Cos'è la gestione dei container?
Gestione dei container IT
La gestione dei container (o container management) è il processo di automazione e organizzazione dell'installazione, della gestione e della scalabilità di container, applicazioni e servizi in un ambiente IT. che consente una gestione semplificata e un utilizzo efficace delle risorse.

Punto definizione
Container (container):
Un'unità software standardizzata che incapsula il codice e tutte le sue dipendenze per consentire all'applicazione di essere eseguita in modo rapido, affidabile e coerente in ambienti di IT diversi.
Kubernetes®:
Sistema di orchestrazione open source che permette di automatizzare l'installazione, la scalabilità e la gestione delle applicazioni progettate per container.
Orchestrazione
Processo di automazione della gestione, dell'installazione, dello scaglionamento, della rete e della disponibilità dei container.
Cluster
Insieme di macchine virtuali, o nodi, che eseguono applicazioni containerizzate.
Docker
Piattaforma popolare per lo sviluppo, la spedizione e l'esecuzione di applicazioni utilizzando la tecnologia dei container.
Microservizi:
Architettura in cui le applicazioni sono suddivise in piccoli servizi indipendenti che comunicano tra loro tramite API.
L'importanza della gestione dei container IT
La gestione dei container IT (o container management) è diventata fondamentale per migliorare l'efficienza delle risorse, facilitare l'installazione e la scalabilità delle applicazioni e aumentare la sicurezza degli ambienti di sviluppo e produzione. I container consentono un utilizzo più efficiente delle risorse rispetto alle macchine virtuali tradizionali, perché condividono lo stesso sistema operativo host, eliminando le incoerenze ambientali e consumando meno risorse. Inoltre, l'installazione e la scalabilità delle applicazioni sono semplificate e fluide, il che rappresenta un reale vantaggio, in particolare per le architetture basate su microservizi. Ideale per l'aggiornamento affidabile delle applicazioni grazie al supporto delle procedure Devops e CI/CD (integrazione e installazione continua), la gestione dei container migliora anche la sicurezza eseguendo ogni container in maniera isolata.
Grazie alla gestione dei container di IT, le aziende possono sviluppare e installare applicazioni in modo agile e sicuro tenendo sotto controllo il budget. In questo modo le aziende assicurano la possibilità di innovazioni rapide mantenendo la propria efficienza operativa.
Cos'è una piattaforma di container?
Una piattaforma di container è un sistema software che permette di creare, sviluppare, gestire e orchestrare container. e fornisce gli strumenti necessari per automatizzare, distribuire, scalare e integrare questi container.
Una piattaforma per container consente di gestire processi come la creazione e la gestione di immagini dei container, l'orchestrazione e l'automazione, l'integrazione con le infrastrutture esistenti, la sicurezza e la conformità e i supporti di rete e storage.
Docker, Kubernetes e OpenShift di Red Hat sono piattaforme di container molto diffuse. Grazie al loro ruolo chiave nell'utilizzo dei container, rendono lo sviluppo, l'implementazione e la gestione delle applicazioni più efficaci e affidabili.
Quali sono gli strumenti per container?
Gli strumenti per container Cloud includono sistemi di orchestrazione come Kubernetes, piattaforme di servizi come Docker e strumenti per il monitoring, la sicurezza e la gestione di rete come Prometheus, Grafana e Calico.
In OVHcloud sono disponibili diversi strumenti di orchestrazione per la gestione dei container:
Managed Kubernetes
Orchestra le tue applicazioni progettate per container con un cluster K8S certificato CNCF
Workflow Management
Rendi automatiche le operazioni di amministrazione delle risorse Cloud per rispondere alle esigenze della tua attività.
Managed Private Registry
Gestisci un deposito per i tuoi componenti software, sotto forma di immagini Docker o chart Helm.
Load Balancer for Managed Kubernetes Services
Gestisci le variazioni di traffico distribuendo in modo equilibrato il carico sulle diverse risorse.
Come stabilire una strategia di gestione dei container?
È importante stabilire una strategia di gestione dei container per massimizzare i vantaggi di questa tecnologia riducendo al contempo i costi in termini di personale e di budget per l'attività.
1. Definire e analizzare esigenze e obiettivi
Valutando le esigenze attuali e future dell'organizzazione, è possibile definire obiettivi chiari per l'utilizzo dei container. È possibile anticipare le necessità in termini di scalabilità, efficienza di sviluppo o portabilità delle applicazioni.
2. Scegliere gli strumenti e le piattaforme più adatte
Per stabilire una strategia di gestione dei container ottimale, scegli una piattaforma di containerizzazione (come Docker) e un orchestratore (come Kubernetes) e integra strumenti di monitoring, di gestione delle configurazioni, ecc.
3. Sviluppo di policy di sicurezza e conformità
Ad esempio, è possibile garantire la sicurezza dei container impostando rapidamente linee guida per la gestione delle vulnerabilità o dei controlli di accesso. In questo modo, assicuri la conformità alle normative e agli standard applicabili dal momento in cui definisci la tua strategia.
4. Pianificare la gestione delle risorse
Definire un criterio di allocazione risorse in base alle esigenze di scalabilità precedentemente identificate.
5. Attivare un sistema di monitoring e logging
È possibile implementare un sistema di logging per una migliore tracciabilità e creare strumenti di monitoraggio per monitorare le prestazioni, lo stato di salute e l'utilizzo delle risorse dei container.
6. Creare un processo di gestione del ciclo di vita
Stabilire procedure per il ciclo di vita dei container, dagli aggiornamenti alle installazioni fino al ritiro. Pianificare gli audit per valutarne l'efficacia e apportare le modifiche necessarie.
Quali sono i vantaggi della gestione dei container?
La gestione dei container offre numerosi vantaggi. Un container garantisce infatti coerenza e portabilità alle tue applicazioni, che funzionano in modo identico in ambienti differenti sia per lo sviluppo e il test che per la messa in produzione. I container consentono inoltre una gestione più efficiente delle risorse di sistema. Poiché le dimensioni delle macchine virtuali sono inferiori a quelle delle macchine virtuali tradizionali, è possibile eseguire un numero maggiore di applicazioni su un insieme limitato di dati hardware. Inoltre, la rapidità di sviluppo e la scalabilità dei container si rivelano molto utili, in particolare per le applicazioni basate su microservizi e ambienti di Cloud computing. Ogni container viene eseguito in modo indipendente per garantire maggiore isolamento e sicurezza, riducendo notevolmente il rischio che un processo abbia ripercussioni sugli altri. Un altro vantaggio specifico dei container è che facilitano l'integrazione continua e la consegna continua (CI/CD) per aggiornamenti affidabili e frequenti. In questo modo è possibile semplificare i processi di manutenzione usufruendo al tempo stesso di un ambiente di sviluppo standardizzato con meno dipendenze, il che permette di migliorare la produttività degli sviluppatori. Infine, la flessibilità nella scelta dei linguaggi di programmazione e dei framework contribuisce a limitare le esigenze di formazione dei team. In questo modo è possibile ottimizzare gli ambienti di produzione, modernizzare le applicazioni, migliorare l'efficienza e accelerare lo sviluppo dei prodotti aziendali riducendo al contempo le esigenze hardware delle applicazioni: il budget è sotto controllo!


Come archiviare e gestire correttamente i container?
Salvare e gestire correttamente i container implica l’utilizzo di registri di container sicuri, come Docker, per salvare le immagini. Se hai bisogno di maggiore controllo e sicurezza, puoi anche utilizzare i registri privati. Inoltre, è importante applicare tag per gestire al meglio le diverse versioni delle immagini dei container e adottare una politica di versioning coerente per il controllo e la distribuzione delle applicazioni. È inoltre possibile eseguire periodicamente scansioni di sicurezza delle immagini per rilevare eventuali vulnerabilità e verificare che dispongano delle patch di sicurezza più recenti. Grazie a strumenti di orchestrazione come Kubernetes, automatizzi deploy, scaling e gestione dei container. Oltre a tutti questi elementi, è anche importante monitorare lo stato e le prestazioni dei container. Per fare ciò, strumenti come Prometheus o Grafana sono a vostra disposizione per il monitoring. Per gestire al meglio i container, è possibile utilizzare volumi persistenti che garantiscono la sicurezza e il backup dei dati sensibili. In questo modo è possibile pianificare in modo efficiente le risorse allocando solo quelle necessarie per l'utilizzo e la crescita prevista. Infine, è importante documentare e standardizzare le procedure per una gestione coerente ed efficace dei container dell’infrastruttura. In questo modo, assicuri la sicurezza e il backup dei tuoi dati sensibili.
OVHcloud e la gestione dei container
OVHcloud propone soluzioni per la gestione dei container che includono servizi di hosting, orchestrazione e sicurezza. Queste soluzioni permettono alle aziende di implementare, gestire e sviluppare le proprie applicazioni progettate per container in modo efficace e sicuro nel Cloud.

Cos'è Kubernetes?
Kubernetes (o K8s) è uno degli orchestratori più conosciuti e permette la gestione di container applicativi open source. Questo tipo di architettura offre grande stabilità ad applicazioni e software, facilitandone la resilienza e la scalabilità. È possibile implementarli, aggiornarli e utilizzarli in modo semplificato e automatizzato.

Managed Rancher Service
Semplificare il deploy, la gestione e il miglioramento continuo delle applicazioni containerizzate in un ambiente Kubernetes è possibile, grazie a questo servizio che facilita l’amministrazione di cluster Kubernetes multipli, in particolare in un approccio multicloud o Cloud ibrido.

Una gamma completa di soluzioni per salvare i tuoi dati
I dati salvati e l’utilizzo che ne viene fatto presentano una serie di vincoli specifici che richiedono soluzioni adeguate. Per chi ha bisogno di una soluzione di object storage, block storage, uno spazio di archiviazione a lungo termine o una soluzione di backup per i volumi e le istanze Public Cloud, OVHcloud offre soluzioni di storage Cloud in grado di rispondere a qualsiasi necessità.