Differenze tra edge computing e Cloud computing
In ambito informatico, il termine edge si riferisce a una serie di dispositivi e di reti fisicamente vicini all'utente. Il Cloud, invece, è una vasta rete mondiale di server remoti. Nell'articolo seguente vengono descritti i concetti chiave del Cloud Computing e dell'Edge Computing. È possibile utilizzarlo per confrontare, identificare le differenze principali e comprendere meglio le tecnologie in generale.

Cos’è l'Edge Computing?
Se volessimo dare una definizione di Edge Computing, potremmo dire che questa tecnologia consiste nel ridurre la quantità di risorse necessarie al processo di gestione dei datispostando le risorse di storage e di calcolo più vicino al punto in cui i dati vengono generati. L'Edge Computing include in genere i seguenti elementi:
Periferiche:
Un dispositivo periferico (edge device) può essere qualsiasi tipo di dispositivo che gestisce il confine tra due reti. Possono essere considerati come guardiani che controllano il processo di trasmissione dei dati tra fornitori di servizi e utenti. I router WiFi sono un esempio di dispositivo periferico.
Centri dati periferici:
Gli edge data center sono centri dati più piccoli situati ai margini di una rete. Possono essere utilizzati per fornire servizi di cloud computing ai dispositivi periferici.
Nell'ambito del calcolo in loco aziendale, i dati vengono generati a livello del punto di accesso del cliente. Un punto di accesso è un dispositivo che si connette a una rete di computer e scambia informazioni con altri dispositivi, ad esempio un computer portatile.
Da questo punto di accesso, i dati devono essere trasferiti via Internet verso un datacenter privato. Qui le informazioni vengono salvate ed elaborate prima di essere inviate nuovamente al punto di accesso del cliente. Questo processo può portare a un alto consumo di tempo e risorse.
Cos'è il Cloud computing?
Il Cloud computing consiste nel mettere a disposizione risorse informatiche, come lo storage di dati, tramite Internet. A differenza dell'edge computing e del computing on-site, il Cloud computing è un'infrastruttura software basata su hardware che non appartiene al cliente.
Servizi Cloud
I provider Cloud offrono alle aziende e ai singoli utenti gli strumenti e i software necessari per supportare un sistema Cloud. I servizi Cloud possono includere reti, server Cloud e piattaforme Cloud su cui gli utenti possono accedere ai dati e gestirli.
Risorse informatiche
Le risorse e le infrastrutture IT sono un insieme di dispositivi, software, reti e processi progettati per rispondere alle esigenze tecniche di un'azienda. I sistemi di Cloud computing sono un'infrastruttura informatica che consente agli utenti di accedere alle risorse IT tramite Internet attraverso un processo chiamato virtualizzazione.
I vantaggi del Cloud computing
Il Cloud computing è innanzitutto una soluzione economica. Grazie alla grande varietà di modelli di Cloud computing, le aziende possono adattare l'infrastruttura IT alle proprie esigenze e pagare solo i servizi di cui hanno bisogno.
La scalabilità è un altro vantaggio significativo del Cloud Computing, perché permette di scalare il servizio in base alle esigenze future. La natura collaborativa della tecnologia Cloud è particolarmente vantaggiosa per i dipendenti che hanno bisogno di accedere ai dati aziendali.
Casi d’uso del Cloud computing
Documentazione sanitaria
Il Cloud computing è utilizzato in ambito medico per permettere ai professionisti di accedere alle cartelle cliniche dei pazienti. In questo modo si riducono notevolmente i tempi e le risorse necessari per la condivisione e la gestione delle informazioni.
Corsi online
Molti istituti scolastici offrono corsi online, spesso disponibili grazie all'utilizzo di Cloud pubblici e soluzioni di condivisione di file come Google Cloud e Dropbox.
Sviluppo e test di software
La tecnologia Cloud facilita i processi DevOps migliorando la collaborazione e la visibilità tra i membri di un team. Le piattaforme di Cloud computing permettono agli sviluppatori di creare ambienti di test.
Vantaggi dell'edge computing
La latenza di rete è il tempo necessario per accedere ai dati e permette di determinare più facilmente gli indicatori di performance, come il tempo di caricamento di un sito Web o di un’applicazione. Maggiore è la latenza, più lungo sarà il download.
Uno dei vantaggi dell'edge computing è la bassa latenza di questo tipo di infrastruttura. L'edge computing è quindi la soluzione migliore nelle situazioni in cui è necessaria l'elaborazione dei dati in tempo reale.
Casi d'uso dell'edge computing
Veicoli a guida autonoma
I veicoli a guida autonoma devono essere in grado di raccogliere ed elaborare dati in tempo reale, in particolare informazioni sulla velocità, analisi del traffico e localizzazione. Questi veicoli contengono sensori e telecamere a bordo in grado di trasmettere i dati quasi istantaneamente.
Sistemi di gestione del traffico
L'edge computing viene spesso utilizzato per gestire il traffico. I dispositivi avanzati installati nei semafori aiutano a sincronizzarli e a semplificare la gestione del traffico raccogliendo ed elaborando dati.
Dispositivi IoT
Includono diversi dispositivi intelligenti, come termostati e monitor cardiaci. Spesso questi dispositivi si basano sull’edge computing perché gestiscono dati sensibili e urgenti.
Scegli in base al caso d’uso
È quindi meglio scegliere l’edge computing o il Cloud computing? L'edge computing permette di implementare un dispositivo multicloud o di Cloud ibrido, dato che questo tipo di configurazione è possibile da uno standard architettonico aperto. Ciò significa che il sistema e lo stack tecnologico del provider possono comunicare tra loro.
Vantaggi degli standard aperti nel Cloud
Gli standard aperti consentono alle applicazioni di terze parti di connettersi in modo trasparente con i clienti e i fornitori. In questo modo si creano nuove opportunità aziendali, viene garantita la compatibilità delle risorse e siriduce al minimo il rischio di vendor lock-in*.
-
*Il vendor lock-in si riferisce a una situazione in cui un cliente di un prodotto o servizio diventa dipendente dal suo fornitore. Questo comporta che non possa passare facilmente a un altro fornitore senza spese o problematiche associate.
Sicurezza dei dati: vulnerabilità e protezione
La sicurezza dei dati è sempre più importante per le aziende di tutto il mondo. Violazioni dei dati su ampia scala, attacchi DDoS e software dannosi di ogni tipo hanno messo le aziende a rischio, danneggiato le operazioni e rovinato la reputazione di alcuni marchi.
Le soluzioni Cloud centralizzate utilizzano le credenziali di accesso o una verifica in due step per garantire che solo gli utenti autorizzati possano accedere alla piattaforma. Dispongono inoltre di diverse capacità difensive per prevenire la maggior parte degli attacchi al sistema.
Tuttavia, i sistemi centralizzati non sono completamente protetti e possono essere vittima diattacco. Un datacenter centralizzato rimane comunque altamente vulnerabile: un attacco può compromettere il traffico di rete e la connettività.
Maggiore sicurezza con l'edge computing
I sistemi decentralizzati come l'edge computing rendono i dati ancora più sicuri e non comportano molti degli svantaggi dei datacenter centralizzati. Un fornitore di servizi di edge computing può sviluppare una strategia di sicurezza su più livelli.
Grazie all'edge computing, i dati possono essere elaborati a partire da più fonti o persino sui dispositivi stessi, migliorando così la sicurezza e la tutela della privacy.
Modelli tariffari
Un'altra differenza tra Cloud e edge computing è il modello tariffario. La sottoscrizione di un contratto di un servizio Cloud offre una capacità massima per un periodo determinato (mensile, semestrale, annuale). Per usufruire di più risorse è quindi necessario modificare l’abbonamento.
Il futuro dell'edge computing
Il futuro dell'edge computing si preannuncia radioso: l'IoT (Internet of Things) crescerà in modo esponenziale e aumenterà la richiesta di elaborazione dei dati in tempo reale.
Con il numero crescente di dispositivi connessi e la necessità di ridurre al minimo i tempi di latenza, l'edge computing svolge un ruolo sempre più importante nel trattamento dei dati in prossimità della sorgente. Questa tecnologia consente una rapida analisi dei dati e velocizza i processi decisionali.
L'edge computing svolgerà un ruolo chiave nell'integrazione dell'Intelligenza Artificiale e delle tecnologie 5G. Questa tecnologia permetterà di realizzare soluzioni più rapide, più sicure e più efficaci. La sua evoluzione sarà accompagnata da una trasformazione verso architetture informatiche più decentrate, in cui la raccolta e l'analisi dei dati sono maggiormente ripartite.
FAQ
L’edge computing sostituirà il Cloud computing?
Il Cloud computing e l'edge computing sono due cose diverse, che non possono sostituirsi l'una all'altra. L'edge computing viene utilizzato per elaborare i dati temporali, mentre il Cloud computing è concepito per elaborare i dati non temporali.
L’edge computing è più sicuro del Cloud computing?
L'edge computing è più sicuro del Cloud computing, perché i dati vengono elaborati localmente, riducendo il rischio di violazione dei dati. I dispositivi utilizzati per il Cloud computing sono più vulnerabili agli attacchi fisici e quindi meno sicuri dei server Cloud.
Soluzioni OVHcloud

La potenza dei server top gamma, la flessibilità del Public Cloud
OVHcloud lavora su larga scala con il meglio dell’hardware disponibile sul mercato per offrire infrastrutture dal rapporto performance/prezzo più competitivo. Ogni risorsa viene adattata e configurata per offrire la massima potenza alle tue istanze Public Cloud.

Servizi periferici con le Local Zone
Pensare globale. Operare locale. Utilizza i dati dove tu e i tuoi clienti preferite e usufruisci di risorse Cloud con prestazioni elevate.