Cos'è un server DNS?


Al centro di Internet, un sistema discreto ma essenziale assicura la traduzione e la trasmissione delle informazioni, garantendo la fluidità delle nostre interazioni online: il server DNS.

La riproduzione di video su Vimeo prevede strumenti di tracciamento per offrirti pubblicità personalizzate basate sulla tua navigazione.

Per guardare il video, devi accettare la politica sulla privacy relativa ai cookies di condivisione su piattaforme terze del nostro Privacy Center. Puoi disattivare questa opzione in qualsiasi momento.

Per maggiori informazioni, consulta la politica sui cookies di Vimeo e la politica sui cookies di OVHcloud.

Come funziona un server DNS

Un server DNS svolge un ruolo fondamentale nel funzionamento di Internet traducendo i nomi di dominio leggibili dall'utente (ad esempio ) in indirizzi IP comprensibili per computer e reti.

Questa risoluzione DNS è essenziale per stabilire una connessione tra il browser dell'utente e il server che ospita i dati cercati. In altre parole, il sistema DNS agisce come una rete di comunicazione, garantendo che ogni richiesta arrivi rapidamente al servizio Web o alle informazioni corrette.

Senza questo meccanismo, gli utenti dovrebbero memorizzare e inserire indirizzi IP complessi per accedere alle pagine web, rendendo la navigazione molto meno intuitiva. Grazie al DNS, la fluidità e la semplicità di utilizzo di Internet sono assicurate.

Come funziona un server DNS?

Una semplice ricerca sul Web innesca un processo complesso chiamato "risoluzione DNS", che permette agli utenti di accedere rapidamente alle pagine Web desiderate. Ecco i passaggi chiave di questo sistema:

  1. L'utente inserisce un URL nel browser
    Grazie alla connessione ad internet, l'utente inserisce un URL, come "ovhcloud.com", nel browser. La richiesta viene inviata al resolver DNS tramite il modem-router.
     
  2. Il resolver DNS avvia la risoluzione
    Generalmente gestito dal provider di servizi Internet (ISP), il resolver DNS invia la query al server DNS radice (DNS root server).
     
  3. Il server DNS radice orienta la query
    Il server radice identifica l'estensione (Top-Level Domain o TLD) associata al dominio "ovhcloud.com", in questo caso il ".com", e restituisce al resolver l'indirizzo del server DNS responsabile del TLD.
     
  4. Il resolver DNS prosegue la ricerca
    Il resolver inoltra quindi la richiesta al server DNS responsabile del TLD, che gli risponde indicando l'indirizzo del server DNS autoritario del dominio cercato.
     
  5. Il server DNS autoritario fornisce l'indirizzo IP
    Il resolver invia quindi la richiesta al server autoritario, che consulta i suoi record DNS e restituisce l'indirizzo IP del server Web associato al nome di dominio.
     
  6. La cache DNS ottimizza il processo
    L'indirizzo IP viene trasmesso al browser e memorizzato nella cache DNS locale per accelerare le richieste future.
     
  7. Connessione al server Web e visualizzazione della pagina
    Infine, il browser utilizza l'indirizzo IP fornito per inviare una richiesta HTTP al server Web. In risposta, quest’ultimo fornisce il contenuto della pagina Web richiesta, nella fattispecie la home page di "ovhcloud.com".

La zona DNS e i sottodomini

Il funzionamento di un server DNS si basa su un file denominato zona DNS. Questo file contiene informazioni essenziali sul dominio e i suoi sottodomini, organizzati in forma di record. Questi record permettono di indirizzare le richieste verso i server e i servizi associati al dominio.

I diversi tipi di record DNS

Ogni tipo di record svolge un ruolo specifico nella gestione delle informazioni legate al dominio:

  • Record A: che associa un dominio a un indirizzo IPv4.
  • Record AAAA: Simile al record A, ma per gli indirizzi IPv6.
  • Record CNAME: Permette di creare un alias per un dominio, come un sottodominio (ad esempio mail.dominio.com).
  • Record MX: Reindirizza le email verso il server di posta associato.
  • Record TXT: Contiene informazioni testuali, spesso utilizzate per la convalida del dominio o la sicurezza (ad esempio, SPF, DKIM, DMARC).
  • Record SOA: Fornisce informazioni sull'amministrazione della zona DNS, ad esempio la data dell'ultimo aggiornamento.
  • Record NS: Identifica i server DNS responsabili della gestione del dominio.

Per ogni record, un valore denominato TTL (Time To Live) determina il periodo di tempo durante il quale il record può essere memorizzato nella cache prima di essere aggiornato.

Gestione sottodomini

Un sottodominio è un'estensione del dominio principale. Ad esempio, in "blog.esempio.com", "blog" è il sottodominio. I sottodomini permettono di organizzare e differenziare sezioni o servizi specifici di un sito Web. Anche la loro gestione è definita nella zona DNS.

L'importanza della sicurezza DNS

La sicurezza DNS è un aspetto cruciale per proteggere i domini e garantire una navigazione affidabile su Internet. Senza una protezione adeguata, i server DNS possono diventare vulnerabili ad attacchi che compromettono i dati degli utenti e disturbano i servizi online.

Le principali minacce legate al DNS

  1. Avvelenamento della cache DNS
    Questo attacco consiste nell'inserimento di informazioni false nella cache DNS di un server resolver, che reindirizza gli utenti verso siti malevoli.
     
  2. Il DNS spoofing
    Tecnica simile all'avvelenamento della cache, mira a usurpare l'identità di un server DNS per appropriarsi indebitamente delle richieste e ingannare gli utenti.
     
  3. Gli attacchi DDoS (DDoS)
    Questi attacchi prendono di mira i server DNS per sovraccaricarli di richieste, rendendo i servizi associati indisponibili.

Proteggi i tuoi domini con DNSSEC

Per contrastare queste minacce, è fondamentale l’utilizzo di DNSSEC (Domain Name System Security Extensions). DNSSEC aggiunge un livello di convalida crittografica che garantisce l'integrità e l'autenticità dei dati DNS trasmessi tra i server. Con DNSSEC, gli utenti hanno la certezza di accedere ai siti legittimi associati ai domini che cercano.

Procedure consigliate per proteggere il DNS

  • Attiva DNSSEC per tutti i tuoi domini.
  • Scegliere un provider DNS affidabile con misure di sicurezza affidabili.
  • Configurare correttamente la zona DNS e limitare gli accessi non autorizzati.
  • Installare un sistema di monitoraggio per rilevare le attività sospette sui server DNS.

Conseguenze di un server DNS difettoso

Un errore del server DNS può compromettere seriamente la navigazione in Internet e l'accesso ai servizi online. Tali incidenti, temporanei o prolungati, hanno ripercussioni sia sui singoli utenti che sulle imprese.

Inaccessibilità dei siti Web

In caso di malfunzionamento del server DNS, i nomi di dominio non possono più essere convertiti in indirizzi IP. In questo modo i siti Web risultano inaccessibili, anche se i server che ospitano il contenuto funzionano correttamente.

Rallentamento della navigazione

Un guasto parziale o un sovraccarico del server DNS può provocare tempi di risposta prolungati, rallentando considerevolmente la navigazione degli utenti.

Interruzione dei servizi online

I servizi basati sulla risoluzione DNS, come e-mail, piattaforme di e-commerce e applicazioni Cloud, possono essere interrotti, con potenziali perdite finanziarie e frustrazione per gli utenti.

Aumentati rischi per la sicurezza

I guasti DNS possono essere sfruttati da attori malevoli. Ad esempio, un utente può essere reindirizzato verso siti fraudolenti, esponendo i suoi dati a rischi di phishing o di furto di identità.

Perdita di credibilità per le aziende

Per le aziende, un guasto DNS prolungato può danneggiare la propria immagine e causare una perdita di fiducia da parte di clienti e partner.

È possibile modificare i server DNS del dominio?

Niente di più semplice: accedi alla sezione dedicata al dominio nel tuo Spazio Cliente. Puoi modificare i DNS attuali e sostituirli con l'indirizzo di server esterni. Per maggiori informazioni, consulta la nostra guida sulla gestione e la modifica dei server DNS.

È possibile modificare la zona DNS?

Sì, puoi configurare completamente il tuo file di zona DNS dallo Spazio Cliente OVHcloud. Grazie al nostro tool, puoi aggiungere elementi in semplicità inserendo le relative informazioni. Puoi anche modificare manualmente i record DNS in modalità di testo e conservarne un backup locale.

Come trovare un dominio economico?

Il prezzo del dominio varia in base a diversi fattori, tra cui l'estensione scelta. Il fatto che un dominio sia economico non lo rende meno interessante di un altro. Sceglierai l'estensione che ti sembra più adatta alle tue esigenze. Ad esempio, se la tua attività è legata all’immobiliare, puoi scegliere l'estensione dedicata a questo settore: .immo. OVHcloud, in qualità di Registrar, gestisce le pratiche amministrative tra i propri clienti e il registro.

Il mio server DNS non risponde, cosa fare?

Se il tuo sito non è raggiungibile, è possibile che l'errore derivi dalla configurazione DNS. Il tuo server DNS non risponde o non è disponibile? Per risolvere il problema del server irraggiungibile, consulta la nostra documentazione.

È possibile modificare il server DNS utilizzato dal browser?

Sì, è possibile modificare il server DNS del tuo browser. Accedi alle impostazioni di rete per effettuare le modifiche necessarie. Puoi scegliere direttamente un altro provider o inserire manualmente i DNS primario e secondario. Generalmente si parla di DNS primario, zona primaria o server primario e DNS secondario, zona secondaria o server secondario. La zona DNS può essere modificata anche su Windows nelle configurazioni di rete. Con Linux (Debian e Ubuntu), la modifica viene eseguita da riga di comando tramite la console e/o il terminale.

OVH e Dominio

Public Cloud Icon

Dominio e IP

Un dominio è l'indirizzo del sito Web, che costituisce un'alternativa leggibile all'indirizzo IP in cui è archiviato il contenuto. L'utilizzo di indirizzi IPv6, più lunghi e complessi degli IPv4, rafforza l'utilità dei domini per semplificare la navigazione. Poiché più domini possono condividere lo stesso indirizzo IP, il reindirizzamento DNS reindirizza verso il contenuto associato. Scegliere un dominio adatto alla propria attività è uno step chiave per sviluppare la propria presenza online, sia che si tratti di un sito, di un blog o di un e-commerce.
Scopri tutte le estensioni disponibili in OVHcloud!