Che cos'è HTML?
HTML (Hypertext Markup Language) è un linguaggio di markup semplice utilizzato per impaginare il contenuto di un sito Web. Il linguaggio di programmazione HTML indica al browser come mostrare il testo, le intestazioni, le immagini e altri elementi multimediali nel layout desiderato. L’HTML è indipendente dalla piattaforma, il che significa che può mostrare pagine Web su qualsiasi piattaforma, sia che si tratti di Windows, MacOS, Linux o di un sistema operativo per dispositivi mobili.

Che cosa significa HTML?
HTML è l’acronimo di Hypertext Markup Language. Per capire cos’è la programmazione HTML e i suoi numerosi elementi e funzionalità, analizziamo le singole parole che costituiscono la sigla HTML:
Cos'è l'Hypertext?
L'hypertext (ipertesto) è "non lineare", ovvero collega un testo specifico ad altri testi generalmente associati (di solito trasformando il testo in un ). In questo modo viene creata una rete di parole connesse tra cui è possibile spostarsi in qualsiasi ordine e in qualsiasi momento. In altre parole, funge da base per tutta la navigazione Web su Internet e crea le fondamenta per creare una pagina Web in modo efficace.
Cos'è il Markup?
Il markup è essenzialmente una guida di stile (come quelle utilizzate da giornali e riviste per standardizzare l’impaginazione dei contenuti). Utilizzando la sintassi HTML, i markup spiegano ai browser come presentare e organizzare il contenuto di una pagina Web.
Cos'è il Language?
Il linguaggio di programmazione HTML è il modo in cui si comunicano le istruzioni, cioè i markup, in modo che un browser possa effettivamente capire come deve essere visualizzato il contenuto. Il linguaggio HTML è semplice da imparare e offre una serie di potenti funzionalità per creare contenuti su Internet.
Insieme è meglio
Queste tre parole sono gli elementi costituitivi della struttura e del codice di base HTML, un linguaggio semplice ma potente utilizzato dalla maggior parte dei creatori di siti per generare pagine statiche. Se utilizzato correttamente, l’HTML presenta il contenuto in modo che i lettori possano visualizzarlo e seguirlo facilmente e offre collegamenti ad altri contenuti su Internet per una navigazione semplice e veloce.
In che modo sono legati CSS, Javascript e HTML?
Mentre l’HTML serve per creare il layout delle pagine Web, una sorta di ossatura del contenuto, la sintassi HTML può essere migliorata con altri due elementi per rendere il contenuto più accattivante e interattivo. Ad esempio, i CSS (Cascading Style Sheets) consentono di andare oltre le nozioni di base HTML e di aggiungere ulteriori dettagli per la visualizzazione del contenuto su una pagina Web, come la spaziatura e il font.
JavaScript, invece, può essere utilizzato per aggiungere elementi dinamici. Ad esempio, permette di offrire una maggiore interattività, creando un'esperienza più coinvolgente e user-friendly per i visitatori del sito, ottimizzando la struttura esistente dei tag HTML.
Come utilizzare HTML
Per scrivere il codice HTML, bisogna creare un file HTML e importare il contenuto prima di utilizzare i tag HTML per disporre il testo, le immagini e altro ancora.
<html>
Questo tag è la base di ogni pagina Web creata in formato HTML. Riassume tutti gli altri elementi utilizzati e definisce la struttura HTML di base della pagina. Ogni pagina inizia e termina con
.
<head>
Contiene i metadati utilizzati dalla pagina Web. Non è visibile ai visitatori della pagina, ma include informazioni fondamentali (ad esempio i metadati per la SEO e gli stylesheet) che vengono utilizzate dai crawler dei motori di ricerca.
<body>
Contiene il contenuto che verrà visualizzato nella pagina Web, inclusi testo, immagini, link, ecc.
<h1>
Indica l’intestazione di primo livello della pagina Web, ovvero il titolo. È possibile creare ulteriori intestazioni ,da <h2> a <h6>, , strutturate in maniera gerarchica e utilizzate per creare i sottotitoli. Ad esempio, ‘Che cos'è l’HTML?’ è l’ <h1> di questa pagina, mentre "Cosa significa HTML?" è l’ <h2> e i sottotitoli (ad esempio, "Cos’è l’ipertesto?") sono contrassegnati con <h3>. Quando viene introdotta una nuova sezione, ad esempio "Come utilizzare HTML" si torna all’ <h2>.
<p>
Questo tag HTML viene utilizzato per indicare un paragrafo. La regola generale? Non presentare mai un blocco di testo ai visitatori: passeranno oltre. Dividi il testo in paragrafi per rendere il contenuto più leggibile, assimilabile e accessibile.
<a>
Applicato a una parola o a una frase, ad esempio scegliere il linguaggio di programmazione, questo tag HTML crea un link su cui il visitatore può cliccare per accedere a un'altra pagina Web. Può trovarsi in una pagina dello stesso sito o altrove su Internet.
<img>
Permette di inserire un’immagine, in modo da interrompere il testo e rendere il contenuto più interessante per i visitatori.
<u>
Evidenzia il testo o il carattere selezionato.
<em>
Consente di applicare il corsivo al testo o al carattere selezionato.
<strong>
Viene utilizzato per mettere in grassetto il testo o il carattere selezionato.
<ul>
Questo tag consente di creare un elenco di elementi testuali senza seguire un ordine particolare.
<ol>
Permette di creare un elenco di elementi testuali in ordine numerico.
<button>
Questo tag crea un pulsante nella pagina Web su cui il visitatore può cliccare per eseguire un'azione. Viene utilizzato per le CTA (Call to Action), in modo che il lettore possa esplorare l'offerta della pagina Web in modo più dettagliato, visualizzare un'offerta specifica, ecc.
<script>
Questo tag viene utilizzato per introdurre il codice JavaScript, che viene utilizzato per rendere le pagine più dinamiche.
<style>
Viene utilizzato per applicare regole CSS alla pagina Web e definire la modalità di presentazione nelle pagine di elementi chiave come font, layout e altro.
Definire il codice HTML
Ecco un esempio di struttura HTML di base che utilizza alcuni di questi tag HTML:
<html>
<head>
<title>Questo è il titolo</title>
</head>
<body>
<h1>Titre principal</h1>
<p>Questo è un paragrafo <em>paragraph</em> di testo con parole <u>sottolineate</u> e in <strong>grassetto</strong>.</p>
<h2>Questo è un sottotitolo</h2>
<p>Qui si aggiunge altro testo.</p>
<img src="image.jpg" alt="Image Description">
<a href="https://www.exemple.com">Clicca qui per visitare Esempio</a>
<ul>
<li>Elemento 1</li>
<li>Elemento 2</li>
<li>Elemento 3</li>
</ul>
<ol>
<li>Primo elemento</li>
<li>Secondo elemento</li>
<li>Terzo elemento</li>
</ol>
<button onclick="window.location.href='https://https://www.ovhcloud.com/it/';">Call to action</button>
</body>
</html>
Quante versioni dell’HTML esistono?
Come tutti i linguaggi di programmazione, HTML è stato distribuito in diverse versioni dalla creazione nel 1993, quando era noto come HTML 1.0. Creato da Tim Berners-Lee, informatico britannico, con ogni versione HTML ha aggiunto nuove funzionalità.
Ad esempio, nel 1995 HTML 2.0 ha introdotto moduli, titoli ed elenchi, mentre la versione 3.2, uscita nel 1997, permetteva di codificare tabelle di dati. Nel 1999, HTML 4 e 4.01 hanno introdotto il supporto per il CSS. L'ultima versione, HTML 5, ha ottenuto l'approvazione ufficiale nel 2014, e include una serie di funzionalità nuove o migliorate, ad esempio a livello di video e audio.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’HTML?
Vantaggi dell’HTML
-
- L’Hypertext Markup Language consente di accedere a Internet e creare siti Web che attraggono nuovi clienti, supportano gli utenti e creano esperienze fantastiche che stimolano le vendite e creano fedeltà nei confronti del marchio.
-
- Tutto questo è possibile grazie alla semplicità della programmazione in HTML. Si può imparare rapidamente a utilizzare il codice HTML di base, permettendo a chi ha voglia di dedicarvi del tempo di creare pagine rapidamente.
-
- Il linguaggio di programmazione HTML è supportato da un'enorme community dietro le quinte, che si impegna a migliorare l'HTML per il presente e per il futuro.
-
- Esistono numerose risorse che possono essere utilizzate per ottimizzare la struttura e la sintassi HTML. Nel caso un utente avesse un problema o volesse includere una funzionalità, avrà a disposizione una risorsa o una community di supporto.
Svantaggi dell'HTML
-
- Per sua natura, la struttura dell’HTML è statica. Questo significa che, per introdurre elementi e funzioni di progettazione più dinamici, sarà necessario utilizzare un linguaggio come Javascript, CSS o una tecnologia lato server come Node.js o PHP.
-
- Anche se questi strumenti permettono di includere funzionalità più interessanti in una pagina Web, sono più complessi e difficili da imparare rispetto al codice HTML. Di conseguenza, sono più costosi, perché richiedono competenze tecniche.
-
- L'HTML è indipendente dalla piattaforma, ma le sue prestazioni possono variare. Questo non dipende dal documento o dal markup HTML, bensì dal browser utilizzato dall'utente finale. Ad esempio, i browser possono interpretare e implementare gli standard dei dati HTML più importanti in modi diversi, con conseguente impatto sulla visualizzazione delle pagine sullo schermo.
-
- In alternativa, le versioni precedenti del browser potrebbero non essere in grado di eseguire il rendering di alcune delle versioni più recenti della sintassi HTML. Ciò significa che spetta all’utente assicurarsi di disporre della versione più recente del browser per poter visualizzare le pagine correttamente.
-
- Tuttavia, chiedere agli utenti di aggiornare il browser è una grossa pretesa: è più probabile che scelgano di abbandonare il sito e rivolgersi a un competitor concorrente che supporta la loro versione.
Quali risorse esistono per imparare a usare l'HTML?
Esistono numerosi corsi di formazione online e strumenti che consentono ai principianti e ai team di sviluppo di imparare a utilizzare il linguaggio di programmazione HTML. I migliori programmi di formazione professionale offrono una gamma eccellente e affidabile di risorse e descrivono ogni aspetto dell’HTML: che cos’è, cos’è un file HTML, informazioni dettagliate sulla sintassi HTML, ecc.
I principianti hanno inoltre a disposizione una vasta scelta di tutorial per startup, con esempi semplici e quiz per imparare e affinare le proprie competenze di programmazione HTML, oltre a corsi ufficiali che assegnano una certificazione se vengono completati con esito positivo. Alcuni corsi offrono anche un'esperienza pratica, in cui il codice HTML di base viene visualizzato in diretta sullo schermo, in modo da poter vedere immediatamente se sta funzionando o se è necessario l’aiuto di un assistente IA in grado di offrire un supporto istantaneo.
Quali sono i vantaggi della programmazione HTML per le aziende?
Il linguaggio di programmazione HTML offre alle aziende il potenziale di rendere il sito Web operativo in modo rapido e conveniente. L’HTML può essere utilizzato anche per le soluzioni e-commerce e i CMS: sono disponibili funzionalità di ottimizzazione complete, ad esempio per offrire un'esperienza di visualizzazione ottimale per i dispositivi mobili.
Inoltre, vengono fornite informazioni fondamentali per monitorare il comportamento e le caratteristiche degli utenti e valutare l’efficacia delle campagne di marketing. Infine, si può scegliere di ospitare il sito con un provider come OVHcloud, in modo da non doversi occupare della manutenzione back-end, dell’infrastruttura e dei protocolli di sicurezza e protezione dei dati. In questo modo, si è liberi di concentrarsi sulla creazione di contenuti.
OVHcloud e HTML
Crea il tuo primo sito Web o aggiorna quello attuale con OVHcloud. OVHcloud offre una gamma di servizi e soluzioni che semplificano e velocizzano l’utilizzo dell’HTML: un programma in 5 step creare siti Web, domini gratuiti, hosting dei siti Web. In questo modo, non dovrai preoccuparti di gestire l’infrastruttura.