Cos'è un server Cloud?
Tutto sui server Cloud: definizione e prodotti
Nel corso di questo decennio, i concetti di rete e Cloud si sono fusi con quello di Internet. Dietro ogni applicazione che utilizziamo tutti i giorni si trova un server, che è diventato un elemento chiave per il funzionamento dei servizi online. Per offrire i propri servizi on demand, numerose aziende hanno scelto il Cloud Computing, inclusi server disponibili tramite Cloud.

Server Cloud: tutto sui server Cloud
La definizione di server Cloud è legata a quella di server fisico. Quest’ultimo non è altro che un computer collegato alla rete che risponde alle richieste degli utenti e trasmette loro il contenuto richiesto. Il server rende così accessibili siti Internet, applicazioni Web, piattaforme e altri servizi.
Il server Cloud, invece, è creato a partire da un server fisico e viene poi reso disponibile su Internet. Grazie al Cloud Computing, l'utente può amministrare la propria macchina tramite un'interfaccia (dashboard, pannello di controllo o API). Il server è generalmente ospitato nel datacenter del provider, che si occupa della manutenzione dell'infrastruttura fisica alla quale è associato il server Cloud. incluse le operazioni di monitoraggio, aggiornamento e manutenzione.
Come funziona un server Cloud?
Il server dedicato fisico è alla base della virtualizzazione. Questa macchina è divisa in diversi server virtuali grazie a un hypervisor che connette e struttura le infrastrutture virtuali. In particolare, partiziona le risorse del server fisico per assegnarle ai server virtuali.
Se il server viene reso direttamente disponibile su un modello on-demand, si tratta di un'Infrastructure as a Service (IaaS). Se invece la macchina è utilizzata per rendere accessibili delle piattaforme, si parla di Platform as a Service (PaaS). Infine, se vengono messi a disposizione dei software, si tratta di Software as a Service (SaaS).
Queste soluzioni, disponibili sulla rete, costituiscono il Cloud Computing.
Quale server Cloud scegliere?
È possibile implementare un server Cloud in diversi modi, ognuno dei quali presenta dei vantaggi a livello di manutenzione, budget e potenza.
In generale, ne esistono tre:
- Il Public Cloud: è il provider che possiede il server e che ne assicura l'amministrazione completa. Questa infrastruttura gli permette di mettere a disposizione del cliente servizi informatici on demand tramite il Cloud.
- Il Cloud privato: con questo modello, il cliente ha più libertà nell'amministrazione dei propri server virtuali. e può gestirne le risorse a distanza tramite una rete pubblica o privata. Tuttavia, è il provider ad essere responsabile dell’infrastruttura fisica.
- Cloud ibrido: questo tipo di Cloud combina le caratteristiche dei due modelli precedenti. Offre una maggiore flessibilità nella gestione delle risorse e permette di completare il parco di servizi IT con un catalogo di soluzioni.
Quali sono i vantaggi di un server Cloud?
Un server Cloud offre numerosi vantaggi all’utente.
- Ha a disposizione un ambiente flessibile per realizzare i propri progetti. Infatti, le infrastrutture Cloud presentano una maggiore scalabilità rispetto a quelle on-premise (situate nei locali del cliente).
- Si tratta di un metodo molto più accessibile per il cliente, che non è costretto a investire in un’infrastruttura informatica nei suoi locali, né ad assumere o formare personale per la manutenzione. Inoltre, la fatturazione di un servizio o di un server Cloud è semplice: pagando a consumo, In questo modo il budget è sotto controllo.
- Implementare un'infrastruttura Cloud è un processo semplice e rapido. Alcuni minuti o qualche ora dopo l'ordine, l'utente può accedere al server dal proprio Spazio Cliente.
- Per molto tempo ci sono state perplessità sulla sicurezza del Cloud. Tuttavia, gli standard di sicurezza sono cambiati e sono diventati estremamente rigorosi. Affidarsi a un provider Cloud europeo come OVHcloud assicura la protezione dei dati in conformità al GDPR. La nostra soluzione di Cloud privato Hosted Private Cloud ha ottenuto la certificazione SecNumCloud, il più alto livello di certificazione in materia di sicurezza e sovranità dei dati. Rilasciata dall'Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informativi francese (ANSSI), questa qualifica dimostra la nostra capacità di fornire un ambiente altamente protetto per i dati sensibili.
Qual è la differenza tra un server Cloud e un server tradizionale?
Questi due server non hanno lo stesso obiettivo e propongono approcci diversi ai progetti.
Il server Cloud è una risorsa utilizzabile on demand o un terminale che dà accesso a servizi e applicazioni Cloud. Concepita per la semplicità, questa soluzione è di rapido utilizzo (IaaS, PaaS e SaaS).
I server fisici tradizionali, o server dedicati, sono assegnati agli utenti. Forniscono più risorse (CPU, RAM, banda passante, spazio disco) di un server virtuale e offrono maggiori possibilità. I server Bare Metal possono essere considerati server fisici, anche se sono diversi dai server tradizionali. Infatti, sono ospitati nei nostri datacenter (e non on-premise) e sono accessibili dallo Spazio Cliente. Possono essere utilizzati per ospitare applicazioni, ambienti di programmazione e di sviluppo, giochi online e altri progetti che richiedono una potenza di calcolo elevata. I nostri server fisici costituiscono inoltre una soluzione ad alta disponibilità.
Per saperne di più, consulta la nostra pagina dedicata alla tecnologia del Bare Metal .
Le nostre soluzioni che includono server Cloud
- Hosting Web: i tuoi siti Web e le tue applicazioni sono ospitati su hosting performanti e di facile accesso. Accompagniamo milioni di clienti in tutto il mondo nei loro progetti Web.
- Public Cloud: una gamma di istanze Cloud sicure, scalabili e polivalenti, per permetterti di avviare i tuoi progetti in pochi secondi. Puoi usufruire di un Cloud con risorse garantite.
- Hosted Private Cloud: la potenza di risorse 100% dedicate, associata alla libertà e alla flessibilità del Cloud.
- Server privati virtuali (VPS): i nostri server privati virtuali costituiscono una soluzione accessibile con prestazioni, sicurezza e polivalenza eccezionali.
- Soluzioni Enterprise: le migliori performance per i progetti più complessi, per avviare progetti di Big Data, Intelligenza Artificiale e Machine Learning.
Sicurezza e conformità dei server Cloud
La sicurezza è fondamentale per qualsiasi azienda che utilizza servizi Cloud. In OVHcloud, che si tratti di soluzioni pubbliche, private o ibride, garantiamo una sicurezza di punta grazie a datacenter certificati conformi alle norme ISO 27001 e GDPR per la protezione dei dati informatici.
I nostri server Cloud usufruiscono di una sicurezza multilivello. La crittografia dei dati ne assicura la riservatezza, mentre firewall affidabili e sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS) proteggono la rete da accessi non autorizzati. La gestione degli accessi e delle identità (IAM) permette inoltre di controllare con precisione chi accede a quali risorse Cloud, e l'autenticazione multifattoriale (MFA) rafforza la sicurezza richiedendo diversi controlli per accedere ai dati salvati.
Per garantire la disponibilità e l'integrità dei dati, offriamo anche servizi di backup e ripristino. Backup e test di ripristino regolari sono parte integrante della nostra strategia di sicurezza Cloud, che riduce al minimo le interruzioni e assicura la continuità delle attività aziendali.
Infine, per quanto riguarda la conformità, ci impegniamo a rispettare i più alti standard di sicurezza e sovranità dei dati. In particolare abbiamo ottenuto la certificazione SecNumCloud, rilasciata dall'ANSSI, che attesta la nostra conformità ai requisiti dei settori regolamentati come quello finanziario e sanitario. La nostra infrastruttura Cloud è progettata per rispondere alle esigenze specifiche di ogni tipo di azienda, offrendo soluzioni adatte agli ambienti pubblici, privati e ibridi.
Casi d’uso dei server Cloud OVHcloud
I server Cloud di OVHcloud offrono flessibilità e potenza ad aziende di tutte le dimensioni e sono utilizzati in contesti e domini diversi.
Startup e sviluppo agile: le startup approfittano della rapidità di implementazione dei server Cloud per testare e lanciare nuove applicazioni Web. Le soluzioni IaaS consentono di creare ambienti di sviluppo e test in modo rapido, favorendo l'innovazione senza i costi elevati di un'infrastruttura fisica.
Grande distribuzione ed e-commerce: le aziende di e-commerce utilizzano il Cloud per gestire i picchi di traffico nei periodi di forte domanda, come i saldi o le feste di fine anno. La capacità di crescere rapidamente e di fornire servizi ad alta disponibilità è fondamentale per mantenere l'esperienza del cliente e le vendite.
Settore sanitario: le strutture sanitarie utilizzano il Cloud per archiviare e analizzare i dati sanitari nel rispetto delle severe normative sulla protezione dei dati. Con le soluzioni certificate di Cloud privato di OVHcloud, le aziende del settore usufruiscono di un'infrastruttura informatica affidabile e conforme, che permette di gestire in modo sicuro le cartelle cliniche elettroniche (EMR) e altre informazioni sensibili.
Big Data e analisi: le aziende che trattano grandi quantità di dati utilizzano le soluzioni di Cloud pubblico per analizzare ed estrarre insight preziosi. Le risorse scalabili permettono di elaborare enormi volumi di dati senza dover investire in un'infrastruttura costosa.
Istruzione e ricerca: il Cloud computing fornisce agli istituti di istruzione le risorse necessarie per gestire progetti complessi e applicazioni didattiche online. Le istituzioni accademiche utilizzano i server Cloud per ospitare piattaforme di eLearning, archiviare grandi database di ricerca e facilitare la collaborazione tra ricercatori di tutto il mondo.
OVHcloud e il server Cloud

Ampia scelta di istanze adatte a qualsiasi tipo di utilizzo.

Combina i vantaggi del Bare Metal con l'automazione del cloud.

Server cloud pensati per elaborazione IA, grafica e task paralleli massivi.