Cos’è JavaScript?


JavaScript è un linguaggio di programmazione basato su browser che rende interattive pagine Web statiche, applicazioni, ecc. Dalle animazioni agli aggiornamenti dei contenuti, JavaScript è una delle principali tecnologie Web che, insieme a HTML e CSS, permette di offrire esperienze Web dinamiche.

Web hosting OVHcloud

Cosa significa JavaScript

Cos'è JavaScript? JavaScript è un linguaggio di programmazione? Il modo migliore per capire questo concetto è immaginare il Web senza il linguaggio di programmazione JavaScript. Le esperienze online sarebbero statiche, ci sarebbero solo parole e immagini che rimangono immobili sullo schermo. Questo perché il principale linguaggio di markup per la creazione di pagine Web, HTML, è progettato solo per definire la modalità di visualizzazione del contenuto nella pagina. Gerarchie di titoli, creazione di paragrafi e collegamenti ipertestuali: il linguaggio HTML è una soluzione semplice per pubblicare contenuti online. Funzioni fondamentali, certo, ma forse non l’aspetto più importante del Web design.

È qui che entra in gioco il CSS, un linguaggio che consente agli sviluppatori di introdurre diversi tipi di stile nel codice HTML, ad esempio il carattere, i colori, lo sfondo. Si tratta di uno strumento importante, che aiuta a definire lo stile unico di un sito Web, ma che non offre dinamismo e interattività.

Ecco perché viene utilizzato JavaScript: per la sua capacità di dare vita ai contenuti, consentendo agli sviluppatori di introdurre nei propri siti Web opzioni e oggetti dinamici. Aggiungere animazioni e news ticker, inserire video, creare finestre popup di chat: qualunque sia l’elemento ‘live’ che vedi e con cui interagisci quando sei online, è probabile che sia stato generato utilizzando JavaScript.

Le funzioni di JavaScript

Che cos'è .js e cosa fa JavaScript? Il modo più semplice per descrivere la relazione tra HTML, CSS e il linguaggio di programmazione JavaScript è paragonarla a un film di supereroi:

L'HTML è la sceneggiatura che definisce e descrive dettagliatamente la storia: struttura generale, sequenze, scene, dialoghi.

Il CSS è la scenografia, che definisce il mondo e i set del film e indica come impostare le luci e le riprese.

Il linguaggio JavaScript è l'effetto speciale che dà vita alle immagini del film, permettendo al supereroe e alla sua nemesi di compiere l’impossibile.

Questi elementi sono indispensabili gli uni per gli altri. Se la sceneggiatura è scadente (un codice HTML formattato male), poco importa quanto siano belle le riprese (CSS) o la quantità di esplosioni (linguaggio JavaScript): il film non funzionerà e il pubblico sarà disinteressato, se non annoiato. Al contempo, si può avere la migliore sceneggiatura d'azione mai scritta, ma se le scene sono illuminate male e gli effetti speciali scadenti, la storia ne risentirà terribilmente e si rischia che il pubblico lasci la sala prima dei titoli di coda.

Da dove proviene JavaScript?

Non a Hollywood, come questa analogia potrebbe suggerire, ma neanche molto lontano: il linguaggio di programmazione JavaScript è stato creato in California da Brendan Eich, dipendente di Netscape, nel 1995. Il programmatore ci ha messo soltanto 10 giorni per creare il linguaggio che avrebbe trasformato i siti Web per i decenni a venire, ma gli inizi sono stati difficili.

Nonostante il successo immediato tra gli sviluppatori, la compatibilità con i browser e le vulnerabilità di sicurezza hanno sollevato diversi problemi. Nel corso degli anni, tuttavia, il linguaggio JavaScript è stato costantemente sviluppato e perfezionato fino ad arrivare al linguaggio stabile di oggi (nonostante siano ancora presenti dei problemi, vedi sotto).

Come funziona JavaScript?

Molti linguaggi di programmazione sono lato server, il che significa che il codice viene elaborato sul server prima di essere consegnato all'utente. Questi linguaggi sono conosciuti come linguaggi compilati. JavaScript, invece, è un linguaggio interpretato:

il linguaggio viene eseguito nel browser dell’utente, permettendo al codice JavaScript del sito di essere elaborato all’istante nel browser. In questo modo gli sviluppatori Web possono introdurre elementi dinamici direttamente nel browser dell’utente senza che un intermediario (il server) si intrometta e rallenti potenzialmente il processo.

Tutti i browser dispongono di motori di linguaggio JavaScript personalizzati che consentono agli utenti di usufruire di un'esperienza dinamica quando visitano un sito Web. Il processo si articola in tre fasi principali:

Icons/concept/Transfer Created with Sketch.

1. Il browser carica la pagina Web, inclusi tutti i file HTML, CSS e JavaScript necessari per visualizzarla correttamente.

Icons/concept/Cloud/Cloud Infinity Created with Sketch.

2. L’HTML e il CSS sono i primi file elaborati, seguiti da JavaScript. Il codice viene elaborato nel browser, anziché essere inviato a un server per l'elaborazione prima di essere inviato nuovamente al browser.

Icons/concept/Lines/Line Communicating Created with Sketch.

3. Ora è possibile interagire con diversi elementi, ad esempio compilando moduli, facendo scorrere le immagini o cliccando sui pulsanti grazie al linguaggio di programmazione JavaScript. Inoltre, si possono aggiornare i risultati delle azioni nel browser senza dover ricaricare la pagina.

Cosa sono le librerie e i framework JavaScript?

Per semplificare la programmazione di JavaScript, gli sviluppatori possono accedere a librerie che offrono un codice già scritto per eseguire le funzioni più comuni. Questo accelera notevolmente il processo di codifica, consentendo agli sviluppatori di concentrarsi sulla creazione di funzionalità e infrastrutture di applicazioni senza dover ricreare il codice JavaScript già esistente e utilizzato frequentemente. React e jQuery sono esempi di librerie JavaScript.

I framework JavaScript sono semplicemente insiemi di queste librerie, che fungono da repository e possono essere utilizzati dai programmatori non solo per creare funzioni specifiche, ma anche interi siti Web. Ne sono un esempio Angular e Node.js.

Come utilizzare JavaScript?

Per capire come utilizzare il linguaggio JavaScript, è bene contestualizzarlo. In questo tutorial di script gratuito creeremo un pulsante (o icona) su cui l'utente può cliccare.

HTML

Innanzitutto, è necessario il codice HTML per creare il layout del contenuto, in questo caso il pulsante, in un file HTML dedicato (button.html). Al contempo, devi configurare l'introduzione del CSS (styles.css) e JavaScript (script.js). Ad esempio:

<!DOCTYPE html>

<html>
<head>
    <link rel="stylesheet" type="text/css" href="styles.css">
</head>
<body>
    <button id="myButton">Click Me</button>
    <script src="script.js"></script>
</body>
</html>

CSS

Ora crea un file CSS nella stessa directory del file HTML, nominandolo styles.css. Usa il CSS per applicare uno stile al pulsante e introdurre un effetto al passaggio del mouse:

/* styles.css */

/* Style the button */
#myButton {
    background-color: #007bff;
    color: white;
    padding: 10px 20px;
    border: none;
    cursor: pointer;
}

/* Add a hover effect */
#myButton:hover {
    background-color: #0056b3;
}

JavaScript

Ora crea un file JavaScript nella stessa directory del file HTML, nominandolo script.js. L'aggiunta di questo codice introduce l'elemento interattivo: quando l'utente clicca sul pulsante, viene visualizzato un messaggio che indica che è stato premuto:

// script.js

// Get the button element by its ID
var button = document.getElementById("myButton");

// Add a click event listener to the button
button.addEventListener("click", function() {
    alert("Button clicked!");
});

Interconnessione

Ricordati che lo stesso codice JavaScript può essere aggiunto a più pagine per risparmiare tempo e fatica. È sufficiente aggiungere un link al file di script nel file HTML di una pagina.

Qual è la differenza tra JavaScript e Java?

È comprensibile che un utente non esperto pensi che JavaScript e Java debbano essere in qualche modo correlati. In realtà, il linguaggio di programmazione JavaScript è utilizzato principalmente per rendere i siti Web dinamici, mentre Java viene utilizzato per creare software lato server o sul desktop. Tuttavia, è stato il linguaggio di programmazione di Java a ispirare la sintassi di JavaScript.

A cosa serve JavaScript?

Il linguaggio JavaScript può essere utilizzato per diversi casi d’uso e funzioni. Ad esempio:

Creazione di pagine Web

Come già evidenziato, JavaScript dà vita alle pagine Web, aumentando l’interazione con i contenuti della pagina. Un aspetto fondamentale è la possibilità di interagire e modificare i contenuti sullo schermo (ad esempio un menù a tendina) senza dover ricaricare il sito.

Icons/concept/Cloud/Cloud Infinity Created with Sketch.

Creare giochi e app

Se stai giocando a un videogame online o utilizzando un’app, probabilmente sono eseguiti tramite JavaScript. Non è necessario scaricare e installare un software mentre il gioco o l’app vengono eseguiti nel browser: l’utente può passare direttamente all’azione.

Programmazione delle app mobili

Per velocizzare la creazione di app per dispositivi mobili, gli sviluppatori utilizzano i framework JavaScript per creare app per iOS e Android.

Sviluppare i back-end

Anche se viene associato principalmente al deploy sul Web e lato cliente, JavaScript viene utilizzato anche lato server. L'utilizzo di framework come Node.js consente agli sviluppatori di creare codice script esclusivamente per l'utilizzo sul lato server. Ne sono un esempio le app di chat in tempo reale, lo streaming video e l'infrastruttura di back-end per le app Internet of Things.

Icons/concept/Cloud/Cloud Infinity Created with Sketch.

Sviluppo di front-end

Il linguaggio di programmazione JavaScript ha acquisito popolarità nello sviluppo front-end. Gli sviluppatori possono utilizzare i framework JavaScript più diffusi, come React e Cue, per creare diversi tipi di front-end potenti per servizi come i social media e le piattaforme di streaming video.

Migliorare l’IA

Gli sviluppatori utilizzano le librerie JavaScript, come TensorFlow.js, per costruire modelli basati sul Machine Learning. Così possono creare nuovi metodi per analizzare diversi tipi di dati, offrire consigli e ottimizzare l'elaborazione del linguaggio naturale.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di JavaScript?

Come tutti i linguaggi di programmazione, JavaScript e le sue funzioni hanno punti di forza e di debolezza. È meglio identificare ciò di cui avete bisogno per il vostro progetto specifico e decidere se il linguaggio di programmazione JavaScript è adatto al vostro piano di sviluppo.

Vantaggi di JavaScript

Maggiore semplicità

Rispetto ad altri linguaggi, il linguaggio di programmazione JavaScript è semplice da utilizzare e da implementare, con un’ampia gamma di funzioni, librerie, framework e API che spesso forniscono il codice necessario per diversi tipi di progetti. Ecco perché, per un principiante, apprendere questo linguaggio è più semplice di quanto si creda. La parte migliore? La community JavaScript aggiorna e migliora costantemente il linguaggio per ottimizzarne le funzioni.

Maggiore versatilità

JavaScript viene utilizzato per molti casi d'uso, che si tratti di sviluppo lato client o lato server, rendendolo un linguaggio "universale" ideale, supportato da quasi tutti i browser. Può essere eseguito anche su diversi dispositivi e piattaforme ed è compatibile con altri linguaggi di programmazione come Java e PHP.
 

Carico ridotto

Poiché la maggior parte dei casi d'uso di JavaScript è lato client, viene eliminato il carico lato server. In questo modo è possibile utilizzare al massimo le risorse disponibili, riducendo il volume delle richieste di dati al server (che elimina il rischio di congestione della rete) e i potenziali costi associati alla dimensione e alla manutenzione dei server Web aziendali.

Svantaggi di JavaScript

Interferenza del browser

Poiché sono disponibili così tanti tipi di browser, il linguaggio di programmazione JavaScript può essere interpretato in modo diverso da ognuno di essi. Se non si effettuano controlli, potrebbero verificarsi incoerenze nella modalità di esecuzione del codice nel browser. Per superare questo problema, gli sviluppatori devono testare il codice su tutti i principali browser. Dovrebbero quindi essere incluse le versioni precedenti del browser, in modo da garantire il corretto funzionamento del codice e una user experience impeccabile, indipendentemente dalla modalità di accesso alle pagine.

Problemi di sicurezza

Il linguaggio JavaScript non pone problemi di per sé. Tuttavia, dato che viene eseguito lato client, ovvero sul browser dell’utente, il codice è vulnerabile a qualsiasi ambiente di sicurezza (e alle vulnerabilità associate) presente sul dispositivo dell’utente.

Bug

I bug possono essere difficili da identificare e correggere: non tutti gli editor HTML sono rigorosi e i browser non mostrano messaggi di errore. Per questo motivo la caccia ai bug JavaScript è più problematica rispetto ad altri linguaggi.

JavaScript può avere un impatto sulle prestazioni del sito?

Il punto di forza di JavaScript, ossia la sua capacità di lavorare esclusivamente sul lato client, è anche la sua grande debolezza se non viene gestito correttamente. Con JavaScript, le prestazioni del sito Web sul browser dell’utente sono già messe alla prova, perché il browser deve eseguire tutte le operazioni più complesse di download, analisi ed esecuzione degli script. Tuttavia, ne vale spesso la pena, poiché il linguaggio JavaScript offre agli utenti una grande interattività e coinvolgimento.

Frena l’entusiasmo

Abbiamo quindi imparato una delle lezioni più importanti sull’utilizzo di JavaScript: bisogna tenere a bada la tentazione di sovraccaricare le pagine Web di numerose e dense istanze di script JavaScript. Troppi utenti assisteranno a un rallentamento delle prestazioni del browser, in particolare quelli che utilizzano una banda larga lenta o tecnologie obsolete.

Inoltre, peggiori sono le prestazioni del sito, maggiore è il rischio che gli utenti cedano alla frustrazione e si dirigano altrove, come ad esempio verso il sito di un’azienda concorrente. Una scarsa ottimizzazione di JavaScript può inoltre causare un peggioramento dei Core Web Vitals. Queste sono le metriche che Google utilizza per determinare il tipo di esperienza che il vostro sito web offre ai visitatori. Se le prestazioni del vostro sito web sono danneggiate dall'uso eccessivo del linguaggio di programmazione JavaScript, allora potete aspettarvi che il vostro posizionamento SEO subisca un colpo a tempo debito.

Perle di saggezza

Rifacendoci sempre a Hollywood, uno zio saggio una volta disse: “Da grandi poteri derivano grandi responsabilità”. Se utilizzi JavaScript sul tuo sito Web in modo equilibrato, ne raccoglierai i frutti. Se lo utilizzi in modo errato, i tuoi profitti ne risentiranno. Il nostro consiglio? Procedi con cautela: utilizza Google Search Console o soluzioni come Semrush per verificare se JavaScript causa problemi alle pagine Web.

OVHcloud e JavaScript

Per chi non ha esperienza nello sviluppo Web o è alla ricerca di un modo per ottimizzare il coding, OVHcloud offre una gamma di soluzioni che aiutano a ottimizzare i processi JavaScript. Dalla scelta del framework più adatto alle proprie esigenze al deploy di Node.js per sfruttarne l’enorme potenziale, OVHcloud mette a disposizione gli strumenti e i servizi necessari per garantire il successo di ogni progetto JavaScript.