVHcloud fornisce alle aziende un modo flessibile e scalabile per gestire le proprie comunicazioni.
Ti permette di connettere i loro ambienti on-premise, Private Cloud e Public Cloud, dando loro la libertà di scegliere l’opzione migliore per le loro esigenze.
Con OVHcloud UC Hybrid Multi Cloud, le aziende possono usufruire della scalabilità e del rapporto qualità/prezzo del Cloud, mantenendo il controllo dei propri dati.