Che cos'è un Piano di Recupero da Disastri?


Quando accade qualcosa di inaspettato—un attacco informatico, condizioni meteorologiche avverse, guasti all'attrezzatura o anche errori umani—la tua organizzazione ha bisogno di un modo per ripristinare i propri dati, mantenere le operazioni attive e limitare i tempi di inattività. È qui che entra in gioco un piano di recupero da disastri (DRP).

Un piano di recupero da disastri, o DRP, è un piano strutturato che stabilisce cosa fare, come farlo e chi è responsabile quando si verifica un disastro. Aiuta a garantire che la tua azienda possa continuare a fornire servizi critici, proteggere informazioni preziose e recuperare nel minor tempo possibile.

disaster recovery

In questa guida, spiegheremo esattamente cos'è un DRP, perché è essenziale per la continuità aziendale e come crearne uno che si adatti alla tua organizzazione. Esamineremo anche i DRP nel cloud computing—inclusi strategie di backup, suggerimenti per la gestione e failover—e come proteggere la tua infrastruttura, lo storage e i piani.

Comprendere la pianificazione del recupero da disastri

La pianificazione del recupero da disastri è più di un semplice backup. È un processo di gestione che anticipa potenziali rischi, prepara procedure e attrezza il tuo team a rispondere rapidamente a eventi che potrebbero interrompere le operazioni.

Ad esempio, un disastro potrebbe essere una perdita improvvisa di dati a causa di un incidente informatico, un sito allagato o un guasto della Storage Area Network (SAN). Senza un piano chiaro, le conseguenze possono essere gravi, da perdite di entrate a danni alla fiducia dei clienti.

Una buona pianificazione significa definire ruoli, mappare i passaggi di risposta e testare regolarmente il tuo approccio. Grazie alle soluzioni di cloud computing, puoi integrare backup flessibili, piani di continuità aziendale e soluzioni di replica per garantire che i tuoi servizi rimangano online nonostante incidenti imprevisti.

Componenti chiave di un piano di recupero da disastri

Obiettivo di Punto di Recupero (RPO) e Obiettivo di Tempo di Recupero (RTO)

RPO e RTO sono due misure che determinano quanto è realmente resiliente la tua organizzazione quando qualcosa va storto.

RPO (Obiettivo di Punto di Recupero) ti dice quanto dati la tua azienda può permettersi di perdere senza danneggiare le operazioni. Ad esempio, un'azienda di servizi finanziari che elabora migliaia di transazioni all'ora potrebbe aver bisogno di un RPO di soli pochi minuti, perché anche piccole perdite di informazioni potrebbero avere un enorme impatto.

RTO (Obiettivo di Tempo di Recupero) riguarda la velocità, quanto rapidamente puoi far funzionare di nuovo i tuoi sistemi, servizi e operazioni dopo un incidente.

Valutazione del rischio e analisi dell'impatto

Prima di poter costruire un DRP, è necessario identificare le potenziali minacce che affronta la tua organizzazione, che si tratti di un incidente informatico, di un guasto hardware, di un disastro naturale o persino di un errore umano.

Una buona valutazione del rischio dovrebbe coprire:

  • La probabilità che si verifichino eventi diversi.
  • L'impatto che quegli eventi avrebbero su SAN, macchine virtuali, carichi di lavoro nel cloud pubblico.
  • Quali team o siti sono più vulnerabili.

L'analisi dell'impatto aggiunge profondità a questo mostrando quanto costerebbe alla tua organizzazione il downtime, in termini di entrate, reputazione e morale aziendale. Questo processo dovrebbe includere anche la tua catena di fornitura, perché molte organizzazioni si affidano a servizi di terze parti per garantire la protezione dei dati.

Strategie di backup, failover e replicazione

Le organizzazioni hanno bisogno di più di un backup di base per proteggere i propri dati dalla perdita e mantenere operazioni continue.

Le copie dei dati di backup dovrebbero essere archiviate regolarmente in sistemi di archiviazione sicuri, preferibilmente in più siti o posizioni cloud.
Il failover consente il passaggio automatico delle operazioni a un sistema o sito secondario se quello primario fallisce.
La replicazione mantiene una copia in tempo reale delle informazioni in un altro ambiente infrastrutturale, consentendo il ripristino immediato dei servizi dopo un incidente.

Ruoli e responsabilità in un DRP

  • Risposta agli incidenti – I primi momenti dopo un disastro o un incidente importante possono fare tutta la differenza. È allora che un responsabile interviene per prendere il comando e mantenere tutti calmi e coordinati. Questo significa anche attivare soluzioni di sicurezza cloud, sistemi di failover e procedure di recupero per minimizzare le interruzioni e il downtime.
  • Test – Un DRP dimostra veramente il suo valore solo quando è stato testato. Eseguire scenari di pratica, da un attacco informatico simulato alla perdita improvvisa di un sito primario, ti aiuta a scoprire punti deboli nelle procedure, nell'infrastruttura IT o nelle strategie di backup. Combinare esercitazioni pianificate con occasionali test non annunciati aumenta la fiducia del team e aiuta a riportare i servizi entro il tempo target.
  • Documentazione – La documentazione del DRP dovrebbe servire come il manuale di riferimento del team quando accade l'inaspettato. Di solito è destinato a spiegare chiaramente le procedure, elencare i contatti giusti e mappare sistemi, infrastrutture e siti in modo che nessuno rimanga con dubbi. Conservalo in modo sicuro sia in formato fisico che cloud, e controllalo e aggiornalo regolarmente per garantire che rifletta accuratamente le attività attuali.

Tipi di piani di recupero da disastri

Disastri diversi richiedono approcci diversi, e molte organizzazioni utilizzano un mix di strategie per rimanere completamente preparate.

Piani di recupero da disastri IT

Un buon piano di recupero da disastri ti aiuta a riprenderti rapidamente quando le cose vanno male, ripristinando sistemi, applicazioni e dati essenziali, dai server alle piattaforme cloud. 

Ad esempio, un rivenditore online che elabora migliaia di ordini al giorno non può permettersi ore di inattività. Piani robusti potrebbero includere backup automatizzati di alta qualità, macchine virtuali di failover o server dedicati per passaggi istantanei, processi di recupero progettati per soddisfare gli obiettivi RTO e RPO.

Disaster Recovery della rete

I DRP di rete proteggono le reti di comunicazione e i servizi connessi. Un'interruzione della rete può essere altrettanto dirompente quanto la perdita di un server, isolando il personale dalle informazioni condivise e bloccando i clienti dall'accesso ai servizi.
 

Questi piani stabiliscono cosa fare se router, switch, firewall o strumenti di cybersecurity falliscono, o se si verifica un'interruzione importante di internet. Possono includere connessioni di backup, failover VPN o instradamento cloud. Procedure chiare e test regolari aiutano a mantenere il tuo team operativo e i tuoi servizi disponibili.

Disaster Recovery del datacenter

I DRP dei datacenter proteggono i siti fisici da rischi come interruzioni di corrente, guasti di raffreddamento, incendi, allagamenti o violazioni della sicurezza. Affrontano anche la protezione dei dati, come la crittografia e i backup offsite.

Se la tua organizzazione gestisce il proprio datacenter, o utilizza configurazioni cloud ibride, il piano potrebbe includere il failover automatico a un altro sito, oltre a procedure per il trasferimento dell'hardware o il ripristino dei sistemi da backup remoti.

Disaster Recovery basato sul Cloud

Un DRP cloud ripristina dati, applicazioni e operazioni da remoto. È scalabile, conveniente e rimuove la necessità di hardware duplicato. Con il DR cloud, la tua organizzazione può avviare il recupero in minuti anziché in ore o giorni.

Il Disaster Recovery as a Service (DRaaS) protegge sia i carichi di lavoro on-premises che quelli in cloud. Include la replicazione automatica dei dati tra siti separati e l'attivazione rapida quando si verifica un disastro. Come servizio gestito, consente al tuo team di concentrarsi sulle operazioni quotidiane mentre il fornitore di cloud gestisce la gestione, il testing e l'ottimizzazione del tuo DRP.

Le 4 C del disaster recovery

Le 4 C forniscono un quadro semplice ma efficace per garantire che la tua strategia di disaster recovery copra gli elementi essenziali. Aiutano a proteggere i dati, ridurre i tempi di inattività e mantenere la continuità aziendale quando si verificano incidenti.

  1. Comunicazione – Mantieni le informazioni fluide in modo chiaro e rapido. Il tuo team, gli stakeholder e i partner dovrebbero ricevere aggiornamenti in tempo reale per prendere decisioni informate.
  2. Coordinamento – Assegna ruoli e responsabilità affinché la tua risposta sia ben organizzata. In questo modo, puoi evitare confusione e completare compiti critici in modo efficiente tra servizi e sistemi.
  3. Coerenza – Documenta le tue procedure e attieniti ad esse. Questo assicura che i backup, i protocolli di sicurezza e i passaggi di recupero vengano eseguiti allo stesso modo ogni volta, riducendo il rischio di errori.
  4. Conformità – Mantieni i tuoi piani in linea con le normative legali, regolamentari e di settore per proteggere i dati ed evitare costose sanzioni per non conformità.

Sfide comuni del piano di disaster recovery

Anche la migliore organizzazione può affrontare ostacoli quando mette in atto un piano di disaster recovery. Le sfide comuni includono:

  • Piani obsoleti – Un piano di disaster recovery che non è stato aggiornato per riflettere i tuoi sistemi attuali, infrastrutture, ambienti cloud o servizi critici potrebbe fallire quando si verifica un vero disastro. Revisioni e aggiornamenti regolari sono essenziali per garantire che il tuo DRP rimanga pertinente ed efficace.
  • Backup incompleti – Semplicemente memorizzare i backup non è sufficiente; senza test regolari, i backup potrebbero non ripristinare i tuoi dati entro i tuoi obiettivi RPO o di tempo di recupero. Questo può portare a tempi di inattività prolungati e interruzioni dei servizi.
  • Ruoli poco chiari e scarsa comunicazione – Anche un piano solido può fallire se il tuo team non è sicuro di cosa fare o come coordinarsi durante un incidente. Procedure chiare e canali di comunicazione efficaci sono fondamentali per una risposta rapida e coordinata.
  • Sottovalutare incidenti minori – Molte organizzazioni si concentrano su disastri maggiori, ma attacchi informatici, interruzioni parziali o un singolo guasto di un sito possono essere altrettanto dirompenti quanto disastri su larga scala. I piani dovrebbero includere strategie per tutti i tipi di eventi.
  • Mancanza di coinvolgimento interaziendale – Il recupero da disastri non è solo una responsabilità IT. Coinvolgere tutti i dipartimenti nella pianificazione, nel collaudo e nella revisione delle procedure aiuterà a proteggere i servizi critici, ridurre i rischi e mantenere la continuità.
  • Fallimento nell'affrontare i rischi della catena di fornitura – I DRP dovrebbero anche tenere conto dei servizi e dei fornitori di terze parti. Se i sistemi di un partner chiave falliscono, le tue operazioni potrebbero essere influenzate. I piani di emergenza dovrebbero affrontare questo rischio.
  • Trascurare le minacce alla sicurezza – Negligere le misure di sicurezza nella tua strategia di recupero lascia la tua organizzazione aperta a minacce informatiche. Integrare misure di protezione come crittografia, controlli di accesso e sicurezza cloud aiuta a proteggere i tuoi dati durante e dopo un incidente.
  • Frequenza di collaudo insufficiente – Eseguire esercitazioni una tantum non è sufficiente. Il collaudo regolare garantisce che il tuo piano funzioni nella pratica, identifichi le debolezze e mantenga il tuo team sicuro e preparato.

Scegliere il giusto DRaaS o recupero basato su cloud

Quando utilizzare il disaster recovery come servizio (DRaaS)

Il Disaster Recovery as a Service, o DRaaS, può essere una soluzione economica per le aziende senza le risorse per mantenere siti fisici secondari o infrastrutture su larga scala. Un fornitore DRaaS affidabile può proteggere, gestire e distribuire rapidamente sia carichi di lavoro cloud che on-premises. Con soluzioni di sicurezza cloud, backup automatici e replica in tempo reale, il DRaaS aiuta a ridurre i tempi di inattività e il rischio operativo.

DRaaS vs modelli di recupero tradizionali

Quando si decide tra DRaaS e un approccio di recupero tradizionale, è importante valutare:

  • Costo contro beneficio – Determina quale opzione offre il miglior equilibrio per le esigenze della tua organizzazione.
  • Facilità di test e aggiornamento - Considera se il tuo team può testare e adattare il piano regolarmente.
  • Caratteristiche di sicurezza - Assicurati che la soluzione includa il livello di protezione di cui i tuoi dati critici hanno bisogno, come crittografia, controlli di accesso e firewall.
  • Requisiti di continuità - Conferma che l'opzione soddisferà i tuoi obiettivi RPO e RTO per i servizi e le operazioni essenziali.

Iniziare con il recupero da disastri

Il momento migliore per creare o affinare il tuo DRP è prima che si verifichi un disastro. Inizia rivedendo i tuoi piani attuali, identificando le lacune e coinvolgendo tutti i team pertinenti nel processo di pianificazione.

Usa questa guida come riferimento e combina procedure chiare con test regolari e formazione continua per costruire resilienza. Un DRP dovrebbe essere trattato come un documento vivo, adattandosi man mano che la tua infrastruttura, i sistemi e i servizi evolvono.

Lavorare con un partner fidato come OVHcloud può aiutarti a progettare, testare e mantenere un DRP che protegge i dati critici, garantisce continuità e riduce i tempi di inattività. Con il piano giusto in atto, la tua organizzazione può affrontare gli incidenti con fiducia, sapendo che sia l'impatto che il tempo di recupero saranno minimizzati.

Soluzioni OVHcloud per la continuità aziendale

Hosted Private cloud Icon

Cloud privato con DR integrato

Esegui le tue operazioni critiche in un ambiente cloud dedicato con backup di livello enterprise, replicazione continua e failover istantaneo. Anche se un incidente interrompe un sito, i tuoi servizi possono continuare senza interruzioni.

Public Cloud Icon

Opzioni di backup e DR nel Cloud Pubblico

Proteggi i tuoi dati e le tue applicazioni con soluzioni cloud flessibili e scalabili. Da backup automatici e replicazione sicura dei dati a test completi del DRP, ottieni gli strumenti per ridurre i tempi di inattività e mantenere la continuità, senza gestione complessa.

Bare MetaL Icon

Replicazione dei dati tra datacenter

Mantieni le informazioni accessibili con la replicazione automatica dei dati tra più siti OVHcloud. Se un datacenter è colpito da un disastro, le tue operazioni passano senza problemi a un'altra posizione, proteggendo sia i tuoi clienti che la tua organizzazione.