
Strumento di automazione dell’infrastruttura basato su scenari
Le architetture implementate nel Cloud raramente sono statiche: cambiano e si adattano in base alle circostanze e alle esigenze aziendali. Per mantenere la qualità e l’efficacia durante l’intero ciclo di vita delle applicazioni, industrializzare queste evoluzioni diventa quindi una necessità. Con Workflow Management è possibile, ad esempio, automatizzare i backup, accendere e spegnere macchine in intervalli orari specifici e ancora ridimensionare un cluster nei periodi di maggiore carico.
Backup automatici
Data la loro importanza, i backup dovrebbero essere una delle prime considerazioni quando si pensa di automatizzare la propria infrastruttura. OVHcloud semplifica la realizzazione degli scenari di backup, rendendoli accessibili direttamente dallo Spazio Cliente.
Organizzatore di task
Il sistema può funzionare come uno scheduler, analogamente a cron negli ambienti Linux. Una volta definito il workflow (o scenario), il servizio si occupa della sua esecuzione, indipendentemente dal fatto che si tratti di una semplice chiamata API di pochi secondi o di una concatenazione logica di task che richiede diverse ore.
Attivazione condizionale di scenari
Sulla base del principio “if this, then that”, è possibile definire l’avvio di scenari e le condizioni di esecuzione. L’attivazione può dipendere da un orario o da una richiesta esterna (chiamata API), che avvia la verifica delle condizioni programmate.
Automatizzazione della complessità
Quando la complessità da gestire è elevata, gli scenari possono essere composti da numerosi task. Workflow Management organizza questa cascata di operazioni per distribuirne l’esecuzione e automatizzare così diverse centinaia di azioni, ad esempio processi di aggiornamento complessi.
Operazioni da riga di comando
Definire un workflow in un file YAML
...
tasks:
create_server:
action: nova.servers_create
input:
name: <% $.vm_name %>
image: <% $.image_ref %>
flavor: <% $.flavor_ref %>
...
on-success:
- wait_for_instance
wait_for_instance:
action: nova.servers_find id={{ _.vm_id }} status='ACTIVE' action_region=<% $.region %>
...
publish:
vm_status: "{{ task().result.status }}"
Creare il workflow
openstack workflow create workflow.yaml
Programmare l’esecuzione
openstack cron trigger create --count 3 --pattern '*/2 * * * *' \
trigger01 create_vm '{"vm_name": "foobar", \
"image_ref": "Debian 9", "flavor_ref": "b2-30"}'
Funzionalità
Parallelizzazione di più workflow
Per accelerare l’esecuzione di alcuni scenari è possibile moltiplicare i “worker”, parallelizzando così i task.
Gestione delle dipendenze
La concatenazione di task può essere soggetta a regole di dipendenza, che ne assicurano la corretta esecuzione e la sincronizzazione prima di passare alla fase successiva.
Attivazione di chiamate HTTP/HTTPS esterne
Oltre a poter interagire con tutte le risorse OpenStack via API, Workflow Management è in grado di avviare chiamate verso l’esterno.
Conformità
Le nostre infrastrutture e servizi Cloud sono certificati ISO/IEC 27001, 27017, 27018 e 27701. La nostra conformità normativa* ti consente di ospitare i dati sanitari in totale sicurezza.
* Presto disponibile

Fatturazione Workflow Management
I workflow e le esecuzioni dei task sono gratuiti, le risorse Cloud generate (istanze, volumi...) vengono fatturate alla tariffa standard.
Altri servizi
Le risposte alle tue domande
Cos'è l'orchestrazione in ambito Cloud?
L'orchestrazione consiste nell'automatizzazione delle operazioni che in genere sono effettuate manualmente da un operatore. I vantaggi sono numerosi: sistematizzazione, attivazione automatica in base agli eventi, risparmio di tempo, ecc... Gli strumenti di orchestrazione possono essere gestiti tramite codice o interfaccia grafica.
Perché l'orchestrazione è importante per il Cloud?
Le azioni su servizi e infrastrutture si moltiplicano rapidamente e richiedono una gestione avanzata. Amministrare le risorse Cloud in base agli scenari possibili consiste nel riunire tutte le condizioni e le azioni necessarie a un cambiamento desiderato sulla piattaforma Cloud. In questo modo la gestione dei servizi Cloud risulta più semplice e reattiva.