Cos'è la gestione degli incidenti?


La gestione degli incidenti IT è il processo mediante il quale i team IT gestiscono le interruzioni dei servizi IT. Si tratta di un approccio strutturato per gestire qualsiasi problema che influisca negativamente sul normale funzionamento dei sistemi e dei team IT. ad esempio un arresto anomalo del server, un'interruzione della rete, una violazione della sicurezza o un semplice malfunzionamento della stampante.

LDP-TxtM-Enterprise-gradeLog

Nell'ambito dell'ITSM (IT Service Management), l'obiettivo principale del supporto IT per la gestione degli incidenti è ripristinare il più rapidamente possibile il normale funzionamento del servizio, riducendo al minimo l'impatto sulle operazioni aziendali, sugli utenti e sui clienti. Si tratta di disporre di un piano ben definito per identificare, analizzare e risolvere in modo efficiente gli incidenti, assicurando che le attività si svolgano senza intoppi e che i tempi di inattività siano ridotti al minimo.

Perché la gestione degli incidenti IT è importante?

I sistemi IT sono ormai la colonna portante della maggior parte delle organizzazioni. Qualsiasi interruzione di questi sistemi e team può avere gravi conseguenze, con un impatto su produttività, profitti e reputazione. Ecco perché la gestione degli incidenti IT è così importante. Non si tratta solo di risolvere i problemi, ma anche di garantire la continuità operativa, migliorare la sicurezza e soddisfare i requisiti di conformità.

Garanzia di business continuity

I tempi di inattività sono il nemico della produttività. Ogni minuto in cui un sistema critico non è disponibile può tradursi in perdita di fatturato, opportunità perse e clienti frustrati. Nell'ambito delle operazioni IT (ITOps), una gestione efficace degli incidenti consente di ridurre al minimo i tempi di inattività grazie a una rapida identificazione, risposta e risoluzione degli incidenti. In questo modo, i team aziendali possono continuare a lavorare senza intoppi e prevenire costose interruzioni.

Migliorare la sicurezza

Le minacce alla sicurezza informatica sono in costante evoluzione e le aziende devono essere preparate a rispondere in modo rapido ed efficace a incidenti di sicurezza. La gestione degli incidenti IT svolge un ruolo importante nella protezione dei dati e dei sistemi, poiché consente di individuare e limitare rapidamente le violazioni di sicurezza, facilita l'indagine e l'analisi degli incidenti di sicurezza e aiuta le aziende a risolvere tali problemi e a prevenirne di futuri.

Conformità normativa

Molti settori hanno normative severe in materia di sicurezza dei dati e segnalazione di incidenti. La gestione degli incidenti IT aiuta le aziende a rispettare queste normative fornendo una struttura per l'identificazione e la segnalazione degli incidenti di sicurezza, mantenendo audit trail e documentazione e dimostrando la conformità ai requisiti normativi.
 

Implementando un solido processo di gestione degli incidenti IT, le organizzazioni possono garantire di essere ben preparate per gestire eventi imprevisti, proteggere le risorse critiche e gestire le operazioni aziendali.

Vantaggi della gestione degli incidenti IT

L'implementazione di un solido processo di gestione degli incidenti IT può apportare vantaggi significativi alle organizzazioni di tutte le dimensioni. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

Tempi di risposta migliorati

Un processo ben definito di gestione degli incidenti consente a un team IT di rispondere agli incidenti in modo più rapido ed efficiente. Disponendo di procedure chiare per l'identificazione, la classificazione e la definizione delle priorità degli incidenti, i team possono evitare confusione e ritardi, garantendo che i problemi critici vengano affrontati tempestivamente. Questo si traduce in un progresso in termini di tempi di risoluzione più rapidi, riducendo al minimo i tempi di inattività e i costi associati.

Maggiore sicurezza dei dati

La gestione degli incidenti IT svolge un ruolo fondamentale nel rafforzamento della sicurezza dei dati. Integrando misure di sicurezza come il sistema di rilevamento delle intrusioni (IDS) e il sistema di prevenzione delle intrusioni (IPS) nel processo di risposta agli incidenti, le aziende possono individuare e contenere rapidamente le violazioni di sicurezza, limitando i potenziali danni.  La gestione degli incidenti aiuta inoltre le aziende a identificare le vulnerabilità e a migliorare la propria posizione di sicurezza per prevenire incidenti futuri.

Maggiore efficienza operativa

La gestione degli incidenti semplifica le operazioni IT fornendo un quadro strutturato per la gestione delle interruzioni. In questo modo si riduce il caos e si fa in modo che tutte le parti coinvolte conoscano il proprio ruolo e le proprie responsabilità. Ottimizzando la risposta e la risoluzione degli incidenti, le organizzazioni possono migliorare l'efficienza operativa complessiva e ridurre l'impatto degli incidenti sulla produttività e sugli obiettivi aziendali.

Gestione incidenti per DevOps

La gestione degli incidenti assume un aspetto unico nel mondo dei DevOps. Anche se i principi fondamentali rimangono gli stessi, riducendo al minimo i tempi di inattività e ripristinando rapidamente i servizi, DevOps pone un'attenzione specifica alla collaborazione, all'automazione e al miglioramento continuo.

Nei DevOps, la gestione degli incidenti enfatizza la rottura dei silos tra i team operativi e di sviluppo, favorendo una responsabilità condivisa per la risposta agli incidenti. Questo significa che gli sviluppatori sono attivamente coinvolti nella risoluzione degli incidenti insieme al team operativo, in modo da accelerare i tempi di risoluzione e rendere più efficaci le soluzioni.

DevOps, inoltre, pone l'accento sull'automazione durante l'intero ciclo di vita dello sviluppo software e la gestione degli incidenti non fa eccezione. Gli strumenti di monitoraggio automatizzato sono in grado di rilevare gli incidenti in anticipo, mentre i runbook automatizzati possono attivare azioni predefinite per risolvere problemi comuni, velocizzando il processo di risposta e riducendo gli sforzi manuali. 

Quali sono i tipi di processi di gestione degli incidenti?

Anche se l'obiettivo principale di qualsiasi processo di gestione degli incidenti è ripristinare il più rapidamente possibile il normale funzionamento del servizio, esistono diversi approcci per raggiungere questo obiettivo. Alcune organizzazioni potrebbero optare per un processo semplice e semplificato, mentre altre potrebbero richiedere un sistema più complesso e su più livelli.

Il tipo specifico di processo di gestione dei problemi dipende da fattori quali le dimensioni dell'organizzazione, la complessità dell'infrastruttura IT e i tipi di incidenti che si verifica in genere.

Quali sono le cinque fasi del processo di gestione degli incidenti?

Sono disponibili diverse definizioni per la gestione della risposta agli incidenti, inclusa la libreria ITIL (IT Infrastructure Library), ma indipendentemente dall'approccio specifico, la maggior parte dei processi di gestione degli incidenti segue un insieme di fasi simile:

  1. Identificazione evento imprevisto: La prima e più importante fase, inclusa anche in ITIL, consiste nel rilevare e riconoscere che si è verificato un incidente. ad esempio tramite report degli utenti, alert automatizzati dai sistemi di monitoraggio o il rilevamento da parte del personale IT.  Un’identificazione accurata e tempestiva è essenziale per avviare una risposta tempestiva.
     
  2. Classificazione incidenti: Una volta identificato, un incidente deve essere classificato. Questo comporta la classificazione dell'incidente in base alla sua natura, impatto e urgenza. La categorizzazione consente di determinare la risposta appropriata e di assegnare le corrette priorità all'incidente.
     
  3. Priorità incidente: Non tutti gli incidenti vengono creati uguali. Alcuni possono essere problemi di scarsa importanza con un impatto minimo, mentre altri possono essere interruzioni gravi che interessano le operazioni aziendali critiche. La definizione delle priorità degli incidenti consente di valutare l'impatto e l'urgenza dell'incidente per determinare l'ordine in cui deve essere affrontato.
     
  4. Risposta all'incidente: In questa fase è necessario intervenire per risolvere l'incidente. ad esempio semplici procedure di risoluzione dei problemi o interventi tecnici complessi.  La risposta varierà in base alla natura dell'incidente e al livello di priorità.
     
  5. Chiusura incidente: Quando i team decidono che l'incidente è risolto e che le normali operazioni di servizio sono ripristinate, l'incidente viene chiuso. Questa fase ITIL prevede la documentazione dell'incidente, delle azioni intraprese e del risultato. Comprende anche eventuali azioni di follow-up, come revisioni post-incidente o misure preventive.

Componenti principali della gestione degli incidenti IT

Un efficace supporto IT per la gestione degli incidenti si basa su una serie di componenti principali che lavorano insieme senza problemi, rispecchiando in larga misura le cinque fasi del processo di gestione degli incidenti. Questi componenti forniscono una struttura per rispondere in modo rapido ed efficiente agli incidenti, riducendo al minimo i tempi di inattività e garantendo la continuità operativa.

Rilevamento incidenti

Il primo passo nella gestione di un incidente consiste nel sapere che esiste: il servizio assistenza IT deve essere informato dell'incidente. Questo richiede un monitoraggio proattivo dei sistemi IT e dell'infrastruttura per identificare eventuali deviazioni dal normale funzionamento. Gli strumenti di monitoraggio possono spaziare dai log di sistema di base alle sofisticate piattaforme di Intelligenza Artificiale (IA) in grado di rilevare anomalie e prevedere potenziali problemi grazie al Machine Learning.
 

Una volta rilevato, un incidente deve essere identificato e registrato con precisione, fornendo le informazioni essenziali per le fasi successive.

Risposta all'incidente

Una volta rilevato un incidente, è fondamentale una risposta di supporto rapida e decisiva. Questo implica l'adozione di azioni immediate per contenere l'impatto dell'incidente e prevenire ulteriori danni.
 

ad esempio l'isolamento dei sistemi interessati, il reinstradamento del traffico o l'implementazione di soluzioni temporanee. L'obiettivo è stabilizzare la situazione e ridurre al minimo le interruzioni per gli utenti e le operazioni aziendali.

Risoluzione incidente

Dopo aver limitato il tempo di impatto immediato dell'incidente, il team aiuta a concentrarsi sulla risoluzione del problema di base.
 

Questo spesso implica l'esecuzione di un'analisi approfondita della causa del problema per comprendere innanzitutto perché l'incidente si è verificato. Una volta identificata la causa principale, è possibile implementare le correzioni appropriate per evitare che l'incidente si ripeta.

Segnalazione incidenti

Secondo ITIL, una comunicazione chiara e concisa è essenziale per l'intero processo di gestione del supporto in caso di incidente. Questo include la possibilità di tenere informati i soggetti interessati sullo stato dell'incidente, sulle azioni intraprese e sui tempi di risoluzione previsti.
 

Una documentazione dettagliata è fondamentale, in quanto fornisce una registrazione dell'incidente, della risposta e dell'esito. Questa documentazione costituisce una risorsa preziosa per le future attività di gestione degli incidenti e può essere utilizzata per identificare le tendenze e migliorare i processi.

Revisione post-incidente

Ogni incidente rappresenta per i team un'opportunità di apprendimento e miglioramento. La conduzione di una revisione post-incidente consente alle organizzazioni di analizzare quanto accaduto, identificare le aree di miglioramento e implementare misure preventive.
 

Questo potrebbe comportare il perfezionamento delle procedure di risposta agli incidenti, l’aggiornamento degli strumenti di monitoraggio come il sistema di rilevamento delle intrusioni (IDS) con il Machine Learning e il sistema di prevenzione delle intrusioni (IPS) con l’Intelligenza Artificiale (IA), o l’offerta di formazione aggiuntiva al personale IT.  Adottando la cultura del miglioramento continuo, le aziende possono rafforzare le proprie capacità di gestione degli incidenti e migliorare la resilienza IT complessiva.

Come implementare la gestione degli incidenti IT

L'implementazione di un processo efficace di gestione degli incidenti IT richiede un'attenta pianificazione, gli strumenti giusti e una formazione continua. Ecco una sintesi dei passaggi chiave:

Sviluppo di un piano di gestione degli incidenti

Un piano completo di gestione del supporto in caso di incidente costituisce un piano per la gestione delle interruzioni IT. Questo piano dovrebbe delineare chiaramente i criteri temporali per definire cosa costituisca un incidente, definire i ruoli e le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti e stabilire chiari canali e protocolli di comunicazione per tenere informati i soggetti interessati.

Dovrebbe inoltre includere procedure di assistenza per l'escalation che descrivano in che modo gli incidenti vengono portati, se necessario, a livelli di supporto più elevati, un processo di risoluzione degli incidenti ben definito con passaggi per la risoluzione dei problemi, l'analisi delle cause principali e l'implementazione delle correzioni, nonché un processo di revisione post-incidente che descriva come gli incidenti verranno esaminati per identificare le aree di miglioramento.

Strumenti e tecnologie

Gli strumenti giusti possono migliorare in modo significativo l'efficienza della gestione degli incidenti. come strumenti di monitoraggio per rilevare gli incidenti in modo proattivo, sistemi di emissione di biglietti per tenere traccia e gestire gli incidenti e piattaforme di comunicazione per facilitare la collaborazione e la condivisione delle informazioni.

Una knowledge base è in grado di fornire soluzioni rapidamente disponibili ai problemi più comuni e strumenti di automazione possono automatizzare attività quali il routing e l'escalation degli incidenti.

Formazione e sensibilizzazione

Investire in programmi di formazione e sensibilizzazione è importante per garantire che tutti comprendano il proprio ruolo e le proprie responsabilità nel processo di gestione degli incidenti.

Ciò include la formazione tecnica sul supporto ITIL per il personale IT sulle procedure di risposta agli incidenti e sull'uso degli strumenti di gestione degli incidenti, nonché una formazione di sensibilizzazione per tutti i dipendenti sul riconoscimento e la segnalazione degli incidenti. Esercitazioni ed esercitazioni regolari possono essere utilizzate per testare il piano di gestione degli incidenti e garantire che tutti siano preparati a rispondere in modo efficace.

Casi d'uso della gestione degli incidenti IT

La gestione dei problemi IT è essenziale per qualsiasi azienda che si affidi alla tecnologia per operare. Ecco alcuni esempi di come la gestione degli incidenti può essere applicata in diversi scenari:

  • Interruzioni di sistema: Quando un sistema critico, ad esempio una piattaforma e-commerce o un sistema CRM (Customer Relationship Management), presenta un'interruzione, la gestione degli incidenti consente di ripristinare rapidamente il servizio e ridurre al minimo le interruzioni dell'attività.
     
  • Violazioni alla sicurezza In caso di violazione della sicurezza, la gestione degli incidenti aiuta a contenere i danni, analizzare l'incidente e recuperare i dati persi. Questo approccio può comportare l'isolamento dei sistemi interessati, l'applicazione di patch alle vulnerabilità e l'implementazione di misure di sicurezza per prevenire future violazioni.
     
  • Errori hardware: In caso di guasto di componenti hardware, quali server o dispositivi di rete, la gestione degli incidenti consente di sostituire o riparare l'apparecchiatura difettosa e di ripristinare il servizio rapidamente. Questo può comportare l’utilizzo di sistemi di backup o l’implementazione di piani di Disaster Recovery.
     
  • Bug software: Quando le applicazioni software rilevano problemi o errori, la gestione del tempo di incidente consente di identificare e risolvere i problemi, riducendo al minimo le interruzioni dell'attività dell'utente. Questo può comportare l'implementazione di patch, il rilascio di aggiornamenti o la fornitura di soluzioni alternative.
     
  • Calamità naturali : In caso di calamità naturali, come inondazioni o terremoti, la gestione degli incidenti contribuisce a garantire la continuità aziendale tramite l'attivazione di piani di ripristino di emergenza, il ripristino di sistemi critici e la comunicazione con dipendenti e clienti.

La gestione degli incidenti consente inoltre di gestire gli incidenti causati da errori umani, ad esempio l'eliminazione accidentale dei dati o configurazioni errate. Questo implica l'identificazione della causa dell'errore, la rettifica del problema e l'implementazione di misure per prevenire errori simili in futuro.

Sfide comuni nella gestione degli incidenti IT

Sebbene la gestione dei problemi IT sia fondamentale per garantire la fluidità delle operazioni, le organizzazioni devono spesso affrontare diverse sfide per implementare ed eseguire efficacemente questi processi.

Identificazione rapida degli incidenti

Una delle maggiori sfide è rappresentata dalla capacità di identificare rapidamente gli incidenti. Negli attuali ambienti IT complessi, con numerosi sistemi e applicazioni interconnessi, individuare l'origine di un problema può essere simile a trovare un ago in un pagliaio.
 

I ritardi nell'identificazione dei problemi possono portare a downtime prolungati e avere un impatto sempre maggiore sugli utenti e sull'azienda. Questa sfida è ulteriormente aggravata dal volume crescente di avvisi e notifiche che i team IT devono ricevere per risolvere i problemi, rendendo difficile distinguere gli incidenti critici da quelli di minore importanza.

Coordinamento delle risposte

Una volta identificato un incidente, coordinare gli sforzi di risposta può essere un altro ostacolo significativo.
 

Questo implica mettere in contatto le persone giuste con le competenze necessarie, garantire loro l’accesso alle informazioni e agli strumenti pertinenti e facilitare una comunicazione chiara tra i membri del team.
 

Nelle grandi aziende o con team distribuiti geograficamente, coordinare una risposta rapida ed efficace può essere particolarmente difficile. Ciò può causare confusione, sforzi duplicati e ritardi nella risoluzione.

Gestione di record dettagliati

Per una gestione efficace degli incidenti è fondamentale disporre di registrazioni temporali accurate e dettagliate. Ciò include la documentazione dei dettagli dell'incidente, dei passaggi per risolverlo e del risultato.
 

Tuttavia, mantenere una documentazione completa può essere difficile, specialmente durante una risposta ad un incidente ad alta pressione. Record incompleti o inaccurati possono ostacolare l'analisi della root cause, impedire l'apprendimento dagli incidenti passati e rendere difficile tenere traccia delle prestazioni e identificare le aree di miglioramento.

Prodotti e servizi OVHcloud correlati per la gestione degli incidenti

OVHcloud offre una gamma di prodotti e soluzioni in grado di supportare e migliorare i processi di gestione degli incidenti IT. Ecco alcuni esempi:

  • Monitoraggio IT: Il servizio di monitoraggio IT di OVHcloud consente di monitorare l'intera infrastruttura IT, inclusi i sistemi on-premise, utilizzando un server dedicato. In questo modo è possibile eseguire una supervisione completa della rete, delle applicazioni e dei dispositivi, aiutando a identificare e risolvere i problemi in modo proattivo.
     
  • Monitoraggio del server: Il nostro servizio di monitoring dei server offre strumenti e tecniche per monitorare le prestazioni e lo stato dei server. Questo servizio tiene traccia delle metriche chiave, fornisce avvisi e contribuisce a garantire un tempo di attività e un'efficienza ottimali del server.
     
  • Rilevamento cyber thread: Praticamente tutte le aziende che hanno un’impronta digitale sono a rischio di attacchi informatici. I sistemi informativi, i siti Web, i dispositivi intelligenti e persino gli account bancari online di un’organizzazione rappresentano endpoint o vulnerabilità che possono essere sfruttate dai malintenzionati.
     
  • Logs Data Platform: Per migliorare la visibilità dei propri ambienti applicativi è necessario raccogliere, elaborare, analizzare e archiviare i log in una piattaforma completa e gestita. L'analisi dei log, infatti, è fondamentale per mantenere in stato operativo infrastrutture e applicazioni.

OVHcloud e la gestione degli incidenti

Notre service commercial

Il supporto OVHcloud è un insieme di servizi, competenze e supporto online. Per semplificare il lavoro quotidiano è possibile scegliere la soluzione più adatta alla propria azienda e usufruire di un'esperienza migliore con i servizi OVHcloud.

Nos partenaires

Informazioni in tempo reale sulle prestazioni e la disponibilità del sistema in relazione ai prodotti e alle soluzioni OVHcloud

Professional Services

Il Visual Monitoring System (VMS) di OVHcloud offre aggiornamenti di stato in tempo reale per i datacenter OVHcloud.

help center FAQ

L’Help Center OVHcloud offre guide, domande frequenti e strumenti di supporto per gestire i servizi OVHcloud, affrontando argomenti come la posta elettronica, la sicurezza e le API. Accesso a tutorial, forum e monitoraggio dei servizi per un'assistenza semplificata.