Cos’è la sicurezza della rete Cloud?
Sicurezza della rete Cloud: Nozioni fondamentali
La sicurezza delle reti Cloud è la pratica che permette di proteggere dati, applicazioni e infrastrutture all’interno degli ambienti di Cloud computing.

Cos’è la sicurezza della rete Cloud?
Significa implementare diverse misure di sicurezza per prevenire accessi non autorizzati, violazioni dei dati e cyberattacchi. È lo scudo che protegge le preziose risorse digitali nel Cloud e include tutto, dalla prevenzione degli accessi non autorizzati e delle violazioni dei dati alla mitigazione dell'impatto degli attacchi informatici.
Perché la sicurezza della rete Cloud è importante
Le aziende si affidano sempre più al Cloud computing per archiviare dati sensibili ed eseguire applicazioni critiche, per cui il rischio di cyberattacchi cresce in modo esponenziale.
Il modello di responsabilità condivisa, in cui sia il provider Cloud che il cliente sono coinvolti nel mantenimento della sicurezza, complica ulteriormente la situazione.
Ciò richiede una chiara comprensione di chi è responsabile di quali aspetti della sicurezza. Inoltre, gli ambienti Cloud sono intrinsecamente complessi e dinamici, rendendo difficile una gestione efficace dei rischi di sicurezza.
Infine, i severi requisiti di conformità normativa di molti settori richiedono misure di sicurezza efficaci per proteggere i dati sensibili.
Componenti chiave della sicurezza della rete Cloud
La sicurezza delle reti Cloud si basa su una combinazione di tecnologie e pratiche solide per salvaguardare i dati e le applicazioni ospitate nel Cloud. Comprendere questi elementi chiave è fondamentale per costruire una difesa forte contro le minacce informatiche.
Firewall nella sicurezza del Cloud
I firewall restano la pietra angolare della sicurezza della rete , anche nell’ambiente Cloud. Agiscono come una barriera tra reti interne affidabili e reti esterne non affidabili, come Internet.
I firewall Cloud possono essere implementati come appliance virtuali o come servizi forniti da provider Cloud. Questi analizza il traffico di rete in entrata e uscita e blocca il traffico non conforme alle regole di sicurezza configurate.
Queste regole si basano su diversi fattori, tra cui indirizzi IP, porte e protocolli. I firewall Cloud offrono funzionalità come la segmentazione di rete, che consentono alle aziende di isolare i carichi di lavoro sensibili e limitare l'impatto di potenziali violazioni.
Sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS)
I sistemi di rilevamento delle intrusioni (Intrusion Detection Systems, IDS) sono progettati per identificare le attività malevole all’interno di una rete Cloud. Questi strumenti monitorano il traffico di rete alla ricerca di modelli sospetti o firme di attacchi note.
Quando viene rilevata una potenziale minaccia, l'IDS genera degli allarmi, notificando ai team di sicurezza in modo che possano indagare e rispondere adeguatamente. IDS può essere implementato come network-based, monitorando il traffico in vari punti all’interno dell’ambiente Cloud, o host-based, installato su singoli server o macchine virtuali per monitorare le attività a livello granulare.
Crittografia dei dati
La crittografia dei dati è essenziale per proteggere i dati sensibili archiviati e trasmessi nel Cloud. Si tratta di trasformare i dati in un formato illeggibile utilizzando algoritmi crittografici, garantendo che solo le persone autorizzate con la chiave di decrittografia corretta possano accedere alle informazioni.
I provider Cloud offrono diverse opzioni di crittografia, tra cui la crittografia a riposo (per i dati salvati su server Cloud) e la crittografia in transito (per i dati che si spostano tra il Cloud e altre localizzazioni). La crittografia protegge i dati da accessi non autorizzati, anche in caso di violazione, rendendo i dati rubati inutili per gli attacchi.
Identity and Access Management (IAM)
I sistemi IAM consentono agli amministratori di definire i ruoli utente e le autorizzazioni, garantendo che solo le persone autorizzate possano accedere a dati e applicazioni specifici.
Si tratta in genere dell'autenticazione (verifica dell'identità degli utenti) e dell'autorizzazione (concessione di autorizzazioni specifiche in base al ruolo). Severe politiche di gestione dell’identità e degli accessi, inclusa l’autenticazione a più fattori (MFA), impediscono l’accesso non autorizzato e limitano i danni causati da credenziali compromesse.
SIEM (Security information and Event Management)
I sistemi SIEM (Security Information and Event Management) forniscono una piattaforma centralizzata per la raccolta, l'analisi e la correlazione dei dati sulla sicurezza provenienti da diverse fonti all'interno di un ambiente Cloud.
Le soluzioni SIEM raccolgono registri ed eventi da firewall, IDS, server e applicazioni, fornendo una visione completa delle attività di sicurezza. e si basano su analisi avanzate e regole di correlazione per identificare potenziali incidenti di sicurezza, come tentativi di accesso insoliti o l'esfiltrazione dei dati.
I sistemi SIEM agevolano inoltre la risposta agli incidenti fornendo ai team di sicurezza avvisi in tempo reale e informazioni dettagliate sulle potenziali minacce, consentendo loro di reagire in modo rapido ed efficace. Possono inoltre fornire informazioni di audit ai fini della conformità.
Come Funziona La Sicurezza Della Rete Cloud
La sicurezza delle reti Cloud utilizza un approccio multilivello per proteggere i dati e le risorse nel Cloud. Combina diversi meccanismi per controllare l'accesso, proteggere la trasmissione dei dati e monitorare le potenziali minacce.
Proteggere il traffico di rete nel Cloud
Proteggere il traffico di rete è fondamentale per la sicurezza del Cloud. Questo comporta il controllo del flusso di dati tra diverse parti dell’ambiente Cloud e tra il Cloud e le reti esterne.
I Private Cloud virtuali (VPC) giocano un ruolo fondamentale in questo senso. Consentono alle aziende di creare reti isolate all'interno di un Public Cloud, utilizzando l'interconnessione o la connessione diretta Cloud , fornendo un maggiore controllo sulla propria infrastruttura Cloud. I gruppi di sicurezza e gli elenchi di controllo di accesso alla rete (NACL, Network Access Control List) filtrano il traffico a livello di istanza e di subnet, rispettivamente, in modo simile al funzionamento dei firewall tradizionali.
Questi meccanismi definiscono il traffico autorizzato ad entrare e uscire dalla rete in base a fattori quali indirizzi IP, porte e protocolli. I provider Cloud, inoltre, offrono servizi come Load Balancer e gateway VPN per gestire e instradare il traffico in modo sicuro.
Autenticazione e autorizzazione
L’autenticazione e l’autorizzazione sono i due pilastri del controllo degli accessi al Cloud. L'autenticazione verifica l'identità degli utenti o dei servizi che tentano di accedere alle risorse Cloud. Questa operazione viene in genere eseguita tramite nomi utente e password, ma vengono sempre più utilizzati metodi più sicuri come l'autenticazione a più fattori (MFA) e l'autenticazione biometrica.
L'MFA aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo agli utenti di fornire diverse forme di identificazione, come una password e il codice di un dispositivo mobile. Una volta autenticato un utente, l'autorizzazione determina le azioni che è consentito eseguire.
Questo viene gestito tramite politiche e ruoli definiti all’interno del sistema di gestione delle identità e degli accessi (IAM) del provider Cloud.
Protocolli e standard di crittografia
I protocolli e gli standard di cifratura sono essenziali per proteggere la riservatezza e l’integrità dei dati nel Cloud. Transport Layer Security (TLS), precedentemente noto come Secure Sockets Layer (SSL), è il protocollo più utilizzato per la protezione dei dati in transito. TLS cripta i dati mentre questi si spostano tra il browser di un utente e un server Cloud o tra diversi servizi Cloud, evitando intercettazioni e manomissioni.
Per i dati inattivi vengono utilizzati vari standard di crittografia, come AES (Advanced Encryption Standard). AES è un algoritmo a chiave simmetrica, il che significa che la stessa chiave viene utilizzata sia per la crittografia che per la decrittografia.
Vantaggi della sicurezza della rete Cloud
L’implementazione di una solida strategia di sicurezza dell’infrastruttura di rete Cloud offre numerosi vantaggi alle aziende di tutte le dimensioni. Questi vantaggi non si limitano alla prevenzione delle violazioni dei dati, ma includono una maggiore efficienza operativa, la conformità e la resilienza globale dell'azienda.
Protezione dei dati aumentata
Una maggiore protezione dei dati è senza dubbio il vantaggio più significativo della sicurezza della rete Cloud . Le aziende possono ridurre in modo significativo il rischio che i dati sensibili finiscano nelle mani sbagliate utilizzando la crittografia, i controlli di accesso e il rilevamento delle intrusioni.
Riduzione dei tempi di inattività e maggiore affidabilità
La sicurezza della rete Cloud riduce notevolmente i tempi di inattività e migliora l’affidabilità del sistema. Mediante la mitigazione proattiva delle minacce e la prevenzione degli incidenti di sicurezza, le aziende possono ridurre al minimo le interruzioni delle attività.
Aumento della conformità e della governance
Molti settori, come GDPR, HIPAA e PCI DSS, sono soggetti a rigorosi requisiti normativi in materia di protezione dei dati e privacy. La sicurezza della rete Cloud svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare le aziende a raggiungere e mantenere la conformità a queste normative.
Tipi di modelli di sicurezza della rete Cloud
Le aziende possono scegliere tra diversi modelli di deploy Cloud, ognuno con le proprie considerazioni sulla sicurezza. Comprendere le sfumature di ogni modello è fondamentale per implementare misure di sicurezza appropriate e allinearle alle esigenze specifiche di ogni azienda.
Sicurezza Public Cloud
La sicurezza Public Cloud si riferisce alle misure e alle tecnologie utilizzate per proteggere i dati e le applicazioni ospitate in un ambiente CT. In questo modello, risorse come server, storage e reti sono di proprietà e gestite da un provider terzo e sono condivise tra più tenant.
Ciononostante, i clienti Public Cloud sono responsabili della sicurezza nel loro angolo di Cloud (ad esempio, protezione dei dati, configurazione dei controlli di accesso, gestione delle identità degli utenti).
Private Cloud Security
La sicurezza del Private Cloud protegge le risorse, inclusi i server dedicati , che operano all’interno di un ambiente Cloud dedicato a un’unica organizzazione. Questo ambiente può essere ospitato on-premise all'interno del datacenter dell'organizzazione o gestito da un provider terzo. Rispetto ai Cloud pubblici, i Cloud privati offrono un maggiore controllo e una maggiore personalizzazione delle infrastrutture e delle misure di sicurezza.
Hybrid Cloud Security
La sicurezza del Cloud ibrido affronta le sfide legate alla sicurezza di un ambiente complesso che combina le installazioni di Cloud pubblico e privato con le infrastrutture on-premise.
Questo modello permette alle aziende di sfruttare i vantaggi dei Cloud pubblici e privati, come la scalabilità e la redditività dei Cloud pubblici e un maggiore controllo e sicurezza.
Best practice per la sicurezza della rete Cloud
L’implementazione di una sicurezza solida delle reti Cloud richiede un approccio proattivo e multilivello. Ecco alcune best practice da considerare:
Controlli regolari e test di sicurezza
I controlli di sicurezza e i test sono come controlli regolari dello stato di salute dell’ambiente Cloud. Consentono di identificare le vulnerabilità, valutare i controlli di sicurezza e garantire la conformità agli standard e alle normative di settore.
I test di penetrazione, un tipo di test di sicurezza, simulano gli attacchi del mondo reale per scoprire le debolezze delle difese. Identificando e gestendo in modo proattivo le vulnerabilità è possibile rafforzare la propria posizione di sicurezza e ridurre il rischio di attacchi riusciti.
Multi-Factor Authentication (MFA)
L’MFA aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo agli utenti di fornire diverse forme di autenticazione prima di accedere alle risorse Cloud. Si tratta in genere di un elemento conosciuto dall'utente (ad esempio una password), di un elemento di cui l'utente dispone (ad esempio un token di sicurezza o uno smartphone) o di un elemento a cui l'utente è simile (ad esempio un'impronta digitale o il riconoscimento facciale). L’MFA riduce in modo significativo il rischio di accesso non autorizzato, anche se le password sono compromesse.
Monitoraggio continuo e risposta agli incidenti
Gli ambienti Cloud sono dinamici e per questo motivo è essenziale un monitoraggio continuo, che consenta di rilevare e rispondere a eventi di sicurezza in tempo reale. Implementazione di strumenti di gestione delle informazioni e degli eventi (SIEM, Security Information and Event Management) per raccogliere e analizzare i log di sicurezza, identificare le attività sospette e attivare gli avvisi.
Sviluppare un piano di risposta agli incidenti che delinei le procedure per la gestione degli incidenti di sicurezza, tra cui indagine, contenimento, eradicazione e recupero. Rivedere e aggiornare regolarmente il piano di risposta all'incidente per garantirne l'efficacia.
Scopri Le Nostre Soluzioni Di Sicurezza Cloud
In OVHcloud siamo consapevoli dell’importanza delle soluzioni di sicurezza Cloud e offriamo una suite completa per proteggere dati, applicazioni e presenza online. I nostri solidi servizi di sicurezza forniscono una difesa multilivello contro le minacce informatiche, garantendo la continuità operativa e salvaguardando le risorse preziose.

Identity and Access Management
La gestione degli accessi alle identità (IAM) di OVHcloud consente di assumere il controllo delle proprie identità digitali e di semplificare la gestione degli accessi nell’ambiente Cloud. Con IAM è possibile gestire centralmente l'autenticazione, l'autorizzazione e le autorizzazioni degli utenti, garantendo che le persone giuste abbiano accesso alle risorse giuste al momento giusto.

Anti-DDoS
Il sistema anti-DDoS di OVHcloud fornisce una protezione completa contro la minaccia sempre presente di attacchi Distributed Denial of Service (DDoS). La nostra soluzione anti-DDoS avanzata protegge i servizi e le applicazioni online più importanti, garantendo la business continuity e riducendo al minimo i tempi di inattività.

SSL Gateway
Il nostro gateway SSL semplifica e rafforza la sicurezza Web grazie a una crittografia SSL/TLS affidabile e a funzionalità avanzate di gestione del traffico. che ripartisce il carico di crittografia dai server Web, liberando risorse preziose e migliorando le prestazioni complessive.