Governance, Risk, and Compliance (GRC)
Governance, Risk, and Compliance (GRC) è un quadro di riferimento fondamentale per i servizi IT e la sicurezza. Queste linee guida allineano le attività IT agli obiettivi dell'azienda e garantiscono la sicurezza.

Cos'è la GRC?
Si tratta di un insieme di strumenti che aiuta le aziende a gestire i potenziali rischi informatici, come le minacce alla sicurezza e le violazioni impreviste, garantendo al tempo stesso il rispetto delle normative di settore e degli standard di conformità.
Grazie alla strategia GRC, le aziende possono esplorare con sicurezza il complesso mondo dell’IT. Si tratta di uno strumento strategico, che favorisce processi decisionali più efficaci in materia di sicurezza IT, riduce i costi non necessari associati ai rischi e aiuta le aziende a raggiungere i propri obiettivi in modo più fluido e sicuro.
I pilastri della GRC
I pilastri del sistema GRC sono la governance, la gestione dei rischi e la conformità. In sintesi, questi tre elementi funzionano in questo modo:
Governance
La governance costituisce la base del framework GRC. Stabilisce chiari ruoli di leadership, i processi decisionali e le strutture di responsabilità all'interno del panorama IT.
La governance assicura che le iniziative IT supportino direttamente gli obiettivi generali dell'organizzazione, monitorando al contempo le metriche delle prestazioni per identificare le aree di miglioramento.
Gestione dei rischi
La gestione dei rischi consente di individuare in modo proattivo le potenziali vulnerabilità IT, ad esempio gli attacchi informatici, i guasti al sistema e le violazioni dei dati. Vengono esaminate la probabilità e le possibili conseguenze negative associate a questi rischi.
Grazie a questa valutazione, le aziende possono dare priorità alle diverse attività e mettere in atto i controlli necessari per ridurre o mitigare completamente i rischi, incluse le soluzioni di cybersicurezza e il backup storage.
Conformità
La conformità si basa sull’analisi del panorama in continua evoluzione delle normative IT, incluse le leggi, gli standard di settore e le best practice. Inoltre, allinea i processi IT e i controlli a questi requisiti per assicurare che vengano rispettati.
Dimostrare la conformità attraverso audit e una documentazione completa delle pratiche IT è fondamentale per mantenere una posizione solida a livello di GRC.
L’importanza della GRC
Processi decisionali basati sui dati
La GRC centralizza le informazioni sui rischi, sulla conformità e sulle prestazioni IT. Grazie a questo approccio consolidato, le aziende possono prendere decisioni consapevoli sull’assegnazione delle risorse, dando la priorità agli sforzi di mitigazione dei rischi e di conformità più efficaci. Inoltre, i dati aiutano le aziende a indirizzare strategicamente gli investimenti tecnologici per ridurre al minimo i rischi e garantire la conformità.
Garantire operazioni responsabili
La GRC integra i principi etici nelle operazioni IT, promuovendo la responsabilità e la trasparenza nella gestione dei dati, anche nel datacenter. Questo favorisce una cultura di utilizzo responsabile della tecnologia, fondamentale per creare fiducia nei clienti e nelle parti interessate. Mettere in atto operazioni responsabili contribuisce inoltre a mitigare i rischi per la reputazione associati a pratiche non etiche o a controversie sulla privacy.
Migliorare la cybersicurezza
Il framework GRC incoraggia un approccio proattivo alla cybersicurezza, incluse le operazioni Cloud come il Cloud storage. Grazie a questa strategia, vengono identificate costantemente le minacce e vengono applicati i controlli adeguati.
La GRC associa questi controlli a normative pertinenti come il GDPR o l'HIPAA. In questo modo, le aziende riducono al minimo il rischio di incidenti di sicurezza e dimostrano la propria conformità. Inoltre, questo framework fornisce un approccio strutturato alla risposta in caso di incidente, aiutando le aziende a ripristinare rapidamente le attività dopo un evento IT.
Gestione dei server dedicati
Negli ambienti di server dedicati, la tecnologia GRC è essenziale per l’applicazione di configurazioni di sicurezza coerenti, l’identificazione proattiva di vulnerabilità, l’applicazione di patch e la conformità alle normative specifiche del settore. La GRC semplifica inoltre le procedure di audit, fornendo una documentazione chiara delle procedure IT e dei controlli di sicurezza all’interno dell’infrastruttura dedicata.
Fattori determinanti per la GRC
La GRC può essere complessa e difficile da esplorare per diversi motivi. Innanzitutto, richiede di prendere in considerazione una grande varietà di aspetti. Oltre a proteggere i propri sistemi e allinearli ai propri obiettivi aziendali, è necessario garantire la conformità a normative in costante evoluzione e adeguarsi a uno scenario mutevole di minacce, ad esempio nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (IA).
Il framework operativo della GRC
Identificare le parti interessate
Una strategia GRC efficace dipende in gran parte dal coinvolgimento delle persone adeguate. È fondamentale identificare le parti interessate a livello aziendale, inclusi i dirigenti senior che definiscono la direzione strategica, i professionisti IT e della sicurezza che gestiscono gli aspetti tecnici, i team legali e di conformità che si occupano delle normative e potenzialmente anche i clienti e i partner con un interesse legittimo nella sicurezza dei dati.
Implementare un framework GRC
Implementare un framework GRC è un’operazione complessa. Innanzitutto, bisogna definire cosa significa GRC per l’azienda e i suoi obiettivi specifici. Quindi, bisogna analizzare i processi e i controlli IT esistenti per identificare le discrepanze tra le procedure esistenti e i risultati desiderati. Le soluzioni tecnologiche possono automatizzare e semplificare le attività, ma l’efficacia della strategia dipende da un'attenta pianificazione e dalla collaborazione tra i diversi reparti.
Capire i modelli di maturità GRC
I modelli di maturità GRC forniscono alle organizzazioni un piano per valutare la propria posizione attuale in termini di GRC e progettare un percorso di miglioramento. Questi modelli di solito mostrano lo stadio di maturità, dagli approcci reattivi di base a quelli proattivi e ottimizzati. Capire la posizione dell’azienda all’interno di questo spettro aiuta a dare la priorità alle iniziative di GRC e a stabilire obiettivi di miglioramento realistici.
Best practice per la GRC nell’IT e nella gestione dei server dedicati
Definire chiari obiettivi di GRC
Quando si definiscono gli obiettivi GRC, è bene essere specifici. Al posto di obiettivi vaghi come "migliorare la sicurezza", è meglio ricercare risultati quantificabili in termini di business continuity.
Gli obiettivi da raggiungere possono essere ridurre l'esposizione alle vulnerabilità del 20%, raggiungere una conformità del 95% con il GDPR o ridurre il tempo di risposta agli incidenti del 15%. Gli obiettivi di GRC devono essere associati a obiettivi aziendali più ampi, come aumentare la quota di mercato, ridurre i costi operativi e accedere a nuovi mercati.
Soluzioni GRC per una maggiore efficienza
Il software GRC è in grado di automatizzare attività ripetitive come la creazione di report sulla conformità, centralizzare i dati sui rischi e sulla conformità e fornire visibilità in tempo reale su potenziali problemi. Per ridurre le attività manuali, è consigliabile attribuire una priorità alle soluzioni che si integrano perfettamente con i sistemi IT esistenti. È possibile optare per soluzioni GRC che offrono opzioni di personalizzazione, in modo da adattare i processi alle esigenze del settore e dell'organizzazione.
Valutare e migliorare le procedure esistenti
Esegui un audit completo delle risorse IT esistenti, dei protocolli di sicurezza, delle pratiche di gestione dei dati e della documentazione relativa alla conformità. Analizzale in base alle best practice e alle normative di GRC per identificare le lacune e le aree di miglioramento. Definisci le tue priorità e concentrati sulle aree a rischio più elevato o su quelle con il potenziale di impatto più significativo che corrispondono agli obiettivi di GRC stabiliti.
Test e perfezionamento del framework GRC
Esegui simulazioni e analisi periodiche che imitano scenari reali, ad esempio attacchi informatici, violazioni dei dati e audit. Utilizza queste simulazioni per individuare le debolezze nei protocolli di risposta agli incidenti, nelle pratiche di valutazione dei rischi o nelle strategie di comunicazione. Analizza i risultati di questi audit e simulazioni per adattare e ottimizzare in modo iterativo il programma GRC.
Leadership e approccio top-down
Assicurati la promozione del framework GRC da parte di un dirigente, in modo da favorirne l’ampia adozione in tutta l’organizzazione. Concentrati sulla creazione di una cultura aziendale della sicurezza e della conformità, promuovendo la consapevolezza e la comprensione dei principi GRC su tutti i livelli. Integra le metriche GRC nelle valutazioni delle prestazioni per rafforzare l'impegno e la responsabilità in un'organizzazione.
Assegnazione di ruoli e responsabilità
Stabilisci dei "proprietari" chiari per le aree di rischio, gli standard di conformità e i controlli di sicurezza. Crea task force o comitati di GRC interdipartimentali per incoraggiare un migliore coordinamento e una migliore comunicazione tra i team interessati, documentando accuratamente i ruoli e le responsabilità correlati ai processi e al processo decisionale di GRC per riferimento futuro.
Il modello di capacità GRC: un percorso verso la maturità
Il modello di capacità di GRC, sviluppato da OCEG (Open Compliance and Ethics Group), fornisce un quadro di riferimento che permette di valutare e migliorare le pratiche di Governance, Risk and Compliance.
Questo modello prevede diversi livelli di maturità, con una chiara progressione da seguire. Analizzando lo stadio attuale, le aziende possono identificare aree specifiche per il miglioramento e migliorare gradualmente la propria posizione GRC.
Learn
La componente di apprendimento (“Learn”) si focalizza sulla comprensione dell'organizzazione e del suo contesto. L’obiettivo è definire la missione dell'organizzazione, gli obiettivi aziendali, la propensione al rischio e la direzione strategica.
Inoltre, è necessario analizzare le normative di settore, gli standard, la concorrenza e l'evoluzione del panorama delle minacce. Infine, è fondamentale valutare i valori aziendali e stabilire regole comportamentali che possano influenzare le pratiche di GRC.
Align
La componente di allineamento (“Align”) armonizza le attività GRC e gli obiettivi dell’organizzazione.
Garantisce che gli sforzi di governance, gestione del rischio e conformità siano a supporto del successo aziendale. Gli obiettivi GRC vengono integrati agli obiettivi aziendali strategici, si trova il giusto equilibrio tra mitigazione del rischio, prestazioni e considerazioni etiche nel processo decisionale, e viene assicurata una distribuzione delle risorse (finanziarie, umane, tecnologiche) adeguata.
Perform
La componente “Perform” traduce la strategia in azione. Si concentra sull'esecuzione di processi, controlli e procedure per affrontare i rischi e conformarsi alle normative identificate nella componente "Learn".
In questa fase vengono sviluppati e implementati controlli per gestire rischi specifici, dando la priorità alle misure di sicurezza più efficaci. Secondariamente, vengono stabilite procedure per l'identificazione proattiva, la segnalazione e la risposta a incidenti di sicurezza, rischi e violazioni. Infine, vengono sviluppati programmi di comunicazione e di formazione completi per garantire che il personale comprenda le proprie responsabilità a livello di GRC.
Review
La componente “Review” si basa sull’apprendimento continuo e sul miglioramento. Comprende il monitoraggio, la misurazione e la valutazione delle attività di GRC per identificare le aree di miglioramento.
Questa fase si concentra sul monitoraggio degli indicatori chiave di rischio (KRI), delle metriche e delle tendenze per valutare l’efficacia del programma GRC. Inoltre, vengono effettuati regolarmente degli audit, delle scansioni delle vulnerabilità e delle valutazioni interne per individuare le debolezze e le potenziali aree di non conformità. I risultati vengono analizzati per apportare modifiche al programma GRC e ottimizzare i processi e i controlli.
Tecnologie e strumenti principali della GRC
A causa del volume e della complessità delle informazioni, il framework GRC si basa in gran parte su strumenti e tecnologie. Questi strumenti aiutano ad aggregare e analizzare grandi quantità di dati relativi alle prestazioni del sistema, alla sicurezza e alle metriche di conformità, offrendo una visibilità in tempo reale che sarebbe impossibile ottenere manualmente.
Soluzioni software GRC
Le soluzioni software GRC sono strumenti specifici che forniscono un approccio unificato alla governance, ai rischi e alla conformità (GRC). Queste soluzioni aiutano le aziende a gestire i processi di governance, valutare e mitigare i rischi e garantire la conformità alle normative. Il framework GRC semplifica le operazioni, riduce i costi, aumenta la sicurezza e migliora la trasparenza e la responsabilità organizzative.
Gestione degli utenti e controllo degli accessi
Gli strumenti di gestione degli utenti e di controllo degli accessi consentono di amministrare l'accesso degli utenti ai sistemi e alle risorse IT. In questo modo, gli utenti dispongono delle autorizzazioni adeguate in base al ruolo e alle responsabilità, riducendo il rischio di accesso non autorizzato ai dati sensibili. Questi strumenti contribuiscono alla GRC migliorando le misure di sicurezza, imponendo la conformità con le politiche di accesso e fornendo visibilità sulle attività degli utenti.
SIEM (Security information and Event Management)
Gli strumenti SIEM (Security Information and Event Management) sono progettati per raccogliere, analizzare e generare report sui dati relativi alla sicurezza provenienti da diverse fonti all'interno dell'infrastruttura IT di un'organizzazione. Gli strumenti SIEM svolgono un ruolo fondamentale nella GRC, poiché aiutano le aziende a rilevare gli incidenti, monitorare la conformità alle politiche e rispondere in modo efficace alle minacce in ambito sicurezza. Inoltre, contribuiscono alla gestione dei rischi fornendo informazioni in tempo reale sui potenziali rischi di sicurezza.
Strumenti di audit completi
È fondamentale disporre di strumenti completi per condurre audit approfonditi dei sistemi IT, dei processi e dei controlli di un'organizzazione. Questi strumenti aiutano a valutare l'efficacia dei controlli interni, identificare le vulnerabilità e garantire la conformità ai requisiti normativi.
Inoltre, contribuiscono in modo significativo agli sforzi a livello di GRC: forniscono audit trail e report dettagliati, promuovono la trasparenza, la responsabilità e il miglioramento continuo delle pratiche di gestione dei rischi.
Le sfide della GRC
Le sfide più comuni includono la mancanza di una visione unificata che porti a una cultura di non conformità all'interno delle organizzazioni, l'assenza di un quadro completo per definire la GRC, la dipendenza dai processi manuali dopo l'implementazione del software, la mancanza di allineamento tra la cultura organizzativa e le pratiche della GRC, e le questioni relative alla formazione, alla sensibilizzazione e alla comunicazione del personale.
Gestione del cambiamento
Gestire i cambiamenti è spesso una sfida cruciale nell’implementazione del framework GRC. Le aziende si trovano spesso ad affrontare una certa resistenza, soprattutto durante la transizione dai processi tradizionali a sistemi più automatizzati o integrati. Una gestione efficace dei cambiamenti si basa sul coinvolgimento delle parti interessate su tutti i livelli, sulla comunicazione dei vantaggi della GRC e sulla formazione e sul supporto adeguati per garantire una transizione fluida.
Gestione efficace dei dati
Una gestione efficace dei dati è un'altra sfida della GRC, data l'enorme quantità di dati generati e utilizzati nei processi di governance, rischio e conformità.
Tra i principali problemi delle aziende: gestire silo di dati, una qualità incostante e la necessità di integrare dati provenienti da fonti differenti. Adottare pratiche di gestione dei dati solide, tra cui quadri di governance, controlli della qualità dei dati esoluzioni di storage sicure è fondamentale per operazioni GRC efficaci.
Costruire un framework GRC completo
La creazione di un framework GRC completo presenta delle sfide legate all’evoluzione del quadro normativo e alla necessità di allineare le attività del GRC agli obiettivi di un’organizzazione.
Per sviluppare un quadro completo è necessario definire obiettivi chiari, stabilire processi di gestione del rischio, garantire la conformità con le normative e integrare le procedure di governance in tutte le business unit. Un quadro di GRC ben progettato fornisce un approccio strutturato per gestire in modo efficace i rischi e garantire la conformità.
Coltivare l’etica aziendale
Costruire l’etica aziendale è fondamentale per un framework GRC di successo. Questo aspetto influenza il modo in cui i dipendenti percepiscono e aderiscono alle pratiche di governance, gestione dei rischi e conformità.
Le aziende si trovano ad affrontare sfide legate all’allineamento della propria cultura ai principi etici e alla promozione della trasparenza, della responsabilità e dell’integrità. La creazione di una cultura etica richiede un forte impegno di leadership, una chiara comunicazione di valori e il continuo rafforzamento del comportamento morale.
Garanzia di chiarezza nelle comunicazioni GRC
Garantire la chiarezza in quali comunicazioni GRC vengono prodotte è una sfida comune, in quanto una comunicazione efficace è essenziale per trasmettere le politiche, le procedure e le aspettative di GRC in tutta l'organizzazione.
Una comunicazione errata o una mancanza di chiarezza può portare a fraintendimenti, problemi di non conformità e inefficienze nella gestione dei rischi. Strategie di comunicazione chiare e coerenti che soddisfino le esigenze delle diverse parti interessate sono fondamentali per migliorare la comprensione e l'impegno nei confronti delle iniziative di GRC.
Inizia il tuo percorso GRC sui server dedicati
I server dedicati nel Cloud possono offrire vantaggi significativi alle aziende nel loro percorso di GRC, offrendo maggiore sicurezza, scalabilità e controllo sulle proprie infrastrutture IT. Inoltre, permettono di personalizzare il proprio ambiente server per rispondere a specifici requisiti di sicurezza, garantendo elevati livelli di protezione e conformità agli standard normativi.
Infine, la scalabilità del Cloud computing permette alle aziende di adeguare le risorse in base alla domanda, ottimizzando costi e prestazioni. Utilizzando i server dedicati nel Cloud, le aziende possono migliorare le pratiche di GRC aumentando la sicurezza dei dati, mantenendo la conformità e gestendo in modo efficiente le operazioni IT.
