Cos'è Identity and Access Management?


Identity Access Management è un servizio che offre sistemi di tecnologie e processi che consentono solo agli utenti con autorizzazione ufficiale di accedere a dati, risorse, strumenti e altro ancora. Questo sistema protegge l'azienda da eventuali azioni malevole e assicura il mantenimento delle best practice IT, il tutto nel rispetto degli obiettivi di conformità alle normative vigenti.

iam-hero

Definizione di Identity Access Management

Per comprendere cos’è un servizio di Identity and Access Management è innanzitutto importante conoscere lo scenario digitale dell’azienda. Le soluzioni digitali e la loro capacità di analizzare dataset hanno apportato enormi vantaggi per le aziende, tra cui strategie più efficaci e una maggiore produttività. Questo passaggio al digitale ha però anche reso i dati, le risorse e gli strumenti molto più esposti alle minacce interne ed esterne, in particolare a quelle relative a identità e accesso.

Ma in che modo un'azienda può assicurarsi che solo le persone con le autorizzazioni appropriate accedano a dati, risorse e sistemi sensibili? È una delle principali preoccupazioni dei dipartimenti IT, perché l’adozione di una strategia sbagliata potrebbe causare perdite finanziarie catastrofiche e danni alla reputazione dell’azienda.

Approccio moderno per un problema moderno

Progettato per risolvere questi problemi, il servizio per la gestione di accessi e identità offre una struttura che consente ai responsabili IT di definire restrizioni per l'accesso a dati, risorse, asset e sistemi aziendali. Gli utenti "identificati" come legittimi possono accedere rapidamente alle risorse a cui sono autorizzati.

Tutti gli altri, per esempio gli hacker o i dipendenti senza autorizzazione adeguata, vengono invece bloccati. Per maggiore chiarezza, in un contesto in cui nessun sistema garantisce una protezione totale alle aziende che operano in ambienti con minacce in continua evoluzione, un servizio di Identity Management costituisce attualmente la soluzione migliore perché in grado di identificare e intercettare potenziali azioni malevole o bloccare le violazioni dei dati prima che si verifichino. Questi strumenti rappresentano quindi un cambiamento decisivo nella protezione dei dati e allo stesso tempo dimostrano un autentico impegno verso l’avanzamento delle best practice IT.

Come funziona Identity Access Management?

I servizi di Identity Access Management utilizzano una serie di soluzioni diverse per creare un solido sistema di accesso. Si dividono in due categorie distinte:

Gestione dell'identità

L'elemento “identity” dell’Identity Access Management viene gestito in tre modi diversi:

Identificazione
Il fulcro di qualsiasi soluzione di gestione delle identità e degli accessi è il database di gestione delle identità, che fornisce informazioni dettagliate su tutti i dipendenti e gli stakeholder e sulla loro identità digitale, ad esempio nome, numero identificativo e ruolo. A seconda delle classificazioni delle identità digitali, è possibile attribuire diversi livelli di accesso. Ad esempio, le informazioni finanziarie sensibili possono essere assegnate in modo che siano accessibili solo alle identità pertinenti, mentre i dati non sensibili o poco sensibili a più identità o tipi di funzione.

Aggiornamenti
I ruoli di dipendenti e stakeholder sono in costante evoluzione ed è quindi necessaria una gestione efficace del ciclo di vita dell'identità. Ciò significa che quando qualcuno lascia l'azienda il suo accesso viene sospeso o se un dipendente è promosso i suoi privilegi di accesso possono essere modificati all'interno della soluzione di Identity Access Management in base al nuovo ruolo.

Autenticazione
I servizi di Identity and Access Management possono attribuire diversi tipi di autenticazione per garantire che la persona che tenta di utilizzare un'identità nel database di gestione delle identità ne sia effettivamente il titolare. I processi di autenticazione includono l'autenticazione a due fattori. Questo sistema prevede l’inserimento di nome utente e password come primo fattore, prima che venga richiesto di fornire il secondo

che in genere consiste in un codice univoco inviato all'indirizzo di posta elettronica o al cellulare e che deve essere inserito per ottenere l'accesso. Questo metodo è simile al servizio offerto dalle soluzioni di gestione delle identità e degli accessi per i clienti adottati dalle banche per confermare un acquisto online.

Gestione degli accessi

Una volta ottenuta l’autorizzazione, IAM permette di accedere a dati, risorse, asset e tutto ciò che è indicato come disponibile per l’identità dell’utente. È importante ricordare che tutte le azioni effettuate dopo aver eseguito l’accesso sono monitorate e registrate dalla soluzione Cloud di Identity and Access Management. In questo modo il sistema è in grado di tenere gli utenti lontani dalle risorse a cui non sono autorizzati e creare audit trail per motivi di conformità.
Empreinte digitale

Quali tecnologie e processi sono alla base dell’Identity Access Management?

Esistono diverse tecnologie e processi chiave che costituiscono la colonna portante di un deploy di successo della gestione delle identità e degli accessi, tra cui:

Single Sign-On (SSO)

Questa funzionalità permette di autenticare la propria identità tramite un unico portale anziché accedere con ogni risorsa, sistema, app o dispositivo autorizzato. Ciò significa anche che non è necessario creare e ricordare più password.

Attribute-Based Access Control (ABAC)

Per un approccio più articolato, le aziende possono aggiungere un ulteriore livello di autorizzazione alla propria soluzione di Identity Access Management adottando un modello ABAC, che consente di configurare le autorizzazioni su più attributi invece che concentrarsi esclusivamente su ruoli e funzioni. I permessi possono essere assegnati per esempio in base a orario, posizione, dispositivo, classificazione dei dati e altro ancora.

Privileged Access Management (PAM)

Il PAM è un sistema "God Mode", cioè la modalità più vicina a un singolo dipendente all'interno di un'organizzazione. È progettato per gli account altamente privilegiati come gli amministratori IT senior, che hanno bisogno di diritti di accesso più avanzati per poter svolgere i propri compiti in modo rapido e senza interruzioni.

Role-Based Access Control (RBAC)

I controlli degli accessi vengono generalmente implementati tramite RBAC. In questo modo è possibile assegnare privilegi all’interno della soluzione IAM in base al ruolo del dipendente, definendo gli accessi di cui dispone o meno. Questa potente funzionalità consente di ottimizzare i permessi in modo granulare e definire le azioni specifiche che possono essere eseguite.

Per esempio, a un dipendente IT in formazione potrebbe essere concessa l'autorizzazione per accedere e monitorare prestazioni hardware specifiche ma non quella per apportare modifiche effettive. In questo caso, sarà infatti necessario segnalare eventuali problemi a un utente con permessi appropriati o con PAM. Queste soluzioni, associate, migliorano notevolmente la sicurezza generale e riducono il rischio di azioni non autorizzate.

Autenticazione adattiva

Le soluzioni di Identity Access Management abilitate all’IA possono eseguire l’autenticazione all’interno di scenari in tempo reale nel caso in cui vengano rilevati cambiamenti del rischio. Ad esempio, utilizzando un dispositivo affidabile sarà sufficiente immettere solo nome utente e password, mentre se si tenta di accedere da un dispositivo non attendibile, la gestione degli accessi e delle identità può richiedere un ulteriore livello di autenticazione prima di poter utilizzare il dispositivo. Combinato con il SSO e l’autenticazione a più fattori, questo sistema offre alle aziende una piattaforma solida per l'autenticazione immediata degli utenti.

Critical Security Controls (CIS)

Lavorando insieme alla gestione degli accessi e delle identità per creare una solida strategia di sicurezza IT, il CIS fornisce il quadro per educare alle best practice relative a sicurezza e sicurezza dei dati all'interno di un'azienda, mentre IAM è responsabile di gestire identità e permessi.

Vantaggi di IAM per le aziende

Da un accesso sicuro alla conformità, la giusta soluzione IAM costituisce una vera e propria trasformazione per le aziende. Ecco perché:

Protezione dell'azienda

Grazie all’ampia gamma di funzionalità, Identity Access Management consente alle aziende di gestire identità e permessi in modo molto più efficace, riducendo le possibilità di connessioni malevole e garantendo la sicurezza di dati, risorse, asset e sistemi.

Semplificazione dei processi

È semplice: Identity and Access Management rende la vita dei dipendenti più facile. Eliminare la necessità di ricordare diversi accessi e password, può portare a un incremento della produttività grazie a una migliore esperienza utente in cui l’attenzione è rivolta ai sistemi e alle risorse aziendali, invece che gravare sull’amministrazione.

Adozione del digitale

Viviamo in un mondo "digital-first", in cui l'accesso ai sistemi aziendali può essere richiesto tramite BYOD, telelavoro, dispositivi IoT e molto altro. Per mantenere il controllo della sicurezza di rete, la capacità dei sistemi IAM di riunire tutti questi tipi di richiesta in un’unica interfaccia che definisce le autorizzazioni ed esegue l’autenticazione è fondamentale.

Protezione dei dati

La modalità di trasmissione dei dati è altrettanto importante dell’identità degli utenti che possono accedere ai dati. Una soluzione efficace per la gestione dell'identità e degli accessi offre strumenti di crittografia dei dati che cifrano le informazioni in trasmissione, in modo che anche se intercettati da malintenzionati o soggetti a violazioni, i dati restino crittografati risultando quindi privi di valore per i destinatari non autorizzati.

Liberazione dell'IT

Identity Access Management riduce il bisogno di aiutare i dipendenti a effettuare l’accesso, minimizzando la gestione degli accessi a tutta la rete e diminuendo sensibilmente la necessità del personale IT di analizzare i log degli accessi: la soluzione IAM può risolvere infatti queste sfide e molte altre grazie a flussi di lavoro automatizzati sull'identità. Il team IT può così concentrarsi su aspetti maggiormente tecnici, invece che essere distratto da attività che comportano uno spreco di risorse.

Utilizzo dell’IA

Come già evidenziato, l'Intelligenza Artificiale svolge un ruolo sempre più importante nei sistemi di Identity and Access Management. L’IA può creare ad esempio un riferimento per il normale comportamento degli utenti fino a raggiungere un singolo utente. Quando l’IA rileva che un utente specifico sta effettuando un numero insolito di tentativi di accesso, può segnalare questa situazione come potenziale minaccia alla sicurezza, bloccando l’utente se necessario.

Garanzia di conformità

Le aziende possono utilizzare i log degli accessi di Identity Access Management a scopo di controllo. Internamente, gli utenti possono essere monitorati per verificare che non abusino dei propri permessi di accesso o per identificare i potenziali hacker e isolarli dal sistema IT aziendale. Allo stesso modo, le eccezionali capacità di controllo offerte da Identity and Access Management consentono alle aziende di dimostrare alle autorità di regolamentazione la piena conformità alla legislazione sulla sicurezza, incluso il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati.

Come implementare Identity Access Management in azienda

L'adozione della gestione dell’identità e degli accessi richiede che un'azienda si muova sistematicamente attraverso diversi passaggi chiave. In questo modo è possibile risolvere qualsiasi problema in modo sicuro senza impatto sull'intera azienda e ottenere l'adesione di tutti gli stakeholder. Ecco come dovrebbe essere realizzata la strategia di rollout:

Pianificare
... gli obiettivi di IAM e conquistare il consenso degli stakeholder chiedendo quali siano le loro esigenze e, soprattutto, le loro aspettative rispetto alla soluzione completa.

Definire
... chi deve detenere l’accesso e a quali dati, risorse, asset, sistemi e livello, per creare una politica degli accessi solida e in linea con i requisiti di sicurezza e conformità dell’azienda.

Procurarsi
... la tecnologia IAM più adatta alle esigenze aziendali tramite un provider IDaaS affidabile (soluzione basata sul Cloud) o una soluzione on-premise.

Configurare
... la soluzione di Identity Access Management con i metodi di autenticazione necessari e assicurarne l'integrazione con le tecnologie e applicazioni esistenti utilizzate dall'azienda.

Implementare
... una soluzione di IAM in più fasi, mai in una sola volta, per garantire che il servizio sia completamente testato e che i problemi vengano risolti immediatamente senza impatto su tutta l’azienda.

Formare
... il personale sull’utilizzo degli strumenti di Identity and Access Management, per garantire l'adesione e la fiducia degli utenti nella nuova soluzione, sottolineando allo stesso tempo le best practice per la sicurezza.

Monitorare
... e mantenere la soluzione di IAM man mano che viene implementata in azienda. Questo monitoraggio dovrebbe essere eseguito su base continua e la soluzione essere costantemente aggiornata quando sono disponibili patch o update.

Far evolvere
... la soluzione di Identity Access Management insieme alla crescita delle esigenze dell'organizzazione, per offrire una scalabilità reale in grado di supportare l'azienda nel suo sviluppo. Inoltre, è importante aggiornare le politiche di accesso quando necessario per garantire che IAM resti sempre in linea con le esigenze dell'azienda.

OVHcloud e IAM

Gestisci in modo sicuro le identità di utenti e applicazioni e i relativi permessi tramite un portale unico per tutti i servizi. Il servizio Identity and Access Management di OVHcloud assicura una gestione granulare degli accessi alle soluzioni OVHcloud e rafforza la sicurezza consentendo di utilizzare un’interfaccia centralizzata.
RBAC User Management

ACE User/Role Management

Adottando l'approccio OpenStack di OVHcloud è possibile effettuare un controllo degli accessi basato sui ruoli, gestendo i ruoli degli utenti e definendo le azioni che possono effettuare sull'infrastruttura, sia che si tratti di risorse umane che di strumenti di automazione.

iam_hero_600x400

Produttività migliorata

IAM di OVHcloud permette di automatizzare diversi aspetti della gestione di autenticazione, identità e politiche, aumentando la produttività dei team e promuovendo una collaborazione sicura. Grazie alla funzionalità multi-tenant è inoltre possibile delegare l’accesso a partner di fiducia mantenendo un controllo preciso degli accessi.